Art. 2.
  Il  secondo  e il  terzo  comma  del predetto  articolo  risultano,
pertanto, cosi' formulati:
  "Per  i  corsi  di  laurea  in:  ingegneria  per  l'ambiente  e  il
territorio,   ingegneria  chimica,   ingegneria  civile,   ingegneria
elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria gestionale e ingegneria
meccanica, ciascun anno di corso comporta un totale di almeno 600 ore
di attivita' didatticoformative, teorica, teoricapratica, comprensive
delle  attivita' didattiche  integrative (esercitazioni,  laboratori,
seminari, corsi monografici, dimostrazioni, attivita' guidate, visite
tecniche, prove  parziali di addestramento, correzione  e discussione
di progetti ed elaborati, ecc.).
  Tali attivita'  didattiche, per  il corso  di laurea  in ingegneria
edile, al  fine di soddisfare  le esigenze formative  stabilite dalle
normative CE per  il conseguimento del titolo  ai fini dell'esercizio
della professione di "architetto" comportano un impegno di almeno 800
ore annuali, per un totale di 4.000 ore, di cui 1.000 di attivita' di
laboratorio".