Art. 21.
                Maglia secondaria dei punti fiduciali
  1.  La maglia  secondaria viene  definita  con una  densita' di  un
vertice  ogni  venticinque  ettari.   I  vertici  della  maglia  sono
individuati  con   metodologie  di   rilievo  e  con   le  precisioni
intrinseche   di  cui   al   comma  3,   differenziate  in   funzione
dell'urbanizzazione e della morfologia del territorio.
  2. I  vertici della  maglia secondaria  possono essere  integrati o
aggiornati  nelle   coordinate,  qualora   siano  soggetti   a  nuove
rilevazioni  da  parte  di  altre istituzioni  pubbliche  o  private,
purche' le nuove informazioni di aggiornamento rispondano a requisiti
di maggiore precisione rispetto a quelle precedenti.
  3.  Per la  maglia secondaria  dei vertici  di riferimento  vengono
stabilite le seguenti precisioni intrinseche:
    a) nel posizionamento planimetrico:
(delta N(elevato a 2) + delta E(elevata a 2))elevato a 1/2 < o = T
                                                                  p
    b) nel posizionamento altimetrico:
  | delta H | < o = T
                     H
dove:
  1)  T   = 0.20  m, T  =  0.30 m,  per le  aree urbanizzate  o di
       p              H              espansione urbanistica;
  2) T p  = 0.25 m, T  =  0.40 m, per le aree agricole  in pianura o
      p              H             media collina;
  3) T  = 0.30 m, T  = 0.50 m, per le aree agricole di alta collina
      p            H            o montagna.