Art. 3.
             Classificazione delle entrate e delle spese
  1. Le entrate del bilancio  annuale di previsione sono classificate
in titoli e nell'ambito dei titoli nelle sottoelencate categorie:
  A) Titolo I - Entrate derivanti da trasferimenti correnti:
    1) categoria I - trasferimenti da parte dello Stato;
    2) categoria II - trasferimenti da parte delle regioni;
    3)    categoria III   -   trasferimenti   da parte  dei  comuni e
delle province;
    4) categoria IV - trasferimenti da    parte  di  altri  enti  del
settore pubblico.
  B) Titolo II - Altre entrate:
    1)    categoria  V    -  entrate    derivanti dalla   vendita dei
biglietti d'ingresso;
    2) categoria VI  - entrate derivanti dalla vendita  di    beni  e
dalla prestazione di servizi;
    3)    categoria   VII   -   poste correttive  e  compensative  di
spese correnti;
   4) categoria VIII - entrate non classificabili in altre voci.
  C) Titolo III - Entrate derivanti  dalla alienazione di beni di uso
durevole e dalla riscossione di crediti:
    1) categoria IX - alienazione di beni di uso durevole;
    2) categoria X - riscossioni di crediti e anticipazioni.
  D) Titolo IV - Entrate derivanti da accensione di prestiti:
    1) categoria XI - assunzione di mutui;
    2) categoria XII - assunzione di altri debiti finanziari.
  E) Titolo V - Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale:
    1) categoria XIII - trasferimenti da parte dello Stato;
    2) categoria XIV - trasferimenti da parte delle regioni;
    3) categoria XV  - trasferimenti   da   parte delle   province  e
dei comuni;
    4)  categoria  XVI  -  trasferimenti  da  parte di altri enti del
settore pubblico.
  F) Titolo VI - Partite di giro:
    1) categoria XVII - entrate aventi natura di partite di giro.
  2.  Le   spese  sono   ripartite  nei   seguenti  titoli   e  nelle
sottoelencate categorie:
  A) Titolo I - Spese correnti:
    1) categoria I - spese per gli organi della soprintendenza;
    2) categoria II - spese per l'acquisto di beni e servizi;
    3) categoria III - spese per prestazioni istituzionali;
    4) categoria IV - trasferimenti passivi;
    5) categoria V - oneri finanziari;
    6)   categoria   VI -   poste   correttive   e compensative    di
entrate correnti;
    7) categoria VII - spese non classificabili in altre categorie.
  B) Titolo II - Spese in conto capitale:
  1) categoria VIII - acquisizione di beni ed opere di uso durevole;
    2) categoria IX - concessione di anticipazioni.
  C ) Titolo III - Estinzione di mutui ed anticipazioni:
    1) categoria X - rimborso di mutui;
    2) categoria XI - rimborsi di anticipazioni passive;
    3) categoria XII - estinzione di debiti diversi.
  D) Titolo IV - Partite di giro:
    1) categoria XIII - spese aventi natura di partite di giro.
  3. Per  le entrate e per  le spese il consiglio  di amministrazione
determina la denominazione e la numerazione dei capitoli in relazione
alle esigenze funzionali ed organizzative della soprintendenza.