(Accordo-art. 1)
               ACCORDO DI PARTENARIATO E COOPERAZIONE 
                    CHE DEFINISCE UN PARTENARIATO 
     TRA LE COMUNITA' EUROPEE E I LORO STATI MEMBRI, DA UN LATO, 
              E LA REPUBBLICA DI UZBEKISTAN, DALL'ALTRO 
IL REGNO DEL BELGIO, 
IL REGNO DI DANIMARCA, 
LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, 
LA REPUBBLICA ELLENICA, 
IL REGNO DI SPAGNA, 
LA REPUBBLICA FRANCESE, 
L'IRLANDA, 
LA REPUBBLICA ITALIANA, 
IL GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO, 
IL REGNO DEI PAESI BASSI, 
LA REPUBBLICA D'AUSTRIA, 
LA REPUBBLICA PORTOGHESE, 
LA REPUBBLICA DI FINLANDIA, 
IL REGNO DI SVEZIA, 
IL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, 
Parti del trattato che istituisce la Comunita' europea, del  trattato
che istituisce la Comunita' europea del carbone e dell'acciaio e  del
trattato che istituisce la Comunita' europea dell'energia atomica, 
in appresso denominati "Stati membri", e 
LA COMUNITA' EUROPEA, LA COMUNITA' EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO 
E LA COMUNITA' EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA 
in appresso denominate "la Comunita'", 
                           da una parte, E 
LA REPUBBLICA DI UZBEKISTAN, 
                             dall'altra, 
CONSIDERATI i legami esistenti tra la Comunita', gli Stati  membri  e
la Repubblica di Uzbekistan e l'importanza dei loro valori comuni, 
RICONOSCENDO  che  la  Comunita'  e  la  Repubblica   di   Uzbekistan
desiderano  rafforzare  detti   legami   e   avviare   attivita'   di
partenariato e di cooperazione al fine di approfondire e ampliare  le
relazioni instaurate in passato, in  particolare  dall'accordo  sugli
scambi e sulla cooperazione commerciale ed economica  firmato  il  18
dicembre 1989 tra la  Comunita'  economica  europea  e  la  Comunita'
europea  dell'energia  atomica,  da  una  parte,  e  l'Unione   delle
Repubbliche Socialiste Sovietiche, dall'altra, 
VISTO  l'impegno  della  Comunita',  degli  Stati  membri   e   della
Repubblica di  Uzbekistan  a  rafforzare  le  liberta'  politiche  ed
economiche che costituiscono il vero fondamento del partenariato, 
RICONOSCENDO in tale  contesto  che,  sostenendo  l'indipendenza,  la
sovranita'  e   l'integrita'   territoriale   della   Repubblica   di
Uzbekistan,  si  contribuira'  a  salvaguardare  pace  e   stabilita'
nell'Asia centrale, 
VISTO l'impegno delle Parti a promuovere la pace  e  la  sicurezza  a
livello  internazionale  nonche'  la  composizione   pacifica   delle
vertenze, e a collaborare a tal fine nell'ambito delle Nazioni  Unite
e dell'Organizzazione sulla sicurezza e sulla cooperazione in  Europa
(OSCE), 
CONSIDERATO il deciso impegno della Comunita', degli Stati  membri  e
della Repubblica di Uzbekistan per la piena applicazione di  tutti  i
principi e disposizioni contenuti nell'Atto finale  della  Conferenza
sulla sicurezza e sulla cooperazione in Europa (CSCE), nei  documenti
conclusivi delle riunioni successive  di  Madrid  e  di  Vienna,  nel
documento della conferenza CSCE di Bonn sulla cooperazione economica,
nella Carta di Parigi per una nuova Europa e nel  documento  CSCE  di
Helsinki del 1992 intitolato "Le sfide del cambiamento"  e  in  altri
documenti basilari dell'OSCE, 
PERSUASI della capitale importanza  dello  Stato  di  diritto  e  del
rispetto  dell'uomo,   in   particolare   quelli   delle   minoranze,
dell'instaurazione di un sistema pluripartitico con elezioni libere e
democratiche e di  una  liberalizzazione  economica  volta  a  creare
un'economia di mercato, 
RITENENDO che la piena applicazione dell'accordo di partenariato e di
cooperazione dipendera' dal - e contribuira'  al  -  proseguimento  e
dall'attuazione delle  riforme  politiche,  economiche  e  giuridiche
nella Repubblica di Uzbekistan nonche' dall'introduzione dei  fattori
necessari per  la  cooperazione,  in  particolare  sulla  base  delle
conclusioni della Conferenza CSCE di Bonn, 
DESIDEROSI di promuovere il processo di cooperazione regionale con  i
paesi limitrofi nei settori contemplati dal presente accordo al  fine
di favorire la prosperita' e la stabilita' nella regione, 
DESIDEROSI di avviare e approfondire  un  dialogo  politico  regolare
sulle questioni bilaterali, regionali e internazionali  di  reciproco
interesse, 
RICONOSCENDO  E  APPOGGIANDO  il  desiderio   della   Repubblica   di
Uzbekistan di avviare una stretta  cooperazione  con  le  istituzioni
europee, 
VISTA la necessita' di promuovere gli investimenti  nella  Repubblica
di Uzbekistan anche nel settore energetico,  e  l'importanza  che  al
riguardo la Comunita' e gli Stati membri attribuiscono  all'esistenza
di condizioni eque per il transito  delle  esportazioni  di  prodotti
energetici; ribadendo l'adesione  della  Comunita',  dei  suoi  Stati
membri  e  della  Repubblica  di  Uzbekistan   alla   Carta   europea
dell'energia e il loro impegno per la piena applicazione del relativo
trattato e del protocollo sull'efficienza energetica e sugli  aspetti
ambientali correlati, 
TENENDO CONTO della disponibilita' della Comunita' a  sviluppare  una
cooperazione economica e a fornire l'assistenza tecnica necessaria, 
TENENDO PRESENTE che l'accordo favorira' il  graduale  ravvicinamento
tra la Repubblica di Uzbekistan e una piu' vasta zona di cooperazione
in Europa e  nelle  regioni  limitrofe  nonche'  la  sua  progressiva
integrazione nel sistema internazionale aperto, 
CONSIDERATO l'impegno delle Parti a liberalizzare gli scambi in  base
alle norme dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), convinti
che l'adesione dell'Uzbekistan all'OMC consentira'  di  intensificare
le relazioni commerciali tra loro, 
CONSAPEVOLI della necessita'  di  migliorare  le  condizioni  per  le
attivita' commerciali e gli investimenti, nonche' quelle  riguardanti
lo stabilimento di societa', la manodopera, i servizi e  i  movimenti
di capitali, 
PERSUASI che il presente  accordo  creera'  un  nuovo  clima  per  le
relazioni economiche tra le parti e in particolare  per  lo  sviluppo
degli   scambi   e   degli    investimenti,    indispensabili    alla
ristrutturazione economica e alla modernizzazione tecnologica, 
DESIDEROSI di avviare una stretta cooperazione in materia  di  tutela
dell'ambiente, tenendo conto dell'interdipendenza  esistente  tra  le
Parti in questo settore, 
RICONOSCENDO che la cooperazione per la prevenzione  e  il  controllo
dell'immigrazione illegale rappresenta uno dei  principali  obiettivi
del presente accordo, 
DESIDEROSI di avviare una cooperazione culturale e di  migliorare  il
flusso delle informazioni, 
HANNO DECISO QUANTO SEGUE: 
                             ARTICOLO 1 
E' istituito un partenariato tra la Comunita' e i suoi Stati  membri,
da  una  parte,  e  la  Repubblica  di  Uzbekistan,  dall'altra.  Gli
obiettivi del partenariato sono: 
- sostenere  l'indipendenza  e  la  sovranita'  della  Repubblica  di
  Uzbekistan; 
- sostenere le iniziative prese dalla Repubblica  di  Uzbekistan  per
  consolidare  la  democrazia,  sviluppare  l'economia  e  portare  a
  termine il passaggio all'economia di mercato; 
- fornire un contesto appropriato per  il  dialogo  politico  tra  le
  Parti al fine di instaurare strette relazioni politiche; 
- promuovere il commercio, gli investimenti  e  relazioni  economiche
  armoniose  tra  le  Parti  ai  fini  di  uno   sviluppo   economico
  sostenibile; 
- gettare  le  basi  per  una  cooperazione  legislativa,  economica,
  sociale, finanziaria, scientifica, tecnologica, civile e culturale;
  - assistere l'Uzbekistan nella ricostruzione di una societa' civile
  basata sullo stato di diritto.