(Accordo - art. I)
 
                      TRADUZIONE NON UFFICIALE 
                               ACCORDO 
   SUL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA' GIURIDICA INTERNAZIONALE 
          DELL'ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL RISO 
                               (IRRI) 
                              PREAMBOLO 
 PREMESSO CHE il 9  dicembre  1959  il  Governo  delle  Filippine  ha
firmato un Memorandum d'Intesa con le Fondazioni Ford  e  Rockefeller
per creare l'Istituto Internazionale di  Ricerca  sul  Riso  (qui  di
seguito denominato l'"Istituto") a  Los  Bafios,  Laguna,  Filippine,
quale organizzazione autonoma filantropica, esente da imposte, non  a
scopo di lucro e non quotata in  borsa  per  svolgere,  fra  l'altro,
ricerca culle piantagioni di riso e su tutte le fasi della produzione
di riso; 
 PREMESSO CHE, dal 1972, l'Istituto e uno dei  centri  internazionali
di ricerca sostenuti in prima istanza  dal  Gruppo  Consultivo  sulla
Ricerca Agricola Internazionale (CGIAR), una  associazione  informale
di governi nazionali, organizzazioni  internazionali  ed  istituzioni
private  cosponsorizzato  dalla  Banca  Mondiale,  dalla  FAO  e  dal
Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (VNDP); 
 PREMESSO CHE il CGIAR sostiene una rete di centri internazionali  di
ricerca agricola avente lo scopo di intraprendere ricerca  strategica
ed applicata per promuovere la  produzione  agricola  sostenibile  ed
assicurare  la  conservazione   delle   risorse   e   la   protezione
dell'ambiente in tutto il mondo in via di sviluppo; 
 PREMESSO CHE l'Istituto per piu' di trenta (30) anni ha apportato il
suo  contributo  alla  comunita'  internazionale,  sviluppando,   fra
l'altro, migliori varieta' di piante di riso  e  relative  tecnologie
per ottenere rese maggiori; 
 PREMESSO CHE, nel perseguire rapporti di collaborazione,  l'Istituto
ha  stipulato  accordi  con  molti  paesi  produttori  di  riso,  che
prevedevano la concessione di diritti e  privilegi  all'Istituto,  al
fine di facilitare la collaborazione nelle attivita' di ricerca e  di
formazione sul riso; 
 PREMESSO CHE e per il bene dei popoli produttori  e  consumatori  di
riso  del  mondo  che  l'Istituto  sia  dotato  dello  status  e   di
caratteristiche adeguate al suo  mandato  internazionale,  alle.  sue
fonti  di   finanziamento   internazionali,   alle   sue   operazioni
internazionali ed al  taglio  internazionale  del  suo  Consiglio  di
Amministrazione e del suo personale, onde  consentirgli  di  svolgere
piu' efficacemente le sue attivita' internazionali; 
 
 PERTANTO le Parti al presente Accordo concordano quanto segue: 
 
                             ARTICOLO I 
             RICONOSCIMENTO DELLO STATUS INTERNAZIONALE 
 1. Con il presente Accordo all'Istituto viene riconosciuto lo status
di  organizzazione  internazionale.  L'Istituto   sara'   dotato   di
personalita' giuridica e, nel  perseguire  le  sue  mete  ed  i  suoi
obiettivi, conformi alle leggi  ed  ai  regolamenti  delle  Parti  al
presente Accordo, operera' in conformita' con il suo Statuto, qui  di
seguito allegato. 
 2. Al fine di conseguire il suo scopo, l'Istituto potra' collaborare
e/o concludere accordi o intese con governi e/o organizzazioni.