(Statuto - art. II)
                             ARTICOLO II 
                    OBIETTIVI E POTERI ACCESSORI 
 Sezione 1. L'Istituto continuera' a mantenere ed  a  far  funzionare
una struttura internazionale per la ricerca sul riso, avente lo scopo
di perseguire ciascuno o tutti dei seguenti obiettivi: 
 a. svolgere ricerca sulle piantagioni di riso e su tutte le fasi 
    della  sua   produzione,   sulla   gestione,   distribuzione   ed
    utilizzazione del relativo sistema  di  produzione,  al  fine  di
    ottenere benefici nutrizionali,  economici  ed  ecologici  per  i
    popoli dei paesi consumatori di riso in Asia e nelle altre grandi
    aree di coltivazione del riso del mondo, migliorando la  qualita'
    e la quantita' del riso; 
 b. pubblicare e divulgare i risultati delle ricerche dell'Istituto e 
    promuovere lo scambio e la  distribuzione  di  nuove  tecnologie,
    metodi di ricerca, strumenti e migliori materiali per le  piante.
    per i centri di ricerca nazionali, regionali ed internazionali in
    cui potrebbero essere rilevanti per  conseguire  le  mete  e  gli
    obiettivi dell'Istituto; 
 c. formare giovani e promettenti scienziati nel settore della 
    ricerca sulla produzione di riso, della tecnologia  post-raccolto
    e  di  altre  materie  attintenti,   al   fine   di   migliorare,
    direttamente  o  indirettamente,  la  produzione  di   riso   con
    programmi di formazione locali e congiunti; 
 d. gestire un centro di informazioni, comprendente una biblioteca, 
    che offrira' agli scienziati ed agli studiosi interessati in ogni
    dove, tra l'altro,  accesso  ad  una  raccolta  aggiornata  della
    letteratura mondiale sul riso; 
 e. mantenere un centro di risorse sulla genetica del riso che 
    raccogliera', immagazzinera'  e  mettera'  a  disposizione  degli
    scienziati e degli istituti di tutto il mondo plasma germinale  e
    relativo materiale genetico; 
 f. collaborare con i Sistemi Nazionali di Ricerca Agricola e 
    rafforzare  la  cooperazione  e  la  collaborazione  fra  i  vari
    istituti di ricerca nazionali; 
 g. organizzare conferenze, convegni e seminari al fine di discutere 
    dei problemi attuali e mettere a punto strategie di ricerca  atte
    a migliorare le condizioni di vita dei  coltivatori  di  riso  in
    tutti gli ecosistemi. 
 Sezione 2. Per perseguire gli obiettivi di cui sopra, l'Istituto  si
avvarra' di poteri accessori: 
 a. acquisire o ottenere dalle autorita' governative nazionali, 
    municipali o locali, estere  o  nazionali  o  altro,  nonche'  da
    societa', ditte, associazioni, persone o altri organismi statuti,
    franchigie, licenze, diritti, privilegi, assistenza finanziaria o
    di altro genere, e concessioni atte o necessarie a conseguire gli
    obiettivi dell'Istituto; 
 b. ricevere ed acquisire da persone, ditte o organismi, tramite 
    donazione, dono, scambio, eredita', lascito, acquisto o  leasing,
    definitivamente  o  in  amministrazione  fiduciaria,   contributi
    consistenti in proprieta', reali o personali, ivi compresi  fondi
    ed effetti od oggetti di valore, utili o necessari  a  conseguire
    lo scopo e gli obiettivi dell'Istituto,  e  detenere,  possedere,
    gestire, usare o  disporre  di  tali  proprieta'  od  oggetti  di
    valore; 
 c. eseguire e svolgere tutti gli atti e le attivita' necessarie, 
    utili, opportune o adatte per perseguire o realizzare lo scopo  e
    conseguire  ciascuno  o  tutti.  gli  obiettivi  dichiarati   nel
    presente documento, ovvero che sembreranno in  qualunque  momento
    contribuire o essere utili alle attivita' dell'Istituto.