(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
                             ALLEGATO I
            RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
AVONEX 30 microgrammi (6 milioni UI) polvere e solvente per soluzione
iniettabile
2.  COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
AVONEX  (Interferone beta-1a) e' formulato come polvere liofilizzata,
di  colore  da  bianco  a  biancastro,  contenente  una  dose  di  30
microgrammi  (6 milioni UI) di Interferone  beta-1a  per  flaconcino.
Usando  lo standard di Interferone beta naturale della organizzazione
Mondiale della Sanita' (OMS), il secondo standard  internazionale per
l'Interferone, il fibrobiasto umano (Gb-23-9O2-531),  3O  microgrammi
di  AVONEX  contengono  6  milioni  di  UI  di  attivita' antivirale.
L'attivita' riferita ad altri standards non e' conosciuta.
3. FORMA FARMACEUTICA
AVONEX   (Interferone beta-1a) e'  una  polvere  e  un  solvente  per
soluzione   iniettabile   da   somministrarsi      intramuscolo  dopo
ricostituzione.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 Indicazioni terapeutiche.
AVONEX   (Interferone beta-1a) e' indicato  per  il  trattamento  dei
pazienti  in  grado  di  deambulare con sclerosi multipla recidivante
(SM) caratterizzata da almeno due attacchi ricorrenti di  disfunzione
neurologica  (recidive)  nel  precedente  periodo  di  3  anni  senza
evidenza  di  una  continua  progressione  tra  le  recidive.  AVONEX
rallenta  la progressione della disabilita' e diminuisce la frequenza
delle recidive per  un periodo di due anni.   AVONEX   non  e'  stato
ancora  stata  studiato  nei  pazienti  affetti  da sclerosi multipla
progressiva.  AVONEX  deve  essere  interrotto   nei   pazienti   che
sviluppano  sclerosi  multipla  progressiva.    Non  tutti i pazienti
rispondono al trattamento con AVONEX. Non sono stati  identificati  i
criteri   clinici   che   permettano  di  prevedere  la  risposta  al
trattamento.
4.2 Posologia e modo di somministrazione
La  dose  raccomandata  di  AVONEX    (Interferone  beta-1a)  per  il
trattamento  delle forme recidivanti di SM e' di 30 microgrammi (1 ml
di soluzione) da iniettare per via IM una volta alla settimana  (vedi
6.6  "Istruzioni  per l'impiego/la manipolazione e per l'eliminazione
del medicinale").  Il  trattamento  deve  essere  iniziato  sotto  la
supervisione di un medico esperto nel trattamento della malattia.
La   sicurezza  e  l'efficacia  di  dosi  diverse  da  quella  di  30
microgrammi somministrate per via IM  una  volta  alla  settimana  in
pazienti  con  SM  non  sono state valutate. Percio' la dose ottimale
dell'laterferone beta-1a nella SM puo' non essere stata stabilita.
Il sito  dell'iniezione  intramuscolare  deve  essere  cambiato  ogni
settimana   (vedi   5.3  "Dati  preclinici  di  sicurezza").    Prima
dell'iniezione e  per  altre  24  ore  dopo  ciascuna  iniezione,  e'
consigliato  un  analgesico  antipiretico  per  diminuire  i  sintomi
simil-influenzali associati con la somministrazione di AVONEX. Questi
sintomi sono di norma presenti durante i primi mesi di trattamento.
Non vi e' esperienza con AVONEX  in  pazienti  di  eta'  inferiore  o
uguale a 16 anni. Pertanto AVONEX  non va somministrato nei bambini.
Attualmente  non  e'  noto  per quanto tempo il paziente debba essere
trattato. Al momento non vi e' esperienza clinica con AVONEX  per  un
trattamento  superiore ai due anni. I pazienti devono essere valutati
clinicamente dopo 2  anni  di  trattamento  e  la  decisione  per  un
trattamento  a  piu'  lungo  termine va presa su base individuale dal
medico curante. Il trattamento deve essere interrotto se il  paziente
sviluppa una sclerosi multipla cronica progressiva.  ogressiva.
4.3 Controindicazioni.
AVONEX  (Interferone  beta-1a)  e'  controindicato  nei  pazienti con
anamnesi  di  ipersensibilita'  all'interferone   beta   naturale   o
ricombinante,   all'alburnina  sierica  umana  o  a  qualunque  altro
componente  della  formulazione.     AVONEX  e'   controindicato   in
gravidanza   (vedi   anche   4.6   "Uso   durante   la  gravidanza  e
l'allattamento") nei  pazienti  con  disturbi  depressivi  gravi  e/o
ideazione  siicidaria  e  nei  pazienti con epilessia con anamnesi di
accessi non adeguatamente controllati dal trattamento.
4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Esiste una limitata esperienza  di  sicurezza  a  lungo  termine  con
AVONEX    (Interferone  beta-1a).  Attualmente  un limitato numero di
pazienti e' stato seguito fino a 2 anni.   I pazienti  devono  essere
informati   dei   piu'   comuni   eventi  avversi  associati  con  la
somministrazione di Interferone beta, compresi i sintomi di  sindrome
simil-  influenzale (vedi 4.8 "Effetti indesiderati"). Questi sintomi
tendono  ad  essere  piu'  evidenti  all'inizio   della   terapia   e
diminuiscono   in   frequenza   e'gravita'   con   il  prosieguo  del
trattamento.  AVONEX  deve essere usato con prudenza nei pazienti con
sindrome  depressiva.  E|  noto  che  la  depressione  e  l'ideazione
suicidaria  sono  presenti in associazione con l'uso di Interferone e
sono presenti con frequenza piu'  elevata  nei  pazienti  con  SM.  I
pazienti  trattati  con  AVONEX    devono essere avvisati di riferire
immediatamente  qualunque  sintomo  di  depressione   e/o   ideazione
suicidaria   al   loro   medico  curante.  l  pazienti  che  mostrano
depressione devono essere strettamente monitorati durante la  terapia
con  AVONEX    e  trattati  in modo appropriato. La sospensione della
terapia con AVONEX  deve essere presa in considerazione.  AVONEX deve
essere  somministrato con prudenza nei pazienti con anamnesi di crisi
convulsive. Per pazienti senza  pre-esistenti  crisi  convulsive  che
sviluppano  crisi  convulsive durante il trattamento con AVONEX,  una
base eziologica deve essere  stabilita  ed  una  appropriata  terapia
anticonvulsiva  istituita  prima  di  riprendere  il  trattamento con
AVONEX.
E' opportuno usare cautela e prendere in considerazione  uno  stretto
monitoraggio  quando  si  somministri  AVONEX  a  pazienti con severa
insufficienza  renale   e   epatica   e   a   pazienti   con   severa
mielosoppressione.
I  pazienti  con  malattie  cardiache quali l'angina, I'insufficienza
cardiaca   congestizia   o   l'aritmia   devono   essere   monitorati
strettamente  per  il  peggioramento  delle  loro condizioni cliniche
durante l'inizio della terapia conAVONEX.  I sintomi  della  sindrome
simil-influenzale associati alla terapia con AVONEX possono risultare
stressanti per i pazienti con disfunzioni cardiache.
I  pazienti  devono  essere  avvisati  riguardo al potenziale effetto
abortivo dell'lnterferone beta (vedi 4.6 "Uso durante la gravidanza e
l'allattamento" e 5.3 "Dati preclinici  di  sicurezza")  L'uso  degli
interferoni  e'  associato  con  anormalita' nei dati di laboratorio.
Percio', oltre a quegli esami di  laboratorio  normalmente  richiesti
per  il  monitoraggio  di  pazienti con sclerosi multipla, durante la
terapia con AVONEX  sono raccomandati conte complete e  differenziali
di  leucociti, delle piastrine ed esami del sangue compresi i test di
funzionalita'  epatica.  I  pazienti  con  mielosoppressionr  possono
richiedere  un  monitoraggio  piu'  intensivo  di degli emocromi, con
conte differenziali e delle piastrine.
I pazienti possono sviluppare anticorpi ad AVONEX. Gli  anticorpi  di
alcuni  di  questi  pazienti  riducono  l'attivita'  dell'interferone
beta-1a  in   vitro   (anticorpi   neutralizzanti).   Gli   anticorpi
neutralizzanti  sono associati ad una riduzione in vivo degli effetti
biologici di AVONEX e potenzialmente possono essere associati ad  una
riduzione  dell'efficacia  clinica.  E'  stimato  che  il  plateau di
incidenza  di  formazione  degli   anticorpi   neutralizzanti   viene
raggiunto  dopo  12  mesi di trattamento. I dati relativi ai pazienti
trattati   fino   a   due   anni   con   AVONEX   suggeriscono    che
approssimativamente  l'8%  di essi sviluppa anticorpi neutralizzanti.
L'uso  di  vari  metodi  per  determinare   gli   anticorpi   sierici
all'interferone  limita la capacita' di comparare l'antigenicita' tra
differenti prodotti.
4.5 Interazioni con altri medicinali e interazioni di qualsiasi altro
genere
Non sono stati condotti studi formali di interazione di  farmaci  con
AVONEX  (Interferone-beta-1a) nell'uomo.  L'interazione di AVONEX con
i   corticosteroidi  o  con  ACTH  non  e'  stata  studiata  in  modo
sistematico. Gli studi clinici indicano che i pazienti  con  sclerosi
multipla possono ricevere AVONEX  e corticosteroidi o ACTH durante le
recidive.      E'   stato  riportato  che  gli  interferoni  riducono
l'attivita'  degli  enzimi  epatici  dipendenti  dal  citocromo  P450
nell'uomo e negli animali. L'effetto della somministrazione  di  alte
dosi  di AVONEX  sul metabolismo dipendente dal P450 nelle scimmie e'
stato valutato e non si sono  osservate  variazioni  nella  capacita'
metabolizzante del fegato. Deve essere usata cautela quandoAVONEX  e'
somministrato  in  combinazione  con prodotti medicinali che hanno un
ristretto indice terapeutico  e  la  cui  "clearance"  e'  largamente
dipendente  dal  sistema  del  citocromo P45O epatico, ad esempio gli
antiepilettici ed alcune classi di antidepressivi.
4.6 Uso durante la gravidanza e l'allattamento
A causa dei rischi potenziali  per  il  feto,  AVONEX    (Interferone
beta-1a)  e'  controindicato  in  gravidanza.  Non  vi sono studi con
Interferone beta-1a nelle donne in gravidanza. A dosi elevate,  nelle
scimmie  Rhesus, si sono osservati effetti inducenti l'aborto. Non si
puo' escludere che tali effetti saranno osservati nella donna.  Donne
in  eta'  fenile  che  ricevono  AVONEX     devono  adottare   metodi
contraccettivi  adeguati.  Le pazienti che programmano di avviare una
gravidanza e quelle che rimangono gravide devono essere informate sui
rischi potenziali e si deve sospendere la terapia con AVONEX.
Allattamento Non e' noto se AVONEX  sia escreto nel latte materno.  A
causa  della  possibilita'  di  reazioni avverse gravi nei bambini in
allattamento,  occorre  decidere  se  sospendere   l'allattamento   o
interrompere la terapia con AVONEX.
4.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchine
Alcuni  effetti  indesiderati  meno  comuni  riportati  a  carico del
sistema nervoso centrale (vedi 4.8  "Effetti  indesiderati")  possono
influenzare,  in pazienti sensibili, la capacita' di guida e dell'uso
di macchinari.
4.8 Effetti indesiderati.
L'incidenza piu' elevata di eventi avversi associati con  la  terapia
con  iiterferone  e'  correlatia alla sindrome influenzale. I sintomi
della sindrome influenzale piu' comunemente  riportati  sono:  dolori
muscolari, febbre, brividi, astenia, mal di testa e nausea. I sintomi
della sindrome influenzale tendono ad essere piu' evidenti all'inizio
della  terapia  e  diventano  meno  frequenti con la prosecuzione del
trattamento.
Altri eventi  avversi  meno  comuni  includono:  diarrea,  anoressia,
vomito,  artralgia,  insonnia,  vertigine,  ansieta',  rash  cutaneo,
reazione  al  sito  di  iniezione  vasodilatazione  e   palpitazioni.
Possono  insorgere  reazioni  di  ipersensibilita' nel qual caso deve
essere iniziato un  appropriato  trattamento.    Crisi  convulsive  e
aritmie  possono  insorgere  raramente  durante  il  trattamento  con
AVONEX,  (Interferone  beta-1a)  vedi  4.4  "Avvertenze  speciali   e
opportune precauzioni di impiego".  Depressione e suicidio sono stati
riportati  per  cui  e'  opportuno utilizzare con cautela AVONEX   in
pazienti con depressione (vedi 4.4 "Avvertenze speciali  e  opportune
precauzioni di impiego").
Benche'  normalmente  non  richiedano  trattamento, certe anormalita'
degli esami di laboratorio possono insorgere durante  il  trattamento
con  AVONEX.  Sono  possibili  diminuzioni  nei linfociti circolanti,
nella conta leucocitaria, nella conta piastrinica, nei  neutrofili  e
nell'ematocrito.    Generalmente  con  gli interferoni sono possibili
aumenti transitori nei valori di creatinina, potassio, azoto  ureico,
alanino   transaminasi   e   asportato  transaminasi.  Possono  anche
insorgere aumenti moderati e transitori nelle concentrazioni urinarie
di calcio.
4.9 Sovradosaggio
Non sono riportati sovradosaggi. Tuttavia in caso di   sovradosaggio,
il   paziente  deve  essere  ospedalizzato  per  osservazione  e  per
trattamento di supporto appropriato.
5. PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
5.1  Proprieta' farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Citochine, codice ATC: L03 AA
Gli Interferoni sono una famiglia di proteine naturali prodotte dalle
cellule  eucariote  in  risposta  all'infezione  virale  e  ad  altri
induttori  biologici.  Gli  interferoni sono citochine che mediano le
attivita'  antivirali,  antiproliferative  ed  immunomodulanti.  Sono
state  distinte  tre  forme  principali  di Interferone: alfa, beta e
gamma. Gli interferoni alfa e beta sono classificati come interferoni
di tipo I e l'interferone gamma e' un Interferone di tipo II.  Questi
interferoni   possiedono   attivita'   biologiche  sovrapponibili  ma
chiaramente distinguibili. Essi possono anche  differire  per  quanto
riguarda il sito cellulare di sintesi.
L'Interferone  beta  e'  prodotto  da  vari tipi di cellule inclusi i
fibroblasti e i macrofagi. L'interferone beta naturale e
AVONEX (Interferone beta-1a) sono glicosilati  e  hanno  una  singola
molecola  di  carboidrato  complesso  legato  all'azoto.    Per altre
proteine e'noto che la glicosilazione ha  effetto  sulla  stabilita',
attivita',  distribuzione  biologica  ed emivita nel sangue. Tuttavia
gli  effetti  dell'interferone  beta  che   sono   dipendenti   dalla
glicosilazione  non  sono completamente definiti.  AVONEX  esercita i
suoi  effetti  biologici  legandosi  a  recettori   specifici   sulla
superficie  delle  cellule umane. Questo legame inizia  una complessa
cascata di  eventi  intracellulari  che  conduce  all'espressione  di
numerosi prodotti genici indotti dall'interferone e marcatori. Questi
includono MHC di classe I, la proteina Mx, la 2' /5' - oligoadenilato
sintetasi,  la Beta2 microglobulina e la neopterina. Alcuni di questi
prodotti sono stati misurati nel siero e nelle frazioni cellulari del
sangue raccolto da   pazienti trattati con AVONEX.    Dopo  una  dose
singola  IM di AVONEX, i livelli sierici di questi prodotti rimangono
elevati per almeno 4 giorni e fino a 1settimana.  Non e' noto  se  il
meccanismo d'azione di AVONEX nella sclerosi multipla segua la stessa
sequenza  di  eventi  biologici  come  sopra  descritto,  perche'  la
patofisiologia della sclerosi multipla non e' ben stabilita.
Gli effetti del trattamento con AVONEX sono stati dimostrati  in  uno
studio  singolo  controllato  verso  placebo in 301 pazienti (AVONEX,
n=158; placebo, n=143) con SM recidivante. A causa del disegno  dello
studio,  i  pazienti  furono seguiti per periodi di tempo variabilei.
Centocinquanta pazienti trattati con AVONEX completarono  1  anno  di
studio  e  85  completarono  2  anni  di  studio.  Nello  studio,  la
percentuale  cumulativa  di  pazienti  che   hanno   sviluppato   una
progressione  della  disabilita' (secondo la tabella di analisi della
vita analisi di sopravvivenza secondo il metodo di Kaplan-Meier) alla
fine dei 2 anni era del 35% per pazienti trattati con placebo  e  del
22%  per  pazienti  trattati  con  AVONEX.    La  progressione  della
disabiiita' e' stata misurata come un  aumento  di  1.0  punto  nella
Scala  Espansa  per  lo Stato di Disabilita'  (EDSS), della durata di
almeno 6 mesi.  Un altro effetto di AVONEX dimostrato nello studio e'
stato la riduzione di un terzo della percentuale di recidive annuali.
Questo ultimo effetto clinico e' stato osservato dopo piu' di un anno
di trattamento.
5.2 Proprieta' farmacocinetiche
Il profilo farmacocinetico di AVONEX  (Interferone beta-1a) e'  stato
valutato   indirettamente   con  un  metodo  che  misura  l'attivita'
antivirale dell'Interferone. Questo metodo di analisi e' limitato dal
fatto che e' sensibile per l'Interferone ma manca di specificita' per
l'Interferone  beta.  Tecniche  di  analisi  alternative   non   sono
sufficientemente  sensibili.    A  seguito  di somministrazione IM di
AVONEX, i livelli sierici di attivita'  antivirale  raggiungono    un
massimo  tra  le 5 e le 15 ore dopo il trattamento e diminuiscono con
una  emivita  di  approssimativamente  10  ore.  Con   un'appropriata
correzione per la velocita' di assorbimento dal sito di iniezione, la
biodisponibilita'  calcolata  e'  circa del 40%. La biodisponibilita'
calcolata e' piu' grande senza tali correzioni. La  biodisponibilita'
intramuscolare  e'  tre  volte  piu'  alta di quella sottocutanea. La
somministrazione  intramuscolo non puo' essere sostituita  da  quella
Sottocutanea.
5.3 Dati preclinici di sicurezza
Carcinogenesi:   Non  sono  disponibili  dati  di  carcinogenesi  per
l'Interferone  beta  -1a  negli  animali  e  nell'uomo.    Tossicita'
cronica:  Non  sono  disponibili  dati  di  tossicita'  cronica negli
animali  per   l'Interferone   beta-1a.      Tollerabilita'   locale:
L'irritazione  a  livello  intramuscolare non e' stata valutata negli
animali  dopo  somministrazione  ripetuta  nello   stesso   sito   di
iniezione.    Mutagenesi:  Sono  stati condotti limitati ma rilevanti
studi di mutagenesi. I risultati sono stati  negativi.    Alterazione
della  fertilita': Sono stati condotti studi, con una forma correlata
di Interferone beta-1a, di fertilita' e  di  sviluppo  nelle  scimmie
Rhesus.  A dosi molto alte sono stati osservati effetti anovulatori e
abortivi negli  animali  in  studio.  Simili  effetti  sull'attivita'
riproduttiva correlati alla dose sono stati osservati anche con altre
forme  di  Interferoni  alfa  e beta.   Non si sono osservati effetti
teratogeni o sullo sviluppo fetale, ma  le  informazioni  disponibili
sugli effetti dell'Interferone beta-1a nei periodi peri e post natali
sono  limitate.    Non  sono  disponibili  informazioni sugli effetti
dell'Interferone beta-1a sulla fertilita' maschile.
6.INFORMAZIONI  FARMACEUTICHE
6.1 Elenco degli eccipienti
Albumina sierica umana, sodio fosfato di- e meno- basico, cloruro  di
sodio.
6.2  Incompatibilita'
Nessuna conosciuta
6.3 Periodo di validita'
Il  periodo    di  validita' di AVONEX (Interferone beta-1a) e' di 24
mesi.
6.4 Speciali precauzioni per la conservazione
AVONEX    (Interferone  beta-1a)  puo'  essere   conservato   a   una
temperatura  inferiore o uguale a 25 ›C NON CONGELARE il liofilizzato
o il prodotto ricostituito
6.5 Natura e contenuto della confezione
AVONEX   (Interferone beta-1a)  e'  disponibile  come  confezione  da
quattro  dosi  individuali di:   AVONEX   (Interferone beta-1a) in un
flaconcino  da  3  ml  di  vetro  trasparente  con  tappo  in   gomma
bromobutilica  da 13 mm e sigillo in alluminio. Esso e' corredato con
una siringa preriempita di vetro da 1 ml contenente il  solvente  per
la ricostituzione e 2 aghi.  ghi.
6.6  Istruzioni  per  l'impiego/la manipolazione e per l'eliminazione
del  medicinale  non  utilizzato  o  dei  rifiuti  derivati  da  tale
medicinale (se necessario)
AVONEX va somministrato dopo la ricostituzione. Tuttavia la soluzione
ricostituita puo' essere conservata a 2-8 ›C fino a 6 ore prima della
iniezione.    Per ricostituire AVONEX  per l'iniezione viene usata la
siringa acclusa preriempita con solvente. Nessun altro solvente  deve
essere  utilizzato.  Il  contenuto  della siringa viene iniettato nel
flaconcino di AVONEX usando l'ago di ricostituzione di colore  verde.
I  contenuti  del flaconcino vengono mescolati delicatamente con moto
rotatorio finche' tutto il materiale e' sciolto; NON  SCUOTERE.    Il
prodotto  ricostituito e' ispezionato e, se contiene delle particelle
o non e' incolore o leggermente giallo, il  flaconcino  va  scartato.
Dopo  ricostituzione,  1 ml e' estratto dal flaconcino (fino al segno
indicato sulla siringa preriempita) per  la  somministrazione  di  3O
microgrammi di AVONEX.  E' fornito l'ago (blu) per l'iniezione IM. La
formulazione  non  contiene  conservanti.  Ogni  flaconcino di AVONEX
contiene solo una singola dose. La porzione non utilizzata di ciascun
flaconcino va scartata.
7. TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
 BIOGEN  FRANCE S.A
 "Le Capitole"
 55, Avenue de Champs Pierreux
 92012 Nanterre Cedex - Francia
8. NUMERO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO COMUNITARlO DEI MEDICINALI
EU/1/978/033/001
9.   DATA   DELLA  PRIMA  AUTORIZZAZIONE/RINNOVO  DELL'AUTORIZZAZIONE
13.03.1997
10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO