Art. 5.
  Le materie  di insegnamento  e le  attivita' pratiche  guidate sono
comuni  a tutti  gli  specializzandi  per il  primo  biennio; per  il
successivo biennio differiscono a seconda dell'indirizzo scelto (come
specificato nell'art. 1).
  Qualora sia prevista l'attivazione  di piu' indirizzi, gli iscritti
al secondo  anno sono tenuti  a dichiarare  entro il 31  maggio quale
indirizzo intendano seguire nel biennio di specializzazione.
  Per  il primo  biennio,  comune agli  indirizzi,  gli argomenti  di
studio sono indicativamente i seguenti:
   modelli di intervento psicoterapeutico;
   neuropsicologia della sviluppo;
   psicologia degli ambienti educativi e lavorativi;
   psicologia dei gruppi e tecniche di intervento;
   psicologia del ciclo di vita;
   psicologia dell'adolescenza;
   psicologia dell'infanzia;
   psicologia della famiglia;
   psicologia e psicopatologia del linguaggio;
   psicopatologia dello sviluppo;
   tecniche del colloquio e dell'intervista;
   tecniche di esame della personalita' in eta' evolutiva;
   tecniche psicometriche;
  teorie e  tecniche di osservazione  del comportamento nel  ciclo di
vita.
  Per il secondo  biennio, che si articola in  quattro indirizzi, gli
argomenti di studio sono indicativamente i seguenti:
  aspetti   psicologici  dell'integrazione   scolastica,  sociale   e
professionale;
   consulenza e intervento sulle problematiche familiari;
  consulenza  psicologica   agli  alunni,  agli  insegnanti   e  alle
famiglie;
   consulenza psicologica agli insegnanti e ai rieducatori;
   consulenza psicologica ai genitori e alla famiglia;
   consulenza psicologica all'adolescente;
   consulenza psicologica all'adulto e all'anziano;
  consulenza psicologica alla gravidanza e alla maternita';
   consulenza psicologica nelle istituzioni;
  consulenza  psicologica  nelle  istituzioni   per  l'adulto  e  per
l'anziano;
   diagnostica dei disturbi cognitivi e dell'apprendimento;
  diagnostica e trattamento dei disturbi affettivi e relazionali;
   diagnostica e trattamento dei disturbi del linguaggio;
   diritto di famiglia e legislazione minorile;
   epidemiologia e prevenzione dei disturbi dello sviluppo;
   legislazione e organizzazione scolastica;
   metodologie e tecniche dell'intervento formativo;
   neurofisiologia dell'invecchiamento;
  neuropsicologia dei disturbi sensoriali, motori e cognitivi;
   organizzazione e legislazione dei servizi scolastici;
  organizzazione   e   legislazione    dei   servizi   scolastici   e
sociosanitari;
  organizzazione e legislazione dei servizi sociosanitari;
  prevenzione  e  trattamento  del  disadattamento  sociale  e  della
devianza;
  prevenzione, diagnosi  e trattamento dei disturbi  dello sviluppo e
dell'handicap;
  prevenzione, diagnosi  e trattamento dei  disturbi neuropsicologici
dell'eta' adulta e anziana;
  psicodiagnostica   delle    funzioni   cognitive    nell'adulto   e
nell'anziano;
  psicodinamica  della  devianza  minorile  e  tecniche  d'intervento
psicologico;
  psicodinamica  delle  tossicodipendenze   e  tecniche  d'intervento
psicologico;
   psicologia dei gruppi e dell'associazionismo;
   psicopedagogia dei mezzi di comunicazione;
  psicologia dell'adozione e dell'affidamento eterofamiliare;
  psicologia dell'apprendimento logicomatematico e scientifico;
   psicologia dell'educazione sessuale;
   psicologia dell'eta' adulta e anziana;
  psicologia dell'insegnamento e delle relazioni educative;
   psicologia dell'orientamento scolastico e professionale;
  psicologia della comunicazione verbale, non verbale ed espressiva;
   psicologia dei processi di alfabetizzazione;
   psicopatologia dell'apprendimento;
   psicopatologia dell'eta' adulta e anziana;
   psicopatologia della coppia e della famiglia;
  psicopatologia  della lettoscrittura  e del  calcolo e  tecniche di
intervento;
  psicosociologia delle comunita' e tecniche di intervento;
  tecniche di esame della personalita' nell'eta' adulta e anziana;
   tecniche di intervento negli handicap gravi;
  tecniche di intervento nelle difficolta' di apprendimento;
  tecniche  di   intervento  psicologico   nella  malattia   in  eta'
evolutiva;
  tecniche di osservazione del comportamento nei contesti scolastici;
   tecniche di psicoterapia;
   tecniche di psicoterapia nell'adolescenza;
   tecniche di psicoterapia nell'infanzia;
  tecniche   di   riabilitazione  cognitiva   (linguaggio,   memoria,
attenzione);
  tecniche   di    rieducazione   psicomotoria   e    di   intervento
riabilitativo;
  tecniche di valutazione e di  intervento psicologico nella coppia e
nella famiglia;
   tecniche di valutazione nella scuola;
   teorie della motivazione scolastica.
  Per  il  Primo anno,  comune  agli  indirizzi,  il piano  di  studi
comprende  la seguente  ripartizione per  aree disciplinari  (per gli
insegnamenti vedi allegato):
  M10C - Metodologia e tecniche della ricerca psicologica, 2 corsi;
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 3 corsi;
   M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso;
   M11D - Psicologia dinamica, 1 corso.
  Per  il Secondo  anno, comune  agli  indirizzi, il  piano di  studi
comprende la seguente ripartizione per aree disciplinari:
   M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 2 corsi;
  M10C/M11A  - Metodologia  e  tecniche della  ricerca psicologica  -
Psicologia dello sviluppo e della educazione, 1 corso;
   M11D - Psicologia dinamica, 3 corsi;
   M11E - Psicologia clinica, 1 corso.
  Per il successivo biennio, il  piano di studi comprende la seguente
ripartizione per aree disciplinari:
  Indirizzo: Intervento  psicologico per il bambino,  l'adolescente e
la famiglia:
  Terzo anno
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 1 corso;
   M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 2 corsi;
   M11D - Psicologia dinamica, 2 corsi;
   M11E - Psicologia clinica, 1 corso;
   N01X - Diritto privato, 1 corso.
  Quarto anno
   M11D - Psicologia dinamica, 5 corsi;
   M11E - Psicologia clinica, 2 corsi.
  Indirizzo:  Intervento psicologico  nei disturbi  dello sviluppo  e
negli handicap:
  Terzo anno
   F19B - Neuropsichiatria infantile, 2 corsi;
   M10A - Psicologia generale, 2 corsi;
   M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 1 corso;
   M11D - Psicologia dinamica, 1 corso;
  M11A/M09E  -  Psicologia  dello   sviluppo  e  della  educazione  -
Pedagogia speciale, 1 corso.
  Quarto anno
   F22A - Igiene generale ed applicata, 1 corso;
   M10A - Psicologia generale, 1 corso;
  M10B/Fl9B    -   Psicobiologia    e   psicologia    fisiologica   -
Neuropsichiatria infantile, 1 corso;
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 2 corsi;
   M11D - Psicologia dinamica, 1 corso;
  M11D/M11E - Psicologia dinamica - Psicologia clinica, 1 corso.
  Indirizzo: Intervento psicologico per l'adulto e per l'anziano:
  Terzo anno
   F22A - Igiene generale ed applicata, 1 corso;
   M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 2 corsi;
   M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso;
   M11D - Psicologia dinamica, 1 corso;
   M11E - Psicologia clinica, 1 corso;
  M10A/M10B  -  Psicologia  generale  -  Psicobiologia  e  psicologia
fisiologica, 1 corso.
  Quarto anno
   M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 1 corso;
   M11D - Psicologia dinamica, 1 corso;
   M11E - Psicologia clinica, 3 corsi;
  M11B/M11D - Psicologia sociale/Psicologia dinamica, 1 corso;
  M11D/M11E - Psicologia dinamica/Psicologia clinica, 1 corso.
  Indirizzo: Intervento psicologico nei contesti scolastici:
  Terzo anno
   M09A - Pedagogia generale, 1 corso;
   M10A - Psicologia generale, 1 corso;
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 5 corsi.
  Quarto anno
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 1 corso;
   M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso;
  M09A/M11A  -  Pedagogia  generale  - Psicologia  dello  sviluppo  e
dell'educazione, 1 corso;
  M09F/M11A -  Pedagogia sperimentale  - Psicologia dello  sviluppo e
dell'educazione, 1 corso;
  M11A/M11C  -   Psicologia  dello   sviluppo  e   dell'educazione  -
Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso;
  M11A/M11E  -   Psicologia  dello   sviluppo  e   dell'educazione  -
Psicologia clinica, 1 corso;
   N09X - Istituzioni di diritto pubblico, 1 corso.
  La  ripartizione degli  argomenti di  studio e  dei relativi  corsi
negli anni e'  puramente orientativa. Il consiglio  della scuola puo'
introdurre modifiche, ove le ritenga opportune.