Art. 6.
  Per essere  ammesso all'esame  finale, lo specializzando  deve aver
superato  gli  esami  annuali,  i  tirocini  ed  aver  condotto,  con
progressiva assunzione di autonomia, i seguenti atti specialistici:
  Per  l'indirizzo   di  Intervento   psicologico  per   il  bambino,
l'adolescente e la famiglia:
  a) effettuazione di  un minimo di 50 ore di  sedute osservative con
bambini e/o con pazienti in eta' evolutiva;
  b) presa in carico terapeutica di almeno 10 soggetti, nelle diverse
fasce di eta';
  c) 50 colloqui  con i genitori in fase diagnostica  o come sostegno
psicologico per problematiche del figlio;
    d) 30 psicodiagnosi di soggetti nelle diverse eta'.
  Per  l'indirizzo  di  Intervento  psicologico  nei  disturbi  dello
sviluppo e negli handicap:
  a) effettuazione di  un minimo di 50 ore di  sedute osservative con
pazienti    in    eta'     evolutiva    che    presentano    disturbi
dell'apprendimento,    disturbi   cognitivi,    neuropsicologici   ed
emotivorelazionali;
    b) presa in carico terapeutica di almeno 10 pazienti;
  c) 20 colloqui con i  genitori o gli insegnanti per l'inquadramento
diagnostico del paziente;
  d)  50  psicodiagnosi  di  pazienti   di  diversa  eta'  e  diversa
condizione clinica.
  Per  l'indirizzo  di  Intervento  psicologico per  l'adulto  e  per
l'anziano:
  a)  effettuazione  di   un  minimo  di  cinquanta   ore  di  sedute
osservative di valutazione cognitiva e neuropsicologica nell'anziano;
    b) valutazione cognitiva di almeno dieci anziani;
  c) valutazione neuropsicologica di due casi di demenza senile;
  d) venti ore di intervento per il recupero delle funzioni cognitive
e  presa in  carico  di  due casi  di  riabilitazione delle  funzioni
cognitive.
  Per l'indirizzo  di Intervento psicologico nei  contesti scolastici
non si propongono contenuti specialistici per le attivita' pratiche.
   Pavia, 30 dicembre 1998
                                                   Il rettore: Schmid