(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
                Pagamento della Tassa Automobilistica
 Modalita' di collegamento dei tabaccai con gli archivi delle tasse
                          automobilistiche
PREMESSA
Il presente documento descrive:
-  le  modalita'  di  collegamento  tra  il tabaccaio e il Sistema di
Gestione dell'Archivio delle Tasse Auto, ospitato presso il Ministero
delle Finanze, per il tramite del Sistema Informatico indicato  dalle
associazioni di categoria;
-  le caratteristiche di sicurezza del collegamento e i mezzi tecnici
di cui deve dotarsi il tabaccaio.
Il documento si articola in due sezioni:
1. Sezione 1: "Modalita', caratteristiche tecniche e  caratteristiche
di   sicurezza   del   collegamento   tra   il  Sistema  di  Gestione
dell'Archivio delle Tasse Auto ed  il  Sistema  Informatico  indicato
dalle  associazioni di categoria". La Sezione 1 e' redatta a cura del
Ministero delle Finanze.
2. Sezione 2: "Mezzi tecnici di  cui  devono  dotarsi  i  tabaccai  e
caratteristiche  di  sicurezza del Sistema Informatico indicato dalle
associazione di categoria". La Sezione 2  e'  redatta  a  cura  delle
associazioni di categoria.
                                                            SEZIONE 1
1. MODALITA', CARATTERISTICHE TECNICHE E CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
   DEL  COLLEGAMENTO  TRA    SISTEMA  DI GESTIONE DELL'ARCHIVIO DELLE
   TASSE AUTO ED IL SISTEMA INFORMATICO DESIGNATO DALLE  ASSOCIAZIONI
   DI CATEGORIA
 
Il tabaccaio, ai fini della riscossione delle tasse automobilistiche,
e'  collegato in tempo reale con il Sistema di Gestione dell'Archivio
delle Tasse Automobilistiche (nel seguito piu' brevemente  denominato
"SGATA")  per  il tramite di un Sistema Informatico (nel seguito piu'
brevemente  denominato  "SI")   designato   dalle   associazioni   di
categoria.
Il  "SI", oltre a permettere il collegamento in tempo reale di cui al
capoverso precedente, trasferisce in differita allo  "SGATA"  i  dati
dei pagamenti riscossi dai tabaccai.
Il "SI' deve garantire:
- il collegamento telematico con lo "SGATA" con protocollo TCP/IP;
- l'accesso in tempo reale allo ""SGATA"" in modalita' WEB;
-  la  sicurezza  e  l'integrita'  dei  dati  trasmessi  tra il punto
terminale di tabaccheria e lo "SGATA";
- la memorizzazione dei pagamenti riscossi dai tabaccai;
- la trasmissione in differita allo "SGATA"  dei  pagamenti  riscossi
dai tabaccai in modalita' FTP;
-  l'identificazione  sicura  dei  singoli  utenti e l'univocita' del
relativo   codice   identificativo   utilizzato    nelle    procedure
automatizzate;
- altissima disponibilita' del servizio.
1.1 Caratteristiche tecniche e gestionali del collegamento telematico
Il  collegamento telematico tra lo "SGATA" ed il "SI", necessario sia
per le operazioni in tempo reale che per quelle di trasferimento dati
in differita, si  realizza  tramite  un  collegamento  su  protocollo
TCP/IP  con  un  piano  di  indirizzamento  indicato  dallo "SGATA" e
concordato.
Il collegamento e' realizzato su canale diretto  ad  alta  velocita'.
Per  garantire  la massima affidabilita', e' previsto un collegamento
di backup su ISDN.
L'attivazione dei circuiti e' a carico del gestore del "SI".
Il "SI" e lo "SGATA" predispongono, ciascuno per  proprio  conto,  le
apparecchiature  di interfaccia di rete (router) cui sono attestati i
circuiti. Dal punto di vista della gestione di rete  il  gestore  del
"SI"  assicura  il  costante monitoraggio del collegamento telematico
con lo "SGATA" nonche' le procedure atte al ripristino del servizio.
1.2 Procedura di riscossione in tempo reale
Il "SI" provvede ad inoltrare in tempo reale allo "SGATA", tramite il
collegamento telematico TCP/IP e con specifiche  modalita'  operative
indicate  dallo  "SGATA"  e  concordate,  le informazioni fornite dal
singolo tabaccaio e necessarie a determinare l'ammontare del  tributo
dovuto.  Le  informazioni da inoltrare sono le seguenti:
_____________________________________________________________________
Prog|     Descrizione       | Lunghezza| Formato|      Valori
____|_______________________|__________|________|____________________
 1  |  Categoria del        |          |        |
    |  veicolo              |    2     |     N  |Vale:
    |                       |          |        |"01" autoveicolo,
    |                       |          |        |"02" motoveicolo,
    |                       |          |        |"03" rimorchio,
    |                       |          |        |"04" ciclomotore,
    |                       |          |        |"05" autoscafo,
    |                       |          |        |"06" motore fuori
    |                       |          |        |     bordo
    |                       |          |        |"11" targa prova
    |                       |          |        |     autoveicolo,
    |                       |          |        |"12" targa prova
    |                       |          |        |     motoveicolo,
    |                       |          |        |"13" targa prova
    |                       |          |        |     rimorchio,
    |                       |          |        |"14" targa prova
    |                       |          |        |     ciclomotore,
    |                       |          |        |"15" targa prova
    |                       |          |        |     autoscafo
 2  |  Targa del veicolo    |   18     |    AN  |
    |  (omero AN numero     |          |        |
    |  di telaio del        |          |        |
    |  ciclomotore omero    |          |        |
    |  numero di matricola  |          |        |
    |  del motore fuori     |          |        |
    |  bordo omero numero   |          |        |
    |  di registrazione     |          |        |
    |  dell'autoscafo)      |          |        |
 3  |  Codice della Regione |    2     |     N  |Vale:
    |  beneficiaria         |          |        |"01" = Abruzzo
    |                       |          |        |"02" = Basilicata
    |                       |          |        |"03" = Bolzano
    |                       |          |        |       (Alto
    |                       |          |        |       Adige)
    |                       |          |        |"04" = Calabria
    |                       |          |        |"05" = Campania
    |                       |          |        |"06" = Emilia
    |                       |          |        |       Romagna
    |                       |          |        |"07" = Friuli V.G.
    |                       |          |        |"08" = Lazio
    |                       |          |        |"09" = Liguria
    |                       |          |        |"10" = Lombardia
    |                       |          |        |"11" = Marche
    |                       |          |        |"12" = Molise
    |                       |          |        |"13" = Piemonte
    |                       |          |        |"14" = Puglia
    |                       |          |        |"15" = Sardegna
    |                       |          |        |"16" = Sicilia
    |                       |          |        |"17' = Toscana
    |                       |          |        |"18" = Trento
    |                       |          |        |       (Trentino)
    |                       |          |        |"19" = Umbria
    |                       |          |        |"20" = Valle
    |                       |          |        |       d'Aosta
    |                       |          |        |"21" = Veneto
 4  |  Scadenza del         |          |        |
    |  pagamento            |    6     |     N  |"AAAAMM"
 5  |  Mesi di validita'    |          |        |
    |  del pagamento        |    2     |     N  |"MM"
 6  |  Divisa utilizzata    |          |        |
    |  per il pagamento     |    1     |     N  |Vale:
    |                       |          |        |"1" per Lire,
    |                       |          |        |"2" per Euro
 7  |  Codice riduzione     |    2     |     N  |Vale:
    |                       |          |        |"01" Autovetture
    |                       |          |        |     servizio
    |                       |          |        |     pubblico da
    |                       |          |        |     piazza
    |                       |          |        |"02" Autoveicoli
    |                       |          |        |     GPL esclusivo
    |                       |          |        |"03" Autoveicoli
    |                       |          |        |     metano
    |                       |          |        |     esclusivo
    |                       |          |        |
    |                       |          |        |"04" Autoveicoli
    |                       |          |        |     motore
    |                       |          |        |     elettrico
    |                       |          |        |"05" Autoveicoli di
    |                       |          |        |     peso comples-
    |                       |          |        |     sivo inf. a
    |                       |          |        |     12 t per
    |                       |          |        |     trasporto
    |                       |          |        |     latte,
    |                       |          |        |     carni macel-
    |                       |          |        |     late, immon-
    |                       |          |        |     dizie, generi
    |                       |          |        |     monopolio,
    |                       |          |        |     carri botte
    |                       |          |        |     vuotatura
    |                       |          |        |     pozzi neri
    |                       |          |        |"06" Autovetture
    |                       |          |        |     noleggio da
    |                       |          |        |     rimessa
    |                       |          |        |"07" Autovetture
    |                       |          |        |     scuola guida
    |                       |          |        |"08" Autobus no-
    |                       |          |        |     leggio da
    |                       |          |        |     rimessa
    |                       |          |        |"09" Autobus ser-
    |                       |          |        |     vizio pubblico
    |                       |          |        |     di linea
    |                       |          |        |"10" Autoveicoli
    |                       |          |        |     trasp. cose
    |                       |          |        |     peso compl.
    |                       |          |        |     non inf. 12
    |                       |          |        |     t. con sospen-
    |                       |          |        |     sione pneuma-
    |                       |          |        |     tica o
    |                       |          |        |     equivalente
    |                       |          |        |"11" Autoveicoli
    |                       |          |        |     diesel so-
    |                       |          |        |     vrattassa
    |                       |          |        |     ridotta 50%
    |                       |          |        |"12" Pagamenti
    |                       |          |        |     cumulativi
    |                       |          |        |     per rimorchi
 8  |  Identificativo       |          |        |
    |  tabaccaio            |    8     |    AN  |
____|_______________________|__________|________|____________________
Lo  "SGATA" utilizza i dati trasmessi per accedere all'archivio delle
Tasse Automobilistiche, ricercare il veicolo e fornire in  output  le
indicazioni relative al pagamento, compreso un identificativo univoco
dell'operazione effettuata. Le informazioni fornite in risposta sono:
 
_____________________________________________________________________
Prog|     Descrizione       | Lunghezza| Formato|      Valori
____|_______________________|__________|________|____________________
 1  |  Codice di ritorno    |    1     |     N  |"0": OK, "1": errore
 2  |  Eco dei dati della   |          |        |
    |  richiesta            |   41     |    AN  |
 3  |  Identificativo       |          |        |
    |  univoco operazione   |   24     |    AN  |
 4  |  Tassa dovuta         |    8     |     N  |nella divisa richie-
    |                       |          |        |sta
 5  |  Interessi dovuti     |    8     |     N  |nella divisa richie-
    |                       |          |        |sta
 6  |  Sanzioni dovute      |    8     |     N  |nella divisa richie-
    |                       |          |        |sta
 7  |  Ammontare totale     |          |        |
    |  dovuto               |    8     |     N  |Somma di: 4, 5, 6
 8  |  Esplicativo dei      |          |        |
    |  dati di calcolo      |   20     |    AN  |Es."potenza: 30 KW"
    |  del tributo          |          |        |oppure "portata: 20
____|_______________________|__________|________|____________________
 
Il  "SI"  provvede  alla  registrazione  nei  propri archivi dei dati
relativi al pagamento riscosso, compresi i dati identificativi  dello
stesso, ed alla stampa della ricevuta da rilasciare al contribuente.
La  ricevuta deve riportare l'indicazione relativa all'identificativo
univoco rilasciato dallo "SGATA", al numero  della  ricevuta  stessa,
alla  data  e  all'ora del pagamento, al tipo di veicolo, alla targa,
alla regione o provincia autonoma di residenza del  proprietario,  al
periodo   di   validita'   del  pagamento,  alla  data  di  scadenza,
all'eventuale riduzione della tassa,  all'importo  versato,  ai  dati
identificativi del tabaccaio, ai dati utilizzati per il calcolo della
tassa  e  all'importo  del  compenso  corrisposto al tabaccaio da chi
effettua il versamento.
13 Trasferimento in differita dei pagamenti riscossi
Il "SI" provvede ad inoltrare  in  differita  allo  "SGATA",  tramite
specifiche  procedure  FTP  con  modalita'  indicate  dallo "SGATA" e
concordate, le registrazioni dei pagamenti riscossi.
In  particolare  trasferisce  con  periodicita'  giornaliera  i  dati
analitici dei pagamenti riscossi durante la giornata, compresi i dati
identificativi    del    tabaccaio    e    l'identificativo   univoco
dell'operazione rilasciato dallo "SGATA", unitamente ad  informazioni
sintetiche  atte  ad assicurare la quadratura dei dati stessi (numero
di movimenti ed importo totale). Le informazioni  che  devono  essere
comunicate sono:
 
1. Record inizio trasmissione
_____________________________________________________________________
Prog|     Descrizione       | Lunghezza| Formato|      Valori
____|_______________________|__________|________|____________________
 1  |  Tipo record          |    1     |     N  |Vale:
    |                       |          |        |"0" per il tipo
    |                       |          |        |record inizio
    |                       |          |        |trasmissione
 2  |  Identificativa "SI"  |    2     |    AN  |Vale "T1"
 3  |  Data di fornitura    |    8     |     N  |Nel formato
 4  |  Identificativo centro|          |        |
    |  di zona              |    1     |     N  |
 5  |  Data inizio periodo  |    8     |     N  |Nel formato
    |                       |          |        |"AAAAMMGG":
    |                       |          |        |valorizzato nel
    |                       |          |        |giorno di chiusura
    |                       |          |        |della contabilita'
    |                       |          |        |settimanale
 6  |  Data fine periodo    |    8     |     N  |Nel formato
    |                       |          |        |"AAAAMMGG":
    |                       |          |        |valorizzato nel
    |                       |          |        |giorno di chiusura
    |                       |          |        |della contabilita'
    |                       |          |        |settimanale
____|_______________________|__________|________|____________________
 
1. Record riscossione
_____________________________________________________________________
Prog|     Descrizione       | Lunghezza| Formato|      Valori
____|_______________________|__________|________|____________________
 1  |  Tipo record          |    1     |     N  |Vale
    |                       |          |        |"1" per il tipo
    |                       |          |        |record riscossione
 2  |  Identificativo       |          |        |
    |  tabaccaio            |    8     |    AN  |
 3  |  Codice Regione       |    2     |     N  |
    |  beneficiaria         |          |        |
 4  |  Tassa riscossa       |    8     |     N  |
 5  |  Interessi riscossi   |    8     |     N  |
 6  |  Sanzioni riscosse    |    8     |     N  |
 7  |  Ammontare totale     |    8     |     N  |Somma di: 4, 5, 6
    |  riscosso             |          |        |
 8  |  Divisa               |    1     |     N  |Vale "1" per
    |                       |          |        |versamenti in Lire;
    |                       |          |        |"2" per versamenti
    |                       |          |        |in centesimi di Euro
 9  |  Identificativo       |   24     |    AN  |
    |  univoco transazione  |          |        |
    |  assegnato dal sistema|          |        |
    |  di gestione dell'ar- |          |        |
    |  chivio tasse auto    |          |        |
10  |  Data del pagamento   |    8     |     N  |Nel formato
    |                       |          |        |"AAAAMMGG"
11  |  Ora del pagamento    |    6     |     N  |Nel formato
    |                       |          |        |"HHMMSS"
12  |  Categoria del veicolo|    2     |     N  |Comprensivo
    |                       |          |        |dell'informazione
    |                       |          |        |se targa prova
13  |  Targa del veicolo    |   18     |    AN  |
    |  ovvero numero di     |          |        |
    |  telaio del ciclo-    |          |        |
    |  motore ovvero        |          |        |
    |  numero di matricola  |          |        |
    |  del motore fuori     |          |        |
    |  bordo ovvero numero  |          |        |
    |  di registrazione     |          |        |
    |  dell'autoscalo       |          |        |
14  |  Scadenza pagamento   |    6     |     N  |Nel formato
    |                       |          |        |"AAAAMM"
15  |  Mesi validita'       |    2     |     N  |
    |  pagamento            |          |        |
16  |  Codice riduzione     |    2     |     N  |
17  |  Dati di calcolo del  |   20     |    AN  |
    |  tributo              |          |        |
18  |  Numero di serie della|   11     |     N  |
    |  ricevuta             |          |        |
19  |  Data annullamento    |    8     |     N  |Nel fonnato
    |                       |          |        |"AAAAMMGG"
20  |  Ora annullamento     |    6     |     N  |Nel formato
____|_______________________|__________|________|____________________
 
1. Record di quadratura giornaliera del tabaccaio
_____________________________________________________________________
Prog|     Descrizione       | Lunghezza| Formato|      Valori
____|_______________________|__________|________|____________________
 1  |  Tipo record          |    1     |     N  |Vale "2" per il
    |                       |          |        |tipo record quadra-
    |                       |          |        |tura giornaliera del
    |                       |          |        |tabaccaio
 2  |  Identificativo       |          |        |
    |  tabaccaio            |    8     |    AN  |
 3  |  Tassa riscossa dal   |   10     |     N  |
    |  tabaccaio in lire    |          |        |
 4  |  Interessi riscossi   |   10     |     N  |
    |  dal tabaccaio in     |          |        |
    |  lire                 |          |        |
 5  |  Sanzioni riscosse    |   10     |     N  |
    |  dal tabaccaio in     |          |        |
    |  lire                 |          |        |
 6  |  Ammontare totale     |          |        |
    |  riscosso del tabac-  |   10     |     N  |Somma di: 3, 4, 5
    |  caio lire            |          |        |
 7  |  Tassa riscossa dal   |   10     |     N  |
    |  tabaccaio in cente-  |          |        |
    |  simi di Euro         |          |        |
 8  |  Interessi riscossi   |   10     |     N  |
    |  dal  tabaccaio in    |          |        |
    |  centesimi di Euro    |          |        |
 9  |  Sanzioni riscosse    |   10     |     N  |
    |  dal tabaccaio in     |          |        |
    |  centesimi di Euro    |          |        |
10  |  Ammontare totale     |   10     |     N  |Somma di, 7, 8, 9
    |  riscosso dal tabac-  |          |        |
    |  caio in centesimi    |          |        |
    |  di Euro              |          |        |
11  |  N. ricevute valide   |    6     |     N  |
12  |  N. ricevute annullate|    6     |     N  |
____|_______________________|__________|________|____________________
 
1. Record quadratura fornitura (fine trasmissione)
_____________________________________________________________________
Prog|     Descrizione       | Lunghezza| Formato|      Valori
____|_______________________|__________|________|____________________
 1  |  Tipo record          |    1     |     N  |Vale "9" per il tipo
    |                       |          |        |record fine
    |                       |          |        |trasmissione
 2  |  Identificativo for-  |          |        |
    |  nitore               |    2     |    AN  |Vale "T1"
 3  |  Data di fornitura    |    8     |     N  |Nel formato
    |                       |          |        |"AAAAMMGG"
 4  |  Identificativo centro|          |        |
    |  di zona              |    1     |     N  |
 5  |  Totale tassa riscossa|    15    |     N  |
    |  in lire              |          |        |
 6  |  Totale interessi     |          |        |
    |  riscossi in lire     |    15    |     N  |
 7  |  Totale sanzioni      |          |        |
    |  riscosse in lire     |    15    |     N  |
 8  |  Ammontare totale     |    15    |     N  |Somma di: 5, 6, 7
    |  riscosso in Lire     |          |        |
 9  |  Totale tassa riscossa|    15    |     N  |
    |  in  centesimi di Euro|          |        |
1O  |  Totale interessi     |          |        |
    |  riscossi in centesimi|    15    |     N  |
    |  di Euro              |          |        |
11  |  Totale sanzioni      |          |        |
    |  riscosse in centesimi|    15    |     N  |
    |  di Euro              |          |        |
12  |  Ammontare totale     |    15    |     N  |Somma di: 9, 10, 11
    |  riscosso in centesimi|          |        |
    |  di Euro              |          |        |
13  |  Totale ricevute      |     8    |     N  |
    |  valode               |          |        |
14  |  Totale ricevute      |     6    |     N  |
    |  annullate            |          |        |
15  |  Totale records di    |     8    |     N  |
    |  forniture (inclusi   |          |        |
    |  records di testa e di|          |        |
    |  coda)                |          |        |
____|_______________________|__________|________|____________________
 
Tra il "SI" e lo "SGATA" deve inoltre essere concordato il calendario
con  cui  vengono  inviati ai tabaccai gli estratti conto settimanali
contenenti gli  ammontari  da  riversare  alle  regioni  o  provincie
autonome.
1.4 Operazioni di servizio
Su  indicazione  dello  "SGATA"  possono  essere concordate ulteriori
procedure di interscambio telematico per l'automazione dei flussi  di
servizio   che  si  rendessero  necessari  per  garantire  efficienza
all'esercizio del sistema.
1.5 Caratteristiche di continuita' del servizio e sicurezza del
    Sistema Informatico
L'organizzazione logica e fisica del  "SI"  deve  garantire  un  alto
grado  di  efficienza  e di affidabilita'; l'architettura del sistema
deve prevedere adeguati strumenti di "backup  recovery"  e  "disaster
recovery".
Deve  essere garantita la sicurezza e l'integrita' dei dati trasmessi
tra il punto terminale di tabaccheria e lo "SGATA".
Devono inoltre essere garantiti i servizi di:
- autorizzazione e autenticazione del tabaccaio  attraverso  adeguati
strumenti di sicurezza,
- accounting delle operazioni di accesso allo "SGATA".
 
                                                            SEZIONE 2
 
2.  MEZZI  TECNICI DI CUI DEVONO DOTARSI I TABACCAI E CARATTERISTICHE
   DI SICIUREZZA DEL SISTEMA INFORMATICO DESIGNATO DALLE ASSOCIAZIONI
   DI CATEGORIA
 
2.1 Mezzi tecnici
2.1.1 Tabaccai concessionari del gioco del lotto
La  configurazione  del  punto vendita dei tabaccai concessionari del
gioco  del  Lotto  prevede  l'utilizzo  delle  apparecchiature   gia'
operative per la raccolta delle giocate del Lotto.
Sul  terminale sono implementate le funzionalita' software necessarie
per la raccolta dei  pagamenti  delle  tasse  automobilistiche;  tali
funzionalita'  sono  distribuite automaticamente su tutti i terminali
dei soggetti interessati mediante telecaricamento.
2.1.2 Tabaccai non concessionari del gioco del lotto
La configurazione del punto vendita dei  tabaccai  non  concessionari
del  gioco  del Lotto prevede l'utilizzo di apparecchiature standard,
equipaggiate con  periferiche,  atte  ad  assicurare  un  livello  di
sicurezza e di prestazione di servizio analogo a quello garantito dal
terminale del Lotto.
In dettaglio, la postazione di lavoro deve essere cosi costituita:
Hardware
Configurazione di base:
-  1 PC almeno di classe INTEL PENTIUM o compatibile, almeno 32 MB di
RAM;
- 1 disco rigido con almeno 50MB liberi;
- 1 porta seriale e 1 parallela disponibili;
- 1 scheda grafica con risoluzione 800x600
- 1 monitor a colori
- 1 lettore di CD-ROM.
Dispositivi aggiuntivi in kit:
- 1 stampante parallela ad aghi con capacita' grafiche  e  lettore  a
canali integrato;
- 1 lettore di smart card (ISO/IEC 7816-1-2-3-4)
- 1 apparato di comunicazione (MODEM) per la connessione al sistema
Software
- Sistema operativo Windows 95/98
- Browser Internet: Microsoft Internet Explorer 4.0.
- Driver per la stampante ed i dispositivi aggiuntivi
- Kit autoinstallante per il soflware applicativo.
2.2 Caratteristiche di sicurezza del sistema informatico
Il  sistema  informatico  di  gestione  del circuito dei tabaccai, di
seguito piu' brevemente denominato "SI ",  risponde  a  requisiti  di
sicurezza atti a garantire:
-  la protezione contro la falsificazione delle ricevute
-    il  trasporto  sicuro  delle  informazioni  raccolte  dai  punti
terminali
-  il controllo degli accessi
-  elevata continuita' di servizio
Nel seguito sono descritti i punti salienti per il rispetto  di  tali
garanzie.
2.2.1 Caratteristiche della ricevuta
La ricevuta e' a stretta rendicontazione.
In particolare e':
-  stabilita  una corrispondenza univoca fra il gruppo di ricevute da
utilizzare ed il tabaccaio cui sono state consegnate
- controllato automaticamente l'utilizzo delle ricevute (controllo di
assegnazione), rendicontando sia le utilizzate (consegnate all'utente
finale o annullate) che le non utilizzate.
2.2.2 Identificazione
L'accesso  al  sistema  e' controllato automaticamente per ogni punto
terminale, tale controllo e' effettuato a mezzo adeguati strumenti di
sicurezza quali carte  magnetiche  o  smart  card  da  consegnare  ai
tabaccai al momento dell'attivazione del punto terminale.
2.2.3 Modalita' raccolta
Tutte le operazioni di raccolta, i controlli di accesso e i controlli
di  rendicontazione  delle  ricevute,  oltre  che  l'accesso  ai dati
dell'archivio delle tasse automobilistiche, sono effettuate  on  line
ed in tempo reale.
In  particolare  il "SI", sulla base dei dati del veicolo oggetto del
pagamento, effettua le seguenti operazioni:
- acquisizione dallo "SGATA" della liquidazione  del  tributo  e  del
numero identificativo univoco dell'operazione
-  registrazione  nei propri archivi dei dati completi del pagamento,
ivi compresi i dati identificativi dello stesso (n.  della  ricevuta,
data  ed ora di effettuazione del pagamento, identificativo del punto
di raccolta)
-  trasferimento  giornaliero  allo  "SGATA",  tramite   collegamento
telematico, dei dati analitici dei pagamenti acquisiti, unitamente ad
informazioni  sintetiche  atte  ad  assicurare la quadratura dei dati
stessi
- fornitura ai punti terminali di prospetti contabili giornalieri per
il controllo dei pagamenti  acquisiti,  nonche'  dell'estratto  conto
settimanale  riportante  le somme introitate e l'importo da versare a
cura del raccoglitore alla Regione o al Ministero delle Finanze.
2.2.4 Crittografia
I dati sensibili in transito nella rete interna del  "SI",  quali  ad
esempio  la  somma  da  corrispondere  ed i dati identificativi della
ricevuta, sono crittografati con algoritmi standard;  tali  algoritmi
possono  essere  sia a chiave simmetrica (DES) sia a coppia di chiavi
asimmetriche (RSA). In ogni caso, le chiavi devono essere conservate,
presso  il  punto  terminale,  su  dispositivi  anti   effrazione   e
intrusione,  tali da impedirne l'accesso pena l'autodistruzione delle
chiavi in essi contenute.
2.2.5 Continuita' del servizio
L'organizzazione logica e fisica delle reti e dei  sistemi  del  "SI"
garantisce  un  alto  grado  di  efficienza,  di  affidabilita'  e di
controllo nella erogazione del servizio in modalita' diretta.
L'architettura del sistema prevede adeguati strumenti di  backup  sia
per  gli  eventi  ordinari  che per quelli straordinari (politiche di
disaster recovery).