(all. 1 - art. 1)
                             ALLEGATO I
             RIASSUNTO DELLE CARATTERISTCHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
XENICAL 120 mg capsule rigide.
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni capsula rigida contiene 120 mg di orlistat.
3. FORMA FARMACEUTICA
Capsula rigida.
Testa e corpo della capsula di colore turchese  con  impresso  "ROCHE
XENICAL 120".
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 Indicazioni terapeutiche
XENICAL  e'  indicato  in  associazione  ad  una  dieta moderatamente
ipocalorica per il trattamento di pazienti obesi con indice di  massa
corporea  (BMI) > o uguale 30 kg/m2 ,o di pazienti in sovrappeso (BMI
> o uguale 28 kg/m2) con fattori di rischio associati.
Il trattamento con orlistat deve essere instaurato soltanto quando la
sola dieta abbia precedentemente prodotto  una  perdita  di  peso  di
almeno   2,5  kg  in  un  periodo  di  4  settimane  consecutive.  Il
trattamento con orlistat deve  essere  interotto  dopo  12  settimane
qualora  il  paziente  non sia stato in grado di perdere almeno il 5%
del peso registrato all'inizio della terapia con il farmaco.
4.2  Posologia e modo di somministrazione
Adulti
Il dosaggio raccomandato di orlistat e' di una capsula da 120 mg  che
deve  essere  assunta  immediatamente prima, durante o fino ad un'ora
dopo ogni pasto principale. Se un pasto viene saltato o non  contiene
grassi, l'assunzione di orlistat deve essere omessa.
Il  paziente  deve  seguire  una  dieta bilanciata dal punto di vista
nutrizionale, moderatamente ipocalorica, contenente circa il  30%  di
calorie derivante da grassi. Si raccornanda che la dieta sia ricca di
frutta  e  verduta. L'assunzione giornaliera di grassi, carboidrati e
proteine deve essere distribuita nei tre pasti principali.
Dosi di orlistat superiori a 120 mg tre volte al giorno non  si  sono
dimostrate  maggiormente efficaci. L'effetto di orlistat da' luogo ad
un  aumento  dei  grassi  fecali  gia'  da  24  a  48  ore  dopo   la
somministrazione.   Dopo l'interruzione del trattamento, il contenuto
di grassi nelle feci ritorna generalmente ai livelli  pre-trattamento
entro 48-72 ore.
Non  sono disponibili dati clinici di tollerabilita' ed efficacia per
un periodo di trattamento oltre due anni,  pertanto  la  terapia  con
orlistat non deve essere prolungata oltre 2 anni.
Gruppi particolari di pazienti
Non  e'  stato studiato l'effetto di orlistat in pazienti con ridotta
funzionalita' epatica e/o  renale,  pazienti  in  eta'  pediatrica  e
anziani.  Non e' previsto l'utilizzo di orlistat nei bambini.
4.3 Controindicazioni
- Sindrome da malassorbimento cronico.
- Colestasi
- Allattamento.
- Ipersensibilita' nota ad orlistat o ad uno qualsiasi dei componenti
del farmaco.
L'assunzione di orlistat non e' raccomandata in gravidanza.
4.4 Speciali avvertenze e opportune precauzioni d'impiego
Negli  studi  clinici effettuati, la diminuzione del peso corporeo da
terapia con orlistat e' stata inferiore in pazienti diabetici di tipo
II  rispetto  a  pazienti  non  diabetici.  Durante  l'assunzione  di
orlistat  il trattamento con farmaci antidabetici potrebbe richiedere
un attento controllo.
La terapia con orlistat puo' potenzialmente modificare l'assorbimento
delle vitamine liposolubili (A. D.  E,  K).  Negli  studi  clinici  i
livelli plasmatici delle vitamine A. D, E e K, e del beta-carotene si
sono  mantenuti  nel  range  di normalita' in un'ampia maggioranza di
pazienti sottoposti a terapia con orlistat fino a due anni.  Al  fine
di  assicurare  un  adeguato apporto nutrizionale, ai pazienti che si
attengono ad  una  dieta  per  il  controllo  del  peso  deve  essere
consigliata  un'abbondante  assunzione  di  frutta  e verdura, e puo'
essere presa in considerazione una integrazione multivitaminica.  Nel
caso   in   cui  sia  raccomandata  l'assunzione  di  un  integratore
multivitaminico esso deve essere  assunto  almeno  due  ore  dopo  la
somministrazione di orlistat o prima di coricarsi.
Si  deve  consigliare  ai  pazienti  di  osservare le raccomandazioni
dietetiche  ricevute  (vedete  sezione  4.2  Posologia  e   modo   di
somministrazione).   La   possibilita'  del  verificarsi  di  effetti
gastrointestinali (vedere  sezione  4.8  Effetti  indesiderati)  puo'
aumentare  se  orlistat  viene  assunto con una dieta ricca di grassi
(p.e in una dieta di 2000 kcal al giorno, un apporto superiore al 30%
di calorie derivante dai grassi equivale ad oltre 67  g  di  grassi).
L'apporto giornaliero di grassi deve essere distribuito nei tre pasti
principali.  Se  orlistat  viene  assunto con un pasto molto ricco di
grassi, la  probabilita'  che  si  manifestino  effetti  indesiderati
gastrointestinali puo' aumentare.
4.5 Interazioni con altri medicinali e interazioni di qualsiasi altro
genere
La  somministrazione  concomitante di orlistat con fibrati, acarbose,
biguanidi o farmaci anoressizzanti non e' raccomandata in quanto  non
sono   disponibili  studi  di  interazione  farmacocinetica.  Qualora
warfarin o altri  farmaci  anticoagulanti  (ad  alti  dosaggi  e  per
trattamenti  a  lungo termine) siano somministrati in combinazine con
orlistat,   devono   essere   tenuti   sotto   controllo   i   valori
dell'International Normalized Ratio (INR).
Non  sono  state  osservate  interazioni con la digossina, fenitoina,
anticoncezionali orali, nifedipina GTS, nifedipina a lento rilascio o
alcool.
Con pravastatina.
Qualora orlistat venga somministrato a pazienti che stanno  assumendo
pravastatina,  vi  e'  un  aumento  del  rischio  (dose correlato) di
effetti indesiderati da pravastatina, inclusa rabdomiolisi, dovuti ad
un aumento delle concentrazioni  plasmatiche  di  pravastatina.  Puo'
essere necessario l'aggiustamento della dose di pravastatina.
Con  vitamine  e beta-carotene.  Deve essere tenuta in considerazione
la possibilita' di un diminuito  assorbimento  di  vitamina  D,  E  e
beta-carotene  (vedere  sezione  4.4  Speciali avvertenze e opportune
precauzioni d'impiego)
4.6 Uso durante la gravidanza e l'allattamento
In  studi  riproduttivi  nell'animale  non  e'  stato osservato alcun
effetto teratogeno. In assenza di effetto teratogeno nell'animale non
e' prevista la comparsa di malformazioni nell'uomo. Attualmente  sono
stati  riconosciuti  responsabili  di malformazioni nell'uomo farmaci
teratogeni negli animali per i  quali  sono  stati  effettuati  studi
appropriati in due specie.
Al  momento non sono disponibili dati in donne gravide sufficienti da
permettere di  valutare  se  orlistat  possa  potenzialmente  causare
malformazioni    fetali    o    tossicita'    fetale.   Pertanto   la
somministrazione di orlistat non e' raccomandata in gravidanza.   Dal
momento  che  non  e' noto se orlistat sia escreto nel latte materno,
orlistat e' controindicato in corso di allattamento.
4.7 Effetti sulla capacita' di guidare e sull'uso di macchine
Non sono  stati  riportati  effetti  sulla  capacita'  di  guidare  e
sull'uso di macchinari.
4.8 Effetti Indesiderati
Gli  effetti  indesiderati  di  orlistat sono prevalentemente di tipo
gastrointestinale. Gli eventi comunemente osservati durante il  primo
anno  di  trattamento  sono  stati la perdita di piccole quantita' di
materiale  oleoso  dal  retto  (27%  dei  pazienti),  flatulenza  con
emissione  di  feci  (24%  dei  pazienti),  stimolo  impellente  alla
defecazione (22% dei pazienti), feci di  aspetto  grasso/oleoso  (20%
dei  pazienti),  evacuazione oleosa (12% dei pazienti), aumento della
frequenza dell'alvo (11% dei pazienti) e incontinenza fecale (8%  dei
pazienti).L'incidenza  di effetti indesiderati e' diminuita con l'uso
prolungato di orlistat.
Altri eventi indesiderati riscontrati in corso di trattamento che  si
sono  verificati con una frequenza> 2% e con una incidenza > o uguale
a l'1% rispetto al placebo sono stati:
Apparato gastrointestinale: disturbi/dolenzie addominali, flatulenza,
feci  liquide,   feci   non   formate,   disturbi/dolenzie   rettali,
alterazioni dentarie, alterazioni gengivali.
Apparato  respiratorio:  infezioni respiratorie del tratto superiore,
infezioni respiratorie del tratto inferiore.
Capacita' di resistenza: influenza.
Sistema nervoso centrale: cefalea.
Disturbi   dell'apparato   riproduttivo:   irregolarita'   mestruale.
Disturbi psichiatrici: ansia.
Disturbi generali dell'organismo: affaticamento.
Disturbi dell'apparato urinario: infezioni del tratto urinario.
4.9 Sovradosaggio
Non  sono  stati  riportati  casi di sovradosaggio con orlistat. Sono
state studiate dosi singole di 800 mg di  orlistat  e  dosi  multiple
fino a 400 mg tre volte al giorno per 15 giorni in soggetti normopeso
e  obesi  senza  la  comparsa  di effetti indesiderati significativi.
Inoltre  dosi  fino  a  240  mg  tre  volte  al  giorno  sono   state
somministrate a pazienti obesi per 6 mesi.
Nel  caso  si  dovesse  verificare  un sovradosaggio significativo di
orlistat, si raccomanda di tenere. il paziente sotto osservazione per
24 ore. Sulla base degli studi  clinici  e  di  quelli  sull'animale,
tutti   gli   effetti   sistemici  attribuibili  alle  proprieta'  di
inibizione delle  lipasi  da  parte  di  ortistat  dovrebbero  essere
rapidamente reversibili.
5. PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
5.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria  farmacoterapeutica:  Farmaco contro l'obesita', codice ATC
A08A B01.
Orlistat e' un inibitore potente, specifico e  ad  azione  prolungata
delle  lipasi  gastro intestinali. Esercita la sua attivita' nel lume
dello stomaco e dell'intestino tenue formando un legame covalente con
il sito attivo della scrina delle lipasi  gastriche  e  pancreatiche.
L'enzima  inattivato  non  e' pertanto disponibile per idrolizzare ad
acidi grassi liberi assobibili e monogliceridi i grassi  assunti  con
la dieta sotto forma di trigliceridi.
L'insieme  dei dati derivanti da cinque studi clinici della durata di
due anni  hanno  mostrasto  che,  dopo  un  anno  di  trattamento  in
associazione  ad una dieta ipocalorica, la percentuale dei pazienenti
che hanno perso il 10% o piu' del loro peso  e'  stata  del  20%  nei
pazienti  che  assumevano  orlistat  rispetto all'8% dei pazienti che
assumevano placebo. La differenza in perdita di peso tra il farmaco e
il placebo e' stata mediamente di  3,2 kg. Nei pazienti  con  diabete
di  tipo II la percentuale di soggetti che ha risposto alla terapia (
> o uguale a 10% di perdita di peso) e' stata  del  9%  con  Orlistat
rispetto  al  4%  con  plecebo.   In questi pazienti la differenza in
perdita di peso e' stata mediamente di
 2,1 kg con il farmaco rispetto al placebo.
5.2 Proprieta' farmacocinetiche
Assorbimento:
Studi  in  volontari  normopeso  ed  obesi   hanno   dimostrato   che
l'assorbimento   di   orlistat   e'   minimo.   Otto   ore   dopo  la
sommninistrazione orale di orlistat le concentrazioni plasmatiche  di
orlistat immodificato non sono state misurabili (<5 ng/ml).
In  generale,  ai  dosaggi  terapeutici,  il  riscontro  di  orlistat
immodificato nel plasma e' stato  occasionale  ed  in  concentrazioni
estremamente  ridotte  (< 10 ng/ml o 0,02 micro mol),. senza evidenza
di accumulo, coerentemente con un assorbimento minimo.
Distribuzione:    Il  volume  di  distribuzione   non   puo'   essere
determinato poiche' il farmaco viene assorbito in misura minima e non
ha  una  farmacocinetica  sistemica  definita.  In  vitro orlistat e'
legato per oltre il 99%  alle  proteine  plasmatiche  (le  principali
proteine  di  legame  sono  le lipoproteine e l'albumina) Orlistat si
distribuisce in misura irrilevante negli eritrociti.
Metabolismo:  Sulla base dei risultati nell'animale, e' probabile che
orlistat venga metabolizzato prevalentemente all'interno della parete
gastrointestinale.  In uno studio su pazienti obesi,  due  metaboliti
principali,  M1  (anello  lattonico  a  4 atomi idrolizzato) e M3 (M1
privo del gruppo N-formil leucina), determinano circa  il  42%  della
concentrazione totale plasmatica, relativa alla minima frazione della
dose che viene assorbita a livello sistemico.
M1  ed M3 presentano un anello beta-lattannico aperto ed un'attivita'
di inibizione delle lipasi estremamente debole (rispettivamente  1000
e  2500  volte  inferiore  all'orlistat). In considerazione di questa
ridotta capacita' di inibizione e dei ridotti livelli  plasmatici  ai
dosaggi  terapeutici (in media rispettivamente 26 ng/ml e 108 ng/ml),
si ritiene che questi metaboliti non abbiano attivita'  farmacologica
valutabile.
Eliminazione:
Studi   in   soggetti   normopeso   ed  obesi  hanno  dimostrato  che
l'escrezione nelle feci di farmaco non assorbito e' la principale via
di eliminazione.  Circa il 97% della dose somministrata e'  risultato
escreto   nelle  feci  e  l'83%  di  essa  sotto  forma  di  orlistat
immodificato.
L'escrezione  cumulativa  renale  di  tutti  i  composti correlati ad
orlistat e' risultata inferiore al 2% della  dose  somministrata.  Il
periodo necessario per raggiungere l'escrezione completa (fecale piu'
urinaria)  e'  stato di 3-5 giorni. L'eliminazione di orlistat sembra
essere simile nei volontari normopeso ed obesi.  Orlistat  M1  ed  M3
sono tutti soggetti ad escrezione biliare.
5.3 Dati preclinici di sicurezza
Sulla  base  degli studi convenzionali di sicurezza farmacologica, di
tossicita'  a  dosi  ripetute,  di  genotossicita',   di   potenziale
carcinogeno e tossicita' riproduttiva, i dati preclinici non indicano
un rischio particolare per l'uomo.
6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
6.1 Elenco degli eccipienti
Contenuto delle capsule:
Cellulosa  microcristallina,  sodio  amido glicolato, povidone, sodio
laurilsolfato e talco.
Opercoli delle capsule:
Gelatina, indigotina (E 132), titanio biossido (E l7l)  e  inchiostro
da stampa per uso alimentare.
6.2  Incompatibilita'
Non pertinente.
6.3 Periodo di stabilila'
3 anni.
6.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Blister:  conservare  a temperatura inferiore a 30C e tenere in luogo
asciutto.
Flaconi di vetro con essiccante: conservare a temperatura inferiore a
30C e tenere in luogo asciutto.
6.5 Natura e contenuto della confezione
Blister in PVC/PE/PVDC e flaconi di vetro con  essiccante  contenenti
21,42 e 84 capsule rigide.
6.6 Istruzioni per l'impiego e la manipolazione, e per l'eliminazione
del  medicinale  non  utilizzato  o  dei  rifiuti  derivati  da  tale
medicinale (se necessario).
Non pertinente
7. TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Roche Registration Limited
40 Broadwarer Road
Welwyn Garden City
Hertfordshire
AL7 3AY
Regno Unito
8. NUMERO(I) DI ISTRIZIONE NEL REGISTRO COMUNITARIO DEI MEDICINALI
9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO