(all. 1 - art. 1)
                           CURRICULUM VITAE
  Delia La Rocca e' titolare della cattedra di istituzioni di diritto
privato presso  la facolta' di economia  dell'Universita' degli studi
di Urbino.
  Si  e'  laureata nel  1978  presso  la facolta'  di  giurisprudenza
dell'Universita' degli studi di Catania,  con voti 110/110 e la lode,
discutendo  una  tesi  su   "Credito  al  consumo  e  intermediazione
finanziaria".
  Nel  1979-1980 e'  borsista presso  la  sede di  Roma della  Scuola
superiore della pubblica amministrazione.
  Nel  1980-1983 e'  funzionario  direttivo presso  il Ministero  del
tesoro - Ragioneria generale dello Stato.
  Negli stessi anni collabora all'attivita' della Commissione tecnica
della  spesa pubblica  ed e'  membro  del comitato  di redazione  del
rapporto Cassese sulla "Ristrutturazione del Ministero del tesoro".
  Vincitrice  del concorso  per un  posto di  ricercatore di  diritto
dell'economia    presso   la    facolta'    di   scienze    politiche
dell'Universita' di Catania, presta ivi servizio dal 1983 al 1993.
  Dal 1991 al  1993 presso la stessa  facolta' ricopre l'insegnamento
di diritto industriale.
  Collabora  all'attivita'   dell'ufficio  studi  della   Camera  dei
deputati,  per il  quale cura,  in  qualita' di  esperta, dossier  di
documentazione  in  materia  di  disciplina  del  sistema  creditizio
italiano e di incentivi finanziari alle imprese.
  Vincitrice  di  una  borsa  di  studio  C.N.R.  per  l'estero,  nel
1990-1991  svolge  in qualita'  di  visiting  scholar un  periodo  di
ricerca presso la  Duke University - Department  of Political Science
di Durham,  North Carolina  (U.S.A.), ove conduce  uno studio  su "La
tutela dei risparmiatori nell'ordinamento statunitense".
  Nel  1992-1994  ha  diretto  una ricerca  C.N.R.  sui  processi  di
deregulation   e   di   riorganizzazione   del   sistema   creditizio
statunitense,  sulla  formazione  e  applicazione  dell'Equal  credit
opportuny  act,  con particolare  riferimento  agli  effetti di  tale
normativa sull'accesso al credito da parte delle donne.
  Vincitrice del  concorso per  posti di professore  universitario di
seconda  fascia  per il  gruppo  di  discipline di  diritto  privato,
dall'anno accademico 1993-1994 ricopre  la cattedra di istituzioni di
diritto privato presso la facolta' di economia dell'Universita' degli
studi di Urbino.
  E' docente in diversi  corsi di formazione, organizzati nell'ambito
di programmi  comunitari, volti alla promozione  di pari opportunita'
tra  uomo  e  donna,  nelle   materie  della  parita'  e  delle  pari
opportunita' nella legislazione lavoristica.
  Dal  1996 al  1998  e'  capo gabinetto  del  Ministro  per le  pari
opportunita', on. Anna Finocchiaro.
  Nell'esercizio  di   tale  funzione,   cura,  in   particolare,  la
costruzione e l'organizzazione dell'ufficio  del nuovo Ministro senza
portafoglio,  assicurando lo  svolgimento  da parte  di tale  ufficio
delle   funzioni  ora   attribuite  al   Dipartimento  per   le  pari
opportunita'.
  Rappresenta il  Ministro in alcuni impegni  internazionali relativi
alle  materie a  questo  delegate dal  Presidente  del Consiglio  dei
Ministri, tra cui:
  European meeting  of directors for equal  opportunities policy, "An
agenda  for  mainstreaming",  organizzato dalla  Presidenza  olandese
dell'U.E. (Amsterdam, 6-7 febbraio 1997);
  41.ma  Sessione  della  commissione sulla  condizione  della  donna
dell'O.N.U. (New York, marzo 1997);
  Conferenza  OCSE sulle  professioni  a  predominanza femminile  nel
terziario (Parigi, 11-12 dicembre 1997).
  Partecipa ai lavori di commissioni interministeriali, che prevedono
una rappresentanza del Ministro per le pari opportunita'.
  Presiede, su  delega del  Ministro, la  commissione di  esperti che
sovrintende all'attivita'  dell'Osservatorio per l'imprenditorialita'
femminile, istituito con decreto ministeriale 19 febbraio 1997.
  Dal febbraio  1998 ha la reggenza  di capo del Dipartimento  per le
pari opportunita'.
  E' autrice  di saggi  e monografie in  materia di  organizazione ed
amministrazione  pubblica e  di  intervento statale  nella sfera  dei
rapporti sociali ed economici.
 Elenco delle pubblicazioni.
  1. Credito al consumo e sistema dei finanziamenti, in Pol. Dir., 3,
1980;
  2. Proposte  di riforma e  riformabilita' delle Casse  di risparmio
(coautore  A.  Cantaro), in  P:  Barcellona  (a  cura di),  Casse  di
risparmio, De Donato, Bari, 1980;
  3.  La   cultura  giuridica  sulla  riforma   bancaria  (1925-1940)
(coautore  A. Cantaro),  in  AA.VV.,  Banca e  industria  tra le  due
guerre, Il Mulino, Bologna, 1981;
  4.  Struttura   ed  evoluzione   della  normativa   concernente  le
istituzioni creditizie in Italia, in "Il sistema creditizio italiano.
Caratteri  strutturali e  tendenze  evolutive", a  cura del  Servizio
studi della Camera dei deputati, Roma, 1982;
  5. Credito speciale e  credito agevolato. Profili istituzionali, in
RTD, 1983;
  6.  Commentario   alla  legge  bancaria:  articoli   47-56,  in  P.
Perlingieri  (a  cura  di),  La legislazione  civile  annotata,  ESI,
Napoli, 1985;
  7.  Gli incentivi:  le agevolazioni  finanziarie all'industria,  in
Progetto  CER-CENSIS,   Il  Governo  dell'economia,   Rapporto  1986,
Edizioni Il Sole 24 ore, Milano, 1986;
  8.  Autonomia   e  funzionalizzazione   nei  rapporti   di  credito
agevolato: il ruolo degli ICS  (coautore G. Vecchio), in S. Mazzamuto
(a  cura  di),  Il  finanziamento agevolato  delle  imprese.  Profili
giuridici, IPSOA, 1987;
  9. La legge bancaria del 1936: il disegno originario e gli sviluppi
successivi, in "L'evoluzione del  sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario in Italia", a cura  del Servizio studi della Camera dei
deputati, Roma, 1987;
  10.  Ragioneria  generale  dello  Stato,  in  Enc.  dir.,  XXXVIII,
Giuffre', Milano, 1987;
  11.  La qualita'  dei soggetti  e  i rapporti  di credito,  E.S.I.,
Napoli, 1992;
  12.  Donne  e   uomini  nella  divisione  del   lavoro.  Strappo  e
riparazione dell'ordine simbolico, in Reti, n. 4-5, 1992;
   13. Industria e artigianato, in Digesto, IV ed., 1993;
  14.  Il denaro  e la  norma.  Profili preliminari,  Roma, 1996  (ed
provv.);
  15. Il credito  al consumo, in "I contratti  bancari e finanziari",
collana "I contratti"  diretta da Pietro Rescigno, UTET  (in corso di
pubblicazione).