(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1
                   Schema di dichiarazione domanda
   Il  sottoscritto,  ....................,  nato a..................
il.............., residente  in  ...................................,
nella  qualita' di legale rappresentante del consorzio o della socie-
ta' consortile  (di  seguito:  consorzio)............................
con  sede  in  .....................  (sede legale...................
sede amministrativa) ............... iscritto alla CCIAA di  .......,
al n....................., telefono n. ............fax n...........
 .......................................
  Chiede il contributo  finanziario annuale, ai sensi  della legge 21
febbraio  1989, n. 83, su un totale di spese ammissibili a contributo
di  L..........., sostenute nel corso dell'esercizio  consortile 1998
per svolgere attivita' promozionale verso l'estero, come  specificate
nella distinta allegata (allegato 2).
  Ai fini del pagamento  del contributo ministeriale, comunica quanto
segue:
  che  la somma puo' essere accreditata sul c/c n. .................,
intrattenuto presso la banca:  ......................................
codice ABI n. ...................... codice CAB n. .................;
  di  non  essere  tenuto  all'obbligo dell'esibizione della bolletta
d'incasso;
    che il consorzio e' intestatario del codice  fiscale  n..........
(partita IVA .....................................................)
  Dichiara quanto segue ai fini della  legge 21 febbraio 1989, n. 83,
sotto   la  sua   personale  responsabilita'   ed  avendone   diretta
conoscenza:
  1)  di  non  avere  usufruito di  contributi  erogati  da  regioni,
province   autonome,   finanziarie   regionali   od   organismi   con
partecipazione maggioritaria  delle regioni, sulla  generalita' delle
spese consortili, e cioe' non finalizzati a singole iniziative;
  2)  di  avere  (non  avere)  usufruito  di  contributi  erogati  da
Ministeri, enti pubblici, regioni, finanziarie regionali od organismi
con partecipazione maggioritaria delle regioni a fronte di specifiche
attivita' promozionali  verso l'estero  (in caso  positivo, indicare:
ente  erogatore,  norma in  base  alla  quale  e' stato  disposto  il
contributo, relativo  importo, iniziative per  le quali lo  stesso e'
stato  erogato,  allegando  copia   del  provvedimento  o  della  sua
richiesta  nonche'  il  riferimento  alla voce  di  bilancio  in  cui
l'importo e' stato registrato);
  3) di avere (non avere) usufruito di contributi erogati a qualsiasi
titolo  da  province,  comuni,  camere di  commercio,  centri  esteri
regionali  (in caso  positivo,  indicare: ente  erogatore ed  importo
erogato,  nonche'  il  riferimento  alla  voce  di  bilancio  in  cui
l'importo e' stato registrato);
  4)  il  consorzio e' stato costituito  in data ....................
ed e'  regolato dallo statuto  del...................................
(se  ricorre:  modificato con  successivi atti  del) ...............,
dal quale   risulta espressamente   di avere   come  scopi    sociali
esclusivi previsti dall'art. 1 della legge 21 febbraio 1989, n. 83, e
dall'art.  1, comma  5, del decreto ministeriale  25 marzo 1992, e di
non poter distribuire  avanzi di  esercizio di  ogni genere  e  sotto
qualsiasi  forma   alle  imprese    consorziate  o  socie, neppure in
caso  di scioglimento;
  5) il consorzio  e' un consorzio di promozione  (oppure di vendita,
oppure costituito con lo scopo esclusivo di gestire una struttura
  all'estero. Per i consorzi che svolgono attivita' di vendita, nella
distinta delle  voci di spesa -  allegato 2 -, devono  essere escluse
dalle spese di gestione quelle connesse con la vendita, conformemente
a  quanto stabilito  dall'art. 4,  comma 1,  della legge  21 febbraio
1989, n. 89);
  6)  il consorzio,  in conformita'  al proprio  statuto sociale,  ha
realizzato, nel corso del  1998, esclusivamente attivita' finalizzata
alla  promozione   ed  alla   vendita  dei  prodotti   delle  imprese
consorziate verso l'estero e non nel territorio italiano;
  7)  gli  attuali  responsabili   del  consorzio  (presidente,  vice
presidente,  membri   del  consiglio  d'amministrazione  di   cui  si
forniscono le generalita' (cognome e  nome, funzioni, luogo e data di
nascita) sono i seguenti ...........................................;
  8)  il  consorzio, alla  data  di  presentazione della  domanda  di
contributo ministeriale, risulta costituito da  n. ..................
imprese, di  cui  n..................................................
industriali,  n. ........................ commerciali, n. ...........
artigiane,  n. .....................di servizi (ovvero,  se  trattasi
di  consorzio artigiano,  il consorzio  e' costituito  da n.
 .................. imprese artigiane,  come individuate  dalla legge
8  agosto    1985, n. 443);   di  esse viene  indicato  nell'allegato
elenco il numero  di   iscrizione alla camera   di  commercio  ed  il
settore   di attivita'; (se ricorre)  il  consorzio  associa  imprese
che operano  nei   settori merceologici   specializzati,  individuati
nei    decreti  del    Ministero  dell'industria,   del commercio   e
dell'artigianato, del 23  febbraio 1990 e/o  del 29   marzo 1994,  ai
sensi  del  primo comma  dell'art. 2 della legge 21 febbraio 1989, n.
83;
  9) le imprese  consorziate sono "piccole e medie  imprese" aventi i
requisiti conformi ai decreti ministeriali citati nella circolare;
  10)  le  imprese  partecipanti all'attivita'  consortile  non  sono
contemporaneamente associate a piu' di altri due consorzi, di cui uno
promozionale  ed  uno di  vendita,  che  usufruiscono dei  contributi
finanziari annuali di  cui alla legge 21 febbraio 1989,  n. 83 (se le
imprese  consorziate  partecipano  ad altro  consorzio,  indicare  le
stesse e la ragione sociale di quest'ultimo, specificando se trattasi
di consorzio di vendita o di
promozione);
  11)  il consorzio  dispone/non dispone  di una  struttura operativa
stabile in Italia, come definita dall'art. 3, lettera e), del decreto
ministeriale 25 marzo 1992, con  propria sede e proprio personale (in
caso positivo, indicare le rispettive voci di spesa nella distinta di
cui all'allegato 2. Al riguardo si fa presente che il lavoro prestato
a titolo  gratuito e/o il contratto  di comodato non danno  titolo al
riconoscimento  della  struttura   stabile);  (oppure)  il  consorzio
dispone di una struttura operativa stabile in Italia, con personale e
sede  messi  a disposizione,  gratuitamente  (a  titolo oneroso),  da
regione, provincia autonoma,  associazione imprenditoriale, camera di
commercio o societa' di servizi emanazione dei
  predetti  enti  (inviare   dichiarazione  dell'ente  ospitante;  se
trattasi di  societa' di  servizi, inviare, oltre  alla dichiarazione
della stessa, una dichiarazione  dell'ente attestante che la societa'
rappresenta una propria emanazione);
  12)  il   consorzio  dispone/non   dispone  di   stabili  strutture
all'estero, in  Paesi non comunitari, per  la commercializzazione dei
prodotti delle imprese consorziate (in  caso positivo, fornire i dati
identificativi  e   l'indirizzo  della  struttura   estera;  inviando
eventuale contratto d'affitto o  di comodato; nell'apposita distinta,
di cui all'allegato 2, devono essere riportare le spese relative alla
struttura estera);
  13) il  consorzio, come risulta dalla  documentazione allegata alla
domanda di contributo, nel corso del 1998, ha sostenuto spese per
  attivita'   "promozionale"   all'estero    per   un   importo   non
inferiore/inferiore  al  30% del  totale  delle  spese su  cui  viene
richiesto  il  contributo, come  specificato  nella  distinta di  cui
all'allegato 2;
  14) il fondo consortile, alla  data di presentazione della domanda,
ammonta a L. ..............., e' interamente  sottoscritto e, secondo
quanto previsto degli articoli  1 e 2  della legge 21  febbraio 1989,
n.   83, nessuna impresa detiene una quota inferiore a L. 2.500.000 o
superiore al 20%  del fondo stesso;
  15)  (se  ricorre) il  consorzio  ha  sede nei  territori  compresi
nell'obiettivo  1 (Molise,  Campania,  Puglia, Basilicata,  Calabria,
Sicilia e
  Sardegna)  e almeno  i 4/5  delle imprese  associate hanno  sede in
detti territori;
  16) (se  ricorre) le  imprese consorziate  sono associate  ad altri
consorzi,  che  hanno  lo  scopo sociale  esclusivo  di  gestire  una
struttura
  stabile all'estero  in Paesi extra comunitari  (indicare le imprese
partecipanti a detti consorzi, dei quali si comunica la denominazione
e la sede);
  17) (per i consorzi costituiti da  meno di cinque anni alla data di
presentazione della  domanda) il  consorzio raggruppa  in maggioranza
imprese   che,  precedentemente   alla  costituzione   del  consorzio
medesimo, non  erano associate/erano associate ad  altri consorzi per
il commercio estero  i quali hanno/non hanno  usufruito di contributi
finanziari annuali erogati dallo Stato.
  Se intervenissero  variazioni successive  a quanto  sopra indicato,
codesta amministrazione ne sara' tempestivamente informata.
    Letto, confermato e sottoscritto.
                                    Il legale rappresentante
                                ...................................
                              (Firma  autenticata, con  applicazione
                                dell'imposta  di bollo,  ai sensi
                                dell'art.20  della legge 4
                                gennaio 1968, n. 15;  ovvero,
                                senza applicazione dell'imposta
                                di bollo se,  ai sensi  dei commi 10
                                e 11 dell'art. 2 della  legge 16
                                giugno 1998, n. 191,  la firma e'
                                apposta davanti all'addetto di questa
                                amministrazione  oppure l'istanza  e'
                                presentata unitamente a copia
                                fotostatica di un documento d'identi-
                                ta' del sottoscrittore);
   Si allega la seguente documentazione:
  1) originale  o copia  autenticata in  bollo del  bilancio relativo
all'esercizio consortile 1998,  comprensivo dello stato patrimoniale,
del conto  economico e della  nota integrativa, depositato  presso la
C.C.I.A.A. da cui risultino gli estremi del deposito stesso;
  2)  distinta  delle  singole  voci di  spesa,  firmata  dal  legale
rappresentante, per  il totale  indicato in  domanda, a  fronte delle
quali viene richiesto il contributo, secondo l'articolazione prevista
dall'art. 2  del decreto  ministeriale 25  marzo 1992,  riferite alle
corrispondenti voci dei  costi della produzione, lettera  B del conto
economico (allegato 2);
  3)  certificazione rilasciata  da societa'  di revisione,  relativa
alle spese ammissibili a contributo, se il totale delle stesse supera
lire 300 milioni;
  4) dettagliata relazione, firmata  dal legale rappresentante, sulle
specifiche attivita' svolte nel 1998  che contenga, inoltre, dati e/o
informazioni  sui risultati  commerciali  conseguiti  o che  potranno
essere conseguiti  nel brevemedio periodo a  seguito delle iniziative
realizzate;
  5) programma,  firmato dal  legale rappresentante,  delle attivita'
che il consorzio intende svolgere nel 1999;
  6)  ai fini  del  riconoscimento della  struttura  stabile, di  cui
all'art.  3, lettera  e),  del decreto  ministeriale  25 marzo  1992,
eventuale dichiarazione dell'organismo  ospitante (regione, provincia
autonoma,  associazione   imprenditoriale,  camera  di   commercio  o
societa'  di servizi  emanazione  dei predetti  enti)  presso cui  il
consorzio  ha   la  sede  operativa,  attestante   che  il  consorzio
usufruisce  della sede  e del  personale dell'ente  medesimo o  della
societa' di servizi (nonche', relativamente alla societa' di servizi,
dichiarazione  dell'ente attestante  che  la  stessa rappresenta  una
propria emanazione);
  7)  ai  fini del  riconoscimento  della  struttura estera,  di  cui
all'art.  3, lettera  c),  del decreto  ministeriale  25 marzo  1992,
documentazione attestante la disponibilita', in Paesi non comunitari,
di struttura  stabile per  la commercializzazione dei  prodotti delle
imprese consorziate;
  8)  fotocopia della  ricevuta della  raccomandata con  la quale  e'
stata  inviata alla  regione o  alla provincia  autonoma copia  della
domanda di contributo e della relativa documentazione;
  9) certificato  camerale riferito al consorzio,  rilasciato in data
non  anteriore a  tre  mesi  rispetto a  quella  di presentazione  al
Ministero, attestante  che il consorzio risulta  svolgere attivita' e
non e' soggetto a procedure concorsuali;
    10) elenco delle imprese consorziate:
Denominazione e     n. iscrizione camera    Settore di attivita'
sede imprese          di commercio          (specificare se
consorziate                                 industriale, commerciale,
                                            artigianale, di servizi)
 .................     .................      .................
 .................     .................      .................
 .................     .................      .................