(all. 3 - art. 1)
                           CURRICULUM VITAE
  Michele MAGNO, nato a Minervino Murge (Bari) il 16 settembre 1944.
   Laureato in filosofia all'Universita' di Roma nel 1967.
  Assistente di  storia delle dottrine economiche  presso la facolta'
di lettere e filosofia dell'Universita' di Roma nel 1969-70.
  Viceresponsabile dell'ufficio studi della C.G.I.L. nel 1971-74.
  Segretario nazionale  della Federazione dei chimici  della C.G.I.L.
nel 1975-78.
  Direttore dell'I.R.E.S.-C.G.I.L. (Istituto di ricerche economiche e
sociali) nel 1979-81.
  Responsabile   dell'ufficio  internazionale   della  C.G.I.L.   nel
1982-86.
  Viceresponsabile della sezione lavoro del P.C.I. nel 1987-1989.
  Segretario regionale del P.C.I.-P.D.S. della Puglia nel 1990-91.
  Esperto del  Dipartimento economico della Presidenza  del Consiglio
nel 1992-94.
  Segretario nazionale  e responsabile dell'ufficio  previdenza della
funzione pubblica-C.G.I.L. nel 1995-98.
   Consigliere del Ministro del lavoro dal novembre 1998.
  Nel  corso dell'esperienza  presso il  sindacato industriale  della
C.G.I.L.   ha  sviluppato   una   specifica   competenza  nel   campo
antiinfortunistico   e   della   tutela  dell'ambiente   di   lavoro,
documentata nella serie storica del notiziario della FILCEA-C.G.I.L.
  Nel corso dell'esperienza sindacale  presso l'IRES ha diretto studi
e   ricerche,  documentati   nella  serie   storica  del   bollettino
IRES-C.G.I.L.,  sulle trasformazioni  dell'organizzazione del  lavoro
nelle grandi imprese nazionali ed europee.
  Nel corso  dell'esperienza presso  il Dipartimento  economico della
Presidenza  del  Consiglio  si  e' occupato,  in  particolare,  delle
implicazioni ambientali  e di assetto industriale  della legislazione
speciale per Venezia.
  Nel corso  dell'esperienza presso la Funzione  pubblica-C.G.I.L. ha
coordinato   l'attivita'   previdenziale   della   Federazione,   con
riferimento anche al  tema della riforma della sanita'  e dei servizi
pubblici locali,  come documentato dalla serie  storica della rivista
trimestrale "Quale Stato", di cui e' il direttore.