(all. 4 - art. 1)
                           CURRICULUM VITAE
Nominativo.
   PAVANELLO Rino Angelo Giovanni.
  Ufficio: c/o Associazione  ambiente e lavoro, viale  Marelli, 497 -
20099  Sesto S.  Giovanni (Milano),  tel. (02)25223120-26223793,  fax
(02)26223130.
  Abitazione: via B.  Verro 78-F - 20141 Milano,  tel. (02)89512461 -
(0336)341761.
Professionalita'.
  Segretario nazionale  associazione ambiente e  lavoro (riconosciuta
con decreto ministeriale  1 marzo 1988, Gazzetta  Ufficiale 19 maggio
1988).
  Esperto chimico, in particolare sulla salute e sicurezza sul lavoro
e sui rischi ambientali ed industriali.
  Esperto del Comitato  economico e sociale dell'UE  sul "Libro Verde
sul risarcimento  dei danni all'ambiente"  per una direttiva  CEE sul
danno ambientale.
  Esperto del Comitato economico e  sociale dell'UE sulla proposta di
modifica  alla direttiva  CEE  sui rischi  industriali rilevanti  (n.
82/501 e n. 96/82).
  Componente della  Conferenza dei servizi  ex legge n.  137/1997 sui
rischi industriali rilevanti (decreto del Presidente della Repubblica
n. 175/1988).
  Componente  del   Consiglio  nazionale  dell'ambiente  (II   e  III
legislatura).
Attivita' specifica.
  1. Docente  sui rischi  ambientali e sicurezza  sul lavoro  in vari
seminari, tra cui:
  Universita' Bocconi,  Istituto SPACE (19  novembre 1998 e  24 marzo
1995);
  Universita' Bocconi, Istituto IEFE (1  dicembre 1994, 2 marzo 1994,
30 settembre 1993); Universita' statale di Milano (8 luglio 1994);
  Ordine ingegneri  di Milano  (11 maggio  1993) Ordine  ingegneri di
Como (15 maggio 1993).
   2. Direttore rivista trimestrale "Dossier Ambiente":
  responsabile della  pagina "Sicurezza sul lavoro",  pubblicata ogni
lunedi' su Italia Oggi7, (oltre 100 intere pagine dal 1994 al 1998);
  autore  di  vari  articoli  su  Sole 24  Ore,  L'Unita',  ed  altri
quotidiani nazionali;
  membro   consiglio  direttivo   nazionale  A.I.G.A.   (Associazione
italiana giornalisti ambientalisti).
  3. Direttore  progetti approvati dalla  CEE e dalla  Presidenza del
Consiglio dei Ministri e dal Governo italiano, tra cui:
  responsabile del progetto  "Il Filo della Vita"  per incentivare la
prevenzione  dei rischi  sul lavoro  nei Paesi  in via  di sviluppo",
presentato  all'ONU di  Ginevra  il  29 maggio  1999  e  in corso  di
attuazione in collaborazione con  Ispesl e ITGWFL-Cisl internazionale
(Internationai Textile Garment Leather Workers' Federation);
  direttore del progetto "ScuolaPiuSicura",  nell'ambito delle I e II
settimana  di  educazione  ambientale promosse  dai  Ministeri  della
pubblica istruzione e dell'ambiente (ottobre 1997 maggio 1999);
  direttore progetto  "Linee guida  per una corretta  informazione ai
sensi  del  D.Lgs.  n.  626/1994, realizzato  per  conto  dell'Ispesl
(aprile 1997 - ottobre 1998);
  direttore progetto  "Salute e  terza eta'",  nell'ambito dell'"Anno
europeo dell'Anziano e della  Solidarieta' tra le generazioni", 1993;
e sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica italiana;
  direttore  progetto  "Donna:  salute   e  lavoro  in  agricoltura",
nell'ambito dell'"Anno  europeo della sicurezza, dell'igiene  e della
salute sul luogo di lavoro", 1992;
  direttore      progetto      "Rischi     industriali      nell'area
Lambro-Seveso-Olona",  programma   DERISP  (Piano   Triennale  Tutela
Ambientale  1989-1991) del  Ministero dell'ambiente  e della  regione
Lombardia).
   4. Autore di varie pubblicazioni.
     a) in codici, libri, dossier e manuali, tra cui:
  "Il  ruolo dei  lavoratori e  delle relazioni  sindacali nel  nuovo
modello di prevenzione e sicurezza",  in Sicurezza e Lavoro, ed. EGEA
- Universita' Bocconi e Giuffre' Editore;
  "Sicurezza sul  lavoro, tutte le  principali norme"; in  "Il Codice
dell'Ambiente, ed. La Tribuna, 1998;
  "OspedalePiuSicuro", supplemento Dossier  Ambiente n. 42, settembre
1998;
  "ChimicaPiuSicura", Dossier  Ambiente n. 42, e  supplemento, maggio
1998;
  "Il  sistema  di  Gestione della  Sicurezza",  supplemento  Dossier
Ambiente n. 38, maggio 1998;
  "Prodotti  chimici:  lavorare  in  sicurezza"  supplemento  Dossier
Ambiente n. 42, maggio 1998;
  "Sicurezza sul  lavoro, tutte le  principali norme", in  "Il Codice
dell'Ambiente", ed. La Tribuna, 1997;
     "Le emergenze", Dossier Ambiente n. 40, ottobre 1997;
  "ScuolaPiuSicura", Dossier Ambiente n. 39, settembre 1997;
  "Scheda di informazione sui rischi  rilevanti e legge n. 137/1997",
Dossier n. 38;
  "Donna: Salute e Lavoro", Dossier Ambiente n. 37, marzo 1997;
  "La Sicurezza sul  lavoro dopo i D.Lgs. 626 e  D.Lgs. 242", Dossier
Ambiente n. 28-bis, giugno 1996;
  "Informazione e formazione dei  lavoratori", Dossier Ambiente n. 31
settembre 1995;
  "La valutazione  dei fattori di  rischio dopo il  D.Lgs. 626/1994",
Dossier Ambiente n. 29, marzo 1995;
     b) in giornali nazionali, tra cui:
  "La Direttiva Cantieri  e il D.Lgs n. 494/1996:  esame e commenti",
Sole 24 Ore, agosto 1996;
  "La sicurezza  nelle strutture  sanitarie", Italia Oggi,  5 ottobre
1998;
  "Verso lo sviluppo sostenibile", Italia Oggi, 28 settembre 1998;
  "Istruzioni per la sicurezza nella  chimica", Italia Oggi, 6 luglio
1998;
  "Siti Internet per la prevenzione", Italia Oggi, 14 maggio 1998;
  "L'azienda deve addestrare", Italia Oggi, 30 marzo 1998;
  "Il rischio cataloga l'azienda", Italia Oggi, 23 marzo 1998;
  "Piu' severita' sui rischi rilevanti", Italia Oggi, 16 marzo 1998;
  "Nuove norme per l'addestramento", Italia Oggi, 2 marzo 1998;
  "Novita' normative e scadenze", Italia Oggi, 25 febbraio 1998;
  (omississ altri oltre 100 articoli pubblicati negli anni precedenti
al 1998).
  5. Responsabile scientifico dei seguenti videofilmati, tra cui:
    "Il decreto legislativo n. 626/94";
  "Il  Filo  della  vita"  (sui principali  rischi  sul  lavoro)  (in
inglese, francese, spagnolo e russo);
  "La movimentazione  dei carichi" (in italiano,  inglese, francese e
portoghese);
  "Il Rumore  nei luoghi  di lavoro:  danni alla  salute e  misure di
interventi";
    "I Luoghi di Lavoro";
    "Il Lavoro negli uffici";
    "Il lavoro ai videoterminali";
    "Scuola Sicura";
    "La Scheda di informazione alla popolazione";
    "I Dispositivi di Protezione individuali";
    "Le Emergenze";
    "Il lavoro di movimentazione con i carrelli elevatori".
  6. Docente sulle normative europee ed italiane sulla sicurezza e la
salute  sul lavoro,  in  numerosi convegni  e  seminari nazionali  ed
internazionali, tra cui:
  "ScuolaPiuSicura",  d'intesa con  Inail  (Roma,  27 novembre  1998,
Biella, 20 novembre 1998, Milano, 28 ottobre 1998);
  "La  Segnaletica  di   sicurezza  e  la  Sicurezza   sul  lavoro  e
l'ambiente", con Ispesl (Roma, 21 ottobre 1998);
  "Le Ultime Norme sulla Sicurezza  sul lavoro e l'ambiente" (Milano,
2 ottobre 1998);
  "OspedalePiuSicuro" (Milano, 30 ottobre  1998, Modena, 17 settembre
1998);
  "La sicurezza  nel lavoro  di raccolta  e smaltimento  dei rifiuti"
(Rimini, 18 settembre 1998);
    "Icmesa 22 anni dopo" (Milano, 9 luglio 1998);
  "La  Sicurezza  nei cantieri  chimici  dopo  il D.Lgs.  n.  493/96"
(Milano, 2 maggio 1998);
  "Sistema di gestione  della Sicurezza nella Direttiva  n. 96/82 sui
rischi rilevanti" (Milano, 12 maggio 1998);
  "Sicurezza alimentare e  HACCP" (Milano, 2 aprile 1998  e 23 aprile
1998);
  "Le Ultime Norme sulla Sicurezza sul lavoro e l'ambiente" (Roma, 30
marzo 1998, Milano, 10 marzo 1998);
    "Sicurezza sul lavoro" (Milano, 26 febbraio 1998);
  "Sicurezza nel lavoro in ospedale" (Milano, 6 febbraio 1998);
  "Servizi ferroviari e trasporti locali, D.Lgs. n. 626/ 94" (Milano,
30 maggio 1997);
  "Le Ultime Norme sulla Sicurezza sul lavoro e l'ambiente" (Bergamo,
22  maggio 1997,  Roma,  15  maggio 1997,  Bologna,  13 maggio  1997,
Milano, 8 maggio 1997);
  "Una nuova politica industriale nel  trasporto di rifiuti urbani in
Italia" (Milano, Bocconi, 14 aprile 1997);
    "Rapporto Ambiente" (Milano, Tauexpo, 22 marzo 1997);
  "Rapporto Sicurezza Lavoro" (Milano, Tauexpo, 21 marzo 1997);
  "I dispositivi  di protezione  individuale dopo il  626 ed  il 242"
(Milano, Tauexpo, 20 marzo 1997);
  "I rapporti ambientali delle imprese chimiche" (Milano, Tauexpo, 19
marzo 1997);
  "Donna Salute Lavoro" (Roma, 12 marzo 1997, Milano, 8 marzo 1997);
  "Rifiuti  e  sicurezza  sul  lavoro la  nuova  legge"  (Milano,  20
febbraio 1997);
  "Videoterminali  dopo la  sentenza  dell' UE  "(Milano, 17  gennaio
1997);
  "Rifiuti, la nuova normativa" (Firenze, 14 gennaio 1997, Milano, 11
dicembre 1996);
    "La direttiva cantieri" (Roma, 11 novembre 1996);
  "Nuove norme su ambiente e sicurezza" (Roma, 12 novembre 1996);
  "La sicurezza in agricoltura" (Modena, 11 ottobre 1996);
  "Sicurezza e qualita' a confronto" (Napoli, 12 luglio 1996);
  "Icmesa 20  anni dopo,  D.Lgs. n.  626/94 e  n. 242/96"  (Milano, 8
luglio 1996, Bologna, 3 luglio 1996);
  "Le modifiche  introdotte dal D.Lgs.  n. 242/96" (Torino,  2 luglio
1996);
  "I D.Lgs.  n. 626/94 e n.  242/96 obblighi e novita'"  (Firenze, 28
giugno 1996);
  "I D.Lgs. n. 626/94 e n. 242/96" (Roma, 26 giugno 1996);
  "Patto Ambiente e  Lavoro nella XIII Legislatura"  (Milano, 19, 20,
21 giugno 1996);
  "D.Lgs. n. 626 e n. 242 Novita'" (Genova, 23 maggio 1996);
  "Centrale Nucleare di Caorso" (Piacenza, 18 maggio 1996);
   "Decreto legislativo 626-bis" (Bari; 15 maggio 1996);
  "Salute,  sicurezza e  ambiente"  (Verbania,  Safety Conference,  2
maggio 1996);
  "Formazione  ed informazione  ai lavoratori  nel D.Lgs.  n. 626/94"
(Milano, Bocconi, 19 aprile 1996);
  "La sicurezza come elemento  della qualita' dei servizi scolastici"
(Bergamo, 28 marzo 1996);
  "Sicurezza nel lavoro: decreto n.  626" (Roma, C.G.I.L., 6 febbraio
1996);
  "D.Lgs.  n.  626  Gestione, decisioni,  responsabilita'  e  delega"
(Milano, Bocconi, 13, 14 dicembre 1995);
  "Informazione  e  Formazione"  (Milano, SDA  Bocconi,  16  novembre
1995);
  "Ecoaudit" (Milano, IEPE Bocconi-Federchimica 7 novembre 1995);
"D.Lgs. n. 626/94" (Bologna, API, 26 ottobre 1995);
    "D.Lgs. n. 626/94" (Milano, CESTEC, 4 luglio 1995);
  "Informazione e  formazione dei lavoratori" (Milano,  IEFE Bocconi,
28 giugno 1995);
  "Il D.Lgs.  n. 626/94" (Milano,  Corriere della sera -  Lavoro, c/o
Osp. S. Raffaele, 20 giugno 1995);
  "Dispositivi di  Protezione individuale"  (Milano, SNOP,  23 giugno
1995);
    "Videoterminali" (Milano, SNOP, 22 giugno 1995);
  "Il  responsabile della  sicurezza"  (Milano,  Corriere Lavoro,  20
giugno 1995);
  "La Valutazione dei Rischi" (Roma, Campidoglio, 19 giugno 1995);
  "La Valutazione  dei Rischi" (Milano,  IEFE Bocconi, 13-  14 giugno
1995);
  "La Valutazione dei Rischi" (Torino, 9 giugno 1995, Padova 6 giugno
1995, Firenze 2 giugno 1995);
  "ECOAudit" (Bologna, ERVET - IEFE Bocconi, 29 giugno 1995);
  "Decreto 626/94" (Bergamo, Unione Artigiani, 15 maggio 1995);
    "Rischi sul Lavoro" (Varese, U.I.L., 10 maggio 1995);
    "I Mille fattori di Rischio" (Milano, 4 maggio 1995);
  "Il  Decreto 626  nell'Artigianato" (Milano,  Unione Artigiani,  28
aprile 1995);
  "Il Decreto 626 ed il Sindacato" (Verona, C.G.I.L.-C.I.S.L.-U.I.L.,
14 aprile 1995);
  "Il Decreto 626" (Milano IEFE Bocconi, 29-30 marzo 1995);
    "Il Decreto 626" (Torino, C.G.I.L., 27 marzo 1995);
  "Il Management della Sicurezza" (Milano, SPACE Universita' Bocconi,
24 marzo 1995);
    "La Sfida Ambientale" (Milano Tau-Expo, 11 marzo 1995);
  "I  Dispositivi individuali  di Protezione"  (Milano, Tau-Expo,  10
marzo 1995);
    "Il Decreto 758/94" (Milano, SNOP-AIAS, 1 marzo 1995);
  "Il  Management  della  Sicurezza"  (Milano,  IEFE  -  Bocconi,  21
febbraio 1995);
  "Le  Aziende Municipalizzate  ed il  D.Lgs. n.  626/ 94"  (Firenze,
CISPEL, 3 febbraio 1995);
  "Il decreto legislativo n. 626/94: opportunita' e vincoli" (Milano,
Univ. Bocconi, 1 dicembre 1994);
  "Il decreto  19 settembre  1994 sulla  salute sul  lavoro" (Milano,
Sala Provincia, 10 ottobre 1994);
  "Controllo integrato  degli inquinamenti"  (Milano, IPA  - Istituto
per l'ambiente, 20 settembre 1994);
  "Il recepimento delle Direttive  391/89 e collegate" (Univ. statale
di Milano, 8 luglio 1994);
  "Rischi industriali:  Progetto DERISP"  (Milano, Cariplo,  1 luglio
1994);
  "Le normative  ambientali" (Mantova, Unione Industriali,  15 giugno
1994);
  "Responsabilita' per danno all'ambiente"  (Milano, Univ. Bocconi, 2
marzo 1994);
  "La legge sull'agenzia per l'ambiente" (Milano, 24 gennaio 1994);
  "Ecoaudit:  opportunita' e  vincoli del  regolamento CEE"  (Milano,
Univ. Bocconi, 30 settembre 1993);
  "Quale agenzia per l'ambiente" (Milano, 27 settembre 1993);
  "Icmesa  17 anni  dopo" (Milano,  Cariplo  - Teatro  delle Erbe,  9
luglio 1993);
  "Rischi  industriali:  progetto  DERISP  (Milano,  Sala  Conferenze
C.G.I.L., 1 febbraio 1993);
  "Anno  Europeo  della  sicurezza   sul  lavoro"  (Roma,  Parlamento
Europeo, 22 settembre 1992);
  "Ambiente dopo  Rio: quali  opportunita'" (Milano,  Sala Conferenze
C.G.I.L., 10 luglio 1992);
    "Ambiente Europa" (Milano, FAST, 1 aprile 1992);
  "Progetto ambiente" (Milano - Assago, 10, 11, 12 marzo 1992);
  "Rimedia  '91: i  rischi da  rumore, piombo,  amianto" (Milano,  23
settembre 1991);
  "Proposta per un modello di 740 ecologico" (Milano, 8 luglio 1991);
    "Rischi Rilevanti" (Milano, 18 febbraio 1991);
    "Donna salute e lavoro" (Bari, 11 settembre 1990);
    "Industria ed Ambiente" (Milano, 15-16 ottobre 1990);
  "Rischi Rilevanti: informazione o denuncia" (10 luglio 1990);
  Informare e' gia' prevenire" (Milano, Cariplo, 9 aprile 1990);
  "Le  banche  dati sui  rischi  rilevanti"  (Milano, Politecnico,  5
febbraio 1990);
  "Nord Sud: la questione  ambientale" (Milano, Cariplo 20-21 ottobre
1989);
  "Lavoro e salute nell'agricoltura" (Lodi, 3 luglio 1989);
    "Una legge per i parchi" (L'Aquila, 3-4 aprile 1989);
  "Nocivita' e  sicurezza nei luoghi  di lavoro" (Brescia,  Camera di
commercio, 6 febbraio 1989);
  "Legge  sui Rischi  Rilevanti"  (Milano,  Politecnico, 18  novembre
1988);
  "I rifiuti tossici e nocivi" (Brescia, 28-29 ottobre 1988);
  "Valutazione  d'impatto  ambientale"  (Milano,  Politecnico,  24-25
giugno 1988);
  "La  priorita' ricerca"  (Milano,  provincia di  Milano, 10  luglio
1987);
  "Proposta Ambiente"  (Milano, Museo della Scienza  e della Tecnica,
9-10 marzo 1987).
  7. Codirettore della produzione di varie banche dati ambientali:
  "db  175  -  a1"  -  normativa  rischi  industriali  (approvata  da
Ministero ambiente e regione Lombardia);
  "Gestinfo",  per attuare  l'informazione  dei  lavoratori ai  sensi
della legge n. 137/1997;
  "db 175  - a2" -  classificazione rischi industriali  (approvata da
Ministero ambiente e regione Lombardia);
  "Know Risk" - cartografia  rischi rilevanti (approvata da Ministero
ambiente e regione Lombardia);
  "Manuale  175  -  compilazione notifica/dichiarazione  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 175/1988;
  "dl 626/94" - ipertesto  decreto legislativo n. 626/94 (recepimento
in Italia delle direttive 391 e collegate);
  "Parsifal" -  valutazione dei fattori  di rischio ai  sensi decreto
legislativo n. 626/1994;
  "Sintalex" - caratteristiche di 14.000 sostanze pericolose;
    "Eswin" - caratteristiche preparati pericolosi;
    "Sevinfo" - schede informazione rischi rilevanti;
    "Cancertox" - informazione sulle sostanze cancerogene;
  "Via" - legislazione sulla Valutazione Impatto Ambientale;
  "Rigel 203" -  automatico esame linee guida  decreto del Presidente
della Repubblica  n. 203/1988 e  decreto ministeriale 12  luglio 1990
(Inquinanti atmosferici);
  "Fitotox"  - manuale  di conoscenza  di oltre  3.700 fitofarmaci  e
pesticidi;
  "Data Info 203" - legislazione sull'inquinamento atmosferico.