(all. 6 - art. 1)
                              CURRICULUM
              DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA DI
  Alberto ZANARDI,  nato a Milano,  il 19 novembre 1960,  residente a
Milano, via  Pietro Colletta  n. 73, tel.  ab: 02/5517421,  tel. uff.
02/58365337 (5340), email: alberto.zanardi unibocconi.it
Titoli di studio:
  1994   -   Dottorato  di   ricerca   in   finanza  pubblica   (sede
amministrativa  Universita'   di  Pavia).   Titolo  della   tesi:  Le
preferenze individuali  tra beni privati e  consumi pubblici: analisi
teorica e verifica empirica.
  1990 - Diploma di Master  of Science in Economics conseguito presso
l'Universita' di York (Uk). Titolo della dissenazione: The allocation
of  government  expenditures: an  apphcation  of  static and  dynamic
demand systems to the italian case.
  1988 - Laurea in  economia politica conseguita presso l'Universita'
Bocconi di Milano con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: La
valutazione  del  costo  delle  leggi  di  spesa  durante  l'iter  di
formazione. Relatore: prof Luigi Bernardi.
Attivita' didattica e altri titoli:
  1999  -  E' nominato  componente  della  Commissione equita'  delle
politiche sociale" istituita presso il Ministero del tesoro.
  1999 -  Tiene presso  l'Universita' de L'Avana  (Cuba) un  ciclo di
lezioni su temi di Economia pubblica.
  1998-99  - Tiene  presso  l'Universita'  degli studi  dell'Insubria
(sede di Como),  in qualita' di supplente, il corso  di Scienza delle
finanze per il corso di laurea di giurisprudenza.
  1998-99 -  Tiene presso l'Universita'  Bocconi il corso  di Scienza
delle finanze (corso  base Clapi) e parte del corso  di Scienza delle
finanze (Economia delle scelte pubbliche).
  1997-98 -  Tiene presso l'Universita'  Bocconi il corso  di Scienza
delle finanze (corso  base Clapi) e parte del corso  di Scienza delle
finanze (Economia delle scelte pubbliche).  Tiene inoltre un ciclo di
lezioni  nell'ambito dell'insegnamento  di  Public  Economics per  il
Master in Economics presso l'Universita' Bocconi.
  1996-97 -  Tiene presso l'Universita'  Bocconi il corso  di Scienza
delle finanze (corso  base Clapi) e parte del corso  di Scienza delle
finanze (Economia delle scelte pubbliche).  Tiene un ciclo di lezioni
nell'ambito  del  dottorato di  ricerca  in  Finanza pubblica  presso
l'Universita' di Pavia.
   1996 - Riceve la conferma di Ricercatore universitario.
  1996  - Tiene  un ciclo  di  lezioni nell'ambito  del Dottorato  di
ricerca in Finanza pubblica presso l'Universita' di Pavia.
  1995-96 -  Tiene presso l'Universita'  Bocconi il corso  di Scienza
delle  finanze  (corso  base  Clapi), parte  del  corso  di  Politica
economica (Politica economica e scienza delle finanze) - Clea, e pane
del corso di Scienza delle finanze (Economia delle scelte pubbliche).
  1995  - Tiene  un ciclo  di  lezioni nell'ambito  del Dottorato  di
ricerca in  Finanza pubblica presso l'Universita'  di Pavia. Seminari
presso le Universita' Bocconi, Cattolica, di Brescia e di Modena.
  1995  - Trascorre  un periodo  di studio  come visiting  researcher
presso  il  Dipartimento  di  economia dello  University  College  di
Londra.
  1994-95 - Ricercatore universitario  in Economia politica presso la
Facolta' di economia e  commercio dell'Universita' Bocconi - Istituto
di economia  politica. In  tale qualita' tiene  il corso  di Politica
economica (Politica economica e scienza  delle finanze) - Clea, parte
del corso di Scienza delle  finanze (Economia delle scelte pubbliche)
e parte  del corso di  Politica economica e finanziaria  (Analisi dei
progetti di investimento).
  1994 -  Frequenta la Scuola  estiva di econometria  organizzata dal
Cide (Centro interuniversitario di econometria).
  1993-94 -  Ricercatore in Economia  politica presso la  Facolta' di
giurisprudenza dell'Universita'  di Pavia - Dipartimento  di economia
pubblica e  territoriale. In tale  qualita' tiene parte del  corso di
Scienza delle finanze e diritto finanziario - corso base.
  1993-94  -  E'  esercitatore  nel corso  di  Politica  economica  e
finanziaria   (Analisi   dei   progetti   di   investimento)   presso
l'Universita' Bocconi.
  1993 - Socio della Siep (Societa' italiana di economia pubblica).
  1992-93  -  E' esercitatore  nel  corso  di Scienza  delle  finanze
(Clep-Des) presso l'Universita' Bocconi.
  1992-93   E'  docente   nei  corsi   semestrali  di   aggiornamento
economicofinanziario per flinzionari della Banca Commerciale Italiana
dove svolge lezioni su terni di finanza pubblica.
  1991-92 - E' esercitatore nel corso di Scienza delle finanze (Clep)
presso l'Universita' Bocconi.
  1991-92 - Collabora all'attivita' di valutazione e previsione della
sezione finanza pubblica svolta presso l'Irs (Istituto per la ricerca
sociale) di Milano.
  1991  -  Frequenta il  secondo  Corso  residenziale di  econometria
organizzato dal Cide (Centro Interuniversitario di Econometria).
  1990-91 - Assegnatario di una borsa di studio "Amici della Bocconi"
presso la cattedra di Scienza delle finanze dell'Universita' Bocconi.
In tale qualita'  e' esercitatore nel corso di  Scienza delle finanze
(Economia delle scelte pubbliche).
  1989  -  Assegnatario  di  una  borsa di  studio  del  Foreign  and
Commonwealth Office britannico e di contributi dell'Ente "L. Einaudi"
di Roma.
  1988-89 -  Trascorre un periodo di  ricerca di sei mesi  presso' il
Consiglio  degli  esperti della  Direzione  generale  del tesoro  del
Ministero del tesoro.
  1988 -  Premio di  laurea "Roberto  Tremelloni" del  Ciriec (Centro
italiano  di  ricerche  e informazioni  sull'economia  delle  imprese
pubbliche e di pubblico interesse).
  1987  - Trascorre  un periodo  di studio  negli Stati  Uniti presso
l'Ufficio del bilancio del Congresso degli Stati Uniti (Congressional
Budget Office).
Ricerche e pubblicazioni:
  Effetti  della  riforma  Irap  in  Lombardia  (con  G.  Arachi,  G.
Casalone, L. Siciliani), Ricerca per Irer-Lombardia.
  Analisi economica  delle fondazioni (con  R. Artoni, L.  Chioda, M.
D'Antoni),  presentato alla  39 Riunione  scientifica della  Societa'
italiana degli economisti, Milano, 22-23 ottobre 1998.
  La  perequazione  fiscale  tra  le  Regioni  italiane:  problemi  e
proposte (con  G. Arachi) Working  paper Irer-Lombardia (in  corso di
pubblicazione), presentato al seminario "Federalismo fiscale: assetti
istituzionali e finanziari, Milano, 15 gennaio 1999.
  Explaining tax evasion: risk aversion  or loss aversion? Theory and
evidence (con M. Bernasconi),  presentato presentato alla 10 Riunione
scientifica della Societa' italiana di economia pubblica, Pavia, 9-10
ottobre 1998.
  Criteri  di selezione  nell'accesso ai  servizi pubblici  a domanda
individuale:  il  caso degli  asili  nido  di Modena,  presentato  al
workshop "La riforma  del welfare state: analisi  teoriche e proposte
di policy", Universita' Bocconi, 26 giugno 1998.
  Federalismo  e perequazione  regionale:  lavori in  corso, (con  G.
Arachi), in  L. Bernardi (a  cura di), La finanza  pubblica. Rapporto
1998, Il Mulino (in corso di pubblicazione).
  Federalismo e  perequazione regionale: prospettive dopo  la riforma
Irap  (con G.  Arachi e  L.  Greco), Working  paper Irer-  Lombardia,
collana Sintesi n. 7, marzo 1998.
  The distribution of the  benefits of public expenditure programmes:
evidence  for  Italy  from  a  budget  game  experiment,  in  "Public
Finance/Finances  Publiques",  vol.  51,  n. 3,  1996,  pp.  393-414,
presentato alla 38 Riunione scientifica della Societa' italiana degli
economisti,   Roma,  17-18   ottobre   1997  e   al  Convegno   Banca
d'Italia-Cide "Ricerche quantitative per la politica economica 1997",
Perugia- Sadiba, 6-8 novembre 1997.
  Intervento  scritto  al  seminario  Econpubblica  "La  riforma  del
welfare  in  Italia: l'introduzione  del  minimo  vitale", Milano  26
giugno 1997.
  La standardizzazione  dei costi universitari: esperienze  europee a
confronto (con P.  Giuliano e L. Tardino), rapporto  per il Ministero
del tesoro - Commissione tecnica per la spesa pubblica, luglio 1997.
  La riforma  del welfare:  modello italiano ed  esperienze straniere
(con G.  Arachi), in L.  Bernardi (a  cura di), La  finanza pubblica.
Rapporto 1997, Il Mulino, 1997.
  Relazione  al   Seminario  Ispe   "Il  risanamento   della  finanza
pubblica", Roma, 12 giugno 1997.
  La  valutazione della  domanda dei  servizi forniti  pubblicamente,
presentato al  seminario C.N.R.  "Istituzioni, federalismo  e governo
dell'economia", Roma, 14 febbraio 1997.
  L'evasione  fiscale in  Italia: una  nuova analisi  per un  vecchio
problema (con M. Bordignon), in  F. Giavazzi, A. Penati, G. Tabellini
(a cura di),  Le frontiere della politica economica  1997, Il Sole-24
Ore, 1997, Premio ventennale della rivista "Il Fisco", secondo premio
ex- equo.
  Tax  Evasion  in  Italy  (con M.  Bordignon),  in  "Giornale  degli
economisti e annali di economia", vol. 57, n. 3-4, dicembre 1997, pp.
169-210.
  La    domanda    di     intrattenimenti    culturali:    un'analisi
microeconometrica  per  l'Italia,  in   W.  Santagata  (a  cura  di),
Istituzioni  e   mercati  dell'arte,   Hoepli,  1998,   pp.  123-144,
presentato alla 37 Riunione scientifica della Societa' italiana degli
economisti, Bologna, 25- 27 ottobre 1996 in corso di pubblicazione.
  La  valutazione  della  distribuzione   dei  benefici  della  spesa
pubblica in beni e servizi: aspetti metodologici e applicativi, in G.
Muraro  e M.  Rey (a  cura di),  Ineguaglianza e  redistribuzione, F.
Angeli, 1996.
  Italia ed Europa: Quale modello  di spesa pubblica (con G. Arachi),
in corso  di pubblicazione  in L.  Bernardi (a  cura di),  La finanza
pubblica. Rapporto 1996, Il Mulino, 1996.
  Income  tax evasion  of the  selfemployed: some  empirical evidence
from  Italian  fiscal  audits,  WP Econpubblica  44,  febbraio  1996,
preparato per il 52  Congresso dell'International Institute of Public
Finance, Tel Aviv, agosto 1996.
  The  evolution  of  italian  pension system  (con  R.  Artoni),  in
Comparing  social  welfare  systems  in Southern  Europe  -  Florence
Conference, Mire, July 1997.
  Tassazione del  reddito dei lavoratori dipendenti  ed indipendenti:
effetti della  progressivita' su  traslazione, evasione e  offerta di
lavoro (con G.  Bruno), in "Rivista di diritto  finanziario e scienza
delle    finanze",   3,    1995,   presentato    al   51    Congresso
dell'International Institute of Public Finance, Lisbona, agosto 1995.
  Le pensioni  pubbliche: Dini,  ultima riforma?,  in L.  Bernardi (a
cura di), La finanza pubblica. Rapporto 1995, Il Mulino.
  Recensione  al  libro  di  M. Bordignon,  Beni  pubblici  e  scelte
private. Un'analisi senza l'homo oeconomicus, "Economia politica", 3,
1995.
  Organi, atti e  procedure del bilancio federale  degli Stati Uniti:
un breve  profilo, in F.  Bassanini e S.  Merlini (a cura  di), Crisi
fiscale indirizzo politico, Il Mulino, 1995.
  Le  preferenze individuali  tra  beni privati  e consumi  pubblici:
analisi  teorica e  verifica empirica,  Quaderni del  Dipartimento di
economia pubblica e territoriale - Universita' di Pavia, 1994.
  Le preferenze  dei cittadini  tra imposte e  spesa pubblica,  in L.
Bernardi (a cura di), La  finanza pubblica. Rapporto 1994, Il Mulino,
1994.
  L'impatto redistributivo della spesa in  beni pubblici, in N. Rossi
(a cura  di), La transizione  equa 1992-1993 - Secondo  rapporto Cnel
sulla  distribuzione  e redistribuzione  del  reddito  in Italia,  Il
Mulino, 1994.
  Variabilita'  e  prevedibilita' dei  flussi  mensili  di cassa  del
settore statale  nel periodo 1983  -1988, (con R. de  Luzenberger, P.
Roberti, M.  Rondoni), in  Ministero del  tesoro, Politica  fiscale e
debito pubblico -  Studi di finanza pubblica e  di politica economica
del Consiglio  degli Esperti,  vol. 1,  Istituto Poligrafico  e Zecca
dello Stato, 1993.
  L'allocazione della spesa pubblica:  un'applicazione dei sistemi di
domanda dinamici al caso italiano  in "Rivista di diritto finanziario
e  scienza delle  finanze",  3,  1991, tratto  da  The Allocation  of
Government  Expenditures: An  Econometric Application  of Static  and
Dynamic  Demand Systems  to  the Italian  Case,  M. Sc  Dissertation,
University of York, september 1990.
  La  tesoreria  statale:   informazioni  di  consuntivo,  previsioni
gestionali e  proposte di intervento  strutturale, in L.  Bernardi (a
cura di), Analisi  e modelli per la gestione  della finanza pubblica,
Il Mulino, 1991,  riprodotto anche in Ministero  del tesoro, Politica
fiscale e debito  pubblico - Studi di finanza pubblica  e di politica
economica del Consiglio degli Esperti, vol. 1, Istituto Poligrafico e
Zecca delle Stato, 1993.
  Previsione  e  valutazione dei  flussi  finanziari  nel sistema  di
bilancio federale  Usa (con  A. Merlo)  in L.  Bernardi (a  cura di),
Informazioni e previsioni per la finanza pubblica, Il Mulino, 1990.
  La valutazione  del costo  delle leggi di  spesa durante  l'iter di
formazione, Ciriec - Collana di studi e monografie, n. 86, 1990, tesi
di laurea in Economia politica, Universita' Bocconi.
  La quantificazione del costo delle iniziative legislative di spesa:
una prima  valutazione ad un  anno dalla circolare De  Mita, rapporto
per  il Ministero  del  tesoro  - Commissione  tecnica  per la  spesa
pubblica, ricerca n. 10, ottobre 1989.