(all. 2 - art. 1)
                                                            Tabella D
                  ELENCO INSEGNAMENTI E LABORATORI
                        PROGETTUALI A STATUTO
             (Con sintetica individuazione dei contenuti)
1. Area della storia dell'architettura e del l'arte.
  OB - Storia dell'architettura I (settore H12X) (2 ).
  Il corso  propone una trattazione  dei singoli periodi  mettendo in
risalto   le   caratteristiche    spaziali,   formali,   stilistiche,
tipologiche  e costruttive  delle opere  piu' significative;  vengono
illustrate  e delineate  le scuole,  le  correnti e  gli autori  piu'
rappresentativi nei vari periodi storici.
  OB - Storia dell'architettura 2 (settore H12X) (4 ).
  L'insegnamento tende a fornire  una conoscenza storicocritica delle
principali esperienze dell'architettura  contemporanea, dalle origini
dell'architettura moderna alle correnti dell'architettura attuale; lo
scopo e' di completare la formazione culturale dell'allievo derivante
dallo studio dell'architettura del passato.
  L - Laboratorio progettuale (2 ).
  Elaborazioni sul tema della  storia dell'architettura integrate con
insegnamenti  dell'area  della  progettazione  architettonica  e  del
restauro e/o della rappresentazione.
2. Area della rappresentazione e del rilievo.
  OB - Disegno dell'architettura (1-2) (settore H11X) (1 -3 ).
  I corsi si  pongono come obiettivo la ricerca  e l'insegnamento dei
metodi  e  degli  strumenti  che consentono  di  "leggere,  vedere  e
disegnare"  lo   spazio  architettonico;  si   eseguono  applicazioni
pratiche   di  differenti   modi  e   tecniche  di   rappresentazione
architettonica.
  OB - Informatica grafica (settore K05A) (2 ).
  Il corso  fornisce le basi  teoriche e gli strumenti  operativi per
l'utilizzazione  dell'informatica  a   supporto  della  progettazione
architettonica  e urbanistica;  si studiano  le nozioni  fondamentali
dell'informatica,  i  principali   linguaggi  di  programmazione,  le
caratteristiche dell'elaboratore  e la  struttura dei sistemi  per la
grafica  architettonica; nelle  esercitazioni si  esegue un  progetto
utilizzando il CAD.
  OP -  Rilievo dell'architettura (settore  H11X) (5  ) - (se  non e'
compreso tra gli insegnamenti obbligatori del 3 anno).
  Si  trattano  i  fondamenti  teorici  del  rilevamento  finalizzato
all'architettura e  all'urbanistica, con riferimenti storici  e cenni
ai  metodi attuali;  vengono effettuate  esperienze di  rilievo e  di
restituzione grafica.
  OP - Disegno automatico (settore H11X) (5 ).
  Il   corso   si   propone   di   mettere   a   disposizione   della
rappresentazione e del progetto dell'architettura e del territorio lo
strumento della  grafica computerizzata,  intesa come ampio  campo di
sperimentazione sia della rappresentazione  codificata che settore di
indagine di nuove forme  di immagine dell'architettura: esercitazioni
pratiche saranno elaborate con l'uso di software di rappresentazione,
progettazione e modellazione.
  OP - Tecniche della rappresentazione (settore H11X) (5 ).
  Il  linguaggio grafico  all'interno  dell'iter progettuale  prevede
l'uso di  eidotipi, diagrammi strutturali, funzionali,  di movimento,
ergonomici,  operazioni di  rendering, realizzazione  di modelli  con
l'uso di software  vari di grafica, con  particolare riferimento alla
progettazione del  prodotto industriale; le  esercitazioni metteranno
in luce  la capacita' del  progettista di un prodotto  industriale di
avvalersi delle tecniche elencate.
  OP - Topografia (settore H05X) (5 ).
  Il corso fornisce un supporto operativo alla pratica architettonica
e  urbanistica  mediante  acquisizione di  specifiche  competenze  in
materia  di strumenti  e  metodi  per il  rilievo  e la  restituzione
planimetrica  e   altimetrica,  con  riferimento  anche   ai  sistemi
fotogrammetrici: si svolge anche  un'attivita' pratica, con approccio
diretto alle apparecchiature.
  OP - Fotogrammetria (settore H05X) (5 ).
  I  principi del  rilievo  e della  rappresentazione fotografica:  i
sistemi  di  riferimento  spaziali, planimetrici  e  altimetrici;  le
tecniche di rilievo a scopi cartografici e architettonicourbanistici;
gli  strumenti   per  la  presa  fotogrammetrica;   le  esercitazioni
consistono nella progettazione  e nella esecuzione di  un rilievo con
metodi fotogrammetrici analitici.
  L - Laboratorio progettuale (1 ).
  Elaborazioni   progettuali   a   carattere  elementare   sul   tema
dell'architettura  per   la  residenza,  l'attivita'   didattica  del
laboratorio e' coordinata con discipline delle aree 1, 6.
  L - Laboratorio per applicazioni CAD (2 ).
  Elaborazioni a carattere pratico relative all'utilizzazione del CAD
nell'ambito della progettazione architettonica e urbana.
3. Area della matematica e della fisica.
  OB - Analisi matematica (1-2) (settore A02A) (1 -2 ).
  I due  corsi forniscono al  tempo stesso un approccio  culturale al
metodo  scientifico  e  una  conoscenza  degli  strumenti  matematici
fondamentali per affrontare  dal punto di vista  analitico i problemi
tecnici  e tecnologici  sottesi dal  progettare e  dal costruire  per
l'architettura.
  OB - Geometria (settore A01C) (1 ).
  Il  corso si  propone di  dare  le conoscenze  basilari per  quanto
attiene la geometria  analitica e la geometria  descrittiva, in tutti
gli    aspetti   direttamente    e   indirettamente    connessi   con
l'identificazione sul piano e nello spazio di forme geometriche.
  OB - Fisica generale (settore B01A) (1 ).
  Vengono affrontati  tutti i campi della  fisica tradizionale, dalla
meccanica     alla     termodinamica    con     riferimenti     anche
all'elettromagnetismo  e all'ottica  geometrica, con  una trattazione
rivolta  agli aspetti  teorici  ma altresi'  agli  aspetti legati  al
progettare e al costruire.
4. Area economica, giuridica e sociologica.
  OB - Economia ed estimo civile (settore H15X) (5 ).
  Si affrontano gli aspetti  economici della pratica architettonica e
urbanistica  approfondendo  i principi  e  i  metodi estimativi,  con
particolare riguardo  alle tecniche  di valutazione qualitativa  e di
stima dei costi delle opere  edilizie, degli interventi urbanistici e
infrastrutturali urbani.
  OB - Diritto urbanistico (settore N10X) (3 ).
  Si studia l'evoluzione della materia urbanistica e, in particolare,
le  norme, gli  strumenti  di piano  regolatore  e la  pianificazione
territoriale.
  OB - Legislazione delle oo.pp. e dell'edilizia (settore N10X) (3 ).
  Gli  aspetti   trattati  riguardano  la  conoscenza   dei  soggetti
giuridici, dei  tipi di  obbligazione e  delle norme  legislative che
regolano  la   realizzazione  delle  opere  pubbliche   e  private  e
l'attivita'  urbanistica;  viene  anche   affrontato  il  tema  della
normativa di prevenzione ed antinfortunistica.
  OB - Sociologia (settore Q05A) (3 ).
  Il corso  affronta l'evoluzione storica della  sociologia dai primi
studi sulla  societa' alle  piu' recenti tendenze  contemporanee, con
particolare riferimento alla sociologia  dell'arte intesa come studio
del rapporto dialettico tra arte e societa'.
  OB - Sociologia urbana (settore Q05A) (3 ).
  L'insegnamento    della   sociologia    e',   in    questo   corso,
particolarmente  rivolto  verso  la  caratterizzazione  del  contesto
insediativo  e umano  in  cui opera  il  progettista, analizzando  la
stratificazione sociale  e le  formazioni urbane e  territoriali, con
riferimento ai mutamenti sociali delle societa' industriali mature.
5.Area della progettazione architettonica e del restauro.
  OB - Architettura e composizione architettonica I (settore H10A) (1
).
  Il  corso introduce  alla  progettazione architettonica  attraverso
l'analisi critica  di edifici  significativi, realizzati  dagli inizi
del movimento moderno a oggi;  si intende fornire conoscenze basilari
sia  sugli aspetti  teorici  che sugli  strumenti  di impostazione  e
controllo  della   progettazione  architettonica;   le  esercitazioni
progettuali consistono  nel progetto  di un  organismo architettonico
elementare.
  OB - Architettura e composizione architettonica 2 (settore H10A) (4
).
  Nel  corso   si  analizza   la  progettazione   architettonica  con
particolare riguardo agli aspetti distributivofunzionali ponendoli in
stretta   relazione   con   le  valenze   spaziali   e   morfologiche
dell'organismo  architettonico,  nelle esercitazioni  progettuali  si
studiano le  tipologie degli edifici  pubblici e privati  a carattere
collettivo.
  OB - Architettura e composizione architettonica 3 (settore H10A) (5
).
  Nel corso  si approfondiscono  gli aspetti  relativi all'evoluzione
storica dell'organismo  architettonico con particolare  riguardo alla
residenza e il rapporto tra  tipologia edilizia e forma urbana; nelle
esercitazioni  progettuali  si esegue  il  progetto  di un  complesso
residenziale.
  OB - Architettura tecnica I (settore H08A) (2 ).
  Nel   corso   si   affronta  la   progettazione   e   realizzazione
dell'organismo architettonico inteso come risultato di un processo di
sintesi tra l'ideazione della forma e la fattibilita' costruttiva; le
esercitazioni progettuali  consistono nel progetto di  una abitazione
unifamiliare.
  OB - Architettura tecnica 2 (settore H08A) (3 ).
  La concezione  formale e  il programma  funzionale del  progetto di
architettura vengono messi in relazione  con lo studio degli elementi
costruttivi e di fabbrica, nonche' dei procedimenti di realizzazione;
nelle   esercitazioni  progettuali   si   affronta   il  tema   della
progettazione di una abitazione plurifamiliare.
  OB - Restauro architettonico (settore H16X) (3 ).
  Il  corso e'  indirizzato a  fornire le  conoscenze necessarie  per
operare con  competenza storicotecnica nel  campo della tutela  e del
recupero del  patrimonio architettonico  esistente, anche  sulla base
dello studio  dell'evoluzione storica  delle teorie del  restauro; le
esercitazioni consistono in un progetto di restauro di un edificio di
interesse storico.
  OP - Architettura tecnica 3 (settore H08A) (5 ).
  Si  affronta la  progettazione  in  rapporto all'articolazione  del
processo  edilizio:  il  rapporto   tra  innovazione  tecnologica  ed
espressione architettonica  in opere  significative dell'architettura
contemporanea;   la    qualita'   dell'organismo    edilizio;   nelle
esercitazioni  progettuali  si esegue  il  progetto  di un  organismo
edilizio con impiego di sistemi industrializzati.
  OP - Recupero e conservazione degli edifici (settore H08A) (5 ).
  Nel corso si analizzano le attuali tendenze progettuali ai fini del
recupero e del  restauro; si prospettano i metodi  per la definizione
del  degrado  e   per  il  raffronto  tra   le  tecniche  costruttive
tradizionali e quelle innovative; si esaminano le principali tecniche
di  risanamento e  di  consolidamento;  le esercitazioni  progettuali
riguardano  il  recupero  di  un complesso  preesistente  con  valori
ambientali e/o storici.
  OP - Architettura e composizione architettonica 4 (settore H10A) (5
).
  Il  corso   approfondisce  le   problematiche  e  i   metodi  della
progettazione   architettonica,  riferendosi   in  particolare   alle
correlazioni   tra  l'opera   di  architettura   e  il   contesto  di
appartenenza,   inteso  nel   senso  piu'   ampio  del   termine;  le
esercitazioni progettuali sviluppano una progettazione architettonica
con particolare attenzione al rapporto tra intervento e contesto.
  OP - Architettura delle grandi strutture (settore H08A) (5 ).
  Nel  corso la  progettazione  architettonica  viene sviluppata  con
particolare riguardo agli aspetti funzionali di grandi complessi e di
opere infrastrutturali  che sono  messi in  relazione con  le valenze
spaziali   e   morfologiche  dell'organismo   architettonico;   nelle
esercitazioni  progettuali   si  sperimentano  le   problematiche  di
coordinamento dei diversi aspetti che intervengono nella formulazione
del progetto.
  OP -  Caratteri distributivi  e costruttivi degli  edifici (settore
H08A) (5 ).
  Il  corso  propone  lo  studio  della  tipologia  e  dei  caratteri
tipologici  come  struttura   logica  dell'organismo  architettonico,
attraverso  letture critiche  di  opere  di architettura  finalizzate
all'individuazione  dello  specifico  ruolo  svolto  dalle  tipologie
nell'impostazione  del progetto;  nelle esercitazioni  progettuali si
esegue il progetto di un edificio pubblico.
  OP - Progettazione degli elementi costruttivi (settore H08A) (5 ).
  Nel corso si  vogliono dare gli aspetti di metodo  e di analisi per
la  progettazione  dei  componenti   per  l'edilizia,  con  specifico
riferimento  ai   procedimenti  industrializzati  e   in  particolare
all'industrial  design; le  esercitazioni progettuali  consistono nel
progetto di un componente architettonico da produrre industrialmente.
  OP - Architettura sociale (settore H10A) (5 ).
  Il  corso  tratta  i  fattori   sociali  dello  sviluppo  urbano  e
territoriale, i  problemi e le implicazioni  sociali della produzione
architettonica,  la societa'  industriale e  l'alienazione umana,  il
rapporto  tra   progettazione  urbanistica   e  problemi   sociali  e
l'architettura vista  come tramite  tra le  citta' e  l'individuo; le
esercitazioni progettuali  riguardano il progetto di  un edificio per
servizi  collettivi,  con   valutazioni  delle  implicazioni  sociali
nell'inserimento urbano.
  L  -   Laboratorio  progettuale  di  architettura   e  composizione
architettonica 1 (1 ).
  Elaborazioni   progettuali   a   carattere  elementare   sul   tema
dell'architettura   per   i   servizi;  l'attivita'   didattica   del
laboratorio e' coordinata con discipline delle aree 1, 2, 5.
  L  -   Laboratorio  progettuale  di  architettura   e  composizione
architettonica 2 (4 ).
  Elaborazioni   progettuali  sul   tema  dell'architettura   per  la
collettivita',  l'attivita' didattica  del laboratorio  e' coordinata
con discipline delle aree 2, 5, 6, 7.
  L  -   Laboratorio  progettuale  di  architettura   e  composizione
architettonica 3 (5 ).
  Elaborazioni   progettuali  sul   tema  dell'architettura   per  la
residenza a  carattere urbano; l'attivita' didattica  del laboratorio
e' coordinata con discipline delle aree 1, 5, 6, 8.
  L - Laboratorio progettuale di architettura tecnica 1 (2 ).
  Elaborazioni   progettuali   a   carattere   esecutivo   sul   tema
dell'architettura   per   la  residenza   unifamiliare;   l'attivita'
didattica del laboratorio e' coordinata  con discipline delle aree 2,
5.
  L - Laboratorio progettuale di architettura tecnica 2 (3 ).
  Elaborazioni   progettuali   a   carattere   esecutivo   sul   tema
dell'architettura  per   la  residenza   plurifamiliare;  l'attivita'
didattica del laboratorio e' coordinata  con discipline delle aree 5,
7, 8.
  L - Laboratorio progettuale del restauro architettonico (3 ).
  Elaborazioni  progettuali  sul  tema  del restauro  di  edifici  di
interesse   storico;  l'attivita'   didattica   del  laboratorio   e'
coordinata con discipline delle aree 2, 7, 8.
6. Area dell'urbanistica.
  OB - Urbanistica 1 (settore H14B) (1 ).
  Nel corso si  studia l'assetto degli insediamenti  sotto il profilo
analitico  e sotto  quello  progettuale, si  tratta  la storia  della
pianificazione,   i  livelli   e  i   settori  della   strumentazione
urbanistica,   nonche'  le   tecniche  di   elaborazione  del   piano
urbanistico;  le esercitazioni  progettuali  consistono nel  progetto
urbanistico di un piccolo insediamento con residenze e servizi.
  OB - Urbanistica 2 (settore H14B) (5 ).
  Il  corso  approfondisce le  metodologie  e  gli strumenti  per  la
pianificazione  urbanistica,  con  particolare riferimento  al  ruolo
della  progettazione  urbanistica   nel  processo  di  trasformazione
dell'insediamento,  nelle  esercitazioni  progettuali  si  esegue  il
progetto  urbanistico  di un  insediamento  di  nuovo impianto  o  di
recupero.
  OB - Tecnica urbanistica (settore H14A) (5 ).
  Il corso studia il rapporto  tra risorse ambientali e insediamenti,
nonche' le  tecniche per  la definizione degli  interventi e  la loro
gestione;  le esercitazioni  progettuali consistono  in progetti  e/o
piani a scala urbana con analisi del contesto ambientale, valutazione
degli effetti urbanistici, e proposte di soluzioni alternative.
  OP - Progettazione urbanistica (settore H14B) (5 ).
  Scopo del corso e' fornire una specifica competenza per operare nel
campo del town design, affrontandone  i criteri generali, il rapporto
con   l'architettura  e   le  relazioni   con  il   paesaggio;  nelle
esercitazioni si  esegue un progetto  in un'area di  rilevante valore
urbanistico.
  L - Laboratorio progettuale di urbanistica 1 (1 ).
  Elaborazioni  progettuali a  carattere  elementare  sul tema  della
progettazione urbanistica;  l'attivita' didattica del  laboratorio e'
coordinata con discipline delle aree 1, 2, 4, 5.
  L - Laboratorio progettuale di urbanistica 2 (5 ).
  Elaborazioni  progettuali complesse  sul  tema della  progettazione
urbanistica  e   del  recupero  urbano,  l'attivita'   didattica  del
laboratorio e' coordinata con discipline delle aree 2, 5, 6.
  7.Area della produzione edilizia e delle tecnologie edilizie.
  OB - Chimica (settore C06X) (2 ).
  Il corso tratta  i fondamenti della chimica  organica e inorganica,
le  strutture  e  le   proprieta'  chimicofisiche  dei  materiali  da
costruzione aspetti chimicofisici del degrado dei materiali, cenni di
chimica dell'inquinamento atmosferico.
  OB - Scienza e tecnologia dei materiali (settore I14A) (2 ).
  Il  corso tratta  gli aspetti  generali della  chimica, i  campi di
applicazione  nell'edilizia  e le  tecnologie  dei  materiali per  le
costruzioni edili: leganti aerei e idraulici, calcestruzzo, acciaio e
leghe metalliche, materiali ceramici materie plastiche, legno, vetro,
materiali compositi.
  OB - Fisica tecnica (settore I05B) (3 ).
  Argomenti  del corso  sono:  la trasmissione  del  calore; i  campi
termici; il flusso  termico; gli scambiatori di  calore, i collettori
solari; i sistemi e i  processi termodinamici; le macchine termiche e
frigorifere;  la  climatizzazione  degli   ambienti  e  il  benessere
termoigrometrico;  fondamenti di  fotometria; fondamenti  di acustica
applicata.
  OB - Impianti tecnici (settore I05B) (3 ).
  Si affrontano i caratteri generali dei principali impianti presenti
nell'organismo   architettonico:   impianti  di   riscaldamento,   di
termoventilazione,  di condizionamento,  impianti  ad energia  solare
impianti  elettrici;  impianti  idrici, sanitari  e  antincendio;  le
esercitazioni riguardano  il progetto di  un impianto di  un edificio
per uffici.
  OB - Costruzioni idrauliche (urbane) (settore H01B) (5 ).
  Il  corso   comprende:  elementi  di  idraulica   e  di  idrologia,
costruzioni  idrauliche   urbane:  sistemi   di  presa,   raccolta  e
distribuzione dell'acqua;  sistemi di approvvigionamento,  sistemi di
fognatura urbana e  di trattamento dei liquami;  fosse biologiche; le
esercitazioni consistono  nel progetto di fattibilita'  di un sistema
di urbanizzazione primaria per un complesso residenziale.
  OB - Organizzazione del cantiere (settore H08B) (4 ).
  Il  corso  analizza il  progetto  architettonico  in rapporto  alle
tecnologie impiegabili in  cantiere, i metodi e gli  strumenti per la
progettazione  e   l'organizzazione  del  cantiere  (sia   per  nuove
costruzioni che  per il  recupero e  il restauro),  le macchine  e le
attrezzature,  la  sicurezza e  la  prevenzione  degli infortuni;  le
esercitazioni riguardano l'organizzazione e  il progetto del cantiere
per edifici multipiano.
  OB - Tecnologia degli elementi costruttivi (settore H08B) (4 ).
  Argomenti  del corso  sono: gli  elementi costruttivi  nel processo
edilizio:  progettazione, produzione  e  controllo  di qualita',  gli
elementi  costruttivi  nella  storia  delle  tecniche  edilizie,  dai
procedimenti   autoctoni    all'industrializzazione;   gli   elementi
costruttivi e la prefabbricazione.
  OP - Costruzioni edili (settore H08B) (5 ).
  Si  affronta la  progettazione  in  rapporto all'articolazione  del
processo  edilizio;  il  rapporto   tra  innovazione  tecnologica  ed
espressione architettonica  in opere  significative dell'architettura
contemporanea  la qualita'  dell'organismo  edilizio; i  metodi e  le
tecniche      di     progettazione      architettonica     assistita;
nell'esercitazione progettuale si esegue  il progetto di un organismo
edilizio con impegno di sistemi industrializzati.
  OP -  Chimica e tecnologia  del restauro e della  conservazione dei
materiali (settore I14A) (5 ).
  Il corso ha carattere specialistico ed e' finalizzato al restauro e
al recupero  degli edifici;  gli argomenti affrontati  in particolare
sono: la struttura cristallina e  la microstruttura dei materiali; le
proprieta'  fisiche   e  meccaniche   dei  principali   materiali  da
costruzione  e  il  degrado  nel tempo;  i  possibili  interventi  di
ripristino.
  OP - Costruzioni di strade,  ferrovie e aeroporti (settore H03X) (5
).
  Organizzazione  della  viabilita'  stradale e  ferroviaria;  strade
urbane;  caratteristiche  geometriche,  sezioni  tipo,  intersezioni;
aspetti morfologici  delle sedi ferroviarie;  tracciamento esecutivo,
costruzione e stabilita' del corpo stradale e cenni sulle costruzioni
ferroviarie e aeroportuali; conduzione e controllo dei lavori.
  OP - Infrastrutture viarie urbane e metropolitane (settore H03X) (5
).
  La  progettazione della  viabilita' nell'ambito  dell'urbanistica e
della  pianificazione territoriale;  le  reti di  distribuzione e  le
interferenze   con   le  reti   viarie;   le   strade  e   l'ambiente
architettonico  e   urbano;  gli  impianti  di   trasporto:  ferrovie
metropolitane,  metropolitane  leggere,   people  movers  e  impianti
speciali e innovativi; le infrastrutture viarie e l'arredo urbano.
  OP - Programmazione e costi per l'edilizia (settore H08B) (5 ).
  Nel corso sono  sviluppate le tecniche di stima, di  controllo e di
ottimizzazione   dei    costi   di    costruzione,   i    metodi   di
contabilizzazione nella realizzazione delle  opere edili, le tecniche
di  gestione qualitativa  dei costi  nella fase  di impostazione  del
progetto,  la  stima  dei  costi  di  manutenzione,  l'analisi  costi
benefici.
  OP - Tecniche di produzione  e di conservazione dei materiali edili
(settore H08B) (5 ).
  L'impiego   dei   materiali   nella  progettazione;   gli   aspetti
prestazionali  parziali  e  globali,   valutati  isolatamente  e  nel
complesso dell'edificio;  le metodologie per la  scelta dei materiali
in rapporto  con il tipo  di impiego,  le prestazioni richieste  e la
"prefigurazione" del loro comportamento in servizio.
  L -  Laboratorio progettuale di tecnologie  edilizie (settore H08B)
(4 ).
  Elaborazioni progettuali  sul tema  del rapporto  tra progettazione
architettonica  e  produzione  dei  componenti  edilizi;  l'attivita'
didattica del laboratorio e' coordinata con discipline delle aree 5 e
7.
  8. Area della progettazione e delle tecnologie delle strutture.
  OB - Meccanica razionale (settore A03X) (2 ).
  Il  corso  ha  l'obiettivo  di  fornire le  basi  teoriche  per  la
trattazione  analitica   dei  problemi   statici  e   dinamici  delle
costruzioni;  vengono   studiate  le  grandezze   fondamentali  della
meccanica, le forze  e i vincoli, la statica e  la dinamica dei corpi
rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell'equilibrio.
  OB - Statica (settore H07A) (2 ).
  Il corso affronta specificamente  la trattazione della statica come
supporto  teorico  per lo  studio  della  stabilita' delle  opere  di
architettura;  viene proposto  sia l'approccio  analitico che  quello
grafico,   in  particolare   vengono  considerate   le  forze   e  le
sollecitazioni equivalenti, i vincoli e il problema dell'equilibrio.
  OB - Geotecnica (settore H06X) (4 ).
  Nel corso sono  trattati: la costituzione e  le caratteristiche dei
terreni;  le indagini  geotecniche; nozioni  teoriche e  sperimentali
relative alle opere  di sostegno, alle fondazioni,  alle strutture in
terra  e  alle   opere  in  sotterraneo;  stabilita'   dei  pendii  e
consolidamento dei terreni; interventi di bonifica e recupero.
  OB - Scienza delle costruzioni (settore H07A) (3 ).
  Argomenti del  corso sono: la  cinematica e la statica  dei sistemi
articolati di corpi rigidi, la  meccanica dei solidi deformabili e la
resistenza  dei  materiali;  la   teoria  elastica  della  trave,  le
caratteristiche della  sollecitazione e  la deformata delle  travi; i
sistemi   iperstatici;   i    sistemi   reticolari;   la   stabilita'
dell'equilibrio.
  OB - Tecnica delle costruzioni (settore H07B) (4 ).
  Vengono trattate  le nozioni fondamentali per  la progettazione dei
sistemi strutturali  volti a garantire  la stabilita' delle  opere di
architettura:  azioni  dirette  e   indirette,  vincoli,  modelli  di
calcolo, misura  della sicurezza con sistemi  probabilistici; criteri
di progettazione e di esecuzione; prove di carico; normativa.
  OP  - Problemi  strutturali dei  monumenti e  dell'edilizia storica
(settore H07B) (5 ).
  Il   corso  si   basa  su   di  un   metodo  di   esame  in   forma
intuitivoqualitativa dei  comportamenti strutturali, si  analizzano i
dissesti delle  costruzioni, con  particolare riferimento ad  opere a
carattere storico  o monumentale, effettuando la  scelta del restauro
definendo criteri  per la prevenzione; nelle  esercitazioni si esegue
un progetto di riabilitazione di un edificio o di un monumento.
  OP- Costruzioni in zona sismica (settore H07B) (5 ).
  Richiami  di   sismologia  e  modelli   probabilistici  dell'azione
sismica; modelli di  calcolo e studio del  comportamento di materiali
ed elementi strutturali sottoposti  ad azioni sismiche; progettazione
e/o adeguamento antisismico  di edifici in muratura,  c.a. e acciaio;
riferimenti normativi italiani ed europei.
  OP- Progetto di strutture (settore H07B) (5 ).
  Il  corso  affronta  la   progettazione  strutturale  di  opere  in
calcestruzzo  armato  e  precompresso   che  presentano  elementi  di
particolarita'  relativi alla  configurazione e/o  alla natura  delle
azioni;  le esercitazioni  consistono  nel progetto  di un  organismo
edilizio con  verifica della stabilita' condotta  ricorrendo a metodi
tradizionali e a metodi numerici.
  OP- Riabilitazione strutturale (settore H07B) (5 ).
  Il  corso affronta  il  problema  del recupero  e  del rinforzo  od
adeguamento   delle  strutture   edilizie  esistenti.   Le  tematiche
principali  riguardano le  tecniche e  gli strumenti  per il  rilievo
criticamente  finalizzato  agli   interventi  di  riabilitazione,  le
analisi e le verifiche sui  livelli di efficienza dell'esistente e le
tecniche di recupero, secondo le diverse metodologie applicabili.
  OP - Teoria e progetto  delle costruzioni in acciaio (settore H07B)
(5 ).
  Il  corso ha  lo  scopo  di fornire  una  competenza specifica  sui
problemi  teorici ed  esecutivi connessi  con la  progettazione e  la
costruzione  di  grandi  coperture  e  di  opere  architettoniche  ad
ossatura  metallica;  nelle  esercitazioni   si  esegue  un  progetto
esecutivo di un organismo architettonico con ossatura in acciaio.
  L - Laboratorio progettuale (4 ).
  Elaborazioni  progettuali  sul  tema  della  sicurezza  statica  di
edifici con  ossatura portante in  calcestruzzo armato o  in acciaio,
l'attivita' didattica  del laboratorio  e' coordinata  con discipline
delle aree 5, 7.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Ancona, 2 aprile 1999
                                                  Il rettore: Pacetti