Art. 2.
  Indicizzazione delle  tariffe dei gas  di petrolio liquefatti  e di
altri gas distribuiti a mezzo di rete urbana per la parte relativa al
costo della materia prima.
  2.1.  Le tariffe  dei gas  di petrolio  liquefatti e  di altri  gas
distribuiti a mezzo di rete urbana sono aggiornate il primo giorno di
ciascun bimestre,  con inizio  dei bimestri il  1 gennaio  di ciascun
anno, al verificarsi delle condizioni previste nei seguenti commi.
  2.2.  Con   riferimento  ai  gas  di   petrolio  liquefatti,  prima
dell'inizio di  ciascun bimestre viene calcolato  l'indice dei prezzi
di riferimentoJ t composto da:
                    PROPANO(t)
              Jt=  __________
                    PROPANO(0)
dove:
  a)  PROPANOt  e' la media riferita al periodo  intercorrente tra il
penultimo e l'ultimo mese precedente la data dell'aggiornamento delle
quotazioni mensili del  propano pubblicate da Platt's  LP Gaswire nel
paragrafo postings/contracts alle voci FOB  N Sea: BPAP, FOB Algeria,
FOB  S  Arabia,   espresse  in  dollari  per   tonnellata  metrica  e
trasformate  in  L/kg  considerando  la  media,  dal  giorno  15  del
terzultimo  mese al  giorno 14  dell'ultimo mese  precedente la  data
dell'aggiornamento delle  tariffe, dei valori giornalieri  del cambio
euro/dollaro  rilevati dall'Ufficio  italiano  cambi, considerando  i
soli giorni di quotazione del dato, e applicando la parita' lira/euro
(1936,27);
  b)  PROPANO 0  e' il  valore base  di PROPANO  relativo al  periodo
gennaiofebbraio 1999, pari a 227,03 L/kg.
  2.3. Nel  caso in  cui si registrino  variazioni dell'indiceJ  t in
aumento  o diminuzione,  maggiori  del 5%  rispetto  al valore  preso
precedentemente a riferimento(J t-1e'), ossia se:
                (Jt-Jt-1)
                _________ X 0, 05
                  Jt-1
  le tariffe sono aggiornate apportando una variazione DT, positiva o
negativa calcolata mediante la seguente formula:
                                         PCSp
(delta)T= q(p) x PROPMC(0) x (Jt-Jt-1) X _____ (L/mc)
                                         23900
dove:
  a) q(p) e' un coefficiente, pari  a 1,036, che misura  la quota del
gas non contabilizzato;
  b) PROPMC0 , pari a 452,17  L/mc standard, e' il valore di  PROPANO
0 gia'  indicato alla lettera  b) del  comma 2.2, convertito  in L/mc
standard per gas propano  commerciale con potere calorifico superiore
pari a 12000 kcal/kg (23900 kcal/mc standard);
  c)   PCSp  e'  il  potere calorifico  superiore  effettivo del  gas
distribuito, espresso in kcal/mc standard.
  2.4. Ai  gas manifatturati, composti  in prevalenza da  propano, si
applica  l'indicizzazione prevista  dai commi  2.1, 2.2  e 2.3  della
presente  deliberazione, utilizzando  in luogo  di PCS  p l'effettivo
potere calorifico superiore standard del gas distribuito.
  2.5.  Ai gas  provenienti  da  processi di  raffinazione  e ai  gas
manifatturati  composti in  prevalenza  da gas  naturale, si  applica
l'indicizzazione  prevista dall'art.  1 della  presente deliberazione
utilizzando in  luogo di PCS l'effettivo  potere calorifico superiore
standard del gas distribuito.