Art. 3.
  L'art.  5.2.1,  relativo  al diploma  universitario  in  tecnologie
alimentari,  a   seguito  della  soppressione   dell'orientamento  di
viticoltura ed enologia  e di tutte le norme ad  esso relative, viene
abrogato e sostituito dal seguente:
  Art. 5.2.1 (Diploma universitario in tecnologie alimentari).
  Accesso al corso di diploma.
  L'iscrizione  al corso  e' regolata  in conformita'  alle leggi  di
accesso agli studi universitari.
  Il  numero degli  iscritti sara'  stabilito annualmente  dal senato
accademico,  sentito il  consiglio di  facolta', in  base ai  criteri
generali  fissati  dal  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica ai sensi  dell'art. 9, comma 4, della legge
n. 341/1990.
  Articolazione del corso degli studi.
  Il  corso  di  diploma   in  tecnologie  alimentari  potra'  essere
articolato in  orientamenti che saranno oggetto  di certificazione da
parte dell'Universita'.
  Il corso degli studi ha durata triennale.
  Ai  fini  del   proseguimento  degli  studi  i   corsi  di  diploma
universitario:
   1) produzioni vegetali;
   2) gestione e tecnica amministrativa in agricoltura;
   3) tecniche forestali;
   4) produzioni agrarie tropicali e subtropicali;
   5) tecnologie alimentari;
   6) biotecnologie agroindustriali;
   7) produzioni animali;
   8) tecniche erboristiche;
   9) viticoltura ed enologia,
  sono dichiarati strettamente affini  tra loro e strettamente affini
a tutti i corsi di laurea della facolta' di agraria di cui all'art. 1
delle  tabelle XXXI  (Gazzetta  Ufficiale 19  aprile 1982),  XXXI-bis
(Gazzetta Ufficiale 12 ottobre  1989), XXXI-ter (Gazzetta Ufficiale 9
luglio 1986),  XXXII (Gazzetta Ufficiale 11  ottobre 1984), XXXII-bis
(Gazzetta  Ufficiale 5  aprile  1989) e  successive modificazioni  ed
integrazioni. Il corso di diploma universitario in produzioni animali
e'  dichiarato anche  affine ai  corsi  di laurea  della facolta'  di
medicina veterinaria di cui all'art. 1 delle tabelle XXXIII (Gazzetta
Ufficiale 12 gennaio 1987) e  XXXI-ter (Gazzetta Ufficiale 7 febbraio
1987).
  Il  corso  degli studi  prevede  1800  ore di  attivita'  didattica
complessiva per lezioni, esercitazioni,  tirocinio ed altre attivita'
didatticopratiche collaterali. Ciascuno dei  tre anni di corso potra'
essere  articolato in  periodi didattici  piu' brevi  specificati nel
regolamento didattico della facolta'.
  Del monte ore  complessivo, 200 ore sono dedicate  al tirocinio e/o
alla preparazione  di un elaborato  finale, mentre le  rimanenti 1600
ore sono suddivise in corsi equivalenti a 16 annualita'.
  Di queste 1600  ore, 900 sono attribuite  obbligatoriamente ad aree
didattiche  della  formazione di  base  (500  ore)  e ad  aree  della
formazione professionale di base (400 ore).
  L'attivita'  di laboratorio  e  di tirocinio  potra' essere  svolta
all'interno  o  all'esterno   dell'Universita',  anche  in  relazione
all'elaborato  finale,  presso  qualificate  istituzioni  italiane  o
straniere con le quali si siano stipulate apposite convenzioni.
  Le rimanenti 700 ore sono lasciate alla discrezione della facolta',
che le articolera' in  aree professionali, generali e specialistiche,
per  soddisfare le  esigenze formative  di orientamento.  La facolta'
potra'  anche   destinare  annualita'   o  frazioni   di  annualita',
nell'ambito delle  700 ore a disposizione,  per approfondimenti anche
di discipline formative di base.
  Organizzazione della didattica.
  L'attivita' didattica  e' di  norma organizzata in  corsi ufficiali
monodisciplinari o  integrati. Le  lezioni dei corsi  di insegnamento
integrato  sono  svolte, in  moduli  coordinati,  da piu'  professori
ufficiali che faranno parte della commissione d'esame.
  Gli esami consistono in una prova orale e/o scritta integrata, dove
necessario, da un saggio pratico inerente l'insegnamento.
  Durante il  primo biennio del  corso di diploma lo  studente dovra'
dimostrare  la conoscenza  pratica e  la comprensione  di almeno  una
lingua straniera (inglese,  francese). Le modalita' dell'accertamento
saranno definite dal consiglio di facolta'.
  Per  essere ammesso  a  sostenere l'esame  di  diploma lo  studente
dovra':
  a) aver superato  con esito positivo, l'accertamento  relativo a 16
annualita'  per  un  totale  di   1600  ore  di  attivita'  didattica
complessive;
  b) aver svolto il tirocinio  professionale per almeno 200 ore sotto
la guida di un docente designato dal consiglio di facolta'.
  L'esame  di  diploma  consiste   in  una  discussione  tendente  ad
accertare  la preparazione  di  base e  professionale del  candidato,
durante  la  quale  potra'  essere discusso  un  eventuale  elaborato
finale.
  Manifesto degli studi.
  All'atto della  predisposizione del manifesto annuale  degli studi,
il consiglio  di facolta' definisce  il piano di studi  ufficiale del
corso di diploma comprendente  le denominazioni degli insegnamenti da
attivare, in applicazione di quanto disposto dal comma 2 dell'art. 11
della legge n. 341/1990.
  In particolare il consiglio di facolta':
  a) delibera  il numero  di posti a  disposizione degli  iscritti al
primo anno.
  Il consiglio  di facolta'  ha il  compito di  fissare i  criteri di
valutazione   ed  i   requisiti   per   l'ammissione  dei   candidati
all'iscrizione al corso di diploma:
  b) stabilisce i corsi ufficiali di insegnamento (monodisciplinari e
integrati)  che costituiscono  le  singole annualita'  e le  relative
denominazioni facendo  riferimento ai  contenuti didatticoscientifici
dei   settori   scientificodisciplinari   indicati   nell'ordinamento
didattico;
  c) ripartisce il  monte ore ciascuna area fra le  discipline che vi
afferiscono,  precisando per  ogni corso  la frazione  destinata alle
attivita' teoricopratiche;
  d) fissa  la frazione temporale  delle discipline afferenti  ad una
medesima annualita' integrata;
  e) indica  le annualita'  di cui lo  studente dovra'  aver ottenuto
l'attestazione di frequenza  e superato il relativo esame  al fine di
ottenere  l'iscrizione  all'anno  di   corso  successivo  e  precisa,
altresi', le eventuali propedeuticita' degli esami di profitto;
  f) definisce le modalita' di riconoscimento totale o parziale degli
studi  compiuti  ai  fini  del  conseguimento  di  laurea  o  diplomi
universitari affini.
  Articolazione del diploma per aree disciplinari.
  Le aree  disciplinari, il numero  minimo di ore e  i raggruppamenti
disciplinari attinenti al corso del diploma sono:
  Formazione di base comune (500 ore):
   matematica: ore 100;
   fisica: ore 50;
   chimica: ore 100;
   chimica fisica: ore 50;
   biochimica applicata: ore 50;
   biologia generale applicata: ore 50;
   economia generale applicata: ore 100.
  Formazione professionale di base (400 ore):
   produzioni vegetali o animali: ore 50;
   microbiologia applicata: ore 100;
   tecnologie alimentari: ore 100;
   ingegneria alimentare: ore 50;
   legislazione alimentare: ore 50;
   alimentazione e nutrizione umana: ore 50.
 1. Formazione di base comune (500 ore).
  Aree  disciplinari obbligatorie,  numero minimo  di ore,  obiettivi
didattici e raggruppamenti disciplinari attinenti.
 Area 1 - Matematica (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti base dell'analisi matematica,
del  calcolo differenziale  e integrale,  dell'algebra lineare  e del
calcolo  vettoriale.  Egli deve  inoltre  acquisire  i concetti  base
dell'analisi statistica con lo studio delle leggi della probabilita',
la valutazione dei  parametri di popolazioni e campioni  e la ricerca
di correlazioni fra  dati in sistemi uni e  multivariati. Lo studente
deve  infine  acquisire nozioni  generali  di  informatica ed  essere
avviato all'uso dei calcolatori.
  Raggruppamenti disciplinari:  A021; A022;  A023; A041;  A042; I250;
P041.
 Area 2 - Fisica (50 ore).
  Lo studente deve acquisire le nozioni fondamentali della fisica che
sono   alla  base   della  comprensione   dei  processi   naturali  e
tecnologici. In particolare deve svolgere in modo piu' approfondito i
capitoli  della metrologia,  meccanica,  energetica ed  elettricita'.
Devono  essere, infine,  fornite  le nozioni  fondamentali di  fisica
atomica.
  Raggruppamenti disciplinari: B011; B012.
 Area 3 - Chimica (100 ore).
  Lo studente  deve acquisire  la conoscenza  delle relazioni  tra la
struttura  atomica e  le  proprieta' degli  elementi,  la natura  dei
legami chimici,  le relazioni  tra struttura molecolare  e proprieta'
per  le  diverse  classi  di  composti  della  chimica  inorganica  e
organica,  le  leggi  che  regolano le  trasformazioni  delle  specie
chimiche. Lo  studente deve inoltre  acquisire nozioni di  base della
chimica  analitica  e  una  generale iniziale  formazione  al  lavoro
analitico di laboratorio.
  Raggruppamenti disciplinari: C011; C031; C020; C032; C050; G051.
 Area 4 - Chimica fisica (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire   le  conoscenze  fondamentali  della
termodinamica;  deve  conoscere  il  significato  delle  grandezze  e
funzioni utilizzate per  caratterizzare lo stato di  un sistema. Deve
conoscere le teorie cinetiche delle  reazioni chimiche e dei fenomeni
biochimici  coinvolti  nella   trasformazione  degli  alimenti.  Deve
conoscere  infine  le  proprieta'   e  i  comportamenti  dei  sistemi
chimicofisici rilevanti  per le tecnologie alimentari  come colloidi,
emulsioni, gel, ecc.
  Raggruppamento disciplinare: G020.
 Area 5 - Biochimica applicata (50 ore).
  Lo studente deve acquisire  la conoscenza dei meccanismi molecolari
dei  fenomeni  biologici,  con particolare  riferimento  ai  processi
fermentativi e alla fisiologia della postraccolta e postmacellazione.
Deve inoltre approfondire la  conoscenza dei meccanismi molecolari di
trasformazione  e   alterazione  dei   prodotti  in   conseguenza  di
variazioni  del  contenuto  termico   e  in  funzione  delle  diverse
possibili condizioni del mezzo.
  Raggruppamenti disciplinari: E051; E042; G051; E012.
 Area 6 - Biologia generale e applicata (50 ore).
  Lo studente  deve acquisire i concetti  fondamentali della biologia
attraverso  uno  studio  morfologico, fisiologico  e  genetico  delle
cellule  microbiche, vegetali  e  animali.  Tale studio  comprendera'
anche  nozioni  sulle  interazioni cellulari,  i  riconoscimenti,  le
comunicazioni e i fenomeni di membrana.
  Raggruppamenti disciplinari:  E051; E012;  E031; E011;  G025; E033;
E042; G021; G022; G023; E021; E022; G060.
 Area 7 - Economia generale e applicata (100 ore).
  Lo studente  deve acquisire le  conoscenze di base  dell'economia e
dei sistemi organizzativi dell'impresa  alimentare nonche' i principi
e  le tecniche  della contabilita'  e del  controllo aziendale.  Deve
acquisire inoltre  le conoscenze  fondamentali relative  al marketing
dei prodotti.
  Raggruppamenti disciplinari: G010; I270; P021; P023.
 2. Formazione di base (400 ore).
  Aree  disciplinari obbligatorie,  numero minimo  di ore,  obiettivi
didattici e raggruppamenti disciplinari attinenti.
 Area 8 - Produzioni vegetali (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  una conoscenza  non  dettagliata  ma
sistematica  di tecniche,  problemi,  limiti e  tendenze di  sviluppo
delle  produzioni primarie:  deve acquisire  in questo  corso nozioni
generali  riguardanti  le  tecniche  di  coltivazione,  coglierne  in
particolare   gli  effetti   sulla  qualita'   delle  materie   prime
alimentari.
  Raggruppamenti disciplinari: G021; G022; G023; G060.
 Area 9 - Microbiologia applicata (100 ore).
  Lo studente deve acquisire la conoscenza delle specie microbiche di
interesse  industriale  ed  alimentare.   Deve  inoltre  acquisire  i
principi  della  moltiplicazione  e  delle  attivita'  microbiche  in
sistemi controllati.  Devono essere gettate  in questo corso  le basi
per  lo  studio  della microbiologia  alimentare,  delle  interazioni
microrganismiprodotto  e microrganismiprocesso  o  dei sistemi  HACCP
(Hazard  Analysis  Critical  Control   Point)  di  prevenzione  delle
contaminazioni microbiche.
  Raggruppamenti disciplinari: G052; F312.
 Area 10 - Tecnologie alimentari (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la  conoscenza  dei  principi  delle
tecnologie   alimentari   per   essere   in   grado   di   descrivere
quantitativamente  un  processo  in termini  di  bilancio  materiale,
bilancio energetico e relazioni cinetiche.
  Dopo una prima parte dedicata allo studio dei fenomeni di trasporto
(di materia, calore  e quantita' di moto), lo  studente deve svolgere
un  appropriato programma  teoricopratico  sulle operazioni  unitarie
della tecnologia  alimentare che sono  piu' importanti ai  fini della
formazione specifica di orientamento.
  Raggruppamento disciplinare: G052.
 Area 11 - Ingegneria alimentare (50 ore).
  Lo  studente   deve  acquisire  nozioni  di   ingegneria  meccanica
pertinenti con le tecnologie tipiche  del settore di orientamento. Il
corso  e' dedicato  alla  conoscenza degli  impianti con  particolare
riferimento ai problemi di  automazione, controllo e manutenzione. Lo
studente  dovra'  inoltre  acquisire  nozioni  sulla  gestione  degli
impianti  deputati  alla  produzione  e distribuzione  di  fluidi  di
servizio e di energia elettrica. Dovra' essere in grado di valutare i
consumi energetici e di proporre interventi di risparmio energetico.
  Raggruppamenti disciplinari: G031; G032.
 Area 12 - Legislazione alimentare (50 ore).
  Lo studente deve acquisire nozioni di diritto di carattere generale
e specifico con  lo scopo di familiarizzarsi con il  linguaggio ed il
metodo, con  la ricerca e  il confronto delle  fonti (internazionali,
nazionali, regionali). Deve  essere avviato in questa  fase lo studio
dei  testi  legislativi che  riguardano  il  settore dello  specifico
orientamento del diploma universitario.
  Raggruppamenti disciplinari: N012; N021; N050.
 Area 13 - Alimentazione e nutrizione umana (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  i principi  della  fisiologia  della
nutrizione in relazione all'organismo sano nonche' i fondamenti della
dietologia. Egli  deve anche acquisire una  conoscenza degli alimenti
dal  punto di  vista degli  apporti di  nutrienti e  antinutrienti ed
essere in grado di impostare la loro valutazione nutrizionale.
  Raggruppamenti disciplinari: E060; F302.
 3. Formazione professionale specifica (700 ore).
  Le aree disciplinari,  gli obiettivi e i relativi impegni  in ore o
crediti  didattici  sono  definiti   dalla  facolta'  per  i  singoli
orientamenti secondo le  modalita' previste negli articoli 3  e 4 del
decreto ministeriale  del 15 novembre 1991  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale dell'11 maggio 1992.
 4. Discipline opzionali (150 ore).
 5. Tirocinio (200 ore).
  Consiste nell'esecuzione  di una  serie di prove  pratiche connesse
all'esercizio  dell'attivita' professionale  del  diplomando e  nella
preparazione  di una  relazione scritta  che riporti  una dettagliata
descrizione degli obiettivi del  lavoro, delle metodologie adottate e
dei  risultati ottenuti,  con una  parte di  osservazioni e  commenti
finali.
   Ancona, 31 ottobre 1998
                                                  Il rettore: Pacetti