Art. 2.
                          Base ampelografica
  I  vini a  denominazione  di origine  controllata "Cortona"  devono
essere ottenuti  dalle uve  prodotte dai vigneti  aventi, nell'ambito
aziendale, la seguente composizione ampelografica:
 "Cortona" rosato:
   Sangiovese: dal 40% al 60%;
   Canaiolo nero: dal 19% al 30%,
  concorrono,  da soli  o  congiuntamente, alla  produzione di  detto
vino, le uve provenienti da altri vitigni, a bacca di colore analogo,
non  aromatiche, raccomandati  e/o  autorizzati per  la provincia  di
Arezzo, fino ad un massimo del 30%;
 "Cortona" Chardonnay:
   Chardonnay: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Grechetto:
   Grechetto: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Pinot bianco:
   Pinot bianco: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati per la  provincia di' Arezzo, fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Riesling italico:
   Riesling italico: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Sauvignon:
   Sauvignon: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Cabernet Sauvignon:
   Cabernet Sauvignon: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Gamay:
   Gamay: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Merlot:
   Merlot: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Pinot nero:
   Pinot nero: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Sangiovese:
   Sangiovese: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Syrah:
   Syrah: minimo 85%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca  di  colore  analogo,  non  aromatiche,
raccomandati e/o autorizzati  per la provincia di Arezzo,  fino ad un
massimo del 15%;
 "Cortona" Vin Santo e Vin Santo riserva:
  Trebbiano toscano,  Grechetto e  Malvasia bianca  lunga: da  soli o
congiuntamente minimo 80%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da altri vitigni, a bacca bianca, raccomandati e/o autorizzati per la
provincia di Arezzo, fino ad un massimo del 20%;
 "Cortona" Vin Santo occhio di pernice:
  Sangiovese, Malvasia nera: da soli o congiuntamente minimo 80%,
  possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti
da  altri  vitigni,  a  bacca di  colore  analogo,  raccomandati  e/o
autorizzati per la provincia di Arezzo, fino ad un massimo del 20%.