Art. 2.
  Sono iscritti nella tariffa di  vendita al pubblico, due nuovi tipi
di condizionamento di fiammiferi, denominati "Diva" e "L'Art du feu",
le cui caratteristiche sono cosi' determinate:
  a)  Scatola  di cartone  con  100  fiammiferi di  legno  denominati
"Diva":
    caratteristiche del fiammifero:
    lunghezza senza bottone: mm 277;
    lunghezza con bottone: mm 280;
    sezione del fiammifero: mm 3,2 x 3,2;
    tolleranza dimensione: + o - 10%;
    diametro minimo bottone mm 4,9;
    diametro massimo bottone mm 5,7,
  fiammiferi di sicurezza  che si accendono mediante  frizione su una
superficie  la cui  composizione chimica  e' complementare  e che  e'
rivestita su una parte del contenente;
     caratteristiche della scatola:
     dimensioni esterne: mm 3015 x 108 x 29;
     grammatura cartone slitta: gr 400 al mq;
  sfregatore posizionato da un lato della slitta: mm 281 x 23;
     contenimento fiammiferi: 100;
  tolleranza   di capacita':  m -  2% < 0 = media < o = m +  10%; m -
12,5% < o = capacita' individuale < o = m + 12,5%;
  b) scatola di cartone con  40 fiammiferi di legno denominati "L'art
du feu":
    caratteristiche del fiammifero:
     lunghezza senza bottone: mm 96;
     lunghezza con bottone: mm 100;
     sezione del fiammifero: mm 2,9 x 2,9;
     tolleranza dimensione: + o - 10%;
     diametro minimo bottone mm 4,0;
     diametro massimo bottone mm 4,8,
  fiammiferi di sicurezza  che si accendono mediante  frizione su una
superficie  la cui  composizione chimica  e' complementare  e che  e'
rivestita su una parte del contenente;
    caratteristiche della scatola:
    dimensioni esterne: mm 108 x 63,5, 5 x 15;
    grammatura cartone slitta: gr 280 al mq;
    carta profumata all'essenza di cedro: mm 100 x 60;
  sfregatore etichetta  adesiva posizionata da un  lato della slitta:
mm 100 times 12;
    contenimento fiammiferi: 40;
  tolleranza  di capacita':  m -  2% < 0 = media < o = m +  10%; m  -
12,5% < o = capacita' individuale < o = m + 12,5%;
  Il  prezzo di  vendita al  pubblico per  i suddetti  nuovi tipi  di
fiammiferi,  l'imposta sul  valore  aggiunto e  le relative  aliquote
d'imposta  di  fabbricazione  sono stabilite  nelle  misure  indicate
nell'art. 3 del presente decreto.
  Le  caratteristiche   comuni  delle   marche  contrassegno   per  i
fiammiferi di cui  all'art. 1, paragrafo I,  del decreto ministeriale
22 dicembre 1958,  citato nelle premesse, valgono anche  per la marca
contrassegno  da applicare  su ciascun  condizionamento dei  suddetti
fiammiferi.
  All'art.  1, paragrafo  II,  dello stesso  decreto ministeriale  22
dicembre 1958,  e successive  modificazioni, e' aggiunto  il seguente
numero:
  77)  colore "Rosso  giallo" con  legenda  "Diva" in  basso, per  la
scatola di cartoncino con 100 fiammiferi di legno denominati "Diva";
  78) colore  "Giallo" con legenda  "L'Art du  feu" in basso,  per la
scatola di cartoncino con 40 fiammiferi denominati "L'Art du feu".
  Fino a quando non sara'  possibile disporre delle specifiche marche
contrassegno di cui al comma precedente, possono essere applicate sui
nuovi  tipi  di  fiammifero,   rispettivamente,  le  marche  indicate
all'art. 1 del ripetuto decreto  ministeriale 22 dicembre 1958, al n.
18 di colore "Rosso giallo" e al n. 33 di colore "Rosso pompeiano".