Art. 2.
  Nella  medesima parte,  stesso titolo,  del suddetto  statuto, alla
lettera "  B) norme relative  ai singoli diplomi  universitari", dopo
gli articoli di cui al numero  "16 - Diploma universitario di tecnico
sanitario di radiologia medica",  si aggiunge il seguente articolato,
con conseguente rinumerazione degli articoli successivi:
  "17.Diploma  universitario  di   tecnico  dell'educazione  e  della
riabilitazione psichiatrica e psicosociale".
  Art.  214   -  Il  corso   di  diploma  universitario   di  tecnico
dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale ha
durata  di tre  anni e  si conclude  con un  esame finale  con valore
abilitante ed  il rilascio del  titolo di "tecnico  dell'educazione e
della riabilitazione psichiatrica e  psicosociale". Il numero massimo
di  studenti  iscrivibili a  ciascun  anno  di  corso e'  fissato  in
relazione  alle  possibilita'  formative dirette  e  nelle  strutture
convenzionate  con le  modalita'  previste dal  presente statuto.  Il
corso di diploma  universitario ha lo scopo di  formare operatori con
conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere un'attivita'
professionale,   compresa   quella   educativa,   nel   campo   della
riabilitazione psichiatrica e  psicosociale, individuale, familiare e
di comunita'.
  Art. 215  - Il corso di  diploma universitario prevede 4600  ore di
insegnamento e di attivita' pratiche  e di studio guidate, nonche' di
tirocinio. Esso  comprende aree, corsi  integrati e discipline  ed e'
organizzato   in  cicli   convenzionali  (semestri);   ogni  semestre
comprende ore  di insegnamento  e di attivita'  pratiche e  di studio
guidate (primo  anno 650 ore,  secondo anno  620 ore, terzo  anno 460
ore). Le attivita' pratiche e di studio guidate comprendono almeno il
50% delle ore  previste per ciascun anno.  Il tirocinio professionale
e' svolto per 720 ore nel primo  anno (360 per semestre), 900 ore nel
secondo anno (450  per semestre), e 1250 ore nel  terzo anno (625 per
semestre).
  Le attivita' didattiche sono ordinate  in aree, che definiscono gli
obiettivi   generali,  culturali   e  professionalizzanti.   Le  aree
comprendono  i  corsi   integrati,  che  definiscono  l'articolazione
dell'insegnamento nei diversi semestri e corrispondono agli esami che
debbono essere  sostenuti; ai  corsi integrati afferiscono  i settori
scientificodisciplinari,      che     indicano      le     competenze
scientificoprofessionali,   mentre   le  discipline   concernono   le
titolarita'  dei docenti  dei  singoli settori.  Nei corsi  integrati
previsti  dall'ordinamento sono  attivabili le  discipline ricomprese
nei settori  scientifico- disciplinari afferenti al  corso integrato.
Le discipline attengono  unicamente la titolarita' dei  docenti e non
danno luogo a verifiche di  profitto autonome. Esse sono attivate con
atto programmatorio della facolta' e  sono in tale evenienza inserite
nel  manifesto   annuale  degli   studi,  che   e'  anche   forma  di
pubblicizzazione dei docenti.
  Le aree didatticoorganizzative con gli obiettivi didattici, i corsi
integrati  ed  i  relativi  settori  scientifico-  disciplinari  sono
riportati nella tabella A del decreto delMinistero dell'universita' e
della ricerca scientifica e tecnologica 10 settembre 1997.
  Obiettivo didattico del corso e' quello di fornire allo studente le
basi per comprendere le situazioni di disagio psichico e psicosociale
e  porre  in  essere  le metodologie  individuali,  familiari,  e  di
comunita'  per  la riabilitazione  ed  il  reinserimento sociale  dei
pazienti.
  Sono settori  scientificodisciplinari costitutivi  non rinunciabili
del  corso di  diploma universitario  i seguenti:  B01B fisica;  E05A
biochimica; E06A  fisiologia umana; E07X farmacologia;  E09A anatomia
umana; E13X  biologia applicata;  F11A psichiatria;  F11B neurologia;
F19B  neuropsichiatria  infantile;  F23D scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  Lo standard formativopratico, comprensivo del tirocinio, e' rivolto
a far acquisire allo  studente un'adeguata preparazione professionale
ed  e'  specificato  nella  tabella   B  del  decreto  del  Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca   scientifica  e  tecnologica  10
settembre 1997.
  18.Diploma universitario di terapista della neuro e psicomotricita'
dell'eta' evolutiva.
  Art. 216  - Il  corso di diploma  universitario di  terapista della
neuro e psicomotricita'  dell'eta' evolutiva ha durata di  tre anni e
si conclude con un esame finale  con valore abilitante ed il rilascio
del diploma universitario di "terapista della neuro e psicomotricita'
dell'eta' evolutiva". Il numero  massimo degli studenti iscrivibili a
ciascun  anno di  corso  e' fissato  in  relazione alle  possibilita'
formative dirette  e nelle  strutture convenzionate con  le modalita'
previste dal presente statuto.
  Il corso di diploma universitario  ha lo scopo di formare operatori
con  conoscenze  scientifiche e  tecniche  necessarie  a svolgere  le
funzioni  di  terapista  della   neuro  e  psicomotricita'  dell'eta'
evolutiva ai sensi del decreto  del Ministero dela sanita' 17 gennaio
1997, n. 56.
  Art.  217 -  Il corso  di diploma  universitario prevede  attivita'
didattiche e di tirocinio pari all'orario complessivo stabilito dalla
normativa  comunitaria   ed  e'  suddiviso  in   cicli  convenzionali
(semestri);  le  attivita'  sono   articolate  in  lezioni  teoriche,
attivita'   seminariali,  esercitazioni,   attivita'  di   tirocinio,
attivita' tutorale,  attivita' di  autoapprendimento, autovalutazione
ed approfondimento. E' possibile organizzare all'interno del corso, a
partire   dal  secondo   anno,  percorsi   didattici  con   finalita'
professionalizzanti elettive,  rivolte a far acquisire  esperienze in
particolari  settori della  professione;  tali  percorsi non  possono
eccedere  del 10%  il  monte ore  complessivo. L'attivita'  didattica
programmata e' pari a 1600 ore complessive; quella pratica e' di 3000
ore, delle quali  non oltre 600 dedicate ad  attivita' seminariali, e
le  rimanenti  dedicate ad  apprendimento  individuale  o di  gruppo,
mediante  simulazioni,  esercitazioni,   ed  attivita'  di  tirocinio
ordinario finalizzato all'applicazione  delle conoscenze teoriche nei
singoli settori. Il consiglio della scuola puo' aumentare l'attivita'
didattica  programmata  per ulteriori  200  ore,  diminuendo in  pari
misura le ore dedicate ad attivita' seminariali.
  Le aree didatticoorganizzative con gli obiettivi didattici, i corsi
integrati  ed  i  relativi   settori  scientificodisciplinari  e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A del decreto del  Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica 10 settembre 1997.
  Obiettivo  didattico del  corso e'  quello di  far conseguire  allo
studente  le  basi  per  la   conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
psicofisiopatologici  necessarie  per  procedere agli  interventi  di
prevenzione,    terapia     e    riabilitazione     delle    malattie
neuropsichiatriche infantili, nelle  aree della neuropsicomotricita',
della  neuropsicologia e  della psicopatologia  dello sviluppo.  Deve
inoltre  acquisire  le  attitudini  ed i  comportamenti  per  potere,
secondo le diagnosi e  le prescrizioni del neuropsichiatra infantile,
compiere le  attivita' proprie  della figura professionale  atte agli
interventi terapeutici specifici per i pazienti in eta' evolutiva.
  Sono settori  scientificodisciplinari costitutivi  non rinunciabili
del  corso di  diploma universitario  i seguenti:  B01B fisica;  E05A
biochimica; E06A fisiologia umana; E09A anatomia umana; E13X biologia
applicata;  F03X  genetica  medica;  F04A  patologia  generale;  F07B
malattie  dell'apparato  respiratorio;  F07C  malattie  dell'apparato
cardiovascolare;  F15A otorinolaringoiatria;  F16A medicina  fisica e
infantile;   F19A   pediatria    generale   e   specialistica;   F19B
neuropsichiatria infantile; F23D  scienze infermieristiche e tecniche
della    riabilitazione    neuropsichiatrica;   F23F    scienze    di
riabilitazione  in  logopedia;  M11A   psicologia  dello  sviluppo  e
dell'educazione; M11B  psicologia sociale; M11D  psicologia dinamica;
M11E psicologia clinica.
  Lo  standard  formativo  pratico,  comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale  ed e'  specificato  nella tabella  B  del decreto  del
Ministero dell'universita' e della  ricerca scientifica e tecnologica
10 settembre 1997".