(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
PROPOSTE   DI   MODIFICHE  ALL'ORDINAMENTO  DIDATTICO  RELATIVO  ALLA
   SCUOLA  DI    SPECIALIZZAZIONE  IN  MEDICINA  LEGALE     E   DELLE
   ASSICURAZIONI   (Decreto     ministeriale  3     luglio    1996  -
   Supplemento ordinario   alla Gazzetta Ufficiale  n.  213,  dell'11
   settembre 1996)
                               Art. 1.
  La  scuola   di  specializzazione   in  medicina  legale   e  delle
assicurazioni   risponde  alle   norme   generali   alla  scuola   di
specializzazione   dell'area  medicochirurgica   ed  ha   sede  nelle
strutture del Dipartimento di sanita' pubblica e biologia cellulare.
                               Art. 2.
  La  scuola ha  lo scopo  di formare  specialisti per  una specifica
qualificazione professionale diretta a soddisfare:
  a)  le  esigenze  di  natura medicolegale  del  Servizio  sanitario
nazionale;
  b)  le esigenze  di  collaborazione  tecnica con  l'amministrazione
della  giustizia  e con  gli  operatori  forensi per  accertamenti  e
valutazioni  che  richiedono  conoscenze   mediche  e  biologiche  in
rapporto a particolari previsioni di diritto;
  c)   le  esigenze   di   natura  medicolegale   dell'organizzazione
previdenziale pubblica e  privata, dell'amministrazione peniteziaria,
di  enti  pubblici,  di  societa'   di  assicurazione  e  di  privati
cittadini;
  d)  le  esigenze  connesse  con la  prevenzione,  la  diagnosi,  il
trattamento dei comportamenti delinquenziali.
                               Art. 3.
  Attese le diverse competenze  professionali conseguibili al termine
degli  studi, la  scuola  si articola  nell'indirizzo fondamentale  e
primario di:
     a) medicina legale e delle assicurazioni.
   A partire dal terzo anno sono previsti gli indirizzi di:
     b) psicopatologia forense;
     c) tossicologia forense.
                               Art. 4.
  La scuola rilascia il titolo  di specialista in medicina legale con
menzione dell'indirizzo frequentato.
                               Art. 5.
   I corsi della scuola hanno durata di 4 anni.
                               Art. 6.
   Concorrono al funzionamento della scuola:
  a)  le  strutture  della  cattedra   di  medicina  legale  e  delle
assicurazioni  della  facolta' di  medicina  e  chirurgia, nonche'  i
dipartimenti,  le  cattedre  dell'Universita'   di  Tor  Vergata  cui
afferiscono     le     discipline     contemplate     dai     settori
scientifico-disciplinari  indicati  nella  tabella   A in riferimento
alle aree di addestramento professionalizzante;
  b)  le  strutture universitarie  di  altro  Ateneo convenzionate  o
concorziate  per  lo  sviluppo   dell'attivita'  didattica  ai  sensi
dell'art. 92 del decreto del Presidente della Repubblica n. 382/1980,
e successive modifiche ed integrazioni;
  c) le  strutture individuate  con i protocolli  convenzionati dalle
norme comuni relative alle scuola di specializzazione stabilite dallo
statuto di Ateneo nei termini previsti dai protocolli stessi.
                               Art. 7.
  In base alle  strutture ed alle attrezzature  disponibili la scuola
accetta  il numero  massimo di  15 (quindici)  iscritti, per  anno di
corso e complessivamente 60 (sessanta) per l'intero corso di studi.
Tabella  A  - Area   di addestramento professionalizzante  e relativi
   settori scientifico-disciplinari.
 A) Area propedeutica e metodologia generale.
  Obiettivi: formare lo specializzando  nel riconoscere e definire le
problematiche  generali  di  interesse medicolegale  secondo  termini
metodologicamente corretti,  con particolare riferimento al  nesso di
causalita'  materiale,  alla  correlazione  cronologica  dei  diversi
eventi, alla precisazione  dei mezzi e delle  modalita' di produzione
dell'evento,  al   significato  ed   alla  prevalenza   relativa  dei
comportamenti  umani  inferenti  nella produzione  degli  eventi.  Lo
specializzando   dovra'  acquisire   gli   strumenti  legislativi   e
giurisprudenziali     utili      per     l'appropriata     conoscenza
dell'organizzazione  statale  (strutture  e  meccanismi  legislativi,
amministrativi,  giudiziari),  nonche'   dei  fondamenti  di  diritto
costituzionale,  privato,  del  lavoro,  canonico  ed  ecclesiastico,
penale, processuale  (civile e penale). Lo  specializzando acquisira'
elementi di orientamento ed applicativi  in tema di diritto comparato
(privato e pubblico).
  Settori:  F22B   Medicina  legale;  N09X  Istituzioni   di  diritto
pubblico; N01X Diritto privato;  M02X Diritto privato comparato; N07X
Diritto  del  lavoro;  N08X   Diritto  costituzionale;  N11X  Diritto
pubblico comparato;  N12X Diritto  canonico e  diritto ecclesiastico;
N15X  Diritto processuale  civile; N16X  Diritto processuale  penale;
N17X Diritto penale; F22A Igiene generale ed applicata.
  B) Area  delle specialita'  medicochirurgiche  e  della  semeiotica
medico -legale.
  Obiettivi: fornire  allo specializzando  le basi conoscitive  e gli
elementi applicativi di base nel campo della medicina interna e della
chirurgia generale, nonche' delle malattie dell'apparato respiratorio
e  cardiovascolare,   della  psichiatria,  della   neurologia,  delle
malattie     odontostomatologiche     e     dell'apparato     visivo,
dell'otorinolaringoiatria,     del'audiologia,     delle     malattie
dell'apparato   locomotore,   della   diagnostica  per   immagini   e
radioterapia, della  ginecologia ed  ostetricia, dell'anestesiologia,
della  medicina   del  lavoro,  con  riferimento   ai  fondamenti  di
semeiologia fisica e strumentale  e di nosografia diffirenziale utili
per la  definizione diagnostica della lesivita'  e delle menomanzioni
in termini di significativita' medicolegale.
  Settori: F22B Medicina legale; F07A Medicina interna; F07B Malattie
dell'apparato     respiratorio;    F07C     Malattie    dell'apparato
cardiovascolare;  F08A  Chirurgia  generale; F11A  Psichiatria;  F11B
Neurologia;   F13B  Malattie   odontostomatologiche;  Fl4X   Malattie
dell'apparato  visivo;  F15A Otorinolaringoiatria;  F15B  Audiologia;
F16A Malattie dell'apparato locomotore; F18X Diagnostica per immagini
e radioterapia;  F20X Ginecologia e ostetricia;  F21X Anestesiologia;
F22C Medicina  del lavoro;  F01X Statistica  medica; K05A  Sistemi di
elaborazione della informazione; K05B Informatica.
 C) Area di Tanatologia e patologia medicolegale.
  Obiettivi:   lo   specializzando   deve  acquisire   gli   elementi
metodologici e  tecnici per l'esame  del cadavere (o dei  suoi resti)
con  riferimento  alla  precisazione   dell'epoca  della  morte,  dei
meccanismi e dei mezzi letiferi  (distinguendo il decesso naturale da
quello da causa violenta).  Lo specializzando deve altresi' acquisire
competenza   in  riferimento   ad  accertamenti   autoptici  speciali
(autopsie su  feti e neonati; in  caso di morte da  pratiche abortive
criminose; in caso di  decessi connessi a pratiche medicochirurgiche;
in caso  di cadavere oggetto di  fenomeni trasformativi consecutivi).
Lo  specializzando   acquisira'  ali  strumenti   teoricopratici  per
l'accertamento e la valutazione di lesioni e menomazioni di interesse
penalistico o civilistico.
  Settori:  F22B  Medicina  legale; F06A  Anatomia  patologica;  F06C
Tecniche di anatomoistopatologia; E05A Biochimica; E03B Antropologia;
E09A Anatomia  umana; E09A  Pediatria generale e  specialistica; E09B
Istologia.
  D) Area  di medicina  dei diritti del  cittadino e  medicina legale
pubblica.
  Obiettivi:  lo  specializzando  deve  acquisire le  nozioni  e  gli
elementi  utili  a   soddisfare  l'attivita'  certificativa  comunque
richiesta  dal   cittadino,  in   via  obbligatoria  o   libera,  con
riferimento, tra l'altro, all'accertamento di condizioni psicofisiche
di  stato,  alla richiesta  di  autorizzazioni,  alla definizione  di
idoneita', incapacita' invalidita', inabilita', alla ricognizione del
nesso causale da fatti di  servizio o da atti medicochirurgici subiti
per obbligo di legge.
  Settori:  F22B   Medicina  legale;  E06A  Fisiologia   umana;  M11B
Psicologia clinica; M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
F07A Medicina interna.
  E)  Area  di  bioetica, della  deontologia,  della  responsabilita'
professionale.
  Obiettivi: lo specializzando deve acquisire i fondamenti dottrinali
e metodologici,  nonche' gli  elementi tecnici  per l'approccio  e la
valutazione  etica dei  comportamenti  e degli  eventi sanitari,  con
riferimento  particolare alle  problematiche di  inizio e  fine vita,
nonche' a  quelle inerenti alla personalita'.  Lo specializzando deve
acquisire proprieta' nel  dominio delle relazioni interprofessionali,
delle relazioni tra professionista ed enti, ovvero singoli cittadini,
come  evidenziato  dal  codice  deontologico,  nonche'  capacita'  di
verifica e valutazione della qualita' e della proprieta' delle scelta
medicochirurgiche e  di valutazione di eventi  suscettibili di essere
riguardati come fonte od espressione di responsabilita' professionale
del medicochirurgo (anche specialista)  e dei collaboratori sanitari,
anche in relazione agli specifici profili professionali.
  Settori:  F22B Medicina  legale; F02X  Storia della  medicina; F23A
Scienze infermieristiche generali e cliniche.
 F) Area di medicina previdenziale e assicurativa.
  Obiettivi: lo specializzando deve acquisire i fondamenti dottrinali
e  normativi  (nazionali  ed  internazionali)  nonche'  gli  elementi
applicativi per  l'erogazione delle prestazioni  assicurative sociali
(inabilita' temporanea;  invalidita' permanente;  termalismo sociale;
assicurazione  contro  la  tubercolosi  e  la  vecchiaia;  diritto  a
prestazioni  riabilitative) a  favore di  cittadini iscritti  ad enti
assicurativi  pubblici,   anche  con  riferimento   particolare  agli
infortunati  in  occasione  di  lavoro, ovvero  affetti  da  malattie
professionali. Lo specializzando deve acquisire capacita' di gestione
medicolegale delle  situazioni psicofisiche  determinanti invalidita'
civile o svantaggio sociale, al  fine del corretto accertamento della
capacita' lavorativa  residua e della relativa  autonomia individuale
del  cittadino.  Lo  specializzando   deve  acquisire  proprieta'  di
approccio e  valutazione nei  vari rami assicurativi  privati d'inter
esse medicolegale (vita; infortuni; malattia; responsabilita' civile;
previdenza integrativa).
  Settori:  F22B   Medicina  legale;  E06A  Fisiologia   umana;  M11C
Psicologia  del   lavoro  ed   applicata;  F16B  Medicina   fisica  e
riabilitativa; M11E Psicologia clinica.
 G) Area di laboratorio medicolegale.
  Obiettivi: lo  specializzando deve acquisire le  basi conoscitive e
gli  elementi   applicativi  per   l'esecuzione  delle   indagini  di
laboratorio  medico  legale  con  riferimento  allo  studio  ed  alla
valutazione  dei preparati  istolopatologici,  di resti  e di  tracce
animali. Lo  specializzando deve acquisire  gli elementi di  base per
l'orientamento  delle  indagini  di  pertinenza  criminalistica,  con
riferimento  ai  luoghi  teatro   di  delitto,  al  reperimento  alla
conservazione ed  all'esame di tracce  e dei mezzi  vulneranti, anche
attinenti alla balistica.
  Settori:  F22B  Medicina  legale; F06A  Anatomia  patologica;  F06C
Tecniche  di   anatomoistopatologia;  E10X  Biofisica   medica;  E13X
Biologia applicata; C10B Merceologia.
 H) Area di immunoematologia forense.
  Obiettivo: lo specializzando deve acquisire fondamentali conoscenze
teoricopratiche  connesse   alle  attivita'  emotrasfusionali   e  di
trapianto d'organo, nonche' apprendere gli elementi tecnici utili per
la  diagnostica  identificativa in  ordine  al  genere, alla  specie,
all'individualita' e per l'accertamento dei rappolti parenterali.
  Settori:  F22B  Medicina  legale; E04B  Biologia  molecolare;  E11X
Genetica;  F03X  Genetica  medica;   F04A  Patologia  generale,  F04B
Patologia clinica, F08A Chirurgia generale, F07G Malattie del sangue.
 I) Area di tossicologia forense.
  Obiettivi:   lo   specializzando   deve  acquisire   i   fondamenti
disciplinari,  metodologici  e  tecnici   per  affrontare  in  ottica
medicolegale indagini applicate a diversi settori della tossicologia:
tossicologia    clinica,    tossicotogia   analitica,    tossicologia
occupazionale  ed  ambientale, tossicologia  iatrogena,  tossicolocia
degli  alimenti, tossicologia  dello  sport  e controllo  antidoping,
tossicologia  e dell'abuso  di sostanze  psicoattive con  particolare
riferimento alcool  e alle  sostanze stupefacenti.  Lo specializzando
deve  acquisire capacita'  per idonea  valutazione eticodeontologica,
secondo   le  buone   norme  di   pratica  clinica,   dei  protocolli
sperimentali. Devono essere altresi'  forniti gli elementi tecnici di
base, anche analitici, per la diagnosi medicolegale di intossicazione
(acuta e cr onica) e di veneficio.
  Settori:  F22B   Medicina  legale;  E05B   Bioclinica  clinica;E07X
Farmacologia;  F22C  Medicina del  lavoro;  F22A  Igiene generale  ed
applicata.
 L) Area di criminologia e psicopatologia forense.
  Obiettivi: lo  specializzando deve apprendere le  basi teoriche, le
metodologie,  le   tecniche  e  le  criteriologie   valutative  delle
attivita' inerenti  la criminologia  generale clinica e  minorile, la
psicologia giudiziaria, la  psicopatologia forense. Lo specializzando
deve  acquisire  le  conoscenze utili  per  un'adeguata  collocazione
nonografica dei comportamenti di autore  di reato e della vittima con
riferimento agli  aspetti criminologici  e vittimologici  generali, a
quelli   criminologici   clinici,   anche  minorili,   nonche'   piu'
specificatamente  psicopatologici, in  ordine  alle varie  previsioni
normative,  generali e  speciali,  anche inerenti  all'organizzazione
penitenziaria.
  Settori:   F22B    Medicina   legale;   F11A    Psichiatria;   F19B
Neuropsichiatria infantile; M11D Psicologia dinamica; M11F Psicologia
clinica,  M11A  Psicologia  dello sviluppo  e  dell'educazione,  M11B
Psicologia  sociale; M16X  Diritto processuale  penale; M17X  Diritto
penale; Q05G Sociologia della devianza.
Tabella  B)  - 1. Standard complessivo di addestramento professionale
   (indirizzo medicina legale e delle assicurazioni).
  Lo specializzando  per essere  ammesso all'esame finale  di diploma
deve:
  a) aver  partecipato ad almeno cinque  sopralluoghi e constatazioni
di decesso, come da previsione del regolamento di polizia mortuaria o
da disposizione diretta o delegata dell'autorita' giudiziaria;
  b)  aver  partecipato  ad almeno  cento  accertamenti  necroscopici
completati  dalla sezione  cadaverica, eseguendone  almeno trenta  in
prima persona;
  c) aver partecipato ad almeno cinque esumazioni;
  d)   aver  partecipato   ad  almeno   cento  accertamenti   clinici
medicolegali  in tema  di  valutazione di  lesioni  e menomazioni  di
interesse penalistico o civilistico o assicurativo privato;
  e) aver partecipato ad almeno cinquanta accertamenti clinici medico
legali per finalita' assicurative sociali;
  f) aver partecipato ad almeno cinquanta accertamenti clinici medico
legali  per attivita'  certificativa (autorizzazioni  alla guida,  al
porto d'armi, ecc.);
  g) aver  partecipato ad almeno cinquanta  consulenze o accertamenti
di medicina legale in sede ospedaliera (partecipazione a missioni per
l'accertamento della morte anche a scopo di trapianto; consulenze per
interruzione volontaria di gravidanza, per accertamenti o trattamenti
sanitari obbligatori; consulenze  per l'adeguatezza dell'informazione
al  malato  e per  il  recepimento  del  relativo atto  di  volonta';
rapporti con il tribunale per i diritti del malato; ecc.);
  h)  aver partecipato  ad almeno  cinque sedute  di comitato  etico,
seguendone i lavori sin dalla fase istruttoria;
  i) aver  partecipato ad almeno  dieci udienze penali, civili  o del
lavoro;
  l) aver partecipato  ad almeno dieci accertamenti  e valutazioni su
casistica criminologica o di psicopatologia forense;
  m) aver  partecipato all'interpretazione  di almeno  cento indagini
strumentali di natura radiologica, ecografica, elettrodiagnostica;
  n) aver assistito ad attivita'  di sala operatoria ed ambulatoriale
specialistica per almeno due mensilita';
  o) aver condotto almeno cento indagini istopatologiche;
  p)  aver  partecipato   ad  almeno  cinque  indagini   in  tema  di
identificazione personale;
  q)  aver partecipato  ad  almeno dieci  indagini tossicologiche  in
laboratorio.
Tabella  B) - 2. Standard  complessivo di addestramento professionale
   (indirizzo in psicopatologia forense).
  Lo specializzando  per essere  ammesso all'esame finale  di diploma
deve:
  a)  aver partecipato  alla  disamina di  casistica criminologica  e
psichiatrico  forense  per   non  meno  di  sessanta   ore  annue  ed
all'effettuazione  in collaborazione  di  accertamenti e  valutazioni
psichiatrico forensi per non meno di dieci casi all'anno.
Tabella  B) - 3. Standard  complessivo di addestramento professionale
   (indirizzo in tossicologia forense).
  Lo specializzando  per essere  ammesso all'esame finale  di diploma
deve:
  a)  aver  partecipato  ad almeno  venti  accertamenti  necroscopici
completati dalla sezione cadaverica  e dalla repertazione di campioni
per indagini chimico tossicologici;
  b) aver partecipato ad almeno cinque esumazioni in casi di sospetto
veneficio  o  avvelenamento  completate da  repertazione  di  residui
tissutali   e   di   materiale  inumatizio   per   gli   accertamenti
tossicologici;
  c) aver partecipato ad almeno  novanta consulenze o accertamenti in
tema di valutazione medicolegale del danno da agenti lesivi chimici;
  d)  aver partecipato  ad  almeno venti  accertamenti diagnostici  e
relativi interventi terapeutici su casistica di tossicologia clinica;
  e) aver partecipato ad almeno venti accertamenti diagnostici per la
valutazione medico legale di stati di farmaco o tossicodipendenza;
  f) aver partecipato alla  gestione e alla valutazione tossicologico
forense  di  almeno  cinque   eventi  di  inquinamento  ambientale  o
avvelenamento, corrompimento, adulterazione di acque ed alimenti:
  g) aver partecipato alla gestione di almeno venti casi di richiesta
di informazione tossicologica;
  h)    aver    partecipato     ad    almeno    cinquanta    indagini
chimicotossicologiche per la  ricerca generica o mirata  di veleni in
substrati prelevati da cadavere o da vivente;
  i)  aver  effettuato  almeno dieci  determinazioni  alcolimetriche,
dieci  carbossiemoglobinemie, venti  ricerche  di  droghe d'abuso  in
liquidi biologici;
  l) aver partecipato ad almeno dieci monitoraggi di farmaci;
  m) aver  partecipato ad almeno trenta  accertamenti analitici sulla
natura, composizione e comparazione di preparati illeciti di sostanze
stupefacenti eseguendone almeno dieci in prima persona;
  n) aver  partecipato ad almeno  tre operazioni di  campionamento di
sostanze stupefacenti sequestrate;
  o)  aver  partecipato  ad   almeno  cinque  controlli  di  qualita'
intralaboratorio;
  p) aver effettuato dieci ricerche bibliografiche attraverso sistemi
informatizzati.
  Infine  lo specializzando  deve aver  partecipato alla  conduzione,
secondo  le   norme  di   buona  pratica   clinica,  di   almeno  una
sperimentazione clinica controllata.