(all. 3 - art. 1)
                                                             Allegato
 
  Schema di domandadichiarazione per  la richiesta delle agevolazioni
di cui  all'art. 3, comma  2, lettera  b), del decreto  del Ministero
delle finanze, di concerto con  il Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e  tecnologica e il Ministero del  tesoro, del 22
luglio 1998, di attuazione dell'art. 5, della legge 27 dicembre 1997,
n. 449.
 
                                                                BOLLO
 
                                    Spett.le                Ministero
                                  dell'universitae    della   ricerca
                                  scientifica    e  tecnologica     -
                                  Dipartimento   per  lo  sviluppo  e
                                  il  potenziamento dell'attivita' di
                                  ricerca - Piazzale J.  F.  Kennedy,
                                  20 - 00144 Roma
 
  L'impresa (ragione  sociale, veste giuridica, codice  fiscale, sede
legale, settore di attivita',  recapito di posta elettronica), chiede
di  poter fruire  delle  agevolazioni  di cui  all'art.  3, comma  2,
lettera b), del decreto del  Ministero delle finanze, di concerto con
il  Ministero   dell'universita'  e   della  ricerca   scientifica  e
tecnologica e il Ministero del tesoro, n. 275 del 22 luglio 1998.
   A tal fine, dichiara di:
  configurarsi come soggetto ammissibile  ai sensi dell'art. 2, comma
1, del citato  decreto del 22 luglio 1998 in  quanto rientrante nella
figura giuridica di cui alla lettera .... dello stesso articolo, come
da documentazione allegata;
  aver concesso a partire dal  1 gennaio 1999 (ovvero: commissionare)
n.  .....  nuove  borse  di  studio  per  la  frequenza  a  corsi  di
dottoratodi ricerca secondo le condizioni previste dall'art. 3, comma
2, lettera  b), del  citato decreto del  22 luglio  1998 (descrizione
sintetica delle borse e indicazione dell'importo);
  di aver fruito,  o aver in corso richiesta di  fruizione, per n. ..
delle borse di cui al punto precedente, del credito di imposta di cui
all'art. 13 del  decreto-legge 28 marzo 1997, n.  79, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140;
  di  non aver  fruito di  altre agevolazioni  disposte da  normative
nazionali o comunitarie per le stesse borse di studio;
  di realizzare, nell'anno di riferimento  del credito di imposta, un
incremento netto  della spesa  per la copertura  di oneri  relativi a
borse di dottorato;
  per i  soli soggetti di  cui all'art. 2,  comma 1, lettera  e), del
regolamento  di  attuazione: che  l'investimento  in  ricerca di  cui
all'art. 1, comma 1, lettera  c), e' da ritenersi aggiuntivo, secondo
i parametri di cui al  paragrafo 6.2 della disciplina comunitaria per
gli aiuti  di Stato alla ricerca  e sviluppo (96/C 45/06)  di seguito
riportato:
  "Per  verificare  che  grazie   agli  aiuti  previsti,  le  imprese
effettuino una quantita' di ricerca  superiore a quella che avrebbero
svolto  in  assenza   di  aiuti,  la  commissione   terra'  conto  in
particolare di fattori quantificabili  (come l'evoluzione delle spese
destinate alla R&S,  quella del numero delle persone  che si dedicano
ad attivita' di R&S e quella del rapporto tra R&S e fatturato), delle
lacune   del  mercato,   dei   costi   supplementari  connessi   alla
collaborazione transfrontaliera,nonche'  di altri  fattori pertinenti
indicati dallo Stato membro che ha trasmesso la notifica. Un progetto
di  aiuto  potra'  essere  inoltre  accettato  se  contribuisce  alla
realizzazione di  una ricerca che  in assenza di aiuto  sarebbe stata
meno  ambiziosa o  non  avrebbe potuto  essere  realizzata entro  gli
stessi limiti di tempo".
   Si allega:
    C.C.I.A.A.;
  notizie sul soggetto richiedente atte  ad accertare il possesso dei
requisiti di cui all'art. 2  del decreto del Ministero delle finanze,
di  concerto  con  il  Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e  tecnologica e il  Ministero del tesoro, del  22 luglio
1998.
  Il richiedente si impegna a  trasmettere al Ministero, entro trenta
giorni  dal   ricevimento  della  comunicazione   di  ammissibilita',
copiaautenticata   dell'intesa   con    l'universita',   ovvero,   in
alternativa,    una    dichiarazione,   sottoscritta    dal    legale
rappresentante,  e   dal  presidente   del  collegio   sindacale  ove
esistente,  attestante   l'avvenuta  sottoscrizione  di   intesa  con
l'universita'  ai  sensi  dell'art.  3,  comma  2,  lettera  b),  con
l'indicazione del numero delle borse  di dottorato e del programma di
ricerca.
  Ai fini  istruttori si  potra' prendere  contatto con  (indicare il
responsabile  della   ricerca  ed  eventuali  altri   incaricati  con
qualifiche, recapiti, telefoni e indirizzo di posta elettronica).
    (Sede, data) .......................
                                        Il legale rappresentante
                                      ............................
                                                  (firma)