Art. 8.
                     Programma e materie di esame
  1.  Il programma  d'esame  verte su  materie  giuridiche e  materie
tecniche:
A) Materie giuridiche:
  1) l'albo degli agenti di  assicurazione (legge 7 febbraio 1979, n.
48).
  2)  il rapporto  di  agenzia nella  disciplina collettiva  (accordo
nazionale  agenti  in vigore  ed  art.  1742  e seguenti  del  codice
civile):
     a) la figura e i compiti dell'agente;
     b) il diritto di esclusiva nel contratto di agenzia;
     c) lo scioglimento del contratto di agenzia;
  d) l'indennita' di fine rapporto e il diritto di rivalsa;
     e) i collaboratori dell'agente;
     f) il subagente;
  g)  la cassa  di previdenza  (convenzione nazionale  del 24  giugno
1953);
  h)   la   cassa  pensione   per   gli   agenti  professionisti   di
assicurazione, costituita il 29 novembre 1975 (ora fondo pensioni per
gli agenti professionisti di assicurazione);
  i) i mediatori di assicurazione (legge 28 novembre 1984, n. 792);
  3)  la  legislazione  sulle   assicurazioni  private  (decreto  del
Presidente della  Repubblica 13 febbraio  1959, n. 449,  e successive
disposizioni integrative  e modificative; legge 24  dicembre 1969, n.
990, e  successive disposizioni  modificative e  integrative; decreti
legislativi 17  marzo 1995, n.  174 e n. 175);  vigilanza governativa
(legge 12 agosto  1982, n. 576; legge 9 gennaio  1991, n. 20; decreto
del  Presidente della  Repubblica  18 aprile  1994,  n. 385;  decreto
legislativo 13 ottobre 1998, n. 373);
   4) le imprese di assicurazione: loro natura e forma;
  5) l'autorizzazione all'esercizio dell'attivita' assicurativa (ramo
vita e rami danni);
  6) i provvedimenti sanzionatori (sanzioni amministrative e sanzioni
penali);
7) l'assicurazione obbligatoria per il ramo r.c. auto:
     a) i soggetti obbligati all'assicurazione;
  b)   il   certificato   di   assicurazione,   il   contrassegno   e
l'attestazione dello stato di rischio;
     c) le condizioni generali di polizza;
  8) gli aspetti giuridici del  contratto di assicurazione (art. 1882
e seguenti del codice civile):
     a) la proposta di assicurazione;
     b) la prova del contratto;
  c) i soggetti del contratto: contraente, assicurato e beneficiario;
     d) le dichiarazioni precontrattuali del contraente;
     e) l'aggravarnento del rischio;
     f) l'assicurazione parziale;
     g) il pagamento del premio;
     h) l'obbligo di avviso e salvataggio;
     i) il dolo e la colpa grave;
  j)   la   coassicurazione    e   l'assicurazione   presso   diversi
assicuratori;
     k) la surroga dell'assicuratore;
     l) la riassicurazione;
   9) nozioni tributarie:
  a) le  imposte sulle assicurazioni (con  esclusione delle aliquote)
nei diversi rami;
  b)  il  regime   di  detraibilita'  fiscale  dei   premi  "vita"  e
"infortuni".
  B)Materie tecniche (da individuare, col provvedimento che indice la
sessione di esame e limitatamente alla sola prova scritta, nel numero
di tre tra i seguenti sei rami):
  1) Ramo vita:
  a)   funzione  economica   dell'assicurazione  e   diversi  bisogni
soddisfatti dai principali tipi di polizza;
    b) principi generali:
  1) il premio, cenni sulle basi statistiche e finanziarie;
  2) nozioni di premio puro, caricamenti e premi di tariffa;
    3) la riserva matematica;
    c) condizioni generali di polizza;
    d) riscatto, riduzione e concessione di prestiti;
  e) le assicurazioni individuali  (forme tradizionali, indicizzate e
rivalutabili):
  1) assicurazione per il caso morte ("vita intera" e "temporanea");
  2) assicurazione per  il caso vita e  assicurazione mista; concetti
fondamentali sulle assicurazioni di rendita;
  3)  nozioni  di  assicurazioni  complementari  (morte  a  causa  di
infortunio, invalidita').
  2) Ramo infortuni:
  a) l'infortunio  e le  sue conseguenze sulla  capacita' lavorativa;
problema  economico da  risolvere attraverso  l'assicurazione privata
(indipendentemente dall'assicurazione infortuni di legge);
  b)  la   definizione  dell'infortunio   e  delle   sue  conseguenze
indennizzabili;
    c) somme assicurate;
  d)  condizioni generali  di  assicurazione,  polizze individuali  e
cumulative;
  e) concetti di causa dell'infortunio (concausa e preesistenza);
  f) l'assunzione del  rischio (prolessionale e/o extraprofessionale)
e la determinazione del premio;
    g) il verificarsi del danno e la sua liquidazione.
  3) Ramo R.C.D.:
  a)  la   responsabilita'  civile  e   l'obbligazione  risarcitoria:
problema economico da risolvere attraverso l'assicurazione;
    b) la responsabilita' oggetto di assicurazione;
  c) la responsabilita' extracontrattuale  verso terzi (diversa dalla
r.c.a. obbligatoria);
  d) la responsabilita' civile del datore di lavoro nei confronti dei
dipendenti soggetti all'INAIL;
  e)  condizioni generali  di  assicurazione  relative alla  garanzia
r.c.t. e a quella r.c.o;
  f) le caratteristiche e la struttura della tariffa r.c.d.;
  g)  obbligo d'avvisare  l'assicuratore  al  verificarsi del  danno,
gestione della lite, prescrizione dei diritti dell'assicurato;
    h) liquidazione del danno alla persona ed alle cose.
  4) Ramo R.C.A.:
    a) portata dell'obbligo di assicurazione;
    b) documenti assicurativi;
    c) risarcimento del danno;
    d) fondo di garanzia per le vittime della strada;
    e) condizioni generali di polizza;
    f) struttura tariffaria.
  5) Ramo incendio:
    a) condizioni di assicurazione:
  1)   principali   definizioni   (incendio,   esplosione,   scoppio,
fabbricato, macchinario e merci);
    2) rischio assicurato;
    3) esclusioni;
    4) cose assicurabili a condizioni speciali;
    5) obblighi dell'assicurato in caso di sinistro;
    6) valutazione del danno;
    b) tariffa incendio rischi ordinari:
    1) rischi ascrivibili ai vari settori;
  2) principali disposizioni generali  relative ai singoli settori di
tariffa;
    3) nozioni sulle garanzie complementari.
  6) Ramo furto:
  a) delitti contro il patrimonio (furto, rapina, estorsione, truffa,
appropriazione indebita);  tipologia dei furti con  rottura o scasso,
con chiave e  simili, con scalata, con  introduzione clandestina, con
destrezza, con strappo o con scippo;
  b) concetti tecnici: caratteristiche  costruttive dei locali, mezzi
di chiusura;
  c) concetti assicurativi tipici del ramo furto (il singolo rischio,
la  partita di  polizza, le  varie forme  di assicurazione:  a valore
intero, a primo rischio relativo ed assoluto);
  d) la polizza e le CGA: il rischio assicurato; esclusioni;
  e) il tariffario: cenni sulla struttura e suddivisione (abitazioni,
alberghi, ecc.); cenni sulle  forme di tariffazione; nozioni relative
ad aumenti, sconti, scoperto, franchigia.