Art. 3.
                     Zona di produzione delle uve
  La zona  di produzione delle  uve atte  alla produzione dei  vini a
denominazione  d'origine  controllata   "Montescudaio"  ricade  nella
provincia  di Pisa  e comprende  i terreni  vocati alla  qualita' dei
territori amministrativi  dei comuni di Casale  Marittimo, Castellina
Marittima,  Guardistallo, Montecatini,  Val di  Cecina, Montescudaio,
Riparbella e Santa Luce.
  Tale zona e' cosi' delimitata: dal centro abitato di Montecatini di
Val di  Cecina, il limite segue  la strada in direzione  nord fino in
localita' C.  Fontemigliari (quota  248), da  qui prosegue  sempre in
direzione nord per  la strada che porta a C.  Corrente (quota 258) da
dove prosegue verso  nordest lungo il corso di acqua  che affluisce a
quota 158  nel Botro della  Mancinaia. Da  quota 158 prosegue  per la
strada in direzione nord, che  costeggia a ovest la localita' Oliveto
fino  a   raggiungere  il  torrente   Ragone  e  quindi   il  confine
settentrionale del comune  di Montecatini di Val  di Cecina. Prosegue
verso  ovest lungo  tale  confine fino  ad  incontrare, in  localita'
podere Pecchia, quello del comune  di Riparbella che segue prima fino
a  nord e  poi verso  sudovest sino  all'incrocio con  il confine  di
Castellina  Marittima, in  localita'  podere Delle  Gusciane, da  qui
prosegue verso nordovest  lungo il confine di  Castellina Marittima e
all'incrocio con quello di Santa Luce segue quest'ultimo in direzione
est  per breve  tratto  e poi  nord  fino a  quota 527  a  sud di  M.
Prunicce. Da quota  527 in direzione nordest  raggiunge, seguendo una
retta,  quota  431 all'origine  del  Baro  dei Roseccoli,  ridiscende
quindi tale  corso d'acqua verso  ovest fino ad incontrare  i confini
della provincia di Pisa, in prossimita' del podere Molino. Ridiscende
verso sud lungo  il confine provinciale e poi  verso est costeggiando
nell'ultimo tratto il torrente Sterza fino all'altezza della fattoria
di Faltona, da dove raggiunge la strada che incrocia a nord la strada
statale  n.  68 in  prossimita'  del  km  16, raggiunta  tale  strada
provinciale al km 5,5 circa la segue verso sud fino alla quota 57 (km
6,200 circa),  da qui segue verso  nord il sentiero che  passa per le
quote 104 (C. Porcati),  111 e 99 fino ad incontrare  il Etro del rio
del Querceto che segue verso est sino alla quota 182 sulla strada per
Querceto, raggiunge tale localita' lungo  la medesima e, sempre verso
nord, prosegue per la strada che attraversa Poggio Macchion del Lupo,
P. Sassicaia,  Tegolaia fino a  raggiungere a Ponte Ginori  la strada
statale n.  68 in prossimita' del  km 22. Segue verso  nordovest tale
strada e di poco superato il  km 24 prosegue per il B.tro dell'Anello
in direzione nord sino a raggiungere  la strada che costeggia a ovest
Buriano, segue tale strada verso  nord costeggiando a ovest il podere
La Rocca, il C. Morelli e  quindi, verso nordovest, passa a sud della
localita'  Cerbaina  quindi,  all'altezza di  Sorbaiano  incrocia  la
strada  per  Montecatini  di  Val  di Cecina,  la  segue  verso  nord
raggiungendo  quest'ultimo centro  abitato da  dove e'  cominciata la
delimitazione.