Art. 6.
                      Caratteristiche al consumo
  I vini di cui all'art. 1 all'atto dell'immissione al consumo devono
rispondere alle seguenti caratteristiche:
    "Montescudaio" rosso:
  colore:  rosso,  piu'  a  meno intenso,  tendente  al  granata  con
l'invecchiamento;
     odore: intenso, caratteristico;
     sapore: asciutto di buona corposita', armonico;
     titolo alcolometrico volumico complessivo: 11,5% vol.;
     acidita' totale minima: 5 g/l.;
     estratto secco netto minimo: 19 g/l.
    "Montescudaio" cabernet:
  colore: rosso rubino intenso  con lievi riflessi violacei, tendente
a granata con l'invecchiamento;
     odore: intenso, persistente, caratteristico;
     sapore: asciutto ed armonico;
     titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol.;
     acidita' totale minima: 4,5 g/l.;
     estratto secco netto minimo: 21 g/l.
    "Montescudaio" merlot:
  colore: rosso rubino con riflessi  violacei tendente al granata con
l'invecchiamento;
     odore: vinoso gradevole;
     sapore: pieno, morbido, armonico;
     titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol.;
     acidita' totale minima: 4,5 g/l.;
     estratto secco netto minimo: 21 g/l.
    "Montescudaio" sangiovese:
  colore: rosso rubino tendente al granata con l'invecchiamento;
     odore: vinoso, caratteristico;
     sapore: asciutto, armonico, giustamente tannico;
  titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;
     acidita' totale minima: 4,5 g/l.;
     estratto secco netto minimo: 19 g/l.
  "Montescudaio" rosso riserva (anche con l'indicazione del vitigno):
     colore: rosso rubino con sfumature granata;
     odore: ampio e complesso;
     sapore: caldo, armonico e persistente;
  titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,5% vol.;
     acidita' totale minima: 4,5 g/l.;
     estratto secco netto minimo: 23 g/l.
  Il vino "Montescudaio" bianco, all'atto dell'immissione al consumo,
deve presentare le seguenti caratteristiche:
     colore: giallo, paglierino, piu' o meno intenso;
     odore: fine e fruttato;
     sapore: asciutto, sapido, armonico;
     titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;
     acidita' totale minima: 5 g/l.;
     estratto secco netto minimo: 17 g/l.
    "Montescudaio" chardonnay:
     colore: giallo paglierino piu' o meno intenso;
     odore: ampio e caratteristico;
     sapore: asciutto ed armonico;
     titolo alcolometrico volumico minimo: 11% vol.;
     acidita' totale minima: 5 g/l.;
     estratto secco netto: 17 g/l.
    "Montescudaio" sauvignon:
     colore: giallo paglierino piu' o meno intenso;
     odore: ampio e caratteristico;
     sapore: asciutto ed armonico;
     titolo alcolometrico volumico minimo: 11% vol.;
     acidita' totale minima: 5 g/l.;
     estratto secco netto: 17 g/l.
    "Montescudaio" vermentino:
     colore: giallo paglierino piu' o meno intenso;
     odore: ampio e fruttato;
     sapore: asciutto ed armonico;
     titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol.;
     acidita' totale minima: 5 g/l.;
     estratto secco netto: 17 g/l.
  All'atto  dell'immissione al  consumo  il vino  a denominazione  di
origine  controllata  "Montescudaio"  vin santo  deve  presentare  le
seguenti caratteristiche:
  colore:  dal  giallo  paglierino  carico;  al  dorato,  all'ambrato
intenso;
     odore: intenso, etereo, caratteristico;
  sapore: caldo  armonico, vellutato, con pronunciata  rotondita' per
il tipo amabile;
  titolo alcolometrico volumico complessivo minimo: 16% vol.;
     acidita' totale minima: 4,5 per mille;
     estratto secco netto minimo: 23 per mille.
  E' in facolta'  del Ministero per le politiche  agricole - Comitato
nazionale per  la tutela e  la valorizzazione delle  denominazioni di
origine e delle indicazioni  geografiche tipiche dei vini, modificare
i limiti dell'acidita' totale e dell'estratto secco netto con proprio
decreto.
  In relazione  all'eventuale conservazione  in recipienti  in legno,
ove consentita,  il sapore  dei vini puo'  rivelare lieve  sentore (o
percezione) di legno.