Art. 2.
  Lo statuto approvato con decreto del Presidente della Repubblica n.
487/1984 e' modificato nella parte relativa all'ordinamento didattico
della facolta' di  scienze matematiche, fisiche e  naturali a seguito
dell'inserimento  del corso  di laurea  in informatica  come appresso
indicato:
                  "FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE
                         FISICHE E NATURALI
  Art. 1. -  1. Presso la facolta' di scienze  matematiche, fisiche e
naturali sono conferite le seguenti lauree:
   dopo un corso di studi della durata di quattro anni:
    laurea in matematica con indirizzi:
     1) generale;
     2) applicativo;
     3) didattico;
    laurea in fisica con indirizzi:
     1) fisica nucleare e subnucleare;
     2) fisica della materia;
     3) fisica applicata;
     4) didattico e di storia della fisica;
     5) teorico generale;
     6) fisica dei biosistemi;
   dopo un corso di studi della durata di cinque anni:
    laurea in scienze biologiche con indirizzo:
     1) biotecnologico;
    laurea in informatica con indirizzo:
     1) generale.
  (Omissis).
                   Corso di laurea in informatica
  Art. 9.  - 1.  Il corso  di laurea  in informatica  ha lo  scopo di
fornire conoscenze  approfondite delle teorie  e dei metodi  che sono
alla base dell'attivita' di ricerca  e di progettazione nell'area dei
sistemi informatici e delle loro applicazioni.
  2. Il corso e' attivato  presso la facolta' di scienze matematiche,
fisiche e naturali e rilascia la laurea in informatica.
  3. La durata del corso di laurea e' di 5 anni.
  4.  Il  titolo  di  ammissione e'  quello  previsto  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  5. Per l'ammissione all'esame di laurea e' necessario aver superato
le prove  di valutazione relative  a tutti gli  insegnamenti previsti
nel piano degli studi per complessive 44 unita' didattiche, e inoltre
una  prova di  conoscenza  della lingua  inglese.  L'esame di  laurea
consiste nella discussione di una dissertazione scritta.
  Art.  10. -  1. Il  corso di  laurea e'  organizzato in  un biennio
propedeutico   e  in   un  triennio   di  applicazione   comprendenti
rispettivamente 20 e 24 unita' didattiche.
  2. Gli insegnamenti del biennio propedeutico sono:
Settore             Discipline                                Unita'
                                                           didattiche
   -                    -                                       -
K05B          Architettura degli elaboratori I                  2
A02A          Analisi matematica I                              2
K05B          Laboratorio di informatica I                      1
K05B          Laboratorio di informatica II                     1
A01B - A01C   Matematica discreta                               2
K05B          Programmazione I                                  2
K05B          Algoritmi e strutture dati I                      2
K05B          Laboratorio di informatica III                    1
K05B          Laboratorio di informatica IV                     1
K05A - K05B   Sistemi operativi I                               2
A02A          Analisi matematica II                             1
B01A          Fisica generale I                                 2
A01A          Logica matematica                                 1
  3.  I corsi  di laboratorio  di informatica  I, II,  III e  IV sono
coordinati secondo la  decisione del consiglio di  facolta' con altri
insegnamenti dell'area informatica.
  La prova  di esame di  ogni laboratorio e  quella dell'insegnamento
con  esso   coordinato  sono  svolte  congiuntamente   con  modalita'
stabilite dalla facolta' e danno luogo ad un unico voto.
  4. Il  consiglio di facolta'  puo' deliberare di raggruppare  in un
unico esame con  un unico voto la valutazione relativa  a piu' unita'
didattiche.
  5. Gli insegnamenti del triennio di applicazione sono:
Settore             Discipline                                Unita'
                                                           didattiche
   -                    -                                       -
A04A          Analisi numerica                                  2
K05B          Basi di dati e sistemi informativi I              1
A02B          Calcolo delle probabilita'                        1
B01A          Fisica generale II                                1
K05B          Fondamenti dell'informatica: calco labilita'      1
               e complessita'
K05B          Fondamenti dell'informatica: semantica            1
K05B          Architettura  degli   elaboratori  II:            1
               architetture parallele e distribuite
K05B          Linguaggi di programmazione: linguaggi            1
               formali e compilatori
A04B          Programmazione matematica I                       1
K05A - K05B   Ingegneria del software I                         1
K05B          Teoria dell'informazione                          1
K05B          Sistemi di elaborazione dell'informazione         1
K05A - K05B   Ingegneria del software II                        1
K05B          Algoritmi e strutture dati                        1
K05B          Linguaggi di programmazione                       1
  6. I restanti insegnamenti (8 unita' didattiche) saranno scelti fra
quelli  attivati dalla  facolta', o  comunque previsti  nei manifesti
annuali degli studi.
  7.  Gli studenti  dovranno necessariamente  presentare un  piano di
studio al momento dell'iscrizione al  III anno. Gli studenti potranno
comunque presentare un piano di  studio libero, per il primo biennio,
anche a partire dal primo anno di iscrizione.
  8. Tutti  gli insegnamenti impartiti  nel corso di  laurea dovranno
appartenere ai settori scientifico-disciplinari vigenti.
  Art.  11.   -  1.  Aree   disciplinari  relative  alla   laurea  in
informatica:
                            ------------
                                                            Tabella A
Area informatica:
  algoritmi e strutture dati;
  architettura degli elaboratori;
  basi di dati e sistemi informativi;
  fondamenti dell'informatica;
  informatica applicata;
  informatica generale;
  informatica teorica;
  ingegneria del software;
  intelligenza artificiale;
  interazione uomo - macchina;
  laboratorio di informatica;
  linguaggi di programmazione;
  metodi formali dell'informatica;
  programmazione;
  sistemi di elaborazione;
  sistemi operativi.
                            ------------
                                                            Tabella B
Area della matematica:
  Sottoarea dell'algebra:
   algebra;
   algebra computazionale;
   algebra lineare;
   istituzioni di algebra superiore;
   matematica discreta.
  Sottoarea della logica matematica:
   logica matematica;
   teoria della ricorsivita'.
  Sottoarea della geometria:
   geometria;
   geometria combinatoria;
   istituzioni di geometria superiore;
   matematica discreta.
  Sottoarea dell'analisi matematica:
   analisi matematica;
   equazioni differenziali;
   istituzioni di analisi superiore;
   istituzioni di geometria superiore.
  Sottoarea della probabilita':
   calcolo delle probabilita';
   calcolo delle probabilita' e statistica matematica;
   statistica matematica;
   teoria dei giochi;
   teoria dell'affidabilita';
   teoria delle code.
  Sottoarea dell'analisi numerica:
   analisi numerica;
   calcolo numerico;
   matematica computazionale;
   metodi di approssimazione;
   metodi numerici per la grafica;
   metodi numerici per l'ottimizzazione.
  Sottoarea della ricerca operativa:
   ottimizzazione combinatoria;
   programmazione matematica;
   ricerca operativa;
   teoria dei giochi.
                            ------------
                                                            Tabella C
Area della fisica, elettronica e cibernetica:
  Sottoarea della fisica ed elettronica:
   fisica;
   fisica generale;
   elettronica.
  Sottoarea della cibernetica:
   apprendimento automatico;
   cibernetica;
   crittografia;
   elaborazioni di immagini;
   laboratorio di cibernetica;
   metodi per il ragionamento automatico;
   metodi per la rappresentazione della conoscenza;
   modelli dei sistemi percettivi;
   reti neurali;
   teoria dell'informazione.
                            ------------
                                                            Tabella D
Area delle telecomunicazioni:
  algoritmi e circuiti per telecomunicazioni;
  comunicazioni con mezzi mobili;
  comunicazioni elettriche;
  comunicazioni ottiche;
  elaborazione e trasmissione delle immagini;
  elaborazione numerica dei segnali;
  reti di telecomunicazioni;
  sistemi e microonde per telecomunicazioni;
  sistemi di commutazione;
  sistemi di radiocomunicazione;
  sistemi di telecomunicazione;
  sistemi di telerilevamento;
  telematica;
  teoria dei segnali;
  teoria dell'informazione e codici;
  teoria e tecnica radar;
  teoria e tecniche del riconoscimento;
  trasmissione numerica.
Area della bioingegneria elettronica:
  automazione e organizzazione sanitaria;
  bioelettromagnetismo;
  bioelettronica;
  bioimmagini;
  bioingegneria;
  bioingegneria dei sistemi fisiologici;
  bioingegneria della riabilitazione e protesi;
  elaborazione di dati e segnali biomedici;
  elettronica biomedica;
  informatica medica;
  modelli di sistemi biologici;
  robotica antropomorfa;
  sistemi intelligenti naturali e artificiali;
  strumentazione biomedica;
  tecnologie biomediche.Area  dei sistemi di  elaborazione dell'infor
mazione:
  basi di dati;
  calcolatori elettronici;
  fondamenti di informatica;
  impianti di elaborazione;
  informatica grafica;
  informatica medica;
  ingegneria della conoscenza e sistemi esperti;
  linguaggi e traduttori;
  reti di calcolatori;
  reti logiche;
  robotica;
  sistemi di elaborazione;
  sistemi informativi;
  sistemi per la progettazione automatica;
  teoria e tecniche di elaborazione della immagine.
Area di economia e direzione delle imprese:
  analisi finanziaria;
  economia e direzione delle imprese;
  economia e direzione delle imprese commerciali;
  economia e direzione delle imprese di servizi;
  economia e direzione delle imprese di trasporto;
  economia e direzione delle imprese industriali;
  economia e direzione delle imprese internazionali;
  economia e direzione delle imprese turistiche;
  economia e tecnica della pubblicita';
  finanza aziendale;
  gestione della produzione e dei materiali;
  marketing;
  marketing internazionale;
  strategie di impresa;
  tecnica industriale e commerciale.
Area di ingegneria economico gestionale:
  analisi dei sistemi finanziari;
  economia applicata all'ingegneria;
  economia dei sistemi industriali;
  economia del cambiamento tecnologico;
  economia ed organizzazione aziendale;
  economia ed organizzazione dei servizi;
  gestione aziendale;
  gestione dell'informazione aziendale;
  gestione dell'informazione e dei progetti;
  marketing industriale;
  organizzazione della produzione e dei sistemi logistici;
  pianificazione ed organizzazione della ricerca e sviluppo;
  sistemi di controllo di gestione;
  sistemi organizzativi;
  strategia e sistemi di pianificazione".
  Omissis.
  Art. 3.  - Lo  statuto approvato con  decreto del  Presidente della
Repubblica   n.  487/1984   e'   modificato   nella  parte   relativa
all'ordinamento  didattico della  facolta'  di  ingegneria a  seguito
dell'inserimento   del   corso   di  laurea   in   ingegneria   delle
telecomunicazioni come appresso indicato:
                       FACOLTA' DI INGEGNERIA
  Art. 1. - (Corsi di laurea,  durata degli studi). 1. La facolta' di
ingegneria conferisce le seguenti lauree:
   nel settore civile:
    in ingegneria civile;
   nel settore industriale:
    in ingegneria dei materiali;
   intersettoriale:
    in ingegneria per l'ambiente e il territorio;
   nel settore dell'informazione:
    in ingegneria delle telecomunicazioni.
  2. La durata degli studi e' di 5 anni.
  3. L'accesso  ai corsi di  laurea della facolta' e'  regolato dalle
disposizioni di legge.
  Art.  2. -  (Indirizzi  dei  corsi di  laurea).  1.  Allo scopo  di
permettere l'approfondimento in particolari  campi, sia di competenze
di tipo metodologico  sia di tecniche progettuali,  realizzative e di
gestione,  i  corsi  di  laurea  di cui  all'art.  1  possono  essere
articolati negli indirizzi sottoelencati e/o in orientamenti definiti
annualmente dalla facolta' nel manifesto  degli studi su proposta dei
competenti consigli di corso di laurea:
  Corso di laurea in ingegneria civile:
   indirizzi:
    1) edile;
    2) strutture.
  Corso di laurea in ingegneria dei materiali:
   indirizzi:
    nessuno.
  Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio:
   indirizzi:
    nessuno.
  Corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni:
   indirizzi:
    nessuno.
  2. Dell'indirizzo  eventualmente seguito  viene fatta  menzione sul
certificato di laurea.
  3. Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore
in ingegneria" con la specificazione del corso di laurea seguito.
  Art. 3. -  (Annualita' ed articolazione dei curricula  dei corsi di
laurea).  1. Ciascun  anno di  corso  puo' essere  articolato in  due
periodi  di attivita'  didattica  (semestri) della  durata di  almeno
tredici  settimane  didattiche  ciascuno,  separati  dai  periodi  di
valutazione finale degli studenti.
  2.  L'attivita'  didattica assistita  di  ciascun  corso di  laurea
comprende  almeno   3000  ore  (lezioni,  esercitazioni   teoriche  e
pratiche,  laboratori,   seminari,  progetti  ed   elaborati,  visite
tecniche, prove parziali di valutazione, tirocinio, ecc.).
  3. Gli  ordinamenti didattici  dei corsi  di laurea  sono riportati
negli articoli 6, 7, 8 e  9 con riferimento alla "annualita'", intesa
come corso di insegnamento monodisciplinare o integrato, comprendente
in ogni caso non meno di 80 ore di attivita' didattica assistita.
  4. Per motivate esigenze  didattiche possono essere istituiti corsi
di insegnamento monodisciplinari di  durata ridotta, corrispondenti a
mezza annualita' (da 40 a 60 ore).
  5 Il corso di insegnamento integrato e' costituito da un massimo di
tre moduli coordinati, nessuno dei quali inferiore a 20 ore, affidati
a docenti anche diversi.
  6. Le modalita'  di svolgimento dei corsi  di insegnamento dovranno
favorire la partecipazione attiva  dello studente; particolare enfasi
sara' dedicata alle connesse  attivita' di laboratorio e progettuali,
in modo  da raggiungere, compatibilmente con  le risorse disponibili,
classi  di insegnamento  limitate e,  di norma,  non superiori  a 100
studenti.
  7. Nel formulare il piano degli studi i consigli di corso di laurea
distribuiranno  le attivita'  didattiche  tenendo  anche presente  la
necessita' degli studenti di disporre  di un congruo periodo di tempo
per lo studio individuale.
  8.  Preferibilmente  nel  corso   dell'ultimo  anno,  con  apposite
convenzioni  o   nel  quadro  dei  programmi   europei  di  mobilita'
studentesca  e  di   cooperazione  Universita'-Imprese,  le  facolta'
dovranno favorire  l'effettuazione di  stage e  di periodi  di studio
anche nell'ambito  della Comunita' europea, sia  presso laboratori di
ricerca  universitari  o  extrauniversitari,  sia  presso  imprese  e
industrie qualificate. Nel predisporre i  piani degli studi, anche al
fine  di  facilitare  il  ricorso  a  esperienze  e  professionalita'
esterne, potranno  essere utilizzati anche altri  moduli didattici da
quotarsi in frazioni di annualita',  sino alla concorrenza massima di
due annualita'.
  9. Le attivita' di tirocinio e quelle di cui al precedente comma 8,
opportunamente  documentate e  sottoposte a  corrispondente verifica,
potranno essere  ritenute equivalenti  fino al  massimo di  una delle
annualita' previste per il conseguimento della laurea.
  10. Le  attivita' didattiche non puramente  teoriche, facenti parte
dei  singoli insegnamenti,  oltre che  quelle di  tirocinio, potranno
essere svolte anche presso qualificati  enti pubblici e privati con i
quali l'Ateneo abbia stipulato apposite convenzioni.
  11.  Durante il  primo triennio  lo studente  dovra' dimostrare  la
conoscenza pratica e la comprensione  di almeno una lingua straniera,
superando  una  prova  di  accertamento  le  cui  modalita'  verranno
stabilite dal consiglio di facolta'.
  12.  Il consiglio  di facolta'  potra' prevedere  seminari e  brevi
corsi,  da  frequentare  anche  presso altre  facolta',  al  fine  di
favorire una migliore formazione culturale degli studenti.
  Art. 4.  - (Esame  di laurea).  1. Per  essere ammesso  a sostenere
l'esame  di  laurea  lo   studente  deve  aver  seguito  insegnamenti
ufficiali,  scelti nel  rispetto  di quanto  stabilito ai  successivi
articoli 6, 7, 8, o nel rispetto di quelli indicati nell'ultimo piano
di studi approvato, e superato i  relativi esami per un numero minimo
di 29 annualita'.
  2.  L'esame di  laurea consiste  in una  prova intesa  ad accertare
l'organica preparazione  di base  del candidato  e le  sue cognizioni
scientifiche e tecniche in relazione al corso di laurea prescelto. La
prova dovra' prevedere, secondo  le modalita' stabilite dal consiglio
di  facolta', la  discussione di  una  tesi di  laurea, svolta  dallo
studente sotto la  guida di uno o piu' relatori  dei quali almeno uno
scelto tra i docenti della facolta'.
  Art. 5. -  (Manifesto annuale degli studi dei corsi  di laurea). 1.
Il consiglio di facolta' all'atto della predisposizione del manifesto
annuale degli studi definisce, su proposta dei competenti consigli di
corso di laurea, le denominazioni degli insegnamenti da attivare, sia
per quanto riguarda  le annualita' obbligatorie di  cui agli articoli
6, 7, 8 e 9 sia per  quelle di orientamento, sia per quelle a scelta,
necessarie  per  raggiungere  il  numero  minimo  di  annualita'  che
consente  l'accesso  all'esame  di  laurea,  sia  infine  per  quelle
annualita' di cui ai commi 9 e 10 dell'art. 3.
  2. Le denominazioni degli  insegnamenti attivabili, saranno assunte
tra  quelle  indicate  nei  settori  scientifico-disciplinari di  cui
all'art. 14 della legge n. 341/1990.
  3. Il manifesto annuale degli studi definira' inoltre:
  le  eventuali  precedenze da  rispettare  nel  sostenere gli  esami
(propedeuticita');
  il numero  di esami da superare  per l'iscrizione ad anni  di corso
successivi al primo;
  le  modalita'  di accertamento  della  conoscenza  pratica e  della
comprensione di una lingua straniera;
  eventuali   norme   per   l'inserimento   degli   insegnamenti   di
orientamento a scelta;
  la  durata (annualita'  o  semiannualita'),  nonche' le  discipline
afferenti ad annualita' integrate e le relative frazioni temporali, e
l'eventuale utilizzo degli altri moduli didattici di cui all'art. 3;
   le modalita' dell'esame di laurea.
  4.  L'identita'  di  denominazione fra  insegnamenti  non  comporta
necessariamente  identita' di  programmi di  svolgimento e  quindi di
docente.
  5.  In  conformita'  con  la normativa  vigente  lo  studente  puo'
presentare  un piano  di studi  diverso da  quelli consigliati  dalla
facolta' e previsto nel manifesto annuale degli studi.
  6.  Il  competente  consiglio  di  corso  di  laurea  valutera'  la
congruita' del piano predisposto dallo studente con il raggiungimento
degli obiettivi didatticoformativi del corso stesso.
  Omissis.
  Art.  9.  (Annualita'  del  corso di  laurea  in  ingegneria  delle
telecomunicazioni).  1.   Per  il   conseguimento  della   laurea  in
Ingegneria delle telecomunicazioni, tra le 29 annualita' previste dai
precedenti  articoli  devono  essere  obbligatoriamente  comprese  le
seguenti, indicate per settori scientifico-disciplinari o per insiemi
di settori scientifico-disciplinari:
Annualita'          Denominazione del settore             Codifica
                     scientifico-disciplinare
     -                          -                             -
4                 Analisi matematica                          A02A
                  Geometria                                   A01C
                  Fisica matematica                           A03X
                  Analisi numerica                            A04A
                  Logica matematica                           A01A
                  Algebra                                     A01B
                  Calcolo delle probabilita' e statistica     A02B
                   matematica
                  Statistica                                  S01A
1                 Fisica generale                             B01A
1                 Fisica generale                             B01A
                  Struttura della materia                     B03X
1                 Chimica                                     C06X
1                 Sistemi di elaborazione delle informazioni  K05A
                  Informatica                                 K05B
1                 Estimo                                      H15X
                  Ingegneria economicogestionale              I27X
                  Economia politica                           P01A
1                 Scienza delle costruzioni                   H07A
                  Macchine a fluido                           I04B
                  Sistemi e tecnologie energetici             I04C
                  Fisica tecnica industriale                  I05A
                  Fisica tecnica ambientale                   I05B
                  Meccanica applicata alle macchine           I07X
1                 Elettrotecnica                              I17X
1                 Elettronica                                 K01X
1                 Telecomunicazioni                           K03X
1                 Automatica                                  K04X
1                 Sistemi di elaborazione delle informazioni  K05A
1                 Telecomunicazioni                           K03X
1                 Misure elettriche ed elettroniche           K10X
                  Telecomunicazioni                           K03X
1                 Campi elettromagnetici                      K02X
1                 Elettronica                                 K01X
                  Automatica                                  K04X
1                 Sistemi di elaborazione delle informazioni  K05A
1                 Elettronica                                 K0lX
1                 Telecomunicazioni                           K03X
1                 Campi elettromagnetici                      K02X
1                 Misure elettriche ed elettroniche           K10X
                  Automatica                                  K04X
1                 Elettronica                                 K01X
                  Sistemi di elaborazione delle informazioni  K05A
2                 Sistemi di elaborazione delle informazioni  K05A
1                 Ricerca operativa                           A04B
1                 Automatica                                  K04X
1                 Elettronica                                 K01X
                  Telecomunicazioni                           K03X
  (Omissis).".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Trento, 24 agosto 1999
                                                    Il rettore: Egidi