(all. 1 - art. 1)
Procedure  tecniche  per  l'esecuzione  del  controllo  di  stato del
vaccino antipneumococcico polisaccaridico
1. Introduzione
L'esecuzione del controllo di stato dei  farmaci  immunologici  viene
effettuata in conformita' all'Articolo 4.3 della Direttiva 89/342/EEC
e   secondo   le  linee  guida  delle  Procedure  Amministrative  per
l'esecuzione del controllo di Stato (Batch Release) che devono essere
eseguite dalle autorita'.
La monografia 0966 della Farmacopea Europea e' rilevante  per  questo
prodotto.
2.  Campioni  da  inviare  e  saggi  da effettuare dal Laboratorio di
Controllo (Istituto Superiore di Sanita')
Almeno 60 contenitori di ogni lotto del prodotto finito e  almeno  10
mg   del   bulk   vaccinale  per  ciascun  nuovo  singolo  componente
polisaccaridico devono essere sottoposti al controllo  di  stato.  Il
Laboratorio di Controllo effettua i seguenti saggi:
- Aspetto (prodotto finito)
- Identita' (prodotto finito)
- Attivita' (sui bulks polisaccaridici individuali)
- Endotossine o pirogeni (prodotto finito).
3. Presentazione del protocollo
Devono   essere   forniti  dettagli  appropriati  che  dimostrino  la
conformita' all'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  alla
monografia   della   Farmacopea  Europea.  Devono  essere  forniti  i
risultati ("conforme" o "non conforme" non  e'  sufficiente).  Devono
essere  inclusi  dettagli  sufficienti che permettono di calcolare di
nuovo  i  risultati  del  saggio.  Devono  essere  anche  incluse  le
specifiche e le date per ogni saggio oltre, ai risultati dei saggi di
qualitaƱ  sui  materiali  di  riferimento per ogni nuovo materiale di
riferimento interno.
3.1. Informazioni riassuntive sul prodotto finito
- Nome commerciale
- Nome standard europeo/nome secondo la Farmacopea/nome del  prodotto
  (se richiesto)
Numero/i del lotto:
Prodotto finito (lotto finale)
Bulk finale
- Tipo di contenitore
- Numero totale di contenitori in questo lotto
- Numero di dosi per contenitore
- Composizione/volume di ogni dose umana singola
- Data di scadenza
- Temperatura di conservazione
- Numero dell'autorizzazione all'immissione in commercio
-  Nome  e  indirizzo  del  produttore  Nome  e  indirizzo  di chi eƱ
  autorizzato alla commercializzazione, se differente da  quello  del
  produttore.
3.2. Informazioni sulla produzione
- Luogo di produzione
- Data di produzione
-  Schema  riassuntivo  delle  informazioni  sui  dati  specifici  di
  produzione del lotto  incluse  le  date  dei  differenti  stadi  di
  produzione, numero di identificazione e schema di miscelamento.
3.2.1. Materiali di partenza
L'informazione  qui  di seguito richiesta deve essere fornita ad ogni
presentazione del protocollo mentre i dettagli completi  relativi  ai
lotti di semenza primaria e di lavoro devono essere forniti solo alla
prima presentazione
- Identificazione e origine dei materiali di partenza (in particolare
ogni  materiale  di  origine umana o animale, ad es. ceppi batterici;
banche cellulari primarie e  di  lavoro;  eccipienti  e  conservanti,
ecc.)
Data di preparazione e numero di riferimento dei lotti di semenza.
Data  di  approvazione  del  protocollo  che  indichi  l'adesione  ai
requisiti delle monografie  pertinenti  della  Farmacopea  europea  e
dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio.
- Saggi eseguiti sulle materie prime
- Dettagli di produzione, controlli in corso di produzione e date dei
  saggi.
3.2.2. Passaggi intermedi
3.2.2.1. Polisaccaridi del bulk monovalenti
- Numero del lotto
- Data/e di produzione
-  Quantita', temperatura di conservazione, tempo e periodo approvato
  di conservazione.
Identita'
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Specificita'
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Umidita'
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Contenuto proteico
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Contenuto in acidi nucleici
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Contenuto in gruppi O-acetile
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Fosforo
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Metilpentosi
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Massa molecolare
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Azoto totale
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Acidi Uronici
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Esosamine
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
3.2.2.2 Bulk finale del vaccino
- Lotto n.
- Data di produzione
-  Quantita', temperatura di conservazione, tempo e periodo approvato
  di conservazione
Test di sterilita'
- Metodo
- Terreni
- Volume inoculato
- Data inizio saggio
- Data fine saggio
- Risultato
Conservante antimicrobico
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
3.3. Lotto di prodotto finito (lotto finale)
- Lotto N.
- Data di infialamento
- Aspetto
- Metodo
- Specifica
- Risultato
- Data
Saggio di identita'
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Volume utilizzabile
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Conservante antimicrobico
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
pH
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Saggio di sterilita'
- Metodo
- Terreni
- Volume inoculato
- Data inizio saggio
- Data fine saggio
- Risultato
Pirogenicita' o saggio per le endotossine
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Attivita'   (da  effettuarsi  per  ogni  polisaccaride  presente  nel
vaccino)
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Fenolo
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Tossicita' anomala (salvo autorizzazione a non effettuare il saggio)
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Data di inizio del periodo di validita'
4. Certificazione
Certificazione da parte del responsabile generale per la produzione e
controllo del prodotto:
Certifico che il.....(nome del  prodotto)...  lotto  n....  e'  stato
prodotto  e  sottoposto  ai saggi richiesti dalle procedure approvate
dalle Autorita' competenti e soddisfa i requisiti della qualita'.
Nome
Qualifica
Data
Firma