(all. 1 - art. 1)
Procedure  tecniche  per  l'esecuzione  del  controllo  di  stato del
vaccino combinato difterico, tetanico e pertossico (cellulare)
1. Introduzione
L'esecuzione del controllo di stato dei  farmaci  immunologici  viene
effettuato in conformita' all'articolo 4.3 della Direttiva 89/342/EEC
e   secondo   le  linee  guida  delle  Procedure  Amministrative  per
l'esecuzione del controllo di stato che deve  essere  eseguito  dalle
autorita' competenti.
La  monografia  0445 della Farmacopea Europea eñ rilevante per questo
prodotto.
2. Campioni da inviare e saggi da effettuare da parte del Laboratorio
di Controllo (Istituto Superiore di Sanita')
Per ogni nuovo bulk finale l'equivalente di  almeno  100  contenitori
per dose umana singola (sia contenitori monodose o multidose del bulk
finale) devono essere forniti al laboratorio dell'Istituto che esegue
il controllo di stato.
Da  ogni lotto finale almeno 30 campioni dei contenitori del prodotto
finale  (o  un  volume  equivalente  se  distribuiti  in  contenitori
multidose)  devono  essere  forniti  al  Laboratorio  di controllo di
stato.
Il laboratorio di controllo deve effettuare i seguenti  saggi:    (il
saggio  di  efficacia  e  la tossicita' specifica sono richiesti solo
quando si e' adoperato un nuovo bulk finale mentre non sono richiesti
per i lotti finali successivi infialati dallo stesso bulk finale. Per
il rilascio del saggio di attivita' (potency testing), un bulk finale
di vaccino diviso in parecchi contenitori  intermedi  e'  considerato
come un solo bulk finale).
Su ogni nuovo lotto d'infialamento:
- Saggio di attivita' (per ogni componente)
-  Tossicita'  specifica per la pertosse (il saggio su cellule CHO ed
  il saggio sulle endotossine possono essere utilizzati;  qualora  si
  ottenessero  risultati anomali si usa il saggio di aumento del peso
  del topo).
Su ogni lotto del prodotto finito (lotto finale):
- Aspetto
- Identita' (per il tossoide difterico e  tetanico  il  test  per  il
grado di adsorbimento puo' essere usato come saggio di identita').
3. Presentazione del protocollo
Devono   essere   forniti  dettagli  appropriati  che  dimostrino  la
conformita' all'Autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  alla
monografia  della  Farmacopea  Europea.  Sono  richiesti  i risultati
("conforme" o "non  conforme"  non  e'  sufficiente).  Devono  essere
inclusi  dettagli  sufficienti che permettono di calcolare di nuovo i
valori del saggio. Devono essere anche incluse  le  specifiche  e  le
date  per  ogni saggio oltre ai risultati dei saggi di qualificazione
sui materiali di riferimento per ogni nuovo materiale di  riferimento
interno.
Il  protocollo per ogni specifico prodotto puo' differire leggermente
da questo modello ma deve  documentare  tutti  i  dettagli  rilevanti
specificati  dall'Autorizzazione  all'immissione in commercio e dalla
Farmacopea Europea.
3.1. Informazioni riassuntive sul prodotto finito (lotto finale)
- Nome commerciale
-  Nome standard europeo/nome secondo la Farmacopea/nome del prodotto
(se richiesto)
- Numero/i di lotto:
Prodotto finito (lotto finale):
Bulk finale:
- Tipo di contenitore
- Numero totale di contenitori del lotto
- Numero di dosi per contenitore
- Composizione/volume per dose umana singola
- Data di scadenza
- Temperatura di conservazione
- Numero dell'autorizzazione allñimmissione in  commercio  rilasciato
  da (Stato membro/EU)
- Nome e indirizzo del produttore
-  Nome e indirizzo di chi e' autorizzato alla commercializzazione se
  differente da quello del produttore.
3.2. Informazioni sulla produzione
Luogo di produzione:
Data di produzione
Schema  riassuntivo  delle  informazioni  sui   dati   specifici   di
produzione  del  lotto  incluse  le  date  dei differenti passaggi di
produzione, numero di identificazione e schema di miscelamento.
3.2.1. Materiali di partenza
L'informazione qui di seguito richiesta deve essere fornita  ad  ogni
presentazione  di  protocollo  mentre i dettagli completi relativi ai
lotti di semenza primaria e di lavoro devono essere forniti solo alla
prima presentazione.
Identificazione e origine delle materie prime  (in  particolare  ogni
materiale  di origine umana o animale, ad es. ceppi batterici: banche
cellulari primarie e di lavoro; eccipienti e conservanti, ecc.)  Data
di preparazione e numero di riferimento dei lotti di semenza. Data di
approvazione  del  protocollo che indichi la conformita' ai requisiti
delle   monografie   pertinenti   della    Farmacopea    europea    e
dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (per il ceppo/i di B.
pertussis, specificare i tipi sierologici).
Saggi eseguiti sulle materie prime:
Dettagli  di  produzione, controlli in corso di produzione e date dei
saggi.
3.2.2. Fasi intermedie
3.2.2.1. Raccolte singole
Annettere la lista delle  singole  raccolte,  indicare  il  mezzo  di
coltura,  la data di ricostituzione delle fiale del lotto di semenza,
le date di inoculo, la durata e temperatura di incubazione,  le  date
delle  raccolte,  i  volumi,  i  risultati dei saggi sull'identita' e
sulla purezza batterica, il metodo e le  date  di  inattivazione,  le
date   e   risultati  dei  saggi  di  inattivazione,  la    resa,  le
temperature, i tempi e i periodi approvati di conservazione.
Per B. pertussis, specificare  le  date  e  risultati  dei  saggi  di
opacita' e presenza di agglutinogeni.
3.2.2.2. Bulk purificato del tossoide difterico o tetanico
- Lotto n.
- Data di produzione
-  Quantita', temperatura di conservazione, tempo e periodo approvato
  di conservazione
Contenuto in tossoide
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato (Lf/ml)
Assenza di tossina difterica o tetanica
- Metodo (Specificare n. di Lf inoculati)
- Specifiche
- Data
- Risultato
Prova di sterilita'
- Metodo
- Terreni
- Volume inoculato
- Data inizio Test
- Data fine Test
- Risultato
Saggio di irreversibilita' del tossoide:       (Specificare  date  di
inizio e fine di incubazione, date di inizio e fine del saggio, n. di
animali,   volumi   inoculati   nelle  colture  cellulari  (solo  per
difterite) o inoculati negli animali, N. di animali, dove pertinente,
risultati del saggio).
- Metodo (Specificare n. di Lf inoculati)
- Specifiche
- Data
- Risultato
Saggio di purezza antigenica:
- Metodo (Specificare n. di Lf inoculati)
- Specifiche
- Data
- Risultato (Lf/mg azoto proteico)
3.2.2.3. Sospensione inattivata di B. pertussis
- Lotto n.
- Data di produzione
- Quantita', temperatura di conservazione, tempo e periodo  approvato
  di conservazione.
Opacita'
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Presenza di agglutinogeni
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Saggio di sterilita'
- Metodo
- Terreni
- Volume inoculato
- Data inizio Test
- Data fine Test
- Risultato
3.2.2.4. Bulk finale di vaccino
- Lotto n.
- Data di produzione
-  Quantita', temperatura di conservazione, tempo e periodo approvato
  di conservazione.
Informazione sulla composizione del bulk finale: Specificare le  date
di   produzione  rilevanti  (adsorbimento,  miscelazione),  N.(i)  di
riferimento, volume/i e concentrazioni  (espressi  in  Lf/ml  per  il
tetano  e  la  difterite  o  in  Unitañ  di  Opacita' calcolate dalle
raccolte singole per B. pertussis)
Conservante antimicrobico
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Formaldeide libera
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Saggio di sterilita'
- Metodo
- Terreni
- Volume inoculato
- Data inizio Test
- Data fine Test
- Risultato
Tossicita' Specifiche (Specificare n. di animali, date  di  inizio  e
fine  e  risultato  del  saggio.  Per  il  test  sull'aumento di peso
fornire i dettagli ad ogni controllo e per  il  gruppo  dei  topi  di
controllo  e  per  quelli del saggio - sopravvivenza, media ponderale
nei giorni 0,3) e 7 dopo l'inoculo - e  indicare  la  percentuale  di
aumento  ponderale  del  gruppo  saggiato  in  paragone  al gruppo di
controllo)
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Saggio di attivita' (Specificare ceppo, sesso, peso  e  numero  degli
animali,  date,  volumi,  via e dosi di immunizzazione e challenge (-
per B. pertussis specificare il n. di unitañ formanti  colonia  nella
dose  di  inoculo-),  natura,  n.  di  lotto e saggio di attivita' in
Unita' Internazionali del vaccino di riferimento, data  di  fine  del
periodo  di  osservazione  e  risposte  per  ogni  dose.  Esprimere i
risultati  in   Unita'   Internazionali,   specificare   l'intervallo
fiduciale,  la pendenza del modello lineare parallelo e risultato dei
saggi per l'assenza di linearita' e parallelismo.
- Metodo
- Specifiche
- Data inizio Test
- Data fine Test
- Risultato
3.3 Lotto del prodotto finito (lotto finale)
Lotto n.
Data di infialamento
Aspetto
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Identita':
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Volume utilizzabile
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
pH
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Contenuto in alluminio
- Metodo
- Specifiche
- Data
- Risultato
Saggio di sterilita'
- Metodo
- Terreni
- Volume inoculato
- Data inizio Test
- Data fine Test
- Risultato
Data di inizio periodo di validita'
4. Certificazione
Certificazione  da  parte  del  responsabile  della  produzione e del
controllo del prodotto:
Certifico che il.....(nome del prodotto).... lotto  n.....  e'  stato
prodotto e controllato secondo le procedure approvate dalle autorita'
competenti e soddisfa i requisiti di qualita'.
Nome:
Qualifica:
Data
Firma