(all. 3 - art. 1)
                            ALLEGATO III
                 ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO
A. ETICHETTATURA
CARTONE
1 fiala monouso
INFERGEN 9 microgrammi soluzione iniettabile
9  microgrammi  di  interferone alfacon-1 in 0,3 ml cloruro di sodio,
fosfato di sodio e acqua per preparazioni iniettabili
1 set per iniezione sottocutanea
1 fiala da 0.3 ml (30 microgrammi/ml)
prodotto medicinale soggetto a prescrizione medica
tenere lontano dalla portata dei bambini
Prima dell'uso, leggere attentamente il foglio illustrativo  allegato
alla confezione
Conservare tra 2C e 8C (in frigorifero), non congelare,
Non usare oltre 24 ore a temperatura ambiente (15-25C).
Titolare dell'autorizziazione:
Yamanouchi  Europe B.V.   Elisabethhof 19 NL-2353 EW Leiderdorp Paesi
Bassi
lotto:
scadenza:
EU/.../...
FIALA
INFERGEN 9 microgrammi
9 microgrammi di interferone alfacon-1 in 0.3 ml
soluzione iniettabile sottocute
monouso
conservare tra 2C e 8C (in frigorifero)
Yamanouchi Europe B.V.
lotto:
scadenza:
BLISTER
Set per iniezione sterile di INFERGEN
1 siringa da 1 ml
1 ago lungo per aspirare la soluzione dalla fiala (0,8 x 40, verde)
1 ago corto per iniezione sottocutanea (0,4 x 13, grigio)
monouso
ossido di etilene sterilizzato
Titolare dell'autorizzazione:
Yamanouchi Europe B.V.  Elisabethhof 19 NL-2353 EW  Leiderdorp  Paesi
Bassi
lotto:
scadenza:
CARTONE
6 fiale monouso
INFERGEN 9 microgrammi soluzione iniettabile
9  microgrammi  di  interferone alfacon-1 in 0,3 ml cloruro di sodio,
fosfato di sodio e acqua per preparazioni iniettabili
6 sets per iniezione sottocutanea
6 fiale da 0.3 ml (30 microgrammi/ml)
prodotto medicinale soggetto a prescrizione medica
tenere lontano dalla portata dei bambini
Prima  dell'uso, leggere attentamente il foglio illustrativo allegato
alla confezione
Conservare tra 2C e 8C (in frigorifero), non congelare,
Non usare oltre 24 ore a temperatura ambiente (15-25C).
Titolare dell'autorizzazione:
Yamanouchi Europe B.V.  Elisabethhof 19 NL - 2353 EW Leiderdorp Paesi
Bassi
lotto:
scadenza:
EU/.../...
FIALA
INFERGEN 9 microgrammi
9 microgrammi di interferone alfacon-1 in 0.3 ml
soluzione iniettabile sottocute
monouso
conservare tra 2C e 8C (in frigorifero)
Yamanouchi Europe B.V.
lotto:
scadenza:
BLISTER
Set per iniezione sterile di INFERGEN
1 siringa da 1 ml
1 ago lungo per aspirare la soluzione dalla fiala (0,8 x 40, verde)
1 ago corto per iniezione sottocutanea (0,4 x 13, grigio)
monouso
ossido di etilene sterilizzato
Titolare dell'autorizzazione:
Yamanouchi Europe B.V.  Elisabethhof 19 NL-2353 EW  Leiderdorp  Paesi
Bassi
lotto:
scadenza:
CARTONE
12 fiale monouso
INFERGEN 9 microgrammi soluzione iniettabile
9  microgrammi  di  interferone alfacon-1 in 0,3 ml cloruro di sodio,
fosfato di sodio e acqua per preparazioni iniettabili
12 sets per iniezione sottocutanea
12 fiale da 0.3 ml (30 microgrammi/ml)
prodotto medicinale soggetto a prescrizione medica
tenere lontano dalla portata dei bambini
Prima dell'uso, leggere attentamente il foglio illustrativo  allegato
alla confezione
Conservare tra 2C e 8C (in frigorifero), non congelare,
Non usare oltre 24 ore a temperatura ambiente (15-25C).
Titolare dell'autorizzazione:
Yamanouchi  Europe B.V.   Elisabethhof 19 NL-2353 EW Leiderdorp Paesi
Bassi
lotto:
scadenza:
EU/.../...
FIALA
INFERGEN 9 microgrammi
9 microgrammi di interferone alfacon-1 in 0.3 ml
soluzione iniettabile sottocute
monouso
conservare tra 2C e 8C (in frigorifero)
Yamanouchi Europe B.V.
lotto:
scadenza:
BLISTER
Set per iniezione sterile di INFERGEN
1 siringa da 1 ml
1 ago lungo per aspirare la soluzione dalla fiala (0,8 x 40, verde)
1 ago corto per iniezione sottocutanea (0,4 x 13, grigio)
monouso
ossido di etilene sterilizzato
Titolare dell'autorizzazione:
Yamanouchi  Europe B.V.   Elisabethhof 19 NL-2353 EW Leiderdorp Paesi
Bassi
lotto:
scadenza:
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
Si prega di leggere attentamente  il  foglio  illustrativo  prima  di
usare   INFERGEN   iniettabile,   dato   che   contiene  informazioni
importanti. Vi consigliamo di farlo, anche se lo avete  letto  prima,
poiche' le informazioni possono cambiare di volta in volta.
INFERGEN  9 microgrammi soluzione per iniezione (interferone alfacon-
1).
Che cos'e' INFERGEN e come agisce?
Composizione
INFERGEN contiene interferone alfacon-1 come principio  attivo.    Il
prodotto  e'  fornito  in  una  soluzione acquosa di 9 microgrammi di
interferone alfacon-1 in flaconi  da  0,3  ml.  Gli  ingredienti  non
attivi   sono  cloruro  di  sodio,  fosfato  di  sodio  e  acqua  per
preparazioni iniettabili.
Come si presenta INFERGEN e come viene fornito?
INFERGEN e' una soluzione iniettabile limpida incolore in un  flacone
di  vetro  trasparente con tappo di gomma. E' destinato all'iniezione
sottocutanea. INFERGEN e' disponibile in confezione  da  uno,  sei  o
dodici   flaconi  monodose  pronti  per  l'uso.  Sono  incluse  nella
confezione anche siringhe monouso con ago.
Come agisce INFERGEN?
Il  principio  attivo  interferone  alfacon-1  e'  simile  ad   altri
interferoni,  che sono sostanze prodotte nell'organismo per aumentare
la resistenza alle infezioni virali, come l'epatite C. Non si conosce
del tutto il suo meccanismo d'azione, ma  si  ritiene  che  abbia  un
effetto antivirale ed un effetto sul sistema immunitario.
Chi e' il Titolare dell'Autorizzazione all'immissione in commercio di
INFERGEN?
Yamanouchi Europe B.V.  Elisabethhof 19 NL-2353 EW LEIDERDORP Olanda
Chi produce INFERGEN?
CFP Companhia Farmaceutica S.A.  R. Consiglieri Pedroso 123 Queluz de
Baixo 2745 Barcarena Portogallo
A cosa serve INFERGEN?
INFERGEN  viene  usato  nel  trattamento  delle epatiti C croniche in
pazienti di 18 anni d'eta' ed oltre.
Che cosa dovete sapere prima di usare INFERGEN
Ouando non dovete usare INFERGEN?
Non dovete usare INFERGEN se siete allergici al principio attivo o ad
uno  degli altri costituenti. Se avete una seria reazione,  allergica
dopo aver usato INFERGEN,  smettete  di  prenderlo  e  consultate  il
medico  od  il  farmacista. Non usate INFERGEN se avete un'epatopatia
scompensata, gravi  problemi  cardiaci,  una  disfunzione  renale  od
epatica o epilessia.  Non usate INFERGEN se avete precedenti di gravi
disturbi psichiatrici.  Non usate INFERGEN se siete stati trattati di
recente  con  medicinali che sopprimano il sistema immunitario oppure
se siete affetti da gravi malattie immunitarie, epatiti autoimmuni  o
se siete stati sottoposti a trapianto. Inoltre, non usate INFERGEN se
avete una malattia della tiroide che non possa essere controllata con
i farmaci.
Precauzioni per l'uso di INFERGEN
Se  vi sentite fortemente depressi o pensate al suicidio mentre state
usando INFERGEN, interrompete l'uso e  contattate  immediatamente  il
vostro medico.  Non si hanno esperienze in merito all'uso di INFERGEN
in  pazienti di eta' inferiore a 18 anni. Pertanto il prodotto non e'
consigliato per l'impiego in questo  gruppo  d'eta'.    Una  malattia
autoimmune  puo'  verificarsi  come  effetto collaterale di INFERGEN,
specialmente se nella vostra famiglia vi sono precedenti di  malattie
autoimmuni.     Se  siete  affetti  da  psoriasi,  la  malattia  puo'
peggiorare durante il trattamento.  Se vi accorgete di avere  qualche
alterazione  della  vista,  consultate  subito il medico.   Una bassa
pressione  arteriosa  puo'  essere   un   effetto   collaterale   del
trattamento.    Sebbene  la  febbre  possa  essere una delle reazioni
avverse piu' comuni della terapia con INFERGEN, contattate il  vostro
medico  in  casi  persistenti, per escludere altre possibili cause di
febbre.
Se avete una storia di malattie cardiovascolari,  potreste  avvertire
dei  disturbi  quali per esempio alterazioni del battito cardiaco. In
tali casi informate il vostro medico, perche' vi  possa  attentamente
tenere  sotto controllo. Se durante la terapia si manifesta scompenso
epatico, il  trattamento  deve  essere    interrotto.  Se  presentate
disordini  della  coagulazione  oppure  malattie polmonari croniche o
alcune forme  di  diabete,  il  vostro  medico  dovra'  seguirvi  con
attenzione.  In  caso  di  complicazioni  respiratorie  dovra' essere
sottoposto a radiografia del torace;  se  necessario  il  suo  medico
interrompera'  il  trattamento  con  INFERGEN e prescrivera' un'altro
farmaco. Se sviluppate, o avete gia' avuto disturbi alla tiroide,  il
medico dovra' prescrivere la tempia piu' idonea.
Bisogna rendersi conto che il passaggio da un interferone ad un altro
puo' richiedere un aggiustamento del dosaggio.
Interazioni con altri farmaci
Poiche'  INFERGEN  puo'  interagire  con  altri  farmaci, riferite al
medico se state prendendo altri farmaci, in modo  che  possa  tenerne
conto.   Non iniziate a prendere altri farmaci senza il consiglio del
medico o del farmacista.
Uso durante la gravidanza e l'allattamento
L'effetto di INFERGEN sul feto non e' noto, quindi non usate INFERGEN
se siete in  stato  di  gravidanza  o  pensate  di  esserlo.  Bisogna
adottare  adeguate  misure  contraccettive se uno dei due partner sta
usando INFERGEN. Se  restate  incinta,  informate  immediatamente  il
vostro medico. Non si sa se INFERGEN venga escreto nel latte materno.
Se  state  allattando,  discutete  con il vostro medico se sospendere
l'allattamento o interrompere il farmaco.
Effetti sulla capacita' di guida o di utilizzare macchinari
Se si  verificano  sintomi  simil-influenzali,  stordimento,  sintomi
depressivi  e dolore muscolare od articolare, evitate di guidare o di
far utilizzare macchinari.
Linee-guida per l'uso di INFERGEN
Come usare INFERGEN?
Il trattamento con  INFERGEN  verra'  iniziato  sotto  controllo  del
vostro  medico. Il prodotto deve essere iniettato sottocute tre volte
alla settimana, lasciando passare preferibilmente 48 ore fra ciascuna
iniezione. La durata del trattamento e' di solito di 12 mesi.
All'inizio, oppure nel corso del trattamento, vi verra'  insegnato  a
praticarvi  da  soli le iniezioni. Si prega di seguire i consigli del
medico.
Per aiutarvi nella somministrazione di INFERGEN per via sottocutanea,
nel presente foglio illustrativo sono fornite istruzioni  dettagliate
per l'auto-iniezione. Prima di usare il prodotto, dovete esaminare il
contenuto   del   flacone  ed  usare  solo  soluzioni  limpide  senza
particelle.
Che cosa dovete fare se prendete troppo INFERGEN?
La somministrazione di una dose di  INFERGEN  molte  volte  superiore
alla  dose normale non ha provocato situazioni che abbiano comportato
un pericolo di morte. Tuttavia, in caso di sovradosaggio accidentale,
consultate immediatamente il vostro medico.
Avete saltato un'iniezione di INFERGEN?
Se e' stata dimenticata un'iniezione di INFERGEN, bisogna  praticarla
il  piu'  presto  possibile,  ma dopo bisogna lasciare passare 48 ore
prima dell'iniezione successiva.
Effetti indesiderati
La maggior parte dei pazienti riferiscono sintomi  simil-influenzali,
come  febbre, spossatezza, cefalea e mialgia. Tali effetti usualmente
diminuiscono con il tempo;  il  vostro  medico  puo'  prescrivere  un
analgesico,  come il paracetamolo, per ridurre i sintomi. Puo' essere
anche utile usare INFERGEN prima di coricarsi.
Inoltre possono  verificarsi  i  seguenti  sintomi:  infiammazione  o
dolore  nel  punto  dell'iniezione  depressione, nervosismo, cefalea,
insonnia,  stordimento,  ansia,  instabilita'  emotiva,   confusione:
diminuzione dell'appetito, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale
ed  altri  dolori,  secchezza  del  cavo  orale,  infezioni delle vie
respiratorie  superiori,  tosse,  dispnea,  alterazioni  del   gusto,
debolezza,  sonnolenza, sensazione di intorpidimento o di formicolio,
reazioni cutanee, perdita di capelli, prurito  ed  eruzioni  cutanee,
polmonite,  variazioni del peso, tumefazione, tachicardia, dispepsia,
alterazioni della pressione, diminuzione della libido,  costipazione,
alterazioni  della  funzione tiroidea o degli acidi grassi liberi nel
sangue.  Possono anche verificarsi alterazioni a carico delle cellule
del sangue. Se avete febbre alta oppure  segni  di  infezione  acuta,
consultate prontamente il medico.
Se avete qualcuno degli effetti indesiderati sopra indicati oppure se
osservate qualche altro effetto indesiderato, informatene il medico.
Come conservare INFERGEN
INFERGEN deve essere mantenuto fresco ad una temperatura compresa fra
2  e 8C in frigorifero (non nel comparto del freezer). Non agitare il
flacone prima dell'uso ne' diluire il suo contenuto.
Non usare INFERGEN dopo la data di scadenza stampata sulla confezione
ne' dopo che il prodotto sia stato  tenuto  per  piu'  di  24  ore  a
temperatura ambiente.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Se  state  effettuando  l'iniezione  da  voi  stessi,  accertatevi di
eliminare in maniera adeguata le siringhe usate. Chiedete  al  vostro
farmacista le istruzioni del caso.
Data dell'ultima revisione
Il  presente  foglio  illustrativo  e'  stato aggiornato per l'ultima
volta il
PROCEDIMENTO PER L'AUTO-INIEZIONE
Le seguenti istruzioni spiegano come iniettare INFERGEN da  soli.  Si
prega  di  leggere attentamente le istruzioni e di seguirle passo per
passo. Il vostro medico od  il  suo  assistente  vi  insegneranno  la
tecnica  dell'auto-iniezione.  Non  cercate  di  praticarvi  da  soli
l'iniezione, a meno che non siate sicuri di capire il procedimento  e
le esigenze dell'auto-iniezione.
Preparazione all'auto-iniezione
Riunite  gli  elementi  di  cui  avete bisogno prima di iniziare, che
sono:  un flacone di INFERGEN, una siringa con  due  aghi,  alcool  e
batuffoli di cotone. Lavatevi le mani con cura.
Prelievo nella siringa del volume necessario di soluzione
Togliete il tappo colorato dal flacone, mettendo in evidenza il tappo
di  gomma. Pulite la parte superiore del flacone con alcool. Togliete
la siringa dalla sua confezione. Non toccate la punta della  siringa.
Togliete  l'ago  lungo  (di  colore  verde)  dalla  sua  confezione e
ponetelo saldamente sulla punta della siringa. Togliete la protezione
dell'ago senza toccare l'ago stesso.
Inserite lentamente nel flacone l'ago diritto attraverso il tappo  di
gomma.
Ruotate  il  flacone a testa in giu' e tenete la punta dell'ago nella
soluzione. Fate attenzione a non agitare troppo il flacone.
Tenete il flacone e la  siringa  in  una  mano  e  tirate  lentamente
indietro  lo  stantuffo  della  siringa  ed aspirate completamente il
contenuto del flacone. Togliete l'ago dal flacone.
Tenete la siringa con l'ago verso l'alto. Sostituite l'ago lungo  con
l'ago  corto (di colore grigio). Date dei colpi leggeri sulla siringa
fino a quando le bolle d'aria  eventualmente  presenti  salgono  alla
parte superiore del corpo della siringa.
Spingete con attenzione lo stantuffo della siringa per eliminare SOLO
L'ARIA  attraverso  l'ago.  Accertatevi  che  la  siringa contenga la
quantita'  necessaria   di   soluzione   (0,3   ml,   salvo   diversa
indicazione).
Scelta e pulizia del punto in cui praticare l'iniezione
Scegliete  il punto in cui praticare l'iniezione. Cambiate ogni volta
il punto dell'iniezione. INFERGEN deve essere iniettato  nel  tessuto
sottocutaneo  (sotto  la cute). Le aree migliori per l'iniezione sono
lasse e morbide, lontano da  articolazioni  e  vasi  (preferibilmente
sulle  cosce  o sull'addome, ad eccezione dell'ombelico e dell'anca).
Cambiando la  sede  dell'iniezione  si  aiuta  a  prevenire  reazioni
all'iniezione.  Prendete  nota  del  punto e del momento in cui avete
effettuato l'iniezione per l'ultima volta.  Potete  usare  lo  stesso
punto  di  nuovo  dopo  una  settimana.  Se  tutte  le aree diventano
dolenti,  parlate con il medico sulla scelta di altre sedi.  Usate un
batuffolo di cotone imbevuto d'alcool per pulire la  cute  nel  punto
dell'iniezione. Lasciate asciugare all'aria. Pinzate delicatamente la
cute attorno al punto dell'iniezione (per sollevarla un poco).
Iniezione della soluzione
Iniettate sottocute come vi e' stato insegnato
Dopo  che  l'ago  e'  penetrato  nella cute, lasciate andate la cute.
Tirate leggermente indietro lo stantuffo della  siringa.  Se  compare
del sangue non iniettate INFERGEN perche' l'ago e' entrato in un vaso
sanguigno.  Ritirate  la  siringa e praticate l'iniezione in un punto
diverso. Ripetete questo procedimento nel secondo punto, controllando
di non aver aspirato sangue prima di praticare l'iniezione.
Se non appare sangue nella siringa, iniettate la soluzione  spingendo
lentamente  e  fermamente  lo  stantuffo  fino a quando la siringa e'
vuota.
Tenete un batuffolo di  cotone  sul  punto  dell'iniezione.  Togliete
l'ago dalla cute.
Eliminate  la  siringa  e  gli  aghi  in  maniera adeguata secondo le
istruzioni del vostro medico, dell'infermiere o del farmacista. Usate
un contenitore apposito per eliminare gli aghi.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sul prodotto si  prega  di  contattare  il
rappresentate  locale del titolare dell'autorizzazione all'immissione
in commercio.
----> vedere testo a pag. 24 della G.U. <----