Art. 6.
  Il numero  massimo degli specializzandi che  possono essere ammessi
alla scuola tenuto conto delle capacita' formative delle strutture di
cui all'art. 5 e' determinato in quindici per ciascun anno di corso.
  Tabella A  - Aree  di addestramento professionalizzante  e relativi
settori scientificodisciplinari.
 A. Area propedeutica biochimica e biometria:
  obiettivi:  lo specializzando  deve apprendere  ed approfondire  le
conoscenze generali, anche di  tipo metodologico, che utilizzera' per
lo studio delle discipline e delle applicazioni specialistiche, anche
su testi e pubblicazioni in lingua inglese;
  settori: E04B biologia molecolare, E05A biochimica, E05B biochimica
clinica, E10X biofisica medica, F01X statistica medica, L18A lingua e
letteratura inglese (inglese scientifico).
 B. Area biochimica e genetica molecolare:
  obiettivi:  lo specializzando  deve apprendere  ed approfondire  le
conoscenze  generali   anche  di  tipo  metodologico   di  biochimica
cellulare e molecolare, di genetica e di genetica molecolare;
  settori: E04B biologia molecolare, E05A biochimica, E05B biochimica
clinica,  E11X  genetica,  E13X  biologia  applicata,  F03X  genetica
medica.
 C. Area biochimica analiticostrumentale:
  obiettivi:  lo specializzando  deve apprendere  ed approfondire  le
conoscenze  di  biochimica  applicata, biochimica  analitica  e  deve
affrontare lo studio delle strumentazioni analitiche biochimiche;
  settori:  C01A   chimica  analitica,   C03X  chimica   generale  ed
inorganica, C05X  chimica organica,  C07X chimica  farmaceutica, E05A
biochimica, E05B biochimica clinica.
 D. Area metodologie e tecnologie di laboratorio:
  obiettivo:  lo specializzando  deve  approfondire  lo studio  delle
metodologie  e   tecnologie  utilizzate   in  campo   diagnostico  di
laboratorio  con particolare  riguardo alle  tematiche relative  alla
raccolta,  conservazione  e   trattamento  dei  materiali  biologici,
all'automazione ed informatica in biochimica clinica, ed al controllo
di qualita' in medicina di laboratorio;
  settori: E05A biochimica, E05B  biochimica clinica, K05A sistemi di
elaborazione delle informazioni, K06X bioingegneria elettronica.
 E. Area diagnostica molecolare a livello genico:
  obiettivo:  lo  specializzando  deve conoscere  le  metodologie  di
diagnostica  genetica  e  molecolare  delle  malattie  ereditarie  ed
acquisite  e quelle  utilizzate in  campo medicolegale;  deve inoltre
approfondire le conoscenze relative  al supporto biotecnologico della
medicina di laboratorio nel campo della terapia genica;
  settori: E04B biologia molecolare, E05A biochimica, E05B biochimica
clinica, E13X biologia applicata, F03X genetica medica, F22B medicina
legale.
 F. Area biochimica clinica:
  obiettivo:  lo  specializzando  deve  affrontare  lo  studio  della
biochimica e fisiopatologia delle  principali alterazioni morbose con
particolare riguardo alla diagnostica di laboratorio nei vari settori
della patologia ivi inclusi gli  aspetti di farmacologia clinica e di
enzimologia clinica;
  settori:   E05A   biochimica,   E05B   biochimica   clinica,   E07X
farmacologia, F04A  patologia generale, F04B patologia  clinica, F06A
anatomia  patologica, F22B  medicina  legale,  V30B fisiologia  degli
animali domestici.
 G. Area della biochimica clinica speciale:
  obiettivo:  lo  specializzando  deve  conoscere  i  principi  e  le
metodologie   di  laboratorio   per   la   diagnosi  biochimica,   il
monitoraggio di specifiche patologie, nonche' la loro prevenzione;
  settore: E05B biochimica clinica.
 H. Area immunologia e microbiologia diagnostiche:
  obiettivo: lo  specializzando deve  conoscere i  principali aspetti
della   diagnostica  di   laboratorio   in  campo   immunopatologico,
microbiologico e virologico; deve  inoltre approfondire le conoscenze
relative  al supporto  di  medicina di  laboratorio  nel campo  della
medicina dei trapianti;
  settori:  E05B biochimica  clinica, F04A  patologia generale,  F04B
patologia clinica, F05X microbiologia e microbiologia clinica.
  I.Area ematologica, immunoepatologica,  endocrinologia ed oncologia
di laboratorio:
  obiettivo:  lo  specializzando  deve  conoscere  i  principi  e  le
metodologie di  laboratorio per la  diagnosi e il  monitoraggio delle
malattie del sangue, delle neoplasie e delle endocrinopatie anche con
riguardo alla citopatologia e citodiagnostica;
  settori:  F04B  patologia  clinica,  F04C  oncologia  medica,  F05B
biochimica clinica, F06A anatomia  patologica, F07A medicina interna,
F07E endocrinologia, F07G malattie del sangue.
  L. Area organizzazione e gestione del laboratorio diagnostico:
  obiettivo:  lo   specializzando  deve  approfondire   le  tematiche
relative  alla gestione  manageriale  del  laboratorio diagnostico  e
della organizzazione del lavoro  con particolare riguardo ai problemi
connessi con la  prevenzione degli infortuni e norme  di sicurezza ed
elementi di legislazione sanitaria,  nonche' all'etica medica ed alla
deontologia professionale;
  settori: E05B biochimica clinica, F22A igiene generale e applicata,
P02A economia aziendale, P02D organizzazione aziendale.
  M.Area   integrazione   diagnostica  multidisciplinare   (indirizzo
diagnostico):
  obiettivo: lo  specializzando deve maturare conoscenze  di base nei
vari campi della diagnostica strumentale  in maniera da essere pronto
ad affrontare un approccio  alla diagnosi multidisciplinare integrata
basato sui dati clinici, di diagnostica per immagini e di diagnostica
di laboratorio;
  settori:  E05B biochimica  clinica,  F04B  patologia clinica,  F06A
anatomia  patologica, F07A  medicina  interna,  F18X diagnostica  per
immagini e radioterapia.
  N. Area chimicoanaliticostrumentale (indirizzo diagnostico):
  obiettivo:  lo   specializzando  dovra'  acquisire   le  conoscenze
fondamentali di  chimicofisica biologica,  di chimica analitica  e di
chimica  analitica clinica,  nonche' le  conoscenze delle  principali
strumentazioni analitiche e separative anche complesse;
  settori: C01A chimica analitica,  C02X chimica fisica, C03X chimica
generale e  inorganica, C07X  chimica farmaceutica,  E05A biochimica,
E05B biochimica clinica.
  O.Area    propedeutica    alla     patologia    umana    (indirizzo
analiticotecnologico):
  obiettivi:  lo   specializzando  deve  acquisire   le  fondamentali
conoscenze  inerenti i  meccanismi fisiopatogenetici  delle patologie
umane relative ad organi e sistemi dell'uomo;
  settori:  E06A   fisiologia  umana,   E09A  anatomia   umana,  E09B
istologia, F04A  patologia generale,  F06A anatomia  patologica, F07A
medicina interna.
  Tabella    B    -    Standard    complessivo    di    addestramento
professionalizzante.
  L'attivita' teorica  e pratica  obbligatoria per  lo specializzando
(per non meno  di 5500 ore totali  nei cinque anni di  corso) e' cosi
ripartita:
  partecipazione  all'attivita'  diagnostica   di  almeno  1000  casi
clinici (indirizzo diagnostico);
  attivita'  di  ambulatorio  (compresi i  prelievi  per  l'indirizzo
diagnostico);
   frequenza nel settore di esami urgenti;
   frequenza in laboratori di grande automazione;
  frequenza in  laboratori di  ematologia di laboratorio,  inclusa la
citofluorimetria, nonche'  la lettura al microscopio  di preparati di
sangue periferico e midollo osseo;
  frequenza  in   laboratori  di  microscopia  e   citologia  clinica
(indirizzo diagnostico), con la lettura per entrambi gli indirizzi di
sedimenti  urinari  e  l'esame  delle feci  compresa  la  ricerca  di
parassiti;
   frequenza in laboratorio di proteinologia clinica;
  frequenza in  laboratorio per la  ricerca di recettori  e marcatori
tumorali;
   frequenza in laboratori di ormonologia clinica;
  frequenza in laboratori di biochimica clinica separativa (indirizzo
analiticotecnologico);
  frequenza in laboratori di farmacologia clinica e tossicologia;
  frequenza  in   laboratori  di   biochimica  cellulare   e  colture
cellulari;
  frequenza  in   laboratori  di  biochimica,   biologia  molecolare,
biochimica genetica applicate alla clinica;
  frequenza in laboratori di microbiologia e virologia clinica;
  frequenza in laboratori di grandi automazioni analitiche (gasmassa,
NMR, etc.) (indirizzo analiticotecnologico);
  presentazione  di  almeno  un  seminario annuale  su  argomenti  di
medicina di laboratorio.
  Infine  lo specializzando  deve aver  partecipato alla  conduzione,
secondo le norme di buona  pratica clinica e limitatamente alla parte
biochimicoanalitico,   di   almeno   tre   sperimentazioni   cliniche
controllate.
  Il  consiglio  della scuola  stabilisce  l'ammontare  delle ore  di
frequenza nei  vari laboratori e  settori sopra indicati  per ciascun
discente appartenente ai due indirizzi.
  Nel   regolamento   didattico   d'Ateneo   verranno   eventualmente
specificate le tipologie  dei diversi interventi ed  il relativo peso
specifico.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Caserta, 7 settembre 1999
                                             p. Il rettore: Rossiello