LA CONFERENZA PERMANENTE
               per i rapporti tra lo Stato, le regioni
             e le province autonome di Trento e Bolzano
  Visto l'art.  2, comma  1, lettera b),  del decreto  legislativo 28
agosto 1997, n.  281, che attribuisce a questa  Conferenza il compito
di promuovere e sancire accordi,  secondo quanto disposto dall'art. 4
del medesimo decreto;
  Visto  l'art. 4,  comma 1,  del predetto  decreto legislativo,  nel
quale si prevede che in questa Conferenza Governo, regioni e province
autonome,  in  attuazione  del  principio  di  leale  collaborazione,
possono concludere  accordi al  fine di coordinare  l'esercizio delle
rispettive competenze per svolgere attivita' di interesse comune;
  Visto il documento  di lineeguida di cui  all'oggetto trasmesso dal
Ministro della sanita' il 12 maggio 1999;
  Considerato che  in sede  tecnica Statoregioni il  9 giugno  1999 i
rappresentanti regionali hanno formulato  alcune proposte di modifica
al testo del documento che  sono state accolte dal rappresentante del
Ministero della sanita';
  Visto  il  documento  di  lineeguida trasmesso  il  14  giugno  dal
Ministero  della   sanita'  nel   testo  modificato   secondo  quanto
concordato in sede tecnica;
  Acquisito  l'assenso del  Governo, delle  regioni e  delle province
autonome, espresso in  questa seduta, ai sensi dell'art.  4, comma 2,
del richiamato decreto legislativo;
                              Sancisce
il seguente accordo nei termini sottoindicati:
  Il Ministro della sanita', le regioni e le province autonome
   concordano:
  sulla necessita',  al fine di uniformare  e migliorare l'assistenza
su tutto il  territorio nazionale, di dare  attuazione alle strategie
indicate  dal Piano  sanitario nazionale  1998-2000 per  l'infanzia e
l'adolescenza in particolare per  quanto concerne la riorganizzazione
del sistema della rete dei centri di oncoematologia pediatrica;
  sull'opportunita' della  riorganizzazione e  dell'adeguamento delle
strutture  pediatriche   territoriali  da  parte  delle   regioni  da
perseguirsi tramite il coordinamento e l'integrazione dell'assistenza
ospedaliera con l'offerta di servizi distrettuali e la valorizzazione
del pediatra di famiglia;
   convengono che:
  per  il perseguimento  dei  predetti obiettivi,  il Ministro  della
sanita' fornisca  gli indirizzi  e i  criteri generali  contenuti nel
documento  di  linee  guida   per  l'oncoematologia  pediatrica  che,
allegato  al presente  atto, ne  costituisce parte  integrante, fermo
restando  l'autonomia   delle  regioni  e  delle   province  autonome
nell'adottare  le soluzioni  organizzative piu'  idonee in  relazione
alle proprie esigenze.
     Roma, 18 giugno 1999
                                                        Il Presidente
                                                          Mattarella
Il segretario
   Carpani