Art. 9.
  La  Scuola  comprende  undici  aree  di  insegnamento  e  tirocinio
professionalizzante:
    A) Preparazione preoperatoria e trattamento medico;
    B) Anestesia generale;
    C) Anestesia locoregionale;
    D) Anestesia e Terapia intensiva nelle specialita';
    E) Assistenza perioperatoria;
    F) Rianimazione e intervento di emergenza;
    G) Rianimazione e Terapia intensiva;
    H) Terapia antalgica;
    I) Terapia iperbarica;
    L) Monitoraggio e misurazioni;
    M) Organizzazione.
  Gli  insegnamenti   relativi  a  ciascuna  area   di  addestramento
professionalizzante e relativi  settori scientifico disciplinari sono
i seguenti:
 AreaA: Preparazione preoperatoria e trattamento medico.
  Obiettivo:  lo  specializzando deve  essere  in  grado di  valutare
correttamente  e preparare  adeguatamente il  paziente all'intervento
chirurgico,  individuando  lo  stato   psicologico  e  le  condizioni
fisiopatologiche che possono influenzare la condotta anestesiologica.
  Settori:
   E07X Farmacologia;
   F08A Chirurgia generale;
   F21X Anestesiologia;
   M11E Psicologia.
 Area B: Anestesia generale.
  Obiettivo: lo  specializzando deve essere  in grado di  scegliere e
somministrare farmaci ed utilizzare  tecniche idonee a determinare ed
a mantenere uno stato di anestesia generale in condizioni di elezione
ed in quelle di urgenza.
  Settori:
   B01B Fisica;
   E07X Farmacologia;
   F04B Patologia clinica;
   F21X Anestesiologia.
 Area C: Anestesia locoregionale.
  Obiettivo: lo specializzando  deve essere in grado  di applicare le
principali tecniche di anestesia locoregionale.
  Settori:
   E06A Fisiologia umana;
   E09A Anatomia umana;
   E07X Farmacologia;
    F21X Anestesiologia.
 AreaD: Anestesia e terapia intensiva nelle specialita'.
  Obiettivo: lo  specializzando deve essere  in grado di  condurre un
trattamento  anestesiologico  completo,   appropriato  e  sicuro  nei
diversi settori di applicazione; saper illustrare i principi dei piu'
comuni  ed  importanti  interventi   che  richiedono  un  trattamento
anestesiologico  sia  in condizioni  di  elezione  che in  quelle  di
urgenza  nei   seguenti  settori:   neurochirurgia,  toracochirurgia,
cardiochirurgia,  chirurgia  pediatrica, ginecologica  ed  ostetrica,
chirurgia  addominale,  maxillofacciale,   dei  trapianti,  urologia,
otorinolaringoiatrica,   chirurgia  vascolare,   chirurgia  plastica,
ortopedia,  oculistica,  indagini  radiologiche,  radioterapia  ecc.;
trattare  il paziente  durante e  dopo tali  procedure specialistiche
collaborando con gli altri membri dello staff operatorio.
  Settori:
   F21X Anestesiologia;
   F08A Chirurgia generale;
   F08B Chirurgia plastica;
   F08E Chirurgia vascolare;
   F09X Chirurgia cardiaca;
   F10X Urologia;
   F12B Neurochirurgia;
   F13B Malattie odontostomatologiche;
   Fl3C Chirurgia Maxillofacciale;
   F14X Malattie apparato visivo;
   F15A Otorinolaringoiatria;
   F20X Ginecologia ed ostetricia.
 Area E: Assistenza perioperatoria.
  Obiettivo: lo  specializzando deve  essere in grado  di controllare
l'evoluzione   dell'immediato   recupero   del   postoperatorio,   il
trattamento clinico del dolore postoperatorio.
  Settori:
   F21X Anestesiologia
 Area F: Rianimazione ed intervento di emergenza.
  Obiettivo: lo specializzando deve  essere in grado di diagnosticare
e trattare  le principali  sindromi di pertinenza  della rianimazione
nonche' essere  in grado  di affrontare  le principali  situazioni di
emergenza sanitaria intra- ed extraospedaliere.
  Settori:
   F21X Anestesiologia;
   F07A Medicina interna;
   F08A Chirurgia generale;
   F09A Anatomia umana;
   F06A Fisiologia umana;
   E07X Farmacologia.
 Area G: Rianimazione e terapia intensiva.
  Obiettivo: lo specializzando deve  essere in grado di diagnosticare
e  trattare   i  principali  quadri  di   interesse  intensivologico,
conoscere  le  basi  fisiopatologiche   ed  applicare  le  principali
tecniche  di  monitoraggio  invasivo  e  non  invasivo  di  parametri
cardiologici,       emodinamici,      respiratori,       neurologici,
neurofisiologici, metabolici.
  Settori:
   F07A Medicina interna;
   F08A Chirurgia generale;
   F21X Anestesiologia.
 Area H: Terapia antalgica.
  Obiettivo:  lo  specializzando deve  essere  in  grado di  arrecare
sollievo al  dolore acuto e  cronico; conoscere le basi  anatomiche e
fisiologiche  della genesi,  conduzione  e  percezione dello  stimolo
doloroso; conoscere le caratteristiche  farmacologiche e le modalita'
di impiego degli analgesici.
  Settori:
   E07X Farmacologia;
   F11B Neurologia;
   F2lX Anestesiologia;
   M11E Psicologia clinica.
 Area I: Terapia iperbarica.
  Obiettivo:  lo  specializzando  deve conoscere  le  indicazioni  al
trattamento iperbarico,  saper diagnosticare  i quadri clinici  per i
quali il trattamento deve considerarsi elettivo ed essere in grado di
applicarlo adeguatamente.
  Settori:
   E10X Biofisica;
   F21X Anestesiologia.
 Area L: Monitoraggio e misurazioni.
  Obiettivo: lo  specializzando deve essere  in grado di  valutare le
diverse situazioni che  richiedono un monitoraggio e  di scegliere la
strumentazione adatta; deve saper  definire i principi di misurazioni
delle piu' importanti variabili fisiologiche.
  Settori:
   E10X Biofisica;
   F01X Statistica medica;
   F04B Patologia clinica;
   F21X Anestesiologia;
   K05B Informatica.
 Area M: Organizzazione.
  Obiettivo lo  specializzando deve conoscere le  principali esigenze
organizzative della anestesiologia e  rianimazione anche in relazione
alle  implicazioni  bioetiche  e   legali  della  pratica  medica  ed
anestesiologica.
  Settori:
   F02X Storia della medicina;
   F21X Anestesiologia;
   F22B Medicina legale.