(all. 1 - art. 1)
Allegato  al  decreto  di  recepimento  dalla direttiva 1999/CE della
Commissione, del 26 gennaio 1999 che adegua al progresso  tecnico  la
direttiva  70/311/CEE  del  Consiglio  concernente  il dispositivo di
sterzo dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.
La direttiva 70/311/CEE e' modificata come segue.
1. L'elenco degli allegati e' cosi modificato:
"ELENCO DEGLI ALLEGATI
1. Allegato I:     Campo di  applicazione,  definizioni,  domanda  di
omologazione  CE,  rilascio  dell'omologazione  CE,  prescrizioni  di
costruzione,  prescrizioni  di  prova,  modifica  del  tipo  e  delle
omologazioni, conformita' della produzione
Appendice 1:     Scheda informativa
Appendice 2:     Scheda di omologazione
2.  Allegato II:   Efficienza di frenatura dei veicoli che utilizzano
una stessa fonte di energia per la sterzata e la frenatura
3. Allegato III: Prescrizioni supplementari per i veicoli  muniti  di
un equipaggiamento sterzo ausiliario
4.   Allegato  IV:    Prescrizioni  per  i  rimorchi  muniti  di  una
trasmissione sterzo puramente idraulica".
2. L'allegato I e' cosi' modificato:
1. Il titolo e' modificato come segue:
"CAMPO DI APPLICAZIONE,  DEFINIZIONI,  DOMANDA  DI  OMOLOGAZIONE  CE,
RILASCIO   DELL'OMOLOGAZIONE   CE,   PRESCRIZIONI   DI   COSTRUZIONE,
PRESCRIZIONI DI PROVA,  MODIFICHE  DEL  TIPO  E  DELLE  OMOLOGAZIONI,
CONFORMITA' DELLA PRODUZIONE".
2. Viene inserito un nuovo punto "0" che recita:
"0.  Campo di applicazione
0.1.     La' presente direttiva si applica all'equipaggiamento sterzo
dei veicoli delle categorie M, N e O,  definiti  nell'allegato  II  A
della direttiva 70/156/CEE.
02.          Essa  non  si  applica  all'equipaggiamento  sterzo  con
trasmissione puramente pneumatica,  elettrica  o  idraulica,  con  le
seguenti eccezioni:
0.2.1. l'equipaggiamento sterzo ausiliario con trasmissione puramente
elettrica o idraulica dei veicoli delle categorie M e N;
0.2.2.  l'equipaggiamento sterzo con trasmissione puramente idraulica
dei veicoli della categoria O".
3. Il punto 1.5.3.4 e' modificato come segue:
"1.5.3.4. Equipaggiamento sterzo ausiliario (ASE), nel quale le ruote
dell'asse (degli assi)  dei  veicoli  delle  categorie  M  e  N  sono
sterzate,  in  aggiunta alle ruote che forniscono la principale forza
sterzante di tipo non puramente elettrico,  idraulico  o  pneumatico,
nella  stessa direzione o nella direzione opposta rispetto alle ruote
che forniscono la principale forza sterzante, e/o in cui l'angolo  di
sterzata  delle  ruote anteriori, centrali e/o posteriori puo' essere
modificato in funzione del comportamento del veicolo".
4. Il punto 2.1 e'  modificato come segue:
"2.1. Conformemente all'articolo  3,  paragrafo  4,  della  direttiva
70/156/CEE,  la  domanda  di  omologazione  di un tipo di veicolo per
quanto riguarda l'equipaggiamento sterzo deve essere  presentata  dal
costruttore."
5. Il punto 2.2 e' modificato come segue:
"2.2. Il modello della scheda informativa figura nell'appendice 1."
6. Il punto 3 e' modificato come segue:
"3. RILASCIO DELL'OMOLOGAZIONE CE PER UN TIPO DI VEICOLO
3.1.  Se  sono  soddisfatti  i  requisiti del caso, l'omologazione CE
viene rilasciata ai  sensi  dell'articolo  4,  paragrafo  3,  e,  ove
opportuno, dell'articolo 4, paragrafo 4, della direttiva 70/156/CEE.
3.2. Il modello della scheda di omologazione CE figura nell'appendice
2.
3.3.  Conformemente  all'allegato  VII della direttiva 70/156/CEE, al
tipo  di  veicolo  omologato  deve  essere  assegnato  un  numero  di
omologazione. Uno Stato membro non puo' assegnare lo stesso numero ad
un altro tipo di veicolo."
7.  Al  punto  4.1.1,  secondo  paragrafo,  le parole "allegato IV" e
"allegato V" sono sostituite  rispettivamente  da  "allegato  III"  e
"allegato IV".
8. I punti 4.1.6 e 4.1.6.1 sono soppressi.
9.  Ai  punti  4.2.4.1.2  e  4.2.4.1.3,  la  parola "allegato III" e'
sostituita da "allegato II", e la nota relativa  e'  modificata  come
segue:
"(1) Le prescrizioni di cui all'allegato II possono essere verificate
anche  nel  corso  delle  prove di omologazione di cui alla direttiva
71/320/CEE."
10. Al punto 5.2.1, il testo dei trattini e' riformulato come segue:
"- 50 km/h, per i veicoli della categoria M,
- 40 km/h, per i veicoli delle categorie M2, M3, N1, N2 e N 3
o alla velocita' massima per costruzione, se questa e' piu' bassa".
11. Nella tabella del punto 5.2.6.2, colonna "Dispositivo  integro  -
Raggio  di  sterzata"  aggiungere  il riferimento alla nota "(1)" nel
rigo "M3,".
12. Dopo il punto 5.3.4, vengono inseriti i seguenti due nuovi  punti
6 e 7:
"6. MODIFICA DEL TIPO E DELLE OMOLOGAZIONI
6.1. In caso di modifica del tipo di veicolo omologato ai sensi della
presente  direttiva,  si  applicano  le  disposizioni dell'articolo 5
della direttiva 70/156/CEE.
7. CONFORMITA' DELLA PRODUZIONE
7.1.  I  provvedimenti  intesi  a  garantire  la  conformita'   della
produzione  sono  presi  a  norma  dell'articolo  10  della direttiva
70/156/CEE."
13. Alla fine dell'allegato I, vengono inserite le seguenti appendici
1 e 2:
"Appendice 1
SCHEDA INFORMATIVA N....(*)
in  conformita'  dell'allegato  I  della  direttiva  70/156/CEE   del
Consiglio  relativa  all'omologazione  CE  di  un  veicolo per quanto
riguarda il dispositivo di sterzo (Direttiva  70/311/CEE,  modificata
da ultimo dalla Direttiva .../.../CE)
Le  seguenti  informazioni devono, ove applicabili, essere fornite in
triplice copia e includere un indice del contenuto.
Gli  eventuali  devono  essere  forniti  in  scala  adeguata  e   con
sufficienti  dettagli  in  formato  A4  o  in  fogli piegati in detto
formato. Eventuali fotografie devono fornire sufficienti dettagli.
Qualora  i  sistemi,  i  componenti  o  le entita' tecniche includano
funzioni controllate elettronicamente, saranno fornite le  necessarie
informazioni relative alle prestazioni.
(*)  La  numerazione  dei punti e le note in calce che figurano nella
presente scheda  informativa  corrispondono  a  quelli  dell'allegato
della  direttiva  70/156/CEE.  Le  voci  non pertinenti ai fini della
presente direttiva sono state omesse.
0. DATI GENERALI
0.1.     Marca (denominazione commerciale
         del costruttore):.........................................
0.2.     Tipo:.....................................................
03.      Mezzi di identificazione del tipo,
         se marcati sul veicolo (b):...............................
03.1.    Posizione della marcatura:................................
0.4.     Categoria del veicolo (c):................................
O.5.     Nome e indirizzo del costruttore:.........................
0.8.     Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio:........
1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI DEL VEICOLO
1.1.     Fotografie e/o disegni di un veicolo
         rappresentativo:..........................................
1.3.     Numero di assi e di ruote:................................
1.3.1.   Numero e posizione degli assi a ruote gemellate:..........
1.3.2.   Numero e posizione degli assi sterzanti:..................
1.3.3.   Assi motore (numero, posizione,
         interconnessione):........................................
1.8.     Guida: a destra/a sinistra (1)............................
2. MASSE E DIMENSIONI (c) (in kg e mm)
   (eventualmente con riferimento ai disegni)
2.1.     Interasse o interassi (a pieno carico) (f):...............
2.3.1.   Carreggiata di ciascun asse sterzante (i):................
2.4.     Campo di dimensioni (fuori tutto) del veicolo
2.4.1.   Per telaio non carrozzato.................................
2.4.1.1. Lunghezza (j):............................................
2.4.1.2. Larghezza (k):............................................
2.4.1.4. Sbalzo anteriore (m):.....................................
2.4.1.5. Sbalzo posteriore (n):....................................
2.4.2.   Per telaio carrozzato
2.4.2.1. Lunghezza (j):............................................
2.4.2.2. Larghezza(k):.............................................
2.4.2.4. Sbalzo anteriore (m):.....................................
2.4.2.5. Sbalzo posteriore (n):....................................
2.8.     Massa massima, a carico, tecnicamente ammissibile
         dichiarata dal costruttore (y) (massima e minima):........
2.9.     Massa massima tecnicamente ammissibile su
         ciascun asse:.............................................
6. SOSPENSIONE
6.6. Pneumatici e ruote
6.6.1. Combinazione(i) pneumatico/ruota (per i pneumatici, indicare
       la designazione e le dimensioni, l'indice minimo di
       capacita' di carico il simbolo minimo della categoria di
       velocita';
       per le ruote, indicare le dimensioni dei cerchioni e dei
       risalti)
6.6.1.1.  Asse 1:..................................................
6.6.1.2.  Asse 2:..................................................
ecc.
6.6.3.    Pressione(i) degli pneumatici raccomandata(e) dal
          costruttore  del  veicolo..................................
kPa
7. EQUIPAGGIAMENTO STERZO
7.1.      Schema dell'asse o degli assi sterzanti illustrante la
          geometria dello sterzo:..................................
7.2.      Trasmissione e comando
7.2.1.    Tipo di trasmissione (se del caso, precisare parte
          anteriore e posteriore):.................................
7.2.2.    Trasmissione alle ruote (compresi sistemi diversi da
          quelli meccanici: se del caso, precisare parte anteriore
          e posteriore):...........................................
7.2.3.    Tipo degli eventuali servocomandi:.......................
7.2.3.1.  Sistema e schema di funzionamento, marca o marche tipo o
          tipi:....................................................
7.2.4.    Schema complessivo dell'equipaggiamento sterzo,
          illustrante la posizione del veicolo dei vari dispositivi
          di sterzatura:...........................................
7.2.5.    .........................................................
7.3.      Angolo massimo di sterzata delle ruote
7.3.1.    A destra:.........................................(gradi)
          numero di giri del volante (o dati equivalenti)..........
7.3.2.    A sinistra:.......................................(gradi)
          numero di giri del volante (o dati equivalenti)..........
Appendice 2
MODELLO
Formato massimo: A4 (210 x 297 mm)
SCHEDA DI OMOLOGAZIONE CE
Timbro dell'amministrazione
Comunicazione concernente:
- l'omologazione (1),
- l'estensione dell'omologazione(1)
- il rifiuto dell'omologazione(1),
- la revoca dell'omologazione(1),
di  un  tipo  di  veicolo/componente/entita'  tecnica(1)  per  quanto
concerne  la  direttiva  70/311/CEE,  modificata  da   ultimo   dalla
direttiva
 ../.../CE.
Numero di omologazione:............................................
Motivo dell'estensione:............................................
PARTE I .
0.1.    Marca (denominazione commerciale del costruttore):.........
0.2.    Tipo:......................................................
0.3.    Mezzi di identificazione del tipo, se marcati sul
        veicolo/componente/entita' (1) (2) tecnica:.................
0.3.1.  Posizione della marcatura:.................................
0.4.    Categoria del veicolo (1) (3):...........................
0.5.    Nome e indirizzo del costruttore:..........................
0.7.    Posizione e modo di apposizione del marchio di omologazione
        CE per componenti ed entita' tecniche:.....................
0.8.    Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio:.........
PARTE II
1.      Altre informazioni (se necessarie): vedi Addendum..........
2.      Servizio tecnico incaricato delle prove:...................
3.      Data dei verbale di prova:.................................
4.      Numero del verbale di prova:...............................
5.      Eventuali osservazioni: cfr. Addendum
6.      Luogo:.....................................................
7.      Data:......................................................
8.      Firma:.....................................................
9.      Si allega l'indice del fascicolo di omologazione depositato
        presso l'autorita' che rilascia l'omologazione, del quale
        si puo' richiedere copia.
(1) Cancellare la dicitura inutile.
(2)  Se  i mezzi di identificazione del tipo contengono dei caratteri
che non interessano la descrizione del tipo di veicolo, componente  o
entita'  tecnica  di  cui alla presente scheda di omologazione, detti
caratteri  sono  rappresentanti  dal  simbolo:   "?"   (ad   esempio:
ABC??123??).
(3)  Cfr.  definizione  di  cui  all'allegato  II  A  della direttiva
70/156/CEE.
Addendum alla scheda di omologazione CE n....
concernente l'omologazione di  un  veicolo  per  quanto  riguarda  la
direttiva  70/311/CEE,  modificata da ultimo dalla direttiva ... /...
/CE
I. Altre informazioni:
Tipo di sterzo: ...................................................
Comando sterzo: ...................................................
Trasmissione sterzo: ..............................................
Ruote sterzanti: ..................................................
Fonte di energia: .................................................
Efficienza di frenatura: ..........................................
Se disponibile, indicare il  numero  di  omologazione  rilasciato  in
conformita'  della direttiva 71/320/CEE:.............................
e/o indicazioni riguardanti lo stato  del  veicolo  nel  corso  delle
prove: a pieno carico/a vuoto (1)
2.   Osservazioni:...................................................
(ad esempio, valido per i veicoli  con  guida  sia  a  destra  che  a
sinistra)
(1) Cancellare la dicitura inutile."
3. Gli allegati II, III, IV, V e VI sono modificati come segue:
I. L'allegato II e' soppresso.
2. L'allegato III e' rinumerato "Allegato II" e il punto 3 e'
   soppresso.
3. L'allegato IV e' rinumerato "Allegato III" e il punto 2.2.1.1 e'
   sostituito dal punto seguente:
"2.2.1.1. Prova in circolo
Il  veicolo  deve  essere  condotto  su una traiettoria circolare con
raggio "R"  (m)  e  velocita'  "V"  (km/h)  corrispondente  alla  sua
categoria e ai valori riportati nella seguente tabella:
===================================================================
Categoria del veicolo           R (1)            V (2) (3)
===================================================================
M1, N1,                          100                 80
M2, N2                                          50                 50
M3, N3                            50                 45
-------------------------------------------------------------------
(1)  Se, per motivi dovuti alla configurazione del sito di prova, non
possono essere rilevati i valori del raggio,  la  prova  puo'  essere
eseguita  su  percorsi con raggio diverso Œdeviazione massima  25 %?
purche' la velocita' venga  opportunamente  modificata  per  ottenere
l'accelerazione  trasversale che risulta dal raggio e dalla velocita'
indicati nella tabella per la categoria del veicolo in questione.
(2)   Se   l'equipaggiamento   sterzo   ausiliario   viene   bloccato
meccanicamente  alla  velocita'  specificata,  la  velocita' di prova
viene modificata in modo  da  corrispondere  alla  velocita'  massima
quando  il sistema e' in funzione. Con "velocita' massima" si intende
la velocita' alla quale  l'equipaggiamento  sterzo  ausiliario  viene
bloccato, diminuita di 5 km/h.
(3)  Se  le  caratteristiche  dimensionali  del  veicolo implicano un
rischio di ribaltamento, il  costruttore  deve  fornire  al  servizio
tecnico  i  dati  ottenuti  dalla  simulazione  del comportamento dei
veicolo che permettono di fissare una velocita' massima  sicura  piu'
bassa  ai  fini  della  prova.  Il  servizio  tecnico  adottera' tale
velocita'.
Si deve provocare l'avaria quando e' stata raggiunta la velocita'  di
prova.  La  prova  prevede  la  guida  del  veicolo in senso orario e
antiorario."
4. L'allegato V e' rinumerato "Allegato, IV"
5. L'allegato VI e' soppresso.