Art. 28 - Fasi della spesa e proposta di assunzione degli impegni

   La   gestione  delle  spese  segue  le  fasi  dell'impegno,  della
liquidazione, dell'ordinazione e del pagamento.

   Gli  atti,  i  contratti  e  le convenzioni che comportino oneri a
carico  del  bilancio  devono  essere  tempestivamente trasmessi alla
direzione  ragioneria  che  provvede  previa verifica delle procedure
informatiche, della regolarita' della spesa e della documentazione ad
annotare i relativi importi nelle apposite scritture di contabilita'.

   Gli   impegni  non  possono  in  nessun  caso  superare  i  limiti
consentiti  dagli  stanziamenti  di  bilancio. Fanno eccezione quelli
relativi:

1) alle  spese  in  conto  capitale ripartite in piu' esercizi per le
   quali  l'impegno puo' estendersi a piu' anni, anche se i pagamenti
   devono  essere  contenuti  nei  limiti del fondi assegnati ad ogni
   esercizio;
2) a  spese  correnti  per le quali sia indispensabile, allo scopo di
   assicurare  la continuita' del servizio, assumere impegni a carico
   dell'esercizio successivo;
3) a  spese  per  affitti  ed altre continuative e ricorrenti, per le
   quali  l'impegno  puo'  estendersi  a  piu'  esercizi  quando cio'
   rientri   nelle   consuetudini  o  quando  venga  riconosciuta  la
   necessita' e la convenienza.

   Chiuso  con il 31 dicembre l'esercizio finanziario, nessun impegno
puo' essere assunto a carico del predetto esercizio.