ART. 8 - Bilancio di previsione

   Il  bilancio  di  previsione  e'  formulato in termini economici e
finanziari.  Il  bilancio  di previsione Finanziario e' impostato per
competenza e per cassa.

   L'unita' elementare del bilancio e' costituita dal capitolo.

   Il  capitolo  per  sua  natura  puo'  contenere un solo oggetto di
entrata  o  di  uscita, ovvero un numero maggiore di oggetti tra loro
omogenei e ben definiti.

   Per ogni capitolo di bilancio:

A) vanno   riportati   l'ammontare   presunto  dei  residui  relativi
   all'esercizio precedente a quello del bilancio di riferimento;
B) l'ammontare  degli  stanziamenti  previsti per le entrate e per le
   uscite dell'esercizio in corso al momento della compilazione;
C) l'ammontare  delle  entrate  che  si  prevede di accertare e delle
   spese che si prevede di impegnare nell'esercizio finanziario a cui
   il bilancio si riferisce.
D) L'ammontare  degli  incassi e dei pagamenti realizzabili nel corso
   dell'esercizio finanziario sia quale quota in conto competenza che
   in conto residui.

   Nel  bilancio  di  previsione  e' iscritto come posta a se' stante
delle   entrate   o   delle   spese   l'avanzo   o  il  disavanzo  di
amministrazione  presunto  al 31 dicembre dell'esercizio precedente a
quello  di  riferimento  del  bilancio  preventivo. Il fondo di cassa
presunto  all'inizio  dell'esercizio  viene inserito come posta a se'
stante delle entrate.

   L'ammontare  degli  stanziamenti  iscritti  in bilancio per quanto
attiene  alle  entrate deve tenere conto del grado di attendibilita''
delle  notizie  raccolte  in  relazione  alla attivita' istituzionale
dell'Ente.   Per  i  capitoli  di  uscita  gli  stanziamenti  vengono
determinati   in   base   a   programmi  definiti  dal  Consiglio  di
Amministrazione e alle concrete capacita' operative dell'Ente tenendo
conto   delle   regole   e  del  vincoli  fissati  dai  documenti  di
programmazione economica dello Stato.

   Ogni  capitolo  di  entrata  e  di  spesa e' individuato da codice
meccanografico secondo i disposti normativi.

   Costituiscono il bilancio di previsione:

1) Il prospetto di cui all'art. 2 per unita' previsionali di base.
2) Il  preventivo  finanziario  per unita' previsionale di base e per
   capitoli.
3) Il preventivo economico.
4) La tabella dimostrativa dell'avanzo o disavanzo di amministrazione
   determinato  alla  data  del  31  dicembre  precedente a quello di
   riferimento del bilancio di previsione.
5) La pianta organica del personale.

   Il  bilancio  di  previsione  deve  inoltre contenere la relazione
illustrativa  e  le  note informative proposte dal Direttore Generale
nelle  quali  vanno  indicati  gli  obiettivi  da  realizzare  e  gli
stanziamenti  presenti  nei  singoli  capitoli per tali finalita'. La
relazione deve contenere tutti gli elementi per conferire chiarezza e
trasparenza alle poste iscritte nei singoli capitoli.

   Al  bilancio  di  previsione deve essere allegata la relazione del
Collegio  del  Revisori  contenente,  tra le altre considerazioni, il
parere  sull'attendibilita'  delle  previsioni  di  entrate  e  sulla
congruita' delle previsioni di spese.

   Il  prospetto  di cui al punto 1 viene deliberato dal Consiglio di
Amministrazione   e   trasmesso   per   l'approvazione  ai  Ministeri
Vigilanti.

   Il  prospetto  di  cui al punto 2 viene reso esecutivo su proposta
del Direttore Generale con provvedimento del Presidente.