(all. 1 - art. 1)
ALLEGATO I
4.5 Interazioni.
  La  loratadina e'  metabolizzata dagli  isoenzimi epatici  CYP3A4 e
2D6. In trials  clinici controllati e' stato  riportato un incremento
delle concentrazioni plasmatiche di  loratadina dopo uso concomitante
di  ketoconazolo,  eritromicina  o cimetidina,  ma  senza  variazioni
clinicamente significative (incluso l'ECG).
4.6 Controindicazioni.
   Gravidanza e allattamento.
4.8 Effetti indesiderati.
  Raramente, durante  il periodo  postmarketing sono  stati segnalati
casi di  tachiaritmia, ma nella  maggior parte di questi  casi furono
identificate preesistenti condizioni predisponenti.
  Benche' la  loratadina non  abbia proprieta'  sedative clinicamente
significative, sono stati segnalati casi di sonnolenza.
5.2 Farmacodinamica.
  La  loratadina  non  ha   proprieta'  sedative  o  anticolinergiche
clinicamente significative.