(Trattato- art. I)
                      TRADUZIONE NON UFFICIALE 
                              PREAMBOLO 
Gli Stati Parte al presente Trattato (di  seguito  denominati  "Stati
Parte"), 
Felicitandosi per gli accordi internazionali e le altre misure 
  positive intervenute nei recenti anni nel campo del disarmo 
  nucleare in particolare le riduzioni di arsenali nucleari, come 
  pure nel campo della prevenzione della proliferazione nucleare in 
  tutti i suoi aspetti, 
Sottolineando l'importanza dell'attuazione rapida e completa di tali 
  accordi e misure, 
Convinti che la situazione internazionale offre oggi la possibilita' 
  di prendere nuove misure per progredire sulla via del disarmo 
  nucleare e per lottare efficacemente contro la proliferazione delle
  armi nucleari in tutti i suoi aspetti, e dichiarando il loro 
  intento di adottare queste misure, 
Sottolineando  la  necessita'  di  sforzi  continui,  sistematici   e
progressivi per ridurre le armi nucleari a livello mondiale, in vista
dell'obiettivo finale della loro eliminazione e del disarmo  generale
e completo sotto un controllo internazionale efficace e rigoroso, 
Riconoscendo che la cessazione di tutte le esplosioni sperimentali 
  nucleari e delle altre esplosioni nucleari, col fatto di porre un 
  freno allo sviluppo ed al miglioramento qualitativo delle armi 
  nucleari e di far cessare lo sviluppo di nuovi tipi ancor piu' 
  progrediti di armi nucleari, contribuira' in maniera efficace al 
  disarmo nucleare ed alla non-proliferazione in tutti i suoi 
  aspetti, 
Riconoscendo che la cessazione di tutte le esplosioni nucleari 
  costituira' in tal modo un progresso significativo per la 
  realizzazione graduale e sistematica del disarmo nucleare, 
Convinti che il modo piu' efficace di porre fine agli esperimenti 
  nucleari e' la conclusione di un trattato universale per la messa 
  al bando completa di tali esperimenti, internazionalmente ed 
  effettivamente controllabile, che rappresenta da lungo tempo uno 
  degli obiettivi cui la Comunita' internazionale attribuisce la 
  massima priorita' nel campo del disarmo e della non-proliferazione, 
Notando che le Parti del Trattato del 1963 per il bando degli 
  esperimenti di armi nucleari nell'atmosfera, nello spazio 
  extra-atmosferico e sottomarino hanno espresso l'auspicio di 
  garantire per sempre la cessazione di tutte le esplosioni 
  sperimentali di armi nucleari, 
Notando inoltre i pareri espressi secondo i quali il presente 
  Trattato potrebbe contribuire alla protezione dell'ambiente, 
Ribadendo l'intento di suscitare l'adesione di tutti gli Stati al 
  presente Trattato e l'obiettivo dello stesso di contribuire 
  efficacemente alla prevenzione della proliferazione delle armi 
  nucleari in tutti i suoi aspetti, al processo di disarmo nucleare 
  e pertanto al rafforzamento della pace e della sicurezza 
  internazionale, 
Hanno convenuto quanto segue: 
                             ARTICOLO I 
                        OBBLIGHI FONDAMENTALI 
  Ciascuno Stato Parte s'impegna a  non  effettuare  qualsiasi  esplo
sione sperimentale di un'arma nucleare o altra esplosione nucleare ed
a vietare e prevenire qualsiasi esplosione nucleare di questo tipo in
ogni luogo sotto la sua giurisdizione ed il suo controllo. 
  2. Ciascun Stato Parte s'impegna inoltre ad astenersi dal  causare,
incoraggiare, o partecipare in qualsiasi maniera allo svolgimento  di
esplosioni sperimentali  di  qualsiasi  arma  nucleare,  o  ad  altre
esplosioni nucleari.