(Annesso 2)
                       ANNESSO 2 AL PROTOCOLLO 
   Lista dei parametri di caratterizzazione per la classificazione 
standard dell'avvenimento del Centro internazionale di dati. 
1. I criteri di classificazione standard dell'avvenimento del  Centro
internazionale  di  dati  sono  basati  sui  parametri  standard   di
caratterizzazione degli avvenimenti,  che  sono  determinati  durante
l'elaborazione combinata dei dati risultanti da tutte  le  tecnologie
che partecipano al Sistema di monitoraggio  internazionale.  Ai  fini
della classificazione standard dell'avvenimento,  il  Centro  applica
criteri validi a livello mondiale e criteri complementari  per  tener
conto di variazioni regionali quando cio' sia possibile. 
2. Per gli  avvenimenti  rilevati  dalla  componente  sismologca  del
Sistema di monitoraggio internazionale possono essere applicati,  tra
gli altri, i seguenti criteri: 
- luogo dell'avvenimento; 
- profondita' dell'avvenimento; 
-  rapporto  tra  la  magnitudine  delle  onde  di  superficie  e  la
magnitudine delle onde di massa; 
- contenuto di frequenza dei segnali; 
- rapporti spettrali delle fasi; 
- rimbalzi spettrali; 
- primo movimento dell'onda P; 
- processo nel nucleo; 
- eccitazione relativa delle fasi sismiche; 
- misure comparate con altri avvenimenti o gruppi di avvenimenti; 
- discriminanti regionali, laddove applicabili. 
3. Per gli avvenimenti rilevati  dalla  componente  idroacustica  del
Sistema di monitoraggio internazionale possono essere applicati,  tra
gli altri, i seguenti criteri: 
- contenuto di frequenza dei segnali, inclusa la frequenza  d'angolo,
l'energia su tutta l'ampiezza della banda, la frequenza centrale  me-
dia e la larghezza della banda; 
- durata del segnale in funzione della frequenza; 
- rapporto spettrale; 
- indicazione di segnali di pulsazione di bolla e  di  ritardo  nelle
pulsazioni di bolla. 
4. Per gli  avvenimenti  rilevati  dalla  componente  infrasuoni  del
Sistema di monitoraggio internazionale possono essere applicati,  tra
gli altri, i seguenti criteri: 
- Contenuto di frequenza dei segnali e dispersione; 
- durata dei segnali; e 
- massima amplitudine. 
5. Per gli avvenimenti rilevati  dalla  componente  radionuclidi  del
Sistema internazionale di monitoraggio possono essere applicati,  tra
gli altri, i seguenti criteri: 
- concentrazione di radionuclidi naturali e artificiali nel rumore di
fondo; 
-  concentrazione  di   specifici   prodotti   di   fissione   e   di
radioattivazione oltre le normali osservazioni; 
-  rapporto  di   uno   specifico   prodotto   di   fissione   e   di
radioattivazione rispetto ad un altro.