Art. 16.
                            Proclamazione

  1.   La   commissione   elettorale  centrale  si  riunisce  per  la
proclamazione   dei  risultati  entro  il  quarantacinquesimo  giorno
successivo   alla   pubblicazione  del  decreto  di  indizione  delle
elezioni.
  2.  A tale fine la commissione, in base ai dati desunti dai verbali
dei  seggi,  procede  a determinare la cifra individuale nazionale di
tutti  i  candidati,  sommando  i  voti riportati da essi in tutte le
sezioni  costituite, formando in tal modo una graduatoria decrescente
in base alle rispettive cifre individuali nazionali.
  3.  Successivamente,  il  presidente  della  commissione elettorale
centrale,  in  conformita'  dei  risultati accertati, proclama eletto
componente  del comitato dei garanti il candidato che ha riportato la
cifra  individuale nazionale piu' alta. A parita' di cifra, e' eletto
il  candidato  con  maggiore  anzianita'  di servizio nella qualifica
dirigenziale; a parita' di anzianita' di servizio, il piu' anziano di
eta'.
  4.  Di  tutte  le  operazioni della commissione elettorale centrale
viene   redatto   dal  segretario  il  processo  verbale  in  duplice
esemplare,  che deve essere firmato in ciascun foglio e sottoscritto,
seduta  stante,  da  tutti  i  membri  della  commissione  elettorale
centrale.
  5.  Una  copia  del  verbale  e' inviata all'ufficio incaricato del
servizio   elettorale,   indicato  nel  decreto  di  indizione  delle
elezioni.  L'altro  esemplare,  unitamente ai verbali delle sezioni e
alla  restante  documentazione,  e'  depositato  presso l'ufficio del
responsabile del ruolo unico.
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
   Dato a Roma, addi' 26 febbraio 1999
                              SCALFARO
                                   D'Alema,  Presidente del Consiglio
                                  dei Ministri
                                   Piazza,  Ministro  per la funzione
                                  pubblica
                                   Ciampi,  Ministro  del tesoro, del
                                  bilancio e della programmazione
                                    economica
                                   Russo      Jervolino,     Ministro
                                  dell'interno
Visto, il Guardasigilli: Diliberto
  Registrato alla Corte dei conti il 14 maggio 1999
  Atti di Governo, registro n. 116, foglio n. 17
  Ammesso al visto e alla conseguente registrazione con esclusione
dell'art.  3,  comma  4,  e  dell'art. 5, comma 4 e comma 7, ai sensi
della delibera adottata dalla sezione del controllo nell'adunanza del
13 maggio 1999.