(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1

             Rilevazione dei costi del II semestre 2008

Modalita'  operative  e processo di inserimento dei dati - principali
novita'  rispetto  alle  rilevazioni  precedenti  -  calendario degli
                             adempimenti

1. Modalita' operative di inserimento delle informazioni economiche e
   possibilita' di trasmissione dei dati via file
   I centri di costo di ciascun Ministero sono direttamente coinvolti
nel   procedimento   di  invio  telematico  e  validazione  dei  dati
economici, che sono acquisiti mediante il portale web di contabilita'
economica  accessibile  dalla  Home  page  del  sito della Ragioneria
generale        dello        Stato       all'indirizzo       internet
http://www.rgs.mef.gov.it, scegliendo «Contabilita' Economica».
   Ogni utente autorizzato ad operare nell'area riservata del portale
di  contabilita'  economica  e'  identificato  attraverso  un  codice
personale - o nome utente - ed una parola chiave di accesso segreta -
o  password  -, rilasciate dal Dipartimento della Ragioneria generale
dello   Stato,  Ispettorato  generale  del  bilancio,  che  individua
univocamente  il  soggetto  stesso  e garantisce la riservatezza e la
sicurezza dei dati immessi e delle funzioni svolte.
   Ciascun  soggetto  e'  autorizzato  ad  operare  nell'ambito di un
profilo  utente predefinito, che identifica il tipo di operazioni che
puo'  svolgere  ed  i  dati  a  cui  ha  accesso; ogni profilo utente
previsto  corrisponde  ad uno dei diversi attori che intervengono nel
processo di rilevazione dei costi.
   Per   una  illustrazione  del  processo,  il  ruolo  degli  attori
coinvolti  e  le  specifiche  indicazioni  tecnico-operative  per gli
utenti,  si  rimanda  allo  schema  riportato  nell'ultima pagina del
presente  allegato  denominato  «Il processo di rilevazione dei costi
del  II  semestre  2008 (sintesi)» e al citato Manuale dei Principi e
delle  regole  contabili,  aggiornato  di  recente  con  decreto  del
Ministero  dell'economia  e delle finanze del 7 maggio 2008 n. 36678,
che  costituisce il riferimento comune a tutte le Amministrazioni nei
vari  adempimenti connessi al Sistema unico di contabilita' economica
analitica.
   Il  Manuale  puo'  essere  consultato  e  scaricato dal portale di
contabilita' economica all'indirizzo sopra riportato.
   In  alternativa  all'inserimento  dei dati tramite le funzioni del
portale,  per  le Amministrazioni aventi autonomi sistemi contabili e
di controllo, sara' possibile avvalersi della trasmissione automatica
dei dati, relativi sia ai costi del personale che agli altri costi di
funzionamento,  mediante  un  file  generato  a  partire  dai sistemi
interni dell'Amministrazione.
   Si  rimandano  le Amministrazioni interessate all'utilizzo di tale
opzione a prendere visione dell'apposita nota contenuta nella sezione
«Istruzioni   per   l'Utente»  dell'area  riservata  del  portale  di
contabilita'  economica  e  a  contattare  l'Ispettorato generale del
Bilancio del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
2. Principali aspetti e novita' operative
2.1. Applicazione della classificazione per Missioni e Programmi
   Come   anticipato   nella   parte   dispositiva  della  circolare,
l'applicazione   della  nuova  classificazione  per  Missioni  e  per
Programmi   alla   rilevazione   dei   costi  del  II  semestre  2008
costituisce, rispetto alle corrispondenti fasi degli anni precedenti,
la novita' di maggior rilievo.
2.2.  Innovazioni  relative all'inserimento delle informazioni per la
   riconciliazione  con  le  spese risultanti dal Rendiconto generale
   dello Stato 2008
   L'introduzione,  a partire dal Bilancio di previsione e dal Budget
economico per l'anno 2008, della nuova classificazione per Missioni e
Programmi  ha  avuto  un  impatto  notevole  nei  rapporti tra i dati
finanziari ed i dati economici.
   Si  e' passati, infatti, da un Bilancio organizzato essenzialmente
per  Centri  di  responsabilita'  amministrativa  ad  un Bilancio per
Missioni e Programmi.
   Questa   modifica   ha  avvicinato  l'articolazione  del  Bilancio
finanziario  a  quella  gia'  in  uso  nel  sistema  di  contabilita'
economica,  che  dal  2003  includeva  la  destinazione  dei  costi -
rappresentata,  fino  al 2007, dalle Missioni istituzionali - fra gli
elementi cardine delle previsioni e delle rilevazioni economiche.
   Fra  contabilita'  economica  e Bilancio finanziario esiste quindi
perfetta  identita' dal punto di vista della destinazione dei costi e
delle  spese:  in  entrambi  i  sistemi  i valori sono articolati per
Missioni e per Programmi.
   Le  differenze  attuali  fra  i  valori esposti nei due sistemi si
possono, invece, cosi' sintetizzare:
    - per quanto riguarda la struttura organizzativa, la contabilita'
economica  opera  a  livello  di  Centro di costo, mentre il bilancio
finanziario   prende  a  riferimento  il  Centro  di  responsabilita'
amministrativa;
    -  per  quanto  riguarda  la  natura,  la  contabilita' economica
utilizza  un  dettagliato  piano dei conti a tre livelli che fornisce
informazioni piu' analitiche rispetto ai capitoli di spesa, che hanno
a riferimento l'oggetto della spesa;
    -  la  contabilita'  economica  misura  i  costi  sostenuti dalle
amministrazioni centrali, a differenza della contabilita' finanziaria
che  misura  le  spese;  fra  i  due valori possono, dunque, esistere
differenze  di  tipo  temporale  (il  costo  si  manifesta in momenti
diversi  da  quelli  in  cui si manifesta la spesa) e strutturali (il
costo  puo'  essere  sostenuto  da  struttura  diversa  da quella che
gestisce la spesa); esistono inoltre alcuni tipi di spesa (rimborsi e
poste  rettificative) che, non avendo un corrispettivo economico, non
sono rilevati sul sistema di contabilita' economica.
   L'operazione   di   riconciliazione,   effettuata   ad  opera  del
Dipartimento  della  Ragioneria  generale  dello Stato consente, come
noto,  di  «collegare  il  risultato  economico  che scaturisce dalla
contabilita'   analitica   dei   costi   con  quello  della  gestione
finanziaria  delle  spese  risultante  dal  rendiconto generale dello
Stato»,  evidenziando  «le  poste  integrative  e  rettificative  che
esprimono  le  diverse modalita' di contabilizzazione dei fenomeni di
gestione» (Art. 11, decreto legislativo n. 279/1997).
   In  particolare,  la  riconciliazione  mette  in evidenza le poste
integrative  e rettificative mediante le quali si riconducono i costi
sostenuti  nel  2008  dalle  Amministrazioni  centrali  dello  Stato,
rilevati  attraverso  il  sistema  di  contabilita'  economica, con i
pagamenti  in  conto  competenza  risultanti  dal Rendiconto Generale
dello Stato dello stesso anno.
   Tenuto  conto  delle differenze esistenti fra i due sistemi, prima
sintetizzate,   per   eseguire  l'operazione  di  riconciliazione  e'
necessario  che  le  Amministrazioni  forniscano, oltre al valore dei
costi sostenuti nell'anno (personale, beni, servizi e ammortamenti di
beni  patrimoniali),  alcune  informazioni  aggiuntive che evidenzino
l'andamento della spesa rispetto alla manifestazione di tali costi.
   In  particolare,  sara'  compito  dei  Centri  di  responsabilita'
amministrativa  (in  breve  CdR)  fornire queste informazioni, tenuto
conto  del  ruolo  di  coordinatori  nel  processo  di programmazione
economico-finanziaria  e  di gestori delle risorse finanziarie che la
normativa   vigente   attribuisce  loro  (cfr.  art.  4  del  decreto
legislativo  n. 165 del 2001 ed art. 2 della legge n. 468 del 1978, e
successive modifiche).
   Fino   al   2007   la   riconciliazione  avveniva  per  centri  di
responsabilita'  amministrativa,  che costituivano l'unico livello di
collegamento  diretto  fra  i  dati  economici e quelli finanziari. A
partire  dall'anno  2008  sia  il  bilancio finanziario sia il budget
economico   sono   organizzati   per   Missioni   e  Programmi  e  la
riconciliazione  e'  effettuata  per  Centro  di  Responsabilita'  e,
nell'ambito dello stesso, per singolo programma.
   Oltre   a  questa  importante  innovazione,  che  e'  una  diretta
conseguenza  degli  interventi operati sul Bilancio dello Stato 2008,
si  e'  ritenuto necessario effettuare ulteriori interventi evolutivi
sul    processo   di   acquisizione   delle   informazioni   per   la
riconciliazione   tra   costi   sostenuti   e   pagamenti  effettuati
nell'esercizio  2008, al fine di rendere piu' trasparente il processo
e   di   migliorare   l'integrazione  fra  contabilita'  economica  e
contabilita' finanziaria.
   In  particolare,  e' stato ridisegnato il processo di acquisizione
delle   informazioni  di  riconciliazione  da  parte  dei  Centri  di
responsabilita' amministrativa per rendere piu' puntuale ed esplicito
il  collegamento  di  tali  informazioni  con  i capitoli di bilancio
gestiti dal Centro di responsabilita'.
   In   base   al   nuovo   processo,  il  referente  del  Centro  di
Responsabilita' procedera' attraverso i seguenti punti:
    a)  selezionare  un  Programma  fra  quelli  presenti sul proprio
bilancio, esclusi i programmi puramente finanziari (vedi nota 1) ;
    b)   fornire   le   informazioni   analitiche  (per  natura)  per
riconciliare   i  costi  rilevati  nel  2008,  dai  centri  di  costo
sottostanti  sul  programma in oggetto, con i pagamenti effettuati su
capitoli  dello  stesso CdR e dello stesso Programma; e' il passaggio
piu'  importante  e  piu'  innovativo  rispetto  al  passato, perche'
consente  una  riconciliazione  puntuale  e  rigorosa  con le risorse
finanziarie   gestite  dallo  stesso  CdR  e  assegnate  allo  stesso
programma su cui sono stati rilevati costi dai CdC sottostanti.
   Per  ciascuno  dei  principali  aggregati  di costo (Retribuzioni,
Altri   costi   del  personale,  beni  di  consumo,  …)  sara'
visualizzato,  in  apposite  schede, il totale dei costi rilevati dai
Centri  di  costo  sottostanti  e  il  totale  dei pagamenti in conto
competenza ed in conto residui effettuati nell'anno su capitoli dello
stesso  CdR  e  dello  stesso  Programma. Il referente del CdR dovra'
inserire  il  dettaglio  dei  pagamenti  effettuati  per  capitolo  a
copertura dei costi rilevati dai CdC sottostanti;
    c)   fornire   le   informazioni   analitiche  (per  natura)  per
riconciliare  i  costi  rilevati dai CdC sottostanti sul programma in
oggetto  a  cui  NON  corrispondono  pagamenti effettuati su capitoli
dello stesso CdR e dello stesso Programma. Questo passaggio e' simile
a  quello che avveniva in passato, in quanto ai CdR e' richiesto solo
di  indicare  per  la  parte  dei  costi  non  coperta  da  pagamenti
effettuati  su  capitoli del proprio CdR e dello stesso Programma, se
sono  a carico di pagamenti effettuati da altri CdR o, eventualmente,
se  sono  costi  per  i  quali  i  pagamenti  non  sono  ancora stati
effettuati;  in tale caso non e' richiesta l'indicazione puntuale dei
capitoli;
    d)  fornire  le  informazioni  sintetiche  (senza  indicazione di
natura)  per  giustificare  la  parte  dei  pagamenti  effettuati  su
capitoli  del  CdR  e dello stesso Programma che non sono a copertura
dei  costi  dei  CdC  sottostanti,  ma  di altri CdR; anche in questa
funzione,   denominata   «riconciliazione  sintetica»,  il  CdR  deve
indicare puntualmente i pagamenti effettuati per capitolo.
   Al  momento  dell'apertura  della presente fase di rilevazione dei
costi  del  II  semestre  2008, nell'area riservata del portale sara'
resa   disponibile   una   nota   di   maggior  dettaglio  contenente
informazioni  operative  e  una  piu'  puntuale descrizione dei nuovi
processi   e   delle   nuove   funzionalita'   informatiche   per  la
riconciliazione dei costi rilevati nel 2008.
3. Strutture di riferimento
   Come   anticipato   nella   circolare,   al   fine  di  preservare
l'omogeneita'  nel  confronto  fra  i  dati,  le strutture con cui si
procedera'  alla rilevazione dei costi saranno le medesime utilizzate
per  la  rilevazione  dei costi del I semestre e revisione del budget
2008.
   Qualsiasi  ulteriore  richiesta  di variazione delle strutture dei
Centri   di  costo  dovra'  essere  trasmessa  e  concordata  con  il
Dipartimento  della  Ragioneria  generale  dello  Stato - Ispettorato
generale del bilancio, previa tempestiva segnalazione.
4. Indicazioni  particolari  per  la  rilevazione  dei  costi  del II
   semestre 2008
   Le  Amministrazioni  che,  ai  sensi  dell'art.  4  della legge n.
410/2001, hanno versato all'Agenzia del demanio i canoni di locazione
degli  immobili  in  uso  governativo  trasferiti  al  Fondo immobili
pubblici  (FIP),  rilevano tale costo imputandolo alla specifica voce
del  Piano  dei  conti  («Immobili» nell'ambito della voce «Noleggio,
locazioni e leasing»).
   In apposita tabella, pubblicata sul portale sono state individuate
le Amministrazioni interessate ed i capitoli di riferimento.
5. Calendario degli adempimenti
   Le    Amministrazioni    centrali    dello    Stato   a   partire,
indicativamente,  dal  9 febbraio 2009 - data di apertura del Sistema
informativo  di contabilita' economica - procederanno all'inserimento
ed alla trasmissione telematica delle schede di rilevazione dei costi
relativi  al  II  semestre  2008  ai  coesistenti Uffici Centrali del
Bilancio, entro il 6 marzo 2009.
   Gli  Uffici  centrali  del  bilancio  avranno cura di verificare e
approvare  i dati trasmessi dalle Amministrazioni e procederanno alla
trasmissione  telematica  all'Ispettorato generale del bilancio entro
il 13 marzo 2009.
   Gli  utenti Referenti del Centro di responsabilita' trasmettono le
informazioni  sulla  riconciliazione  con  il  bilancio finanziario a
decorrere  dal  20  marzo  2009  e, quale ausilio per tale attivita',
saranno  disponibili  dalla predetta data sul portale di contabilita'
economica delle tabelle relative ai dati finanziari di consuntivo.
   Successivamente   all'elaborazione   dei   dati   rilevati   dalle
Amministrazioni,   il   predetto  Ispettorato  provvedera',  oltre  a
redigere  il  documento  da  trasmettere  alla  Corte dei conti ed al
Parlamento,  anche a pubblicare sul portale di Contabilita' economica
- parte riservata - report di gestione per ciascun Centro di costo.
   Allo  scopo  di  migliorare  tutte le fasi operative e per rendere
piu'  efficace l'azione di supporto e di collaborazione, e' possibile
fare  riferimento  ai  funzionari  del  Dipartimento della Ragioneria
generale  dello Stato - Ispettorato generale del bilancio, di seguito
indicati, ai quali le Amministrazioni potranno rivolgersi:

=====================================================================
  REFERENTE IGB   | TELEFONO  |      E MAIL      |  AMMINISTRAZIONE
=====================================================================
                  |           |sandra.digirolamo |Interno Sviluppo
DI GIROLAMO Sandra|06/47614697|@tesoro.it        |economico
---------------------------------------------------------------------
                  |           |                  |Giustizia Politiche
                  |           |                  |agricole,
                  |           |patrizia.mirabella|alimentari e
MIRABELLA Patrizia|06/47614083|@tesoro.it        |forestali
---------------------------------------------------------------------
AVETTA Maria      |           |mariacristina.    |
Cristina          |06/47614080|avetta@testoro.it |Economia e finanze
---------------------------------------------------------------------
                  |           |                  |Ambiente, tutela
                  |           |                  |del territorio e
                  |           |annarita.         |del mare Istruzione
GAGLIARDUCCI Anna |           |gagliarducci      |e dell'universita'
Rita              |06/47616103|@tesoro.it        |e della ricerca
---------------------------------------------------------------------
                  |           |                  |Lavoro, della
                  |           |francesca.marras  |salute e delle
MARRAS Francesca  |06/47616057|@tesoro.it        |politiche sociali
---------------------------------------------------------------------
                  |           |stefania.frabotta |Beni e attivita'
FRABOTTA Stefania |06/47614082|@tesoro.it        |culturali
---------------------------------------------------------------------
                  |           |antonio.deluca    |Difesa Affari
DE LUCA Antonio   |06/47616101|@tesoro.it        |esteri
---------------------------------------------------------------------
                  |           |alessandro.pantoni|Infrastrutture e
PANTONI Alessandro|06/47610128|@tesoro.it        |trasporti

   Per   problematiche   inerenti   il   funzionamento   del  sistema
informativo   si   puo'   contattare   l'apposito  help  desk  al  n.
+39-06/4761.2146

               ---->  Vedere Schema a pag. 120  <----



(1)  I  Programmi finanziari sono quelli che non hanno alcun capitolo
appartenente  alle  categorie  economiche  1,  2, 12 e 21 (personale,
consumi  intermedi,  altre  spese  correnti e investimenti) e che non
sono destinati alla copertura di costi di funzionamento dei centri di
costo.  Per  tali  programmi non c'e' bisogno di fornire informazioni
per  la riconciliazione, in quanto i relativi pagamenti sono caricati
automaticamente dal sistema di contabilita' economica a seconda della
categoria  economica  dei  capitoli  di  spesa  come  costi dislocati
(trasferimenti)  oppure come oneri finanziari, o ancora come rimborsi
e poste rettificative di bilancio.