Art. 5.

                Mercato dei servizi di dispacciamento

  1.  Per  incrementare  l'efficienza  dell'attuale  mercato  per  il
servizio   di   dispacciamento,   nel   rispetto  delle  garanzie  di
mantenimento  della  sicurezza di funzionamento del sistema elettrico
nazionale,  e'  modificata  la  regolamentazione  di MSD, secondo gli
indirizzi specifici ed i criteri di cui al presente articolo.
  2.  La selezione delle risorse in MSD avviene sulla base di offerte
formulate dagli operatori abilitati:
   a)  differenziate  rispetto ai diversi periodi di tempo del giorno
cui fanno riferimento;
   b)  articolate  per riflettere adeguatamente la struttura di costi
corrispondente alla prestazione offerta;
   c)  strutturate  per  esprimere  una  diversa valorizzazione delle
risorse  messe  a disposizione di Terna per la regolazione secondaria
rispetto   a   quelle   per  la  risoluzione  delle  congestioni,  la
costituzione  di  adeguati  margini  di  riserva  terziaria  e per il
mantenimento dell'equilibrio tra immissioni e prelievi;
  3.  Le  offerte in MSD, qualora accettate da Terna, sono remunerate
al prezzo offerto in modo vincolante dall'operatore abilitato.
  4.  MSD  e'  articolato in molteplici sessioni tra loro successive,
almeno  tre  delle quali prevedono il termine ultimo di presentazione
delle  offerte  nel  corso  del  medesimo giorno cui le offerte fanno
riferimento  ed  in ciascuna sessione e' consentita agli operatori la
modifica delle proprie offerte presentate nelle sessioni precedenti e
non ancora accettate.
  5.  Al  fine  di evitare comportamenti speculativi in MSD le regole
del mercato potranno prevedere specifici vincoli alla possibilita' di
modificare   le   offerte  per  le  medesime  risorse  presentate  in
precedenti sessioni.
  6.  La selezione delle offerte in MSD avviene utilizzando procedure
ed algoritmi di calcolo che consentano di:
   a)  minimizzare  i  costi  sostenuti per assicurare la gestione in
sicurezza  del  sistema  elettrico  nazionale,  anche  attraverso una
programmazione  dinamica  del  fabbisogno dei diversi servizi e delle
diverse risorse da approvvigionare;
   b)   determinare  e  contabilizzare  il  contributo  specifico  di
ciascuna  risorsa  selezionata e l'impatto di ciascun vincolo di rete
rispetto al costo complessivamente sostenuto in MSD;
   c) compiere analisi volte a misurare ex ante ed a rilevare ex post
il potere di mercato rispettivamente detenuto e esercitato da ciascun
operatore attraverso le proprie unita' produttive, nonche' a rilevare
la  presenza di comportamenti anticoncorrenziali, tenendo conto delle
misure  poste  in  essere dall'Autorita' di cui all'art. 3, comma 11,
della legge n. 2/2009.
  7.  La  contabilita' degli oneri sostenuti in MSD consente di avere
separata  evidenza  dell'onere  attribuibile alle azioni richieste ai
fini  della  risoluzione  delle  congestioni,  della  costituzione di
adeguati  margini  di  riserva e del mantenimento dell'equilibrio tra
immissioni e prelievi nel sistema elettrico nazionale.