Art. 2.


                             Definizioni


  1.  Agli  effetti  delle disposizioni di cui al presente decreto si
intendono per:
   a)  titolare  cedente:  titolare  o  contitolari di concessione di
coltivazione  di  idrocarburi vigente nell'ambito della quale insiste
un  giacimento marginale da attribuire secondo quanto disposto con il
presente decreto;
   b)  titolare  subentrante:  persona  fisica  o  giuridica  o  piu'
soggetti,   persone   fisiche  o  giuridiche,  di  cui  una  nominata
rappresentante  unica  nei  confronti della pubblica Amministrazione,
che   assume   la  titolarita'  di  concessione  di  coltivazione  di
giacimento marginale;
   c)  soggetto  richiedente:  persona  fisica  o  giuridica  o  piu'
soggetti,   persone   fisiche  o  giuridiche,  di  cui  una  nominata
rappresentante  unica  nei  confronti della pubblica Amministrazione,
che  richiedono,  mediante  istanza,  l'attribuzione di un giacimento
marginale secondo la procedura disciplinata dal presente decreto;
   d)   concessione   originaria:   concessione  di  coltivazione  di
idrocarburi  vigente  nell'ambito  della  quale insiste un giacimento
marginale  da  attribuire  secondo  quanto  disposto  con il presente
decreto;
   e)   concessione   di   giacimento   marginale:   concessione   di
coltivazione  del  giacimento  marginale  rilasciata al termine della
procedura  competitiva  di  attribuzione  disciplinata  dal  presente
decreto;
   f) Ministero: Ministero dello sviluppo economico, Dipartimento per
l'energia,   Direzione   generale   per   le   risorse  minerarie  ed
energetiche;
   g)  B.U.I.G.:  Bollettino  Ufficiale  degli  Idrocarburi  e  della
Geotermia, di cui all'art. 43 della legge 11 gennaio 1957, n. 6;
   h)   C.I.R.M.:  Commissione  per  gli  idrocarburi  e  le  risorse
minerarie  istituita  con  decreto del Presidente della Repubblica 14
maggio 2007, n. 78.