Art. 7.

Revisione  della  procedura  di portabilita' del numero su rete fissa
   per  numeri  geografici  di  cui  all'art.  6  della  delibera  n.
   27/08/CIR.

  1. La procedura di Portabilita' del Numero di cui all'art. 6, comma
3, della delibera n. 27/08/CIR, e' sostituita dalla seguente:
   t-1:  Il  cliente  che  intende  richiedere  la  Service  Provider
Portability  comunica  per  iscritto,  con  raccomandata  A/R, la sua
decisione   all'operatore   Donating.  In  alternativa,  la  volonta'
inequivocabile  del  cliente di interrompere il rapporto contrattuale
in  essere con l'operatore Donating e di instaurare, usufruendo della
Service   Provider   Portability,   un   rapporto   contrattuale  con
l'operatore  Recipient,  puo'  essere  rappresentata  da quest'ultimo
anche  avvalendosi di supporto informatico ed in ogni caso secondo le
forme  previste  dall'ordinamento giuridico. Il Recipient richiede al
cliente  i  dati  e la documentazione necessaria alla fornitura della
prestazione richiesta;
   t0:  l'operatore  Recipient  invia al Donor la richiesta di NP con
comunicazione  della  DAC  (  >  =t1  +  8 giorni lavorativi nei casi
semplici, > = t1 + 13 giorni lavorativi nei casi complessi). All'atto
della  ricezione  della  comunicazione  il  Donor ne notifica in modo
automatico  la ricezione. Nel caso in cui il cliente abbia inviato la
richiesta  di  Service Provider Portability direttamente al Donating,
quest'ultimo  comunica tempestivamente (entro un giorno lavorativo) i
dettagli della richiesta del cliente all'operatore Recipient;
   t1  (=  t0+1):  entro  1  giorno  lavorativo  dalla  ricezione  di
richiesta di NP da parte dell'Operatore Recipient, l'operatore Donor,
effettuate le verifiche formali e tecniche, invia:
    in  caso  positivo, un messaggio di pre-notifica al Donating (con
comunicazione  della  DAC  richiesta dal Recipient) e contestualmente
notifica di accettazione all'operatore Recipient;
    in caso negativo, notifica al Recipient il KO formale o tecnico.
   t2 (=t1+1): entro 1 giorno lavorativo dalla ricezione di richiesta
di  NP da parte dell'Operatore Donor l'operatore Donating, effettuate
le verifiche formali (vedi nota 1) , invia:
    in  caso positivo, notifica di accettazione all'operatore Donor o
applica il silenzio assenso;
    in  caso negativo, notifica il KO formale all'operatore Donor, il
quale contestualmente la inoltra all'operatore Recipient.
   t3:  entro  3  giorni  lavorativi,  nei  casi  semplici,  8 giorni
lavorativi, nei casi complessi, dalla ricezione di richiesta di NP da
parte  dell'Operatore  Donor,  l'operatore  Donating,  effettuate  le
verifiche  tecniche  (ovvero verifica di un eventuale altro ordine di
passaggio  gia'  in corso e superamento della capacita' di evasione),
invia:
    in caso positivo, notifica di accettazione all'operatore Donor;
    in  caso  negativo, notifica di KO tecnico all'operatore Donor il
quale contestualmente la inoltra all'operatore Recipient.
   t4:  l'operatore  Donor,  ricevuta  la  notifica  di  accettazione
tecnica  da  parte dell'operatore Donating, ovvero trascorsi 2 giorni
lavorativi,   nei  casi  semplici,  7  giorni  lavorativi,  nei  casi
complessi,   dalla   notifica   di   accettazione  formale  da  parte
dell'operatore   Donating,  in  corrispondenza  della  DAC  invia  la
notifica   di   espletamento  della  procedura  di  Service  Provider
Portability al Recipient ed al Donating.
  L'operatore  Donor,  esegue  tale operazione il giorno del cut-over
nella  fascia  oraria dalle ore 6:00 am alle ore 8:00 am, confermando
l'esecuzione  dello  stesso  nella  stessa  giornata  agli  operatori
Donating  e  Recipient; l'orario in cui collocare la fascia oraria di
due  ore  puo'  essere  concordato  diversamente  tra  gli  operatori
Donating,  Donor  e  Recipient, al fine di minimizzare il disservizio
all'utente.
  2.  La procedura, di cui al comma precedente, e' utilizzata sia per
i  casi  di  prima  portabilita'  (operatore  Donor  coincidente  con
l'operatore  Donating)  che  per  i  casi  di portabilita' successiva
(operatore Donor diverso dall'operatore Donating).
  3.  Gli Operatori concordano le specifiche tecniche della procedura
di  cui  al  comma  1  precedente  entro  il  mese di ottobre 2009. A
decorrere  dalla  fine  del  mese ottobre 2009, gli Operatori rendono
operative le procedure suddette entro i successivi 3 mesi.
  4. L'Autorita' definisce le soglie di capacita' di evasione, di cui
al comma 1, e le modalita' di ripartizione della stessa con specifico
provvedimento.
  5.  Ai sensi dell'art. 6, comma 8, della delibera n. 27/08/CIR, gli
Operatori,  incluso  Telecom  Italia,  concordano  entro l'anno 2009,
nell'ambito  dell'Accordo  Quadro  relativo al passaggio degli utenti
finali   tra   Operatori   di  rete  fissa,  soluzioni  tecniche  per
l'aggiornamento  del  database  dei  numeri  portati  che  consentano
l'applicazione del modello economico di cui al comma 7 della delibera
n.  27/08/CIR.  L'Autorita'  si  riserva  di  intervenire  al fine di
facilitare il raggiungimento di una soluzione tecnica condivisa.


(1) Laddove il donating commerciale e' diverso dal donating che ha in
gestione  la  numerazione (ad esempio nel caso WLR), questo, ricevuta
la  richiesta  di  NP pura, la inoltra al donating commerciale per le
verifiche di competenza.