IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Visti gli articoli 1 e 8 della legge  29  dicembre  1990,  n.  428,
recante  disposizioni  per  l'adempimento   di   obblighi   derivanti
dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione
della direttiva n. 2005/36/CE del  7  settembre  2005  -  relativa  a
riconoscimento delle qualifiche professionali; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001,  n.
328, contenente  «Modifiche  ed  integrazioni  della  disciplina  dei
requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative  prove
per l'esercizio di talune professioni, nonche' della  disciplina  dei
relativi ordinamenti»; 
  Vista l'istanza del sig. Leja Marc Andre', nato l'11 maggio 1975  a
Schweinfurt (Germania), cittadino tedesco, diretta  ad  ottenere,  ai
sensi  dell'art.  16  del   decreto   legislativo n.   206/2007,   il
riconoscimento del titolo professionale conseguito  in  Germania,  ai
fini dell'accesso all'albo degli ingegneri sezione A - settori civile
ambientale, industriale e dell'informazione, e l'esercizio in  Italia
della medesima professione; 
  Considerato che il richiedente ha conseguito il  titolo  accademico
di     «Ingenieur      (FH)»      presso      la      «Fachhochschule
Hildesheim/Holzminden/Gottingen» nell'anno 2003; 
  Considerato  che  ha  documentato  di  aver   maturato   esperienza
professionale per un periodo superiore a tre anni, esperienza che gli
consentirebbe la iscrizione in una «Ingenieurkammer» in  qualita'  di
«Beratender Ingenieur»; 
  Considerato pertanto che il sig. Leja e' in possesso dei  requisiti
per l'accesso alla professione in Germania, ai  sensi  dell'art.  13,
comma 1 della direttiva 2005/36/CE; 
  Viste le determinazioni della Conferenza di  servizi  nelle  sedute
del 19 settembre 2008 e del 10 luglio 2009 in cui,  con  il  conforme
parere del rappresentante del Consiglio nazionale degli ingegneri, e'
stata respinta l'istanza volta ad ottenere l'iscrizione nella sezione
A  -  settori  industriale  e   dell'informazione   dell'albo   degli
ingegneri,   in   quanto   la   formazione   accademico-professionale
documentata dal  sig.  Leja  e'  sostanzialmente  diversa  da  quella
richiesta in Italia agli iscritti in questi due settori, e le carenze
sono tali da non  poter  essere  colmate  tramite  l'applicazione  di
misure compensative; 
  Rilevato che nelle medesime sedute della Conferenza di servizi,  in
ordine alla domanda di iscrizione nella sezione A  -  settore  civile
ambientale, e' stato espresso  parere  favorevole,  con  il  conforme
parere del  rappresentante  del  Consiglio  nazionale  di  categoria,
previo superamento di misure compensative in quanto sono emerse delle
differenze tra la formazione  accademico-professionale  richiesta  in
Italia per l'esercizio della medesima professione e quella di cui  e'
in possesso l'istante; 
  Preso atto che le misure compensative applicate consistono  in  una
prova attitudinale scritta e orale sui seguenti esami: 1) urbanistica
e  pianificazione  territoriale,  2)  tecnica   delle   costruzioni -
ingegneria sismica e norme tecniche delle costruzioni, 3) costruzioni
idrauliche e marittime - idrologia oppure, in  alternativa  a  scelta
del richiedente, un tirocinio professionale della durata di  diciotto
mesi sulle materie oggetto della prova attitudinale; 
  Vista la istanza di riesame presentata dal sig.  Leja,  a  sostegno
della  quale  ha  prodotto  esperienza  professionale   maturata   in
Germania; 
  Viste le determinazioni della Conferenza di  servizi  nella  seduta
del 17 settembre 2009, nella quale e' stata  accolta  la  domanda  di
riesame presentata dal sig. Leja ed e' stato parzialmente  modificato
il precedente parere; 
  Rilevato comunque che, permangono le differenze  riscontrate  nelle
precedenti Conferenze di servizi; 
  Visto l'art. 22, n. 1 del decreto legislativo n. 206/2007; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
  Al sig. Leja Marc Andre',  nato  l'11  maggio  1975  a  Schweinfurt
(Germania),   cittadino   tedesco,   e'   riconosciuto   il    titolo
professionale  di  «Ingenieur   (FH)»   quale   titolo   valido   per
l'iscrizione all'albo degli «ingegneri» sezione A - civile ambientale
e l'esercizio della medesima professione in Italia.