(Annesso-art. 3)
                             Articolo 3 
 
1. Le uve destinate alla  produzione  dei  vini  a  denominazione  di
origine controllata e garantita «Morellino di Scansano» devono essere
prodotte all'interno della  zona  comprendente  la  fascia  collinare
della provincia di Grosseto  tra  i  fiumi  Ombrone  e  Albegna,  che
include l'intero territorio amministrativo del comune di  Scansano  e
parte dei  territori  comunali  di  Manciano,  Magliano  in  Toscana,
Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna, nella provincia di
Grosseto. 
Tale zona e' cosi' delimitata: 
dall'incrocio  dei  confini  comunali   di   Scansano,   Manciano   e
Roccalbegna, il limite segue verso nord  il  torrente  Fiascone  fino
alla Fattoria degli Usi, continua lungo la strada interna del  Podere
Marrucheta nei pressi del Podere Montecchio, prosegue lungo la strada
di Valle Zuccaia, raggiunge il Fiume Albegna lo attraversa e continua
sulla strada comunale Fibbianello in comune di  Semproniano  a  quota
470. Da qui volge  ad  est,  incontra  la  Strada  provinciale  della
Follonata, continua per  detta  strada  fino  al  Santarello,  quindi
scende a sud e si inoltra nel comune di Manciano seguendo la  vecchia
strada fino all'abitato di Poggio Capanne.  Da  questa  localita'  la
linea di delimitazione scende ancora a sud lungo la strada per  Bagni
di Saturnia, fino ad  incontrare  nuovamente  la  strada  provinciale
della Follonata che segue fino al fosso Stellata. Risale il corso  di
detto  fosso  fino  a  quota  151,  continua  a  sud  per  la  strada
Camporeccia fino all'abitato di Poderi di Montemerano, attraversa  la
Strada Statale numero 323, continua, deviando a sud-ovest,  lungo  la
vecchia Strada Dogana e  raggiunge  la  Fattoria  Cavallini.  Per  la
strada  dei  Laschi   arriva   nuovamente   al   fiume   Albegna   in
corrispondenza della confluenza del  Fosso  Vivaio.  A  questo  punto
detta linea di delimitazione segue il corso del fiume Albegna fino al
guado della Mariannaccia e, deviando ad ovest, entra  nel  comune  di
Magliano in Toscana, percorre la strada di  Colle  di  Lupo  fino  al
Molino Vecchio, risale a nord-ovest per la strada  di  S.  Andrea  al
Civilesco,  ridiscende  verso  sud  per   la   strada   Magliano   in
Toscana-Barca del Grazi devia ad  ovest  per  la  strada  dell'Osa  e
prosegue lungo il limite comunale di  Magliano  in  Toscana  fino  ad
incrociare la Strada Statale numero 1 Aurelia. Entrando nel comune di
Grosseto, la linea di delimitazione si identifica  con  detta  Strada
Statale Aurelia fino al  bivio  di  Scansano  in  localita'  Spadino,
prosegue per la  Strada  Scansanese  fino  ad  incontrare  il  limite
amministrativo del comune di Scansano in localita' Maiano  seguendolo
fino ad incontrare la strada Cinigianese; continua lungo detta strada
interessando il  comune  di  Campagnatico,  fino  alla  Fattoria  del
Granaione; prosegue quindi  ad  est  lungo  la  strada  poderale  del
Coppaio e Camposasso e si collega al limite comunale di  Scansano  in
prossimita' del Podere Repenti in agro di Baccinello, seguendolo fino
all'incrocio dei limiti comunali di Scansano, Manciano e  Roccalbegna
ove la linea di delimitazione ha avuto inizio.