Art. 7 
 
 
                     Presentazione delle domande 
 
  1. Gli interventi di cui al presente decreto sono  attuati  secondo
quanto previsto dall'art. 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.
123, per la procedura valutativa a «sportello». 
  2. Ciascuna domanda di agevolazione deve  essere  correlata  ad  un
solo programma di investimenti. Uno stesso programma non puo'  essere
suddiviso in piu' domande di agevolazione. La domanda di agevolazioni
puo' essere presentata a partire dal  novantesimo  giorno  successivo
alla pubblicazione del  presente  decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana  e  sino  al  duecentodecimo  giorno  dalla
medesima data. 
  3. Ai sensi dell'art. 5, comma 3, del decreto legislativo 31  marzo
1998, n. 123, le imprese richiedenti hanno diritto alle  agevolazioni
esclusivamente  nei  limiti  delle  disponibilita'  finanziarie.   Il
Ministero comunichera' l'avvenuto  esaurimento  delle  risorse  e  il
Soggetto gestore restituira' alle imprese  istanti  che  ne  facciano
richiesta,  e  le  cui  domande  di  agevolazione  non  siano   state
soddisfatte, la documentazione da essi inviata, a loro spese. 
  4. La domanda di agevolazione deve essere compilata  esclusivamente
per via elettronica, utilizzando la  procedura  informatica  messa  a
disposizione  sul  sito  www.sviluppoeconomico.gov.it,   secondo   le
modalita' e gli schemi ivi indicati; la stampa della domanda, il  cui
fac simile e' riportato nell'allegato n. 2, deve  essere  presentata,
pena l'invalidita', unitamente agli allegati  previsti  al  comma  5,
lettere f), g), h), j) e k), entro e non  oltre  sette  giorni  dalla
data di trasmissione elettronica della domanda, a mezzo  raccomandata
a/r, al Soggetto gestore. Quale data di presentazione  della  domanda
si assume la predetta data di trasmissione elettronica. 
  5. Alla domanda di cui al comma 4 devono essere allegati: 
    a) descrizione tecnica del programma di investimenti proposto che
riporti i contenuti previsti nell'allegato n. 3; 
    b) Business Plan, redatto sulla base  delle  indicazioni  fornite
nell'allegato n. 4; 
    c) planimetria generale, in adeguata scala, dalla quale risultino
la dimensione e configurazione del suolo aziendale,  delle  superfici
coperte,  di  quelle  destinate  a  viabilita'  interna,   a   verde,
disponibili, ecc. Tale planimetria deve essere corredata di opportuna
legenda e  sintetica  tabella  riepilogativa  relativa  alle  singole
superfici. Nel caso di ampliamento, le nuove superfici devono  essere
opportunamente evidenziate rispetto a quelle preesistenti  sia  sulla
planimetria che sulle tabelle riepilogative; 
    d) principali elaborati grafici relativi a ciascun fabbricato del
programma, in adeguata scala e debitamente quotati, firmati, a  norma
di legge, dal progettista e  controfirmati  dall'imprenditore  o  dal
legale rappresentante dell'impresa o suo procuratore speciale; 
    e)  preventivi  di  spesa  dei  beni  oggetto  del  programma  di
investimenti da realizzare, corredati  delle  specifiche  tecniche  e
delle relative caratteristiche di funzionamento; 
    f) documento unico di regolarita' contributiva (DURC), rilasciato
in data non anteriore al  mese  precedente  quello  di  presentazione
della domanda; 
    g) dichiarazione di cui all'art. 8 del decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri  23  maggio  2007  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana del 12 luglio 2007, n. 106; 
    h) ulteriori dichiarazioni e documentazioni previste dal presente
decreto, ivi compresa quelle necessarie per la dimostrazione da parte
delle grandi imprese dell'effetto incentivante  di  cui  all'art.  8,
comma 2; 
    i) bilanci, relativi  ai  tre  esercizi  precedenti  la  data  di
presentazione della domanda di agevolazioni,  corredati  di  allegati
esplicativi;  qualora  l'ultimo  bilancio  non  fosse  stato   ancora
approvato puo' esserne trasmessa la  bozza  sottoscritta  dai  legali
rappresentanti dell'impresa e corredata  dagli  allegati  esplicativi
delle varie poste; per le imprese che  a  tale  data  non  dispongono
ancora  di  un  bilancio,  situazione  patrimoniale  alla   data   di
presentazione della domanda sottoscritta  dai  legali  rappresentanti
dell'impresa; 
    j) certificato di iscrizione al registro delle imprese,  completo
di vigenza ed elenco soci; 
    k) documentazione necessaria  per  la  richiesta,  da  parte  del
soggetto gestore, delle informazioni antimafia di cui all'art. 10 del
decreto del Presidente  della  Repubblica  3  giugno  1998,  n.  252,
qualora l'importo delle agevolazioni sia superiore a 154.937,07 euro.
Tale  documentazione  e'  costituita  dall'apposito  certificato   di
iscrizione presso il registro delle imprese della  competente  CCIAA,
corredato della dicitura antimafia, rilasciato dalla stessa CCIAA  ai
sensi del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 252/1998,
secondo le modalita' fissate dai decreti del Ministro dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  del  27  maggio  1998  e  del  23
settembre 1998. In luogo o ad integrazione di detto certificato  puo'
essere  prodotta  una   dichiarazione   del   legale   rappresentante
dell'impresa, recante le indicazioni di cui all'art. 10, comma 3  del
decreto del Presidente della Repubblica n. 252/1998 (e precisamente i
dati relativi all'impresa  ed  al  programma  di  investimenti  e  le
complete generalita' dei soggetti indicati all'art. 2,  comma  3  del
citato decreto del Presidente della Repubblica n. 252/1998, a seconda
delle  differenti  forme  di  impresa).  Rimane  ferma  la   facolta'
dell'impresa di provvedere direttamente alla richiesta di cui  sopra,
dandone tempestiva e formale comunicazione al Soggetto Gestore. 
  Gli allegati di cui ai precedenti punti a), b), c), d),  e)  ed  i)
devono essere forniti solo per via elettronica. L'impresa richiedente
e' tenuta a comunicare tutte le variazioni riguardanti i dati esposti
nella  domanda  e  nella  documentazione   allegata   che   dovessero
intervenire successivamente alla sua presentazione.