(Allegato 3)
                                                           Allegato 3 
 
 
  Descrizione tecnica dell'investimento proposto ( all'art. 7,  comma
5, lett.a ) 
 
  La descrizione tecnica dell'investimento deve contenere  tutti  gli
elementi atti a permettere la  valutazione  del  programma  proposto,
sulla base di quanto stabilito nel presente decreto. A questo fine e'
articolata nelle sezioni di seguito descritte. 
 
  Sezione 1: obiettivo dell'investimento 
  Questa  sezione  deve  descrivere  le  caratteristiche  tecniche  e
funzionali del programma di investimento in termini di: 
    -  collocazione  del  programma  rispetto   alla   tipologia   di
investimento    previsto    (sviluppo     di     piccole     imprese,
industrializzazione dei risultati di programmi qualificati di ricerca
o  di  sviluppo   sperimentale,   realizzazione   di   programmi   di
investimento volti al risparmio energetico e/o alla  riduzione  degli
impatti ambientali delle unita' produttive interessate, definiti  con
i decreti di cui all'art. 6 del DM 23 luglio 2009,  perseguimento  di
specifici  obiettivi  di  innovazione,  miglioramento  competitivo  e
tutela ambientale individuati dal Ministro dello  Sviluppo  Economico
con i decreti di cui all'art. 6 del DM 23 luglio 2009); 
    -  specifica  tecnica  dell'impianto,  ampliamento  e/o  modifica
d'impianto che si intende realizzare, attraverso la sua scomposizione
in sottosistemi e componenti funzionali (rappresentazione  ad  albero
dell'impianto). 
 
  Sezione 2: piano di lavoro 
  Questa sezione della  proposta  deve  descrivere  le  modalita'  di
realizzazione tecnica dell'investimento in termini  di  scomposizione
del  programma  in  attivita'  elementari  (pacchi  di  lavoro).  Per
ciascuna attivita' devono essere specificati: 
    - gli eventuali prerequisiti tecnici e/o amministrativi necessari
per l'avvio e la realizzazione dell' attivita'; 
    - esposizione dei costi  delle  attivita'  previste,  secondo  le
categorie di spesa di cui all'articolo 5 del decreto; 
    - i risultati specifici dell'attivita'; 
    - il sottosistema o componente dell'impianto, cui contribuisce il
pacco di lavoro; 
    - data di inizio attivita' e data di fine attivita'. 
  Devono essere inoltre specificati: 
  -  pianificazione  delle  attivita'  elementari,  che  dettagli   e
identifichi le relazioni  di  collegamento  logico  e  definisca  una
tempistica realistica ed accettabile delle attivita' e delle relative
uscite del programma, con evidenza  dei  SAL  da  utilizzare  per  la
verifica dello stato di avanzamento del programma; 
    - descrizione del lotto funzionale rilasciato per ciascun SAL  in
termini di sottosistemi e/o componenti del programma di  investimento
da  realizzare  e  specifica   delle   modalita'   di   verifica   di
raggiungimento del SAL; 
    - identificazione, analisi e modalita' di risposta  ai  rischi  e
alle criticita' di realizzazione del programma.