(Allegato 4)
                                                           Allegato 4 
 
 
  Indice  ragionato  per  la  redazione  del  Business  Plan  di  cui
all'articolo 7, comma 5, lettera b) 
 
  La descrizione dell'iniziativa deve contenere  tutti  gli  elementi
atti a permettere  la  valutazione  della  solidita'  patrimoniale  e
finanziaria dell'impresa richiedente, la validita' tecnica, economica
e  finanziaria  dell'iniziativa  proposta,  sulla  base   di   quanto
stabilito nel presente decreto. A questo fine, il  business  plan  e'
articolato nelle sezioni di seguito descritte. 
 
  Sezione 1: Societa' proponente. 
  Questa sezione deve descrivere le  caratteristiche  della  societa'
proponente nei termini di seguito riportati: 
    - storia dell'azienda e del gruppo  di  appartenenza:  evoluzione
della proprieta' ed assetto societario attuale  con  indicazione  dei
soci di riferimento  e  delle  rispettive  quote  di  partecipazione;
struttura organizzativa aziendale; 
    - informazioni sulla societa': settore  di  attivita'  nel  quale
opera la societa' con indicazione  delle  principali  caratteristiche
tecnologiche e produttive; mercato di riferimento, andamento  storico
e previsioni;  quota  di  mercato  attuale  e  prospettive  (a  medio
termine);  principali  competitor  e  relative  quote   di   mercato;
principali clienti (percentuali sul fatturato) e fornitori;  know-how
sviluppato  dalla  Societa'  (brevetti,  marchi  di   proprieta'   ed
eventuali accordi tecnici e/o commerciali), dimensione aziendale; 
    - vertice e management aziendale: indicare i  responsabili  della
gestione con le rispettive esperienze professionali, funzioni  svolte
e relative responsabilita'; 
    -  ubicazione:  ubicazione  della/e  unita'  produttiva/e   della
societa' nonche' di quella oggetto degli investimenti previsti; 
    - dati economici e finanziari: bilanci relativi ai  tre  esercizi
precedenti la data di presentazione della domanda. 
 
  Sezione 2: Programma di investimento. 
  Questa sezione deve illustrare, ad integrazione  della  descrizione
tecnica riportata nell'allegato 1, le caratteristiche  del  programma
di investimenti proposto nei termini di seguito riportati: 
    - caratteristiche  del  programma:  prospettive  e  miglioramenti
produttivi attesi derivanti  dalla  realizzazione  del  programma  di
investimenti proposto; descrizione delle condizioni di partenza e  di
quelle successive alla realizzazione degli investimenti; nel caso  di
realizzazione   di   innovazioni    di    prodotto/servizio/processo,
descrizione  della  tecnologia  utilizzata  prima   dell'introduzione
dell'innovazione, con particolare riferimento ai problemi esistenti e
a quelli che saranno risolti con l'introduzione dell'innovazione; 
    - illustrazione del programma: dettaglio del programma di  spesa,
esponendo anche le spese non agevolabili. 
 
  Sezione 3: Mercato di riferimento. 
  Questa sezione deve descrivere le caratteristiche  del  mercato  di
riferimento per il nuovo prodotto/servizio  nei  termini  di  seguito
riportati: 
    - analisi della domanda: target di  clientela  cui  e'  destinato
prodotto/servizio oggetto del programma proposto;  ambito  geografico
di riferimento del mercato target; dimensione (in  volume  e  valore)
del  mercato  di  riferimento,  illustrando  il   trend   attuale   e
prospettico; 
    -   analisi   dell'offerta:   principali   competitor   per    il
prodotto/servizio e relative  caratteristiche  (fatturato,  quote  di
mercato, prezzi  di  vendita);  modalita'  distributive  tipiche  del
settore e principali canali distributivi; fattori critici di successo
nel  settore,  segnalando  quali  contraddistinguono   i   principali
operatori; 
    - strategia commerciale: strategie commerciali che  si  intendono
perseguire  in  termini  di  differenziazione  del  prodotto/processo
rispetto  alla  concorrenza,  politica   dei   prezzi   di   vendita,
canali/rete  di  distribuzione  da   utilizzare,   eventuali   azioni
promozionali e pubblicitarie con indicazione dei relativi costi. 
 
  Sezione 4: Piano Economico Finanziario. 
  Questa sezione deve  descrivere  le  caratteristiche  economiche  e
finanziarie del piano previsionale nei termini di seguito riportati: 
    - previsioni di vendita e/o capacita' produttiva:  previsioni  di
evoluzione delle vendite in quantita' e valore ed  indicazione  della
capacita' produttiva a regime; 
    - organizzazione dei fattori produttivi e  ciclo  di  produzione:
ciclo produttivo e  relativi  costi  di  processo,  evidenziando  gli
eventuali recuperi di  efficienza  indotti  dal  nuovo  investimento;
costi diretti di produzione previsti  a  regime,  per  le  principali
famiglie di prodotto; organizzazione del lavoro, piano  occupazionale
e costo medio annuo per addetto; 
    - mercato  delle  materie  prime:  struttura  del  mercato  delle
materie prime,  grado  di  concentrazione  dei  fornitori,  eventuali
integrazioni a monte e a valle; 
    - analisi  dei  costi  operativi:  principali  ipotesi  di  Piano
relativamente alla quantificazione dei costi diretti ed indiretti; 
    -  piano  finanziario:  fonti   ipotizzate   per   la   copertura
finanziaria degli investimenti; garanzie che la  societa'  proponente
intende prestare a fronte del mutuo agevolato previsto; 
    - risultati  attesi:  previsioni  economico-finanziarie  relative
all'esercizio di avvio del programma di investimenti  ed  ai  quattro
esercizi successivi.